Conoscenze metalinguistiche dell’L1 nella comprensione scritta dell’italiano L2/LFS. Esperienze e prospettive dell’attività nelle aule universitarie

Autores
Strano, Mariano
Año de publicación
2015
Idioma
italiano
Tipo de recurso
documento de conferencia
Estado
versión aceptada
Descripción
La padronanza di una lingua viene spesso definita come la capacità di comprendere e produrre sequenze di parole mai sentite né viste prima a partire di un insieme di parole [Moro 2014]. Tale definizione è ritenuta valida nella maggior parte dei casi di trasmissione di una lingua, sia per l’apprendimento spontaneo che in quello formale nell'ambito di un aula, ma è messa i forse dai fatti dal momento in cui una determinata L2 viene appresa ed insegnata con finalità specifiche. Nel Dipartimento di Lingue Moderne dell’Università di Rosario, l’addestramento linguistico mira esclusivamente alla comprensione di testi accademici. Lo scopo è quello di dare accesso agli studenti a bibliografia aggiuntiva che permetta loro di arricchire i propri percorsi di studio, a prescindere dal corso di laurea di provenienza. Se l’obbiettivo dunque è la sola comprensione scritta, il concetto di padronanza va necessariamente ridefinito, giacché i suddetti corsi differiscono da un normale corso di lingua straniera non solo per l'approccio o il metodo, ma anche per i contenuti. Nei consigli di dipartimento si discute frequentemente a proposito dell’ausilio che possa rappresentare o meno la grammatica come supporto all’insegnamento della L2 in questo contesto. La questione trova posizioni discrepanti in merito a quanto influiscono le conoscenze metalinguistiche della L1 da una parte, e dall’altra alla portata dell’analisi contrastiva come sussidio didattico. Le domande iniziali che ci siamo posti sono le seguenti: Quanto incide per i nostri studenti ciò che sanno sulla loro lingua materna per l'apprendimento di dell'italiano LFS? Lo studente che conosce bene la grammatica dello spagnolo come lingua materna, è più agevolato nell'imparare l'italiano rispetto quello che non la conosce? Quali sono i nodi nei quali il ricorso alla grammatica della L1 può spianare la strada per il transfer positivo delle conoscenze?
Fil: Fil: Strano, Mariano. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.
Materia
Conoscenze metalinguistiche
Conocimiento metalingüístico
Italiano lengua segunda
Italiano lingua seconda
Italiano con finalità specifiche
Italiano para fines específicos
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
Repositorio
RepHipUNR (UNR)
Institución
Universidad Nacional de Rosario
OAI Identificador
oai:rephip.unr.edu.ar:2133/13106

id RepHipUNR_9728d730bd83345cfbaa0209fd5423b8
oai_identifier_str oai:rephip.unr.edu.ar:2133/13106
network_acronym_str RepHipUNR
repository_id_str 1550
network_name_str RepHipUNR (UNR)
spelling Conoscenze metalinguistiche dell’L1 nella comprensione scritta dell’italiano L2/LFS. Esperienze e prospettive dell’attività nelle aule universitarieStrano, MarianoConoscenze metalinguisticheConocimiento metalingüísticoItaliano lengua segundaItaliano lingua secondaItaliano con finalità specificheItaliano para fines específicosLa padronanza di una lingua viene spesso definita come la capacità di comprendere e produrre sequenze di parole mai sentite né viste prima a partire di un insieme di parole [Moro 2014]. Tale definizione è ritenuta valida nella maggior parte dei casi di trasmissione di una lingua, sia per l’apprendimento spontaneo che in quello formale nell'ambito di un aula, ma è messa i forse dai fatti dal momento in cui una determinata L2 viene appresa ed insegnata con finalità specifiche. Nel Dipartimento di Lingue Moderne dell’Università di Rosario, l’addestramento linguistico mira esclusivamente alla comprensione di testi accademici. Lo scopo è quello di dare accesso agli studenti a bibliografia aggiuntiva che permetta loro di arricchire i propri percorsi di studio, a prescindere dal corso di laurea di provenienza. Se l’obbiettivo dunque è la sola comprensione scritta, il concetto di padronanza va necessariamente ridefinito, giacché i suddetti corsi differiscono da un normale corso di lingua straniera non solo per l'approccio o il metodo, ma anche per i contenuti. Nei consigli di dipartimento si discute frequentemente a proposito dell’ausilio che possa rappresentare o meno la grammatica come supporto all’insegnamento della L2 in questo contesto. La questione trova posizioni discrepanti in merito a quanto influiscono le conoscenze metalinguistiche della L1 da una parte, e dall’altra alla portata dell’analisi contrastiva come sussidio didattico. Le domande iniziali che ci siamo posti sono le seguenti: Quanto incide per i nostri studenti ciò che sanno sulla loro lingua materna per l'apprendimento di dell'italiano LFS? Lo studente che conosce bene la grammatica dello spagnolo come lingua materna, è più agevolato nell'imparare l'italiano rispetto quello che non la conosce? Quali sono i nodi nei quali il ricorso alla grammatica della L1 può spianare la strada per il transfer positivo delle conoscenze?Fil: Fil: Strano, Mariano. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes/2015-10info:eu-repo/semantics/conferenceObjectinfo:eu-repo/semantics/acceptedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_5794info:ar-repo/semantics/documentoDeConferenciaapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/2133/13106itainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/Licencia RepHipreponame:RepHipUNR (UNR)instname:Universidad Nacional de Rosario2025-09-04T09:43:25Zoai:rephip.unr.edu.ar:2133/13106instacron:UNRInstitucionalhttps://rephip.unr.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttps://rephip.unr.edu.ar/oai/requestrephip@unr.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:15502025-09-04 09:43:26.183RepHipUNR (UNR) - Universidad Nacional de Rosariofalse
dc.title.none.fl_str_mv Conoscenze metalinguistiche dell’L1 nella comprensione scritta dell’italiano L2/LFS. Esperienze e prospettive dell’attività nelle aule universitarie
title Conoscenze metalinguistiche dell’L1 nella comprensione scritta dell’italiano L2/LFS. Esperienze e prospettive dell’attività nelle aule universitarie
spellingShingle Conoscenze metalinguistiche dell’L1 nella comprensione scritta dell’italiano L2/LFS. Esperienze e prospettive dell’attività nelle aule universitarie
Strano, Mariano
Conoscenze metalinguistiche
Conocimiento metalingüístico
Italiano lengua segunda
Italiano lingua seconda
Italiano con finalità specifiche
Italiano para fines específicos
title_short Conoscenze metalinguistiche dell’L1 nella comprensione scritta dell’italiano L2/LFS. Esperienze e prospettive dell’attività nelle aule universitarie
title_full Conoscenze metalinguistiche dell’L1 nella comprensione scritta dell’italiano L2/LFS. Esperienze e prospettive dell’attività nelle aule universitarie
title_fullStr Conoscenze metalinguistiche dell’L1 nella comprensione scritta dell’italiano L2/LFS. Esperienze e prospettive dell’attività nelle aule universitarie
title_full_unstemmed Conoscenze metalinguistiche dell’L1 nella comprensione scritta dell’italiano L2/LFS. Esperienze e prospettive dell’attività nelle aule universitarie
title_sort Conoscenze metalinguistiche dell’L1 nella comprensione scritta dell’italiano L2/LFS. Esperienze e prospettive dell’attività nelle aule universitarie
dc.creator.none.fl_str_mv Strano, Mariano
author Strano, Mariano
author_facet Strano, Mariano
author_role author
dc.contributor.none.fl_str_mv Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes/
dc.subject.none.fl_str_mv Conoscenze metalinguistiche
Conocimiento metalingüístico
Italiano lengua segunda
Italiano lingua seconda
Italiano con finalità specifiche
Italiano para fines específicos
topic Conoscenze metalinguistiche
Conocimiento metalingüístico
Italiano lengua segunda
Italiano lingua seconda
Italiano con finalità specifiche
Italiano para fines específicos
dc.description.none.fl_txt_mv La padronanza di una lingua viene spesso definita come la capacità di comprendere e produrre sequenze di parole mai sentite né viste prima a partire di un insieme di parole [Moro 2014]. Tale definizione è ritenuta valida nella maggior parte dei casi di trasmissione di una lingua, sia per l’apprendimento spontaneo che in quello formale nell'ambito di un aula, ma è messa i forse dai fatti dal momento in cui una determinata L2 viene appresa ed insegnata con finalità specifiche. Nel Dipartimento di Lingue Moderne dell’Università di Rosario, l’addestramento linguistico mira esclusivamente alla comprensione di testi accademici. Lo scopo è quello di dare accesso agli studenti a bibliografia aggiuntiva che permetta loro di arricchire i propri percorsi di studio, a prescindere dal corso di laurea di provenienza. Se l’obbiettivo dunque è la sola comprensione scritta, il concetto di padronanza va necessariamente ridefinito, giacché i suddetti corsi differiscono da un normale corso di lingua straniera non solo per l'approccio o il metodo, ma anche per i contenuti. Nei consigli di dipartimento si discute frequentemente a proposito dell’ausilio che possa rappresentare o meno la grammatica come supporto all’insegnamento della L2 in questo contesto. La questione trova posizioni discrepanti in merito a quanto influiscono le conoscenze metalinguistiche della L1 da una parte, e dall’altra alla portata dell’analisi contrastiva come sussidio didattico. Le domande iniziali che ci siamo posti sono le seguenti: Quanto incide per i nostri studenti ciò che sanno sulla loro lingua materna per l'apprendimento di dell'italiano LFS? Lo studente che conosce bene la grammatica dello spagnolo come lingua materna, è più agevolato nell'imparare l'italiano rispetto quello che non la conosce? Quali sono i nodi nei quali il ricorso alla grammatica della L1 può spianare la strada per il transfer positivo delle conoscenze?
Fil: Fil: Strano, Mariano. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.
description La padronanza di una lingua viene spesso definita come la capacità di comprendere e produrre sequenze di parole mai sentite né viste prima a partire di un insieme di parole [Moro 2014]. Tale definizione è ritenuta valida nella maggior parte dei casi di trasmissione di una lingua, sia per l’apprendimento spontaneo che in quello formale nell'ambito di un aula, ma è messa i forse dai fatti dal momento in cui una determinata L2 viene appresa ed insegnata con finalità specifiche. Nel Dipartimento di Lingue Moderne dell’Università di Rosario, l’addestramento linguistico mira esclusivamente alla comprensione di testi accademici. Lo scopo è quello di dare accesso agli studenti a bibliografia aggiuntiva che permetta loro di arricchire i propri percorsi di studio, a prescindere dal corso di laurea di provenienza. Se l’obbiettivo dunque è la sola comprensione scritta, il concetto di padronanza va necessariamente ridefinito, giacché i suddetti corsi differiscono da un normale corso di lingua straniera non solo per l'approccio o il metodo, ma anche per i contenuti. Nei consigli di dipartimento si discute frequentemente a proposito dell’ausilio che possa rappresentare o meno la grammatica come supporto all’insegnamento della L2 in questo contesto. La questione trova posizioni discrepanti in merito a quanto influiscono le conoscenze metalinguistiche della L1 da una parte, e dall’altra alla portata dell’analisi contrastiva come sussidio didattico. Le domande iniziali che ci siamo posti sono le seguenti: Quanto incide per i nostri studenti ciò che sanno sulla loro lingua materna per l'apprendimento di dell'italiano LFS? Lo studente che conosce bene la grammatica dello spagnolo come lingua materna, è più agevolato nell'imparare l'italiano rispetto quello che non la conosce? Quali sono i nodi nei quali il ricorso alla grammatica della L1 può spianare la strada per il transfer positivo delle conoscenze?
publishDate 2015
dc.date.none.fl_str_mv 2015-10
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/conferenceObject


info:eu-repo/semantics/acceptedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_5794
info:ar-repo/semantics/documentoDeConferencia
format conferenceObject
status_str acceptedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/2133/13106
url http://hdl.handle.net/2133/13106
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
Licencia RepHip
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
Licencia RepHip
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:RepHipUNR (UNR)
instname:Universidad Nacional de Rosario
reponame_str RepHipUNR (UNR)
collection RepHipUNR (UNR)
instname_str Universidad Nacional de Rosario
repository.name.fl_str_mv RepHipUNR (UNR) - Universidad Nacional de Rosario
repository.mail.fl_str_mv rephip@unr.edu.ar
_version_ 1842340738543648768
score 12.623145