I falsi amici nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera

Autores
Angaroni, María Virginia
Año de publicación
2016
Idioma
italiano
Tipo de recurso
tesis de grado
Estado
versión publicada
Colaborador/a o director/a de tesis
Marchiaro, Silvana
Descripción
Trabajo Final de Licenciatura en Lengua y Literatura Italianas
Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas; Argentina
In questo lavoro finale di ricerca linguistica ci proponiamo come oggetto di indagine lo studio dei falsi amici nell‟apprendimento dell'italiano come lingua straniera (LS). Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare l‟identificazione dei falsi amici da parte di alunni ispanofoni principianti residenti nella città di Cordoba in Argentina, tenendo in considerazione i meccanismi che adoperano gli studenti e il contributo di tecniche didattiche, per identificare e comprendere le false affinità. Dalla nostra esperienza come insegnanti di lingua italiana notiamo che molti dei nostri alunni - consultati sul motivo per il quale studiano l‟italiano - sostengono che si tratta di una lingua “facile”, “che non presenta difficoltà”, questione che ci ha portato a interrogarci sulla vicinanza tra l‟italiano e lo spagnolo, lingue con un rapporto molto stretto in quanto appartenenti alla medesima famiglia linguistica. Per quanto riguarda il piano lessicale esiste una stretta vicinanza nella scrittura per il gran numero di lessemi uguali o molto simili tra le due lingue (Calvi,1995). È per questo motivo che in presenza di tali somiglianze tra i due sistemi linguistici, per un ispanofono sembra facile imparare l'italiano; tuttavia è proprio questa familiarità che può provocare delle difficoltà allo studente di italiano come LS, dato che spesso quest‟ultima risulta ingannevole e può portarlo a commettere errori e di conseguenza ad interpretare erroneamente il testo.
Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas; Argentina
Materia
Linguistica
Falsi amici
Italiano come lingua straniera
Lingüística
Italiano como lengua extranjera
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
Repositorio
Repositorio Digital Universitario (UNC)
Institución
Universidad Nacional de Córdoba
OAI Identificador
oai:rdu.unc.edu.ar:11086/14123

id RDUUNC_f5db5c84b2483c888383f95c09bb5984
oai_identifier_str oai:rdu.unc.edu.ar:11086/14123
network_acronym_str RDUUNC
repository_id_str 2572
network_name_str Repositorio Digital Universitario (UNC)
spelling I falsi amici nell’apprendimento dell’italiano come lingua stranieraAngaroni, María VirginiaLinguisticaFalsi amiciItaliano come lingua stranieraLingüísticaItaliano como lengua extranjeraTrabajo Final de Licenciatura en Lengua y Literatura ItalianasUniversidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas; ArgentinaIn questo lavoro finale di ricerca linguistica ci proponiamo come oggetto di indagine lo studio dei falsi amici nell‟apprendimento dell'italiano come lingua straniera (LS). Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare l‟identificazione dei falsi amici da parte di alunni ispanofoni principianti residenti nella città di Cordoba in Argentina, tenendo in considerazione i meccanismi che adoperano gli studenti e il contributo di tecniche didattiche, per identificare e comprendere le false affinità. Dalla nostra esperienza come insegnanti di lingua italiana notiamo che molti dei nostri alunni - consultati sul motivo per il quale studiano l‟italiano - sostengono che si tratta di una lingua “facile”, “che non presenta difficoltà”, questione che ci ha portato a interrogarci sulla vicinanza tra l‟italiano e lo spagnolo, lingue con un rapporto molto stretto in quanto appartenenti alla medesima famiglia linguistica. Per quanto riguarda il piano lessicale esiste una stretta vicinanza nella scrittura per il gran numero di lessemi uguali o molto simili tra le due lingue (Calvi,1995). È per questo motivo che in presenza di tali somiglianze tra i due sistemi linguistici, per un ispanofono sembra facile imparare l'italiano; tuttavia è proprio questa familiarità che può provocare delle difficoltà allo studente di italiano come LS, dato che spesso quest‟ultima risulta ingannevole e può portarlo a commettere errori e di conseguenza ad interpretare erroneamente il testo.Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas; ArgentinaMarchiaro, Silvana2016info:eu-repo/semantics/bachelorThesisinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_7a1finfo:ar-repo/semantics/tesisDeGradoapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11086/14123itaCórdobainfo:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Repositorio Digital Universitario (UNC)instname:Universidad Nacional de Córdobainstacron:UNC2025-09-04T12:31:50Zoai:rdu.unc.edu.ar:11086/14123Institucionalhttps://rdu.unc.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttp://rdu.unc.edu.ar/oai/snrdoca.unc@gmail.comArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25722025-09-04 12:31:50.515Repositorio Digital Universitario (UNC) - Universidad Nacional de Córdobafalse
dc.title.none.fl_str_mv I falsi amici nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera
title I falsi amici nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera
spellingShingle I falsi amici nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera
Angaroni, María Virginia
Linguistica
Falsi amici
Italiano come lingua straniera
Lingüística
Italiano como lengua extranjera
title_short I falsi amici nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera
title_full I falsi amici nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera
title_fullStr I falsi amici nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera
title_full_unstemmed I falsi amici nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera
title_sort I falsi amici nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera
dc.creator.none.fl_str_mv Angaroni, María Virginia
author Angaroni, María Virginia
author_facet Angaroni, María Virginia
author_role author
dc.contributor.none.fl_str_mv Marchiaro, Silvana
dc.subject.none.fl_str_mv Linguistica
Falsi amici
Italiano come lingua straniera
Lingüística
Italiano como lengua extranjera
topic Linguistica
Falsi amici
Italiano come lingua straniera
Lingüística
Italiano como lengua extranjera
dc.description.none.fl_txt_mv Trabajo Final de Licenciatura en Lengua y Literatura Italianas
Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas; Argentina
In questo lavoro finale di ricerca linguistica ci proponiamo come oggetto di indagine lo studio dei falsi amici nell‟apprendimento dell'italiano come lingua straniera (LS). Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare l‟identificazione dei falsi amici da parte di alunni ispanofoni principianti residenti nella città di Cordoba in Argentina, tenendo in considerazione i meccanismi che adoperano gli studenti e il contributo di tecniche didattiche, per identificare e comprendere le false affinità. Dalla nostra esperienza come insegnanti di lingua italiana notiamo che molti dei nostri alunni - consultati sul motivo per il quale studiano l‟italiano - sostengono che si tratta di una lingua “facile”, “che non presenta difficoltà”, questione che ci ha portato a interrogarci sulla vicinanza tra l‟italiano e lo spagnolo, lingue con un rapporto molto stretto in quanto appartenenti alla medesima famiglia linguistica. Per quanto riguarda il piano lessicale esiste una stretta vicinanza nella scrittura per il gran numero di lessemi uguali o molto simili tra le due lingue (Calvi,1995). È per questo motivo che in presenza di tali somiglianze tra i due sistemi linguistici, per un ispanofono sembra facile imparare l'italiano; tuttavia è proprio questa familiarità che può provocare delle difficoltà allo studente di italiano come LS, dato che spesso quest‟ultima risulta ingannevole e può portarlo a commettere errori e di conseguenza ad interpretare erroneamente il testo.
Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas; Argentina
description Trabajo Final de Licenciatura en Lengua y Literatura Italianas
publishDate 2016
dc.date.none.fl_str_mv 2016
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_7a1f
info:ar-repo/semantics/tesisDeGrado
format bachelorThesis
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11086/14123
url http://hdl.handle.net/11086/14123
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.coverage.none.fl_str_mv Córdoba
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Repositorio Digital Universitario (UNC)
instname:Universidad Nacional de Córdoba
instacron:UNC
reponame_str Repositorio Digital Universitario (UNC)
collection Repositorio Digital Universitario (UNC)
instname_str Universidad Nacional de Córdoba
instacron_str UNC
institution UNC
repository.name.fl_str_mv Repositorio Digital Universitario (UNC) - Universidad Nacional de Córdoba
repository.mail.fl_str_mv oca.unc@gmail.com
_version_ 1842349623918723072
score 13.13397