L’occhio di «Heterocephalus glaber» Rupp. : Note anatomo-descrittive e istologiche
- Autores
- Cei, José Miguel Alfredo María
- Año de publicación
- 1946
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Sul curioso Heterocephalus glaber della Somalia, ben poco conosciuto fino ai tempi dei viaggi del Bottego, vennero eseguite diverse ricerche sistematiche, anatomiche ed ecologiche, principalmente dal Thomas (1885), dal Parona e Cattaneo (1893), dal Senna (1915), dal Toldt (1916) e dall’Hamilton (1928). Non mi risultai tuttavia che sia stata ancora descritta in dettaglio la struttura dei suoi interessanti organi visivi, assai ridotti ad un primo esame esterno, in armonia con le caratteristiche ecologiche di questo roditore gimnoderma, interamente ipogeo e confinato nelle grandi ed infocate pianure eremiche est-africane, dove si dedica di continuo allo scavo del terreno sabbioso, aprendosi la strada con la grossa testai robusta e con le zampe anteriori, mentre delle posteriori sembra servirsi a mo’ di pala, onde sbarazzarsi via via del materiale rimosso. Può apparire quindi utile un breve studio anatomo-istologico su basi comparative che possa estendere le nostre conoscenze sui reali fenomeni di degradazione di quest’occhio, di cui, anche nella monografia del Parona e Cattaneo, si riesce semplicemente ad apprendere che «...sebbene piccolissimo, è normalmente conformato e con nervo ottico relativamente grosso...».
Material digitalizado en SEDICI gracias a la colaboración del Dr. Jorge Williams (FCNM-UNLP).
Facultad de Ciencias Naturales y Museo - Materia
-
Zoología
Heterocephalus glaber
Anatomía
descripción
Histología - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
- Repositorio
- Institución
- Universidad Nacional de La Plata
- OAI Identificador
- oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/90623
Ver los metadatos del registro completo
id |
SEDICI_728e8b859347406a601489ec42ab7605 |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/90623 |
network_acronym_str |
SEDICI |
repository_id_str |
1329 |
network_name_str |
SEDICI (UNLP) |
spelling |
L’occhio di «Heterocephalus glaber» Rupp. : Note anatomo-descrittive e istologicheCei, José Miguel Alfredo MaríaZoologíaHeterocephalus glaberAnatomíadescripciónHistologíaSul curioso <i>Heterocephalus glaber</i> della Somalia, ben poco conosciuto fino ai tempi dei viaggi del Bottego, vennero eseguite diverse ricerche sistematiche, anatomiche ed ecologiche, principalmente dal Thomas (1885), dal Parona e Cattaneo (1893), dal Senna (1915), dal Toldt (1916) e dall’Hamilton (1928). Non mi risultai tuttavia che sia stata ancora descritta in dettaglio la struttura dei suoi interessanti organi visivi, assai ridotti ad un primo esame esterno, in armonia con le caratteristiche ecologiche di questo roditore gimnoderma, interamente ipogeo e confinato nelle grandi ed infocate pianure eremiche est-africane, dove si dedica di continuo allo scavo del terreno sabbioso, aprendosi la strada con la grossa testai robusta e con le zampe anteriori, mentre delle posteriori sembra servirsi a mo’ di pala, onde sbarazzarsi via via del materiale rimosso. Può apparire quindi utile un breve studio anatomo-istologico su basi comparative che possa estendere le nostre conoscenze sui reali fenomeni di degradazione di quest’occhio, di cui, anche nella monografia del Parona e Cattaneo, si riesce semplicemente ad apprendere che «...sebbene piccolissimo, è normalmente conformato e con nervo ottico relativamente grosso...».Material digitalizado en SEDICI gracias a la colaboración del Dr. Jorge Williams (FCNM-UNLP).Facultad de Ciencias Naturales y Museo1946info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionArticulohttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdf89-96http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90623itainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/issn/0026-9786info:eu-repo/semantics/openAccesshttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)reponame:SEDICI (UNLP)instname:Universidad Nacional de La Platainstacron:UNLP2025-09-29T11:18:38Zoai:sedici.unlp.edu.ar:10915/90623Institucionalhttp://sedici.unlp.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttp://sedici.unlp.edu.ar/oai/snrdalira@sedici.unlp.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:13292025-09-29 11:18:38.667SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Platafalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
L’occhio di «Heterocephalus glaber» Rupp. : Note anatomo-descrittive e istologiche |
title |
L’occhio di «Heterocephalus glaber» Rupp. : Note anatomo-descrittive e istologiche |
spellingShingle |
L’occhio di «Heterocephalus glaber» Rupp. : Note anatomo-descrittive e istologiche Cei, José Miguel Alfredo María Zoología Heterocephalus glaber Anatomía descripción Histología |
title_short |
L’occhio di «Heterocephalus glaber» Rupp. : Note anatomo-descrittive e istologiche |
title_full |
L’occhio di «Heterocephalus glaber» Rupp. : Note anatomo-descrittive e istologiche |
title_fullStr |
L’occhio di «Heterocephalus glaber» Rupp. : Note anatomo-descrittive e istologiche |
title_full_unstemmed |
L’occhio di «Heterocephalus glaber» Rupp. : Note anatomo-descrittive e istologiche |
title_sort |
L’occhio di «Heterocephalus glaber» Rupp. : Note anatomo-descrittive e istologiche |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Cei, José Miguel Alfredo María |
author |
Cei, José Miguel Alfredo María |
author_facet |
Cei, José Miguel Alfredo María |
author_role |
author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
Zoología Heterocephalus glaber Anatomía descripción Histología |
topic |
Zoología Heterocephalus glaber Anatomía descripción Histología |
dc.description.none.fl_txt_mv |
Sul curioso <i>Heterocephalus glaber</i> della Somalia, ben poco conosciuto fino ai tempi dei viaggi del Bottego, vennero eseguite diverse ricerche sistematiche, anatomiche ed ecologiche, principalmente dal Thomas (1885), dal Parona e Cattaneo (1893), dal Senna (1915), dal Toldt (1916) e dall’Hamilton (1928). Non mi risultai tuttavia che sia stata ancora descritta in dettaglio la struttura dei suoi interessanti organi visivi, assai ridotti ad un primo esame esterno, in armonia con le caratteristiche ecologiche di questo roditore gimnoderma, interamente ipogeo e confinato nelle grandi ed infocate pianure eremiche est-africane, dove si dedica di continuo allo scavo del terreno sabbioso, aprendosi la strada con la grossa testai robusta e con le zampe anteriori, mentre delle posteriori sembra servirsi a mo’ di pala, onde sbarazzarsi via via del materiale rimosso. Può apparire quindi utile un breve studio anatomo-istologico su basi comparative che possa estendere le nostre conoscenze sui reali fenomeni di degradazione di quest’occhio, di cui, anche nella monografia del Parona e Cattaneo, si riesce semplicemente ad apprendere che «...sebbene piccolissimo, è normalmente conformato e con nervo ottico relativamente grosso...». Material digitalizado en SEDICI gracias a la colaboración del Dr. Jorge Williams (FCNM-UNLP). Facultad de Ciencias Naturales y Museo |
description |
Sul curioso <i>Heterocephalus glaber</i> della Somalia, ben poco conosciuto fino ai tempi dei viaggi del Bottego, vennero eseguite diverse ricerche sistematiche, anatomiche ed ecologiche, principalmente dal Thomas (1885), dal Parona e Cattaneo (1893), dal Senna (1915), dal Toldt (1916) e dall’Hamilton (1928). Non mi risultai tuttavia che sia stata ancora descritta in dettaglio la struttura dei suoi interessanti organi visivi, assai ridotti ad un primo esame esterno, in armonia con le caratteristiche ecologiche di questo roditore gimnoderma, interamente ipogeo e confinato nelle grandi ed infocate pianure eremiche est-africane, dove si dedica di continuo allo scavo del terreno sabbioso, aprendosi la strada con la grossa testai robusta e con le zampe anteriori, mentre delle posteriori sembra servirsi a mo’ di pala, onde sbarazzarsi via via del materiale rimosso. Può apparire quindi utile un breve studio anatomo-istologico su basi comparative che possa estendere le nostre conoscenze sui reali fenomeni di degradazione di quest’occhio, di cui, anche nella monografia del Parona e Cattaneo, si riesce semplicemente ad apprendere che «...sebbene piccolissimo, è normalmente conformato e con nervo ottico relativamente grosso...». |
publishDate |
1946 |
dc.date.none.fl_str_mv |
1946 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion Articulo http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90623 |
url |
http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90623 |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.relation.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/issn/0026-9786 |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf 89-96 |
dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:SEDICI (UNLP) instname:Universidad Nacional de La Plata instacron:UNLP |
reponame_str |
SEDICI (UNLP) |
collection |
SEDICI (UNLP) |
instname_str |
Universidad Nacional de La Plata |
instacron_str |
UNLP |
institution |
UNLP |
repository.name.fl_str_mv |
SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Plata |
repository.mail.fl_str_mv |
alira@sedici.unlp.edu.ar |
_version_ |
1844616059882045440 |
score |
13.070432 |