Nice graphics against a good drawing changing historical documents in China

Autores
Maglioccola, Francesco
Año de publicación
2018
Idioma
italiano
Tipo de recurso
documento de conferencia
Estado
versión publicada
Descripción
Analizzando la cultura cinese in Cina per i modi in cui questa utilizza e consuma le immagini relazionando il fenomeno ai documenti grafici storici, risulta evidente come, anche laddove una originalità è alla base del valore della immagine, questi vengano manipolati per essere maggiormente adeguati affinchè esprimano un valore estetico più che un aspetto contenutistico. Ciò ci porta a ragionare sul fatto che anche le scienze siano affette dal volere privilegiare un aspetto quasi poetico della realtà storica piuttosto che evidenziare il dato analizzabile per derivarne informazioni utili a capire i fenomeni piuttosto che a proporre il disegno come significativo. Riferendosi ad alcuni esempi relativi a documenti di carattere cartografico prodotti per rappresentare la città cinese di Wuhan si è cercato di spiegare come negli ultimi decenni questi disegni siano stati pubblicati e diffusi con un iniziale interesse dettato più dal semplice mostrare che tali documenti esistessero e che si fosse stati in grado di riprodurli per primi, quasi a testimoniare come, anche se di rincorsa rispetto al mondo occidentale, anche il mondo asiatico fosse in linea con gli studi delle rappresentazioni urbane come a livello internazionale riconosciute nel mondo della ricerca. Ma da un lato la bassa qualità delle riproduzioni, non frutto di inadeguate tecnologie di stampa, ma da considerare non importante consentire una chiarezza di lettura visto che l’intento era il poterli riprodurre ma non necessariamente il consentire ad un lettore di poterle studiare. Ed è chiaro che in tale operazione si perdono quelli che sono i veri valori documentali di tali fonti che rappresentano testimonianze uniche che consentono di leggere la storia dei luoghi attraverso il disegno.
During recent years, the attention to reports what can represent the image of the chinese culture has brought, also in the field of representation, an approach to the "beauty" of images rather than treat them as significance. As is the case of the architecture or in the visual arts proposed as graphic document that shows the reports of these disciplines, to make the images attractive and readable implement changes to "cleaning up" that, to make the image visible, more in line with a nice graphics rather than giving more importance to the quality of the drawing for the content that it can show.
Facultad de Arquitectura y Urbanismo
Materia
Urbanismo
Map
Drawing
Chinese culture
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/ar/
Repositorio
SEDICI (UNLP)
Institución
Universidad Nacional de La Plata
OAI Identificador
oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/130078

id SEDICI_709c16b4cd7acbdc1b2e27e41cec8de6
oai_identifier_str oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/130078
network_acronym_str SEDICI
repository_id_str 1329
network_name_str SEDICI (UNLP)
spelling Nice graphics against a good drawing changing historical documents in ChinaMaglioccola, FrancescoUrbanismoMapDrawingChinese cultureAnalizzando la cultura cinese in Cina per i modi in cui questa utilizza e consuma le immagini relazionando il fenomeno ai documenti grafici storici, risulta evidente come, anche laddove una originalità è alla base del valore della immagine, questi vengano manipolati per essere maggiormente adeguati affinchè esprimano un valore estetico più che un aspetto contenutistico. Ciò ci porta a ragionare sul fatto che anche le scienze siano affette dal volere privilegiare un aspetto quasi poetico della realtà storica piuttosto che evidenziare il dato analizzabile per derivarne informazioni utili a capire i fenomeni piuttosto che a proporre il disegno come significativo. Riferendosi ad alcuni esempi relativi a documenti di carattere cartografico prodotti per rappresentare la città cinese di Wuhan si è cercato di spiegare come negli ultimi decenni questi disegni siano stati pubblicati e diffusi con un iniziale interesse dettato più dal semplice mostrare che tali documenti esistessero e che si fosse stati in grado di riprodurli per primi, quasi a testimoniare come, anche se di rincorsa rispetto al mondo occidentale, anche il mondo asiatico fosse in linea con gli studi delle rappresentazioni urbane come a livello internazionale riconosciute nel mondo della ricerca. Ma da un lato la bassa qualità delle riproduzioni, non frutto di inadeguate tecnologie di stampa, ma da considerare non importante consentire una chiarezza di lettura visto che l’intento era il poterli riprodurre ma non necessariamente il consentire ad un lettore di poterle studiare. Ed è chiaro che in tale operazione si perdono quelli che sono i veri valori documentali di tali fonti che rappresentano testimonianze uniche che consentono di leggere la storia dei luoghi attraverso il disegno.During recent years, the attention to reports what can represent the image of the chinese culture has brought, also in the field of representation, an approach to the "beauty" of images rather than treat them as significance. As is the case of the architecture or in the visual arts proposed as graphic document that shows the reports of these disciplines, to make the images attractive and readable implement changes to "cleaning up" that, to make the image visible, more in line with a nice graphics rather than giving more importance to the quality of the drawing for the content that it can show.Facultad de Arquitectura y Urbanismo2018-10info:eu-repo/semantics/conferenceObjectinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionObjeto de conferenciahttp://purl.org/coar/resource_type/c_5794info:ar-repo/semantics/documentoDeConferenciaapplication/pdf27-31http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/130078itainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-987-688-307-8info:eu-repo/semantics/reference/hdl/10915/130074info:eu-repo/semantics/openAccesshttp://creativecommons.org/licenses/by/2.5/ar/Creative Commons Attribution 2.5 Argentina (CC BY 2.5)reponame:SEDICI (UNLP)instname:Universidad Nacional de La Platainstacron:UNLP2025-09-29T11:32:42Zoai:sedici.unlp.edu.ar:10915/130078Institucionalhttp://sedici.unlp.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttp://sedici.unlp.edu.ar/oai/snrdalira@sedici.unlp.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:13292025-09-29 11:32:42.982SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Platafalse
dc.title.none.fl_str_mv Nice graphics against a good drawing changing historical documents in China
title Nice graphics against a good drawing changing historical documents in China
spellingShingle Nice graphics against a good drawing changing historical documents in China
Maglioccola, Francesco
Urbanismo
Map
Drawing
Chinese culture
title_short Nice graphics against a good drawing changing historical documents in China
title_full Nice graphics against a good drawing changing historical documents in China
title_fullStr Nice graphics against a good drawing changing historical documents in China
title_full_unstemmed Nice graphics against a good drawing changing historical documents in China
title_sort Nice graphics against a good drawing changing historical documents in China
dc.creator.none.fl_str_mv Maglioccola, Francesco
author Maglioccola, Francesco
author_facet Maglioccola, Francesco
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv Urbanismo
Map
Drawing
Chinese culture
topic Urbanismo
Map
Drawing
Chinese culture
dc.description.none.fl_txt_mv Analizzando la cultura cinese in Cina per i modi in cui questa utilizza e consuma le immagini relazionando il fenomeno ai documenti grafici storici, risulta evidente come, anche laddove una originalità è alla base del valore della immagine, questi vengano manipolati per essere maggiormente adeguati affinchè esprimano un valore estetico più che un aspetto contenutistico. Ciò ci porta a ragionare sul fatto che anche le scienze siano affette dal volere privilegiare un aspetto quasi poetico della realtà storica piuttosto che evidenziare il dato analizzabile per derivarne informazioni utili a capire i fenomeni piuttosto che a proporre il disegno come significativo. Riferendosi ad alcuni esempi relativi a documenti di carattere cartografico prodotti per rappresentare la città cinese di Wuhan si è cercato di spiegare come negli ultimi decenni questi disegni siano stati pubblicati e diffusi con un iniziale interesse dettato più dal semplice mostrare che tali documenti esistessero e che si fosse stati in grado di riprodurli per primi, quasi a testimoniare come, anche se di rincorsa rispetto al mondo occidentale, anche il mondo asiatico fosse in linea con gli studi delle rappresentazioni urbane come a livello internazionale riconosciute nel mondo della ricerca. Ma da un lato la bassa qualità delle riproduzioni, non frutto di inadeguate tecnologie di stampa, ma da considerare non importante consentire una chiarezza di lettura visto che l’intento era il poterli riprodurre ma non necessariamente il consentire ad un lettore di poterle studiare. Ed è chiaro che in tale operazione si perdono quelli che sono i veri valori documentali di tali fonti che rappresentano testimonianze uniche che consentono di leggere la storia dei luoghi attraverso il disegno.
During recent years, the attention to reports what can represent the image of the chinese culture has brought, also in the field of representation, an approach to the "beauty" of images rather than treat them as significance. As is the case of the architecture or in the visual arts proposed as graphic document that shows the reports of these disciplines, to make the images attractive and readable implement changes to "cleaning up" that, to make the image visible, more in line with a nice graphics rather than giving more importance to the quality of the drawing for the content that it can show.
Facultad de Arquitectura y Urbanismo
description Analizzando la cultura cinese in Cina per i modi in cui questa utilizza e consuma le immagini relazionando il fenomeno ai documenti grafici storici, risulta evidente come, anche laddove una originalità è alla base del valore della immagine, questi vengano manipolati per essere maggiormente adeguati affinchè esprimano un valore estetico più che un aspetto contenutistico. Ciò ci porta a ragionare sul fatto che anche le scienze siano affette dal volere privilegiare un aspetto quasi poetico della realtà storica piuttosto che evidenziare il dato analizzabile per derivarne informazioni utili a capire i fenomeni piuttosto che a proporre il disegno come significativo. Riferendosi ad alcuni esempi relativi a documenti di carattere cartografico prodotti per rappresentare la città cinese di Wuhan si è cercato di spiegare come negli ultimi decenni questi disegni siano stati pubblicati e diffusi con un iniziale interesse dettato più dal semplice mostrare che tali documenti esistessero e che si fosse stati in grado di riprodurli per primi, quasi a testimoniare come, anche se di rincorsa rispetto al mondo occidentale, anche il mondo asiatico fosse in linea con gli studi delle rappresentazioni urbane come a livello internazionale riconosciute nel mondo della ricerca. Ma da un lato la bassa qualità delle riproduzioni, non frutto di inadeguate tecnologie di stampa, ma da considerare non importante consentire una chiarezza di lettura visto che l’intento era il poterli riprodurre ma non necessariamente il consentire ad un lettore di poterle studiare. Ed è chiaro che in tale operazione si perdono quelli che sono i veri valori documentali di tali fonti che rappresentano testimonianze uniche che consentono di leggere la storia dei luoghi attraverso il disegno.
publishDate 2018
dc.date.none.fl_str_mv 2018-10
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/conferenceObject
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
Objeto de conferencia
http://purl.org/coar/resource_type/c_5794
info:ar-repo/semantics/documentoDeConferencia
format conferenceObject
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/130078
url http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/130078
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-987-688-307-8
info:eu-repo/semantics/reference/hdl/10915/130074
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/ar/
Creative Commons Attribution 2.5 Argentina (CC BY 2.5)
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/ar/
Creative Commons Attribution 2.5 Argentina (CC BY 2.5)
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
27-31
dc.source.none.fl_str_mv reponame:SEDICI (UNLP)
instname:Universidad Nacional de La Plata
instacron:UNLP
reponame_str SEDICI (UNLP)
collection SEDICI (UNLP)
instname_str Universidad Nacional de La Plata
instacron_str UNLP
institution UNLP
repository.name.fl_str_mv SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Plata
repository.mail.fl_str_mv alira@sedici.unlp.edu.ar
_version_ 1844616206629208064
score 13.070432