Il punto di vista degli insegnanti : etica e politica della scuola

Autores
Southwell, Myriam
Año de publicación
2021
Idioma
italiano
Tipo de recurso
libro
Estado
versión publicada
Descripción
In concetto di educazione è indubbiamente centrale per poter comprendere e riflettere in modo completo e significativo sullo sviluppo delle persone. L'educazione è senza dubbio una attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo . Non si può affrontare in maniera compiuta l'educazione senza interagire con i concetti di etica e di politica che influenzano e sono influenzate dalla formazione degli individui. Il lavoro degli insegnanti è un punto di vista previle-giato per evidenziare e analizzare le diverse problematiche che interessano l'educazione con una visione etico-politica; il ruolo degli insegnanti è stato, probabilmente, uno degli argomenti più discussi negli studi di storia, politica e sociologia dell'educazione negli ultimi decenni. Prestare attenzione alle posizioni che gli educatori occupano, come si situano anche quando si vivono situazioni di tensione e situazioni complesse e provvisorie e come queste abilitano certe posizioni degli studenti, permetterà di continuare ad approfondire la necessaria democratizzazione dei legami pedagogici. La prospettiva e l'analisi che Myriam Southwell fa in questo lavoro sviluppano queste linee evidenziando il ruolo dell'insegnante come un ruolo che va oltre l'aspetto disciplinare ma si pone in un agire etico e intrinsecamente politico perché forma coscienze, forma stili di partecipazione nell'ottica di una cittadinanza consapevole e una partecipazione sociale attiva.
Fil: Southwell, Myriam. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación. Instituto de Investigaciones en Humanidades y Ciencias Sociales (UNLP-CONICET); Argentina.
Materia
Educación
Etica
Política
Docentes
Rol del docente
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Repositorio
Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
Institución
Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
OAI Identificador
oai:memoria.fahce.unlp.edu.ar:snrd:Jpm6004

id MemAca_de2eb832493a6ecc4bd917589ab4b7bd
oai_identifier_str oai:memoria.fahce.unlp.edu.ar:snrd:Jpm6004
network_acronym_str MemAca
repository_id_str 1341
network_name_str Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
spelling Il punto di vista degli insegnanti : etica e politica della scuolaSouthwell, MyriamEducaciónEticaPolíticaDocentesRol del docenteIn concetto di educazione è indubbiamente centrale per poter comprendere e riflettere in modo completo e significativo sullo sviluppo delle persone. L'educazione è senza dubbio una attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo . Non si può affrontare in maniera compiuta l'educazione senza interagire con i concetti di etica e di politica che influenzano e sono influenzate dalla formazione degli individui. Il lavoro degli insegnanti è un punto di vista previle-giato per evidenziare e analizzare le diverse problematiche che interessano l'educazione con una visione etico-politica; il ruolo degli insegnanti è stato, probabilmente, uno degli argomenti più discussi negli studi di storia, politica e sociologia dell'educazione negli ultimi decenni. Prestare attenzione alle posizioni che gli educatori occupano, come si situano anche quando si vivono situazioni di tensione e situazioni complesse e provvisorie e come queste abilitano certe posizioni degli studenti, permetterà di continuare ad approfondire la necessaria democratizzazione dei legami pedagogici. La prospettiva e l'analisi che Myriam Southwell fa in questo lavoro sviluppano queste linee evidenziando il ruolo dell'insegnante come un ruolo che va oltre l'aspetto disciplinare ma si pone in un agire etico e intrinsecamente politico perché forma coscienze, forma stili di partecipazione nell'ottica di una cittadinanza consapevole e una partecipazione sociale attiva.Fil: Southwell, Myriam. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación. Instituto de Investigaciones en Humanidades y Ciencias Sociales (UNLP-CONICET); Argentina.2021info:eu-repo/semantics/bookinfo:ar-repo/semantics/libroinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_2f33application/pdfurn:isbn:9788899302443https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/libros/pm.6004/pm.6004.pdfitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11336/175050info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/reponame:Memoria Académica (UNLP-FAHCE)instname:Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educacióninstacron:UNLP2025-09-29T11:57:23Zoai:memoria.fahce.unlp.edu.ar:snrd:Jpm6004Institucionalhttps://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/Universidad públicahttps://www.fahce.unlp.edu.ar/https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/oaiserver.cgimemoria@fahce.unlp.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:13412025-09-29 11:57:24.199Memoria Académica (UNLP-FAHCE) - Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educaciónfalse
dc.title.none.fl_str_mv Il punto di vista degli insegnanti : etica e politica della scuola
title Il punto di vista degli insegnanti : etica e politica della scuola
spellingShingle Il punto di vista degli insegnanti : etica e politica della scuola
Southwell, Myriam
Educación
Etica
Política
Docentes
Rol del docente
title_short Il punto di vista degli insegnanti : etica e politica della scuola
title_full Il punto di vista degli insegnanti : etica e politica della scuola
title_fullStr Il punto di vista degli insegnanti : etica e politica della scuola
title_full_unstemmed Il punto di vista degli insegnanti : etica e politica della scuola
title_sort Il punto di vista degli insegnanti : etica e politica della scuola
dc.creator.none.fl_str_mv Southwell, Myriam
author Southwell, Myriam
author_facet Southwell, Myriam
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv Educación
Etica
Política
Docentes
Rol del docente
topic Educación
Etica
Política
Docentes
Rol del docente
dc.description.none.fl_txt_mv In concetto di educazione è indubbiamente centrale per poter comprendere e riflettere in modo completo e significativo sullo sviluppo delle persone. L'educazione è senza dubbio una attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo . Non si può affrontare in maniera compiuta l'educazione senza interagire con i concetti di etica e di politica che influenzano e sono influenzate dalla formazione degli individui. Il lavoro degli insegnanti è un punto di vista previle-giato per evidenziare e analizzare le diverse problematiche che interessano l'educazione con una visione etico-politica; il ruolo degli insegnanti è stato, probabilmente, uno degli argomenti più discussi negli studi di storia, politica e sociologia dell'educazione negli ultimi decenni. Prestare attenzione alle posizioni che gli educatori occupano, come si situano anche quando si vivono situazioni di tensione e situazioni complesse e provvisorie e come queste abilitano certe posizioni degli studenti, permetterà di continuare ad approfondire la necessaria democratizzazione dei legami pedagogici. La prospettiva e l'analisi che Myriam Southwell fa in questo lavoro sviluppano queste linee evidenziando il ruolo dell'insegnante come un ruolo che va oltre l'aspetto disciplinare ma si pone in un agire etico e intrinsecamente politico perché forma coscienze, forma stili di partecipazione nell'ottica di una cittadinanza consapevole e una partecipazione sociale attiva.
Fil: Southwell, Myriam. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación. Instituto de Investigaciones en Humanidades y Ciencias Sociales (UNLP-CONICET); Argentina.
description In concetto di educazione è indubbiamente centrale per poter comprendere e riflettere in modo completo e significativo sullo sviluppo delle persone. L'educazione è senza dubbio una attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo . Non si può affrontare in maniera compiuta l'educazione senza interagire con i concetti di etica e di politica che influenzano e sono influenzate dalla formazione degli individui. Il lavoro degli insegnanti è un punto di vista previle-giato per evidenziare e analizzare le diverse problematiche che interessano l'educazione con una visione etico-politica; il ruolo degli insegnanti è stato, probabilmente, uno degli argomenti più discussi negli studi di storia, politica e sociologia dell'educazione negli ultimi decenni. Prestare attenzione alle posizioni che gli educatori occupano, come si situano anche quando si vivono situazioni di tensione e situazioni complesse e provvisorie e come queste abilitano certe posizioni degli studenti, permetterà di continuare ad approfondire la necessaria democratizzazione dei legami pedagogici. La prospettiva e l'analisi che Myriam Southwell fa in questo lavoro sviluppano queste linee evidenziando il ruolo dell'insegnante come un ruolo che va oltre l'aspetto disciplinare ma si pone in un agire etico e intrinsecamente politico perché forma coscienze, forma stili di partecipazione nell'ottica di una cittadinanza consapevole e una partecipazione sociale attiva.
publishDate 2021
dc.date.none.fl_str_mv 2021
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/book
info:ar-repo/semantics/libro
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_2f33
format book
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv urn:isbn:9788899302443
https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/libros/pm.6004/pm.6004.pdf
identifier_str_mv urn:isbn:9788899302443
url https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/libros/pm.6004/pm.6004.pdf
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11336/175050
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
instname:Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
instacron:UNLP
reponame_str Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
collection Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
instname_str Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
instacron_str UNLP
institution UNLP
repository.name.fl_str_mv Memoria Académica (UNLP-FAHCE) - Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
repository.mail.fl_str_mv memoria@fahce.unlp.edu.ar
_version_ 1844616553781264384
score 13.070432