L’uso metaforico della temperatura nell’italiano scritto contemporaneo

Autores
Montes, Mariana
Año de publicación
2015
Idioma
italiano
Tipo de recurso
tesis de grado
Estado
versión publicada
Colaborador/a o director/a de tesis
Bortolón, Mariela
Descripción
Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas; Argentina
L‟oggetto della presente indagine è l‟uso metaforico del dominio concettualeesperienziale TEMPERATURA nell‟italiano scritto contemporaneo. Più concretamente, si è svolta un‟analisi a partire dalla teoria della metafora concettuale (Lakoff & Johnson, 1980 e ulteriori sviluppi) su un totale di 8279 occorrenze dei termini: „caldo‟ (nome e aggettivo), „calore‟, „freddo‟ (nome e aggettivo), „bollente‟, „gelato‟ (aggettivo), „fuoco‟ e „ghiaccio‟ nel Corpus di Riferimento dell‟Italiano Scritto (CORIS), dell‟Università di Bologna. A modo di guida si sono stabiliti due interrogativi, da cui emergono un asse qualitativo e uno quantitativo. Nel primo caso, ci si è domandati che tipo di esperienze soggettive vengono concettualizzate in termini di TEMPERATURA dagli italoparlanti. Per risponderci si sono categorizzate le espressioni metaforiche a seconda del dominio target cui appartengono. Il processo di definizione dei domini verrà descritto alla voce 4.2. A livello quantitativo, invece, ci si è chiesti con quale frequenza vengono utilizzati metaforicamente i termini del dominio TEMPERATURA. La quantificazione delle diverse variabili (termine, dominio target, sottocorpus) contribuisce a una descrizione più accurata della pertinenza e della quotidianeità delle metafore. In particolare, serve a distinguere quelle più frequenti da quelle più rare; quelle che si usano predominantemente in narrativa o nella stampa da quelle più diffuse in diversi discorsi e via dicendo.
Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas; Argentina
Materia
Expresión lingüística
Expresión metafórica
Lengua Italiana
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
Repositorio
Repositorio Digital Universitario (UNC)
Institución
Universidad Nacional de Córdoba
OAI Identificador
oai:rdu.unc.edu.ar:11086/14119

id RDUUNC_d99359779325bb29839003642ba00b2e
oai_identifier_str oai:rdu.unc.edu.ar:11086/14119
network_acronym_str RDUUNC
repository_id_str 2572
network_name_str Repositorio Digital Universitario (UNC)
spelling L’uso metaforico della temperatura nell’italiano scritto contemporaneoMontes, MarianaExpresión lingüísticaExpresión metafóricaLengua ItalianaUniversidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas; ArgentinaL‟oggetto della presente indagine è l‟uso metaforico del dominio concettualeesperienziale TEMPERATURA nell‟italiano scritto contemporaneo. Più concretamente, si è svolta un‟analisi a partire dalla teoria della metafora concettuale (Lakoff & Johnson, 1980 e ulteriori sviluppi) su un totale di 8279 occorrenze dei termini: „caldo‟ (nome e aggettivo), „calore‟, „freddo‟ (nome e aggettivo), „bollente‟, „gelato‟ (aggettivo), „fuoco‟ e „ghiaccio‟ nel Corpus di Riferimento dell‟Italiano Scritto (CORIS), dell‟Università di Bologna. A modo di guida si sono stabiliti due interrogativi, da cui emergono un asse qualitativo e uno quantitativo. Nel primo caso, ci si è domandati che tipo di esperienze soggettive vengono concettualizzate in termini di TEMPERATURA dagli italoparlanti. Per risponderci si sono categorizzate le espressioni metaforiche a seconda del dominio target cui appartengono. Il processo di definizione dei domini verrà descritto alla voce 4.2. A livello quantitativo, invece, ci si è chiesti con quale frequenza vengono utilizzati metaforicamente i termini del dominio TEMPERATURA. La quantificazione delle diverse variabili (termine, dominio target, sottocorpus) contribuisce a una descrizione più accurata della pertinenza e della quotidianeità delle metafore. In particolare, serve a distinguere quelle più frequenti da quelle più rare; quelle che si usano predominantemente in narrativa o nella stampa da quelle più diffuse in diversi discorsi e via dicendo.Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas; ArgentinaBortolón, Mariela2015info:eu-repo/semantics/bachelorThesisinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_7a1finfo:ar-repo/semantics/tesisDeGradoapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11086/14119itainfo:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Repositorio Digital Universitario (UNC)instname:Universidad Nacional de Córdobainstacron:UNC2025-09-29T13:44:02Zoai:rdu.unc.edu.ar:11086/14119Institucionalhttps://rdu.unc.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttp://rdu.unc.edu.ar/oai/snrdoca.unc@gmail.comArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25722025-09-29 13:44:02.296Repositorio Digital Universitario (UNC) - Universidad Nacional de Córdobafalse
dc.title.none.fl_str_mv L’uso metaforico della temperatura nell’italiano scritto contemporaneo
title L’uso metaforico della temperatura nell’italiano scritto contemporaneo
spellingShingle L’uso metaforico della temperatura nell’italiano scritto contemporaneo
Montes, Mariana
Expresión lingüística
Expresión metafórica
Lengua Italiana
title_short L’uso metaforico della temperatura nell’italiano scritto contemporaneo
title_full L’uso metaforico della temperatura nell’italiano scritto contemporaneo
title_fullStr L’uso metaforico della temperatura nell’italiano scritto contemporaneo
title_full_unstemmed L’uso metaforico della temperatura nell’italiano scritto contemporaneo
title_sort L’uso metaforico della temperatura nell’italiano scritto contemporaneo
dc.creator.none.fl_str_mv Montes, Mariana
author Montes, Mariana
author_facet Montes, Mariana
author_role author
dc.contributor.none.fl_str_mv Bortolón, Mariela
dc.subject.none.fl_str_mv Expresión lingüística
Expresión metafórica
Lengua Italiana
topic Expresión lingüística
Expresión metafórica
Lengua Italiana
dc.description.none.fl_txt_mv Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas; Argentina
L‟oggetto della presente indagine è l‟uso metaforico del dominio concettualeesperienziale TEMPERATURA nell‟italiano scritto contemporaneo. Più concretamente, si è svolta un‟analisi a partire dalla teoria della metafora concettuale (Lakoff & Johnson, 1980 e ulteriori sviluppi) su un totale di 8279 occorrenze dei termini: „caldo‟ (nome e aggettivo), „calore‟, „freddo‟ (nome e aggettivo), „bollente‟, „gelato‟ (aggettivo), „fuoco‟ e „ghiaccio‟ nel Corpus di Riferimento dell‟Italiano Scritto (CORIS), dell‟Università di Bologna. A modo di guida si sono stabiliti due interrogativi, da cui emergono un asse qualitativo e uno quantitativo. Nel primo caso, ci si è domandati che tipo di esperienze soggettive vengono concettualizzate in termini di TEMPERATURA dagli italoparlanti. Per risponderci si sono categorizzate le espressioni metaforiche a seconda del dominio target cui appartengono. Il processo di definizione dei domini verrà descritto alla voce 4.2. A livello quantitativo, invece, ci si è chiesti con quale frequenza vengono utilizzati metaforicamente i termini del dominio TEMPERATURA. La quantificazione delle diverse variabili (termine, dominio target, sottocorpus) contribuisce a una descrizione più accurata della pertinenza e della quotidianeità delle metafore. In particolare, serve a distinguere quelle più frequenti da quelle più rare; quelle che si usano predominantemente in narrativa o nella stampa da quelle più diffuse in diversi discorsi e via dicendo.
Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas; Argentina
description Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas; Argentina
publishDate 2015
dc.date.none.fl_str_mv 2015
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_7a1f
info:ar-repo/semantics/tesisDeGrado
format bachelorThesis
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11086/14119
url http://hdl.handle.net/11086/14119
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Repositorio Digital Universitario (UNC)
instname:Universidad Nacional de Córdoba
instacron:UNC
reponame_str Repositorio Digital Universitario (UNC)
collection Repositorio Digital Universitario (UNC)
instname_str Universidad Nacional de Córdoba
instacron_str UNC
institution UNC
repository.name.fl_str_mv Repositorio Digital Universitario (UNC) - Universidad Nacional de Córdoba
repository.mail.fl_str_mv oca.unc@gmail.com
_version_ 1844618972005138432
score 13.069144