Morfologia degli organi della vista negli insettivori
- Autores
- Cei, José Miguel Alfredo María
- Año de publicación
- 1946
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Proseguendo nella serie delle mie indagini anatomo-comparative sui vari tipi di struttura, normali e degradativi, dell'apparecchio della vista nei Roditori e negli Insettivori, presento adesso quanto mi fu possibile osservare in esemplari caratteristici delle due famiglie esotiche ad organizzazione primitiva degli insettivori centetoidei Potamogalidae e Centetidae. La prima, poverissima di forme, abbraccia soltanto il curioso Potamogale velox Du Chaillu dei bacini congolesi e del Calabar e il minuscolo Geogale aurita M. Edw. e Grand. del Madagascar, secondo il Weber (1928) riportabile invece ai veri Centetidi. La seconda, esclusiva della regione Malgascia, comprende i noti «Tanrec» (generi Ericulus, Centetes, Hemicentetes), simili a ricci spinosi di media o piccola statura, devoluti a vita notturna o crepuscolare e abili nello scavarsi tane riparate nel terreno roccioso e umido, dove si nascondono nelle ore del giorno o trascorrono durante vari mesi dell’anno lunghi periodi di estivazione. Altri Centetidi (Oryzoryctes) rassomigliano per altro a talpe, di cui possiedono le attitudini e i costumi sotterranei; altri ancora (Limnogale) risultano nettamente acquatici e ricordano moltissimo i potamogalidi africani.
Material digitalizado en SEDICI gracias a la colaboración del Dr. Jorge Williams (FCNM-UNLP).
Facultad de Ciencias Naturales y Museo - Materia
-
Zoología
Vista
Insectos - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
- Repositorio
- Institución
- Universidad Nacional de La Plata
- OAI Identificador
- oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/90635
Ver los metadatos del registro completo
id |
SEDICI_4ea8fae56027d5da7a7de53c77f160af |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/90635 |
network_acronym_str |
SEDICI |
repository_id_str |
1329 |
network_name_str |
SEDICI (UNLP) |
spelling |
Morfologia degli organi della vista negli insettivoriCei, José Miguel Alfredo MaríaZoologíaVistaInsectosProseguendo nella serie delle mie indagini anatomo-comparative sui vari tipi di struttura, normali e degradativi, dell'apparecchio della vista nei Roditori e negli Insettivori, presento adesso quanto mi fu possibile osservare in esemplari caratteristici delle due famiglie esotiche ad organizzazione primitiva degli insettivori centetoidei <i>Potamogalidae</i> e <i>Centetidae</i>. La prima, poverissima di forme, abbraccia soltanto il curioso <i>Potamogale velox</i> Du Chaillu dei bacini congolesi e del Calabar e il minuscolo <i>Geogale aurita</i> M. Edw. e Grand. del Madagascar, secondo il Weber (1928) riportabile invece ai veri Centetidi. La seconda, esclusiva della regione Malgascia, comprende i noti «Tanrec» (generi <i>Ericulus, Centetes, Hemicentetes</i>), simili a ricci spinosi di media o piccola statura, devoluti a vita notturna o crepuscolare e abili nello scavarsi tane riparate nel terreno roccioso e umido, dove si nascondono nelle ore del giorno o trascorrono durante vari mesi dell’anno lunghi periodi di estivazione. Altri Centetidi (<i>Oryzoryctes</i>) rassomigliano per altro a talpe, di cui possiedono le attitudini e i costumi sotterranei; altri ancora (<i>Limnogale</i>) risultano nettamente acquatici e ricordano moltissimo i potamogalidi africani.Material digitalizado en SEDICI gracias a la colaboración del Dr. Jorge Williams (FCNM-UNLP).Facultad de Ciencias Naturales y Museo1946info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionArticulohttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttp://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90635itainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)reponame:SEDICI (UNLP)instname:Universidad Nacional de La Platainstacron:UNLP2025-09-03T10:50:52Zoai:sedici.unlp.edu.ar:10915/90635Institucionalhttp://sedici.unlp.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttp://sedici.unlp.edu.ar/oai/snrdalira@sedici.unlp.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:13292025-09-03 10:50:53.234SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Platafalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Morfologia degli organi della vista negli insettivori |
title |
Morfologia degli organi della vista negli insettivori |
spellingShingle |
Morfologia degli organi della vista negli insettivori Cei, José Miguel Alfredo María Zoología Vista Insectos |
title_short |
Morfologia degli organi della vista negli insettivori |
title_full |
Morfologia degli organi della vista negli insettivori |
title_fullStr |
Morfologia degli organi della vista negli insettivori |
title_full_unstemmed |
Morfologia degli organi della vista negli insettivori |
title_sort |
Morfologia degli organi della vista negli insettivori |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Cei, José Miguel Alfredo María |
author |
Cei, José Miguel Alfredo María |
author_facet |
Cei, José Miguel Alfredo María |
author_role |
author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
Zoología Vista Insectos |
topic |
Zoología Vista Insectos |
dc.description.none.fl_txt_mv |
Proseguendo nella serie delle mie indagini anatomo-comparative sui vari tipi di struttura, normali e degradativi, dell'apparecchio della vista nei Roditori e negli Insettivori, presento adesso quanto mi fu possibile osservare in esemplari caratteristici delle due famiglie esotiche ad organizzazione primitiva degli insettivori centetoidei <i>Potamogalidae</i> e <i>Centetidae</i>. La prima, poverissima di forme, abbraccia soltanto il curioso <i>Potamogale velox</i> Du Chaillu dei bacini congolesi e del Calabar e il minuscolo <i>Geogale aurita</i> M. Edw. e Grand. del Madagascar, secondo il Weber (1928) riportabile invece ai veri Centetidi. La seconda, esclusiva della regione Malgascia, comprende i noti «Tanrec» (generi <i>Ericulus, Centetes, Hemicentetes</i>), simili a ricci spinosi di media o piccola statura, devoluti a vita notturna o crepuscolare e abili nello scavarsi tane riparate nel terreno roccioso e umido, dove si nascondono nelle ore del giorno o trascorrono durante vari mesi dell’anno lunghi periodi di estivazione. Altri Centetidi (<i>Oryzoryctes</i>) rassomigliano per altro a talpe, di cui possiedono le attitudini e i costumi sotterranei; altri ancora (<i>Limnogale</i>) risultano nettamente acquatici e ricordano moltissimo i potamogalidi africani. Material digitalizado en SEDICI gracias a la colaboración del Dr. Jorge Williams (FCNM-UNLP). Facultad de Ciencias Naturales y Museo |
description |
Proseguendo nella serie delle mie indagini anatomo-comparative sui vari tipi di struttura, normali e degradativi, dell'apparecchio della vista nei Roditori e negli Insettivori, presento adesso quanto mi fu possibile osservare in esemplari caratteristici delle due famiglie esotiche ad organizzazione primitiva degli insettivori centetoidei <i>Potamogalidae</i> e <i>Centetidae</i>. La prima, poverissima di forme, abbraccia soltanto il curioso <i>Potamogale velox</i> Du Chaillu dei bacini congolesi e del Calabar e il minuscolo <i>Geogale aurita</i> M. Edw. e Grand. del Madagascar, secondo il Weber (1928) riportabile invece ai veri Centetidi. La seconda, esclusiva della regione Malgascia, comprende i noti «Tanrec» (generi <i>Ericulus, Centetes, Hemicentetes</i>), simili a ricci spinosi di media o piccola statura, devoluti a vita notturna o crepuscolare e abili nello scavarsi tane riparate nel terreno roccioso e umido, dove si nascondono nelle ore del giorno o trascorrono durante vari mesi dell’anno lunghi periodi di estivazione. Altri Centetidi (<i>Oryzoryctes</i>) rassomigliano per altro a talpe, di cui possiedono le attitudini e i costumi sotterranei; altri ancora (<i>Limnogale</i>) risultano nettamente acquatici e ricordano moltissimo i potamogalidi africani. |
publishDate |
1946 |
dc.date.none.fl_str_mv |
1946 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion Articulo http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90635 |
url |
http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90635 |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf |
dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:SEDICI (UNLP) instname:Universidad Nacional de La Plata instacron:UNLP |
reponame_str |
SEDICI (UNLP) |
collection |
SEDICI (UNLP) |
instname_str |
Universidad Nacional de La Plata |
instacron_str |
UNLP |
institution |
UNLP |
repository.name.fl_str_mv |
SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Plata |
repository.mail.fl_str_mv |
alira@sedici.unlp.edu.ar |
_version_ |
1842260389236047872 |
score |
13.13397 |