Il Dio dei filosofi e il Dio dei teologi in Guglielmo di Ockham
- Autores
- Ghisalberti, Alessandro
- Año de publicación
- 2000
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Fil: Ghisalberti, Alessandro. Universitá Cattolica del Sacro Cuore; Italia
La valutazione del pensiero teologico di Ockham é ancora aperta a interpretazioni divergenti: accanto a una lettura delle sue opere teologiche in continuitá con la grande tradizione scolastica, condotta secondo il rigore dell'analisi logico-linguistica, non sono venuti meno del tutto gli autori che ritengono la concezione di Dio e della teologia propria di Ockham in totale rottura con la linea tradizionale. In un saggio dedicato alla formazione del pensiero giuridico moderno, Michel Villey afferma che «Ockham giunse a rifiutare quasi del tutto le prove razionali (come quelle fondate sull'ordine cosmico) [...] Il nominalismo di Ockham porta a una separazione brutale tra ragione e fede; la filosofia naturale e la ragione hanno per ambito la creazione, solo la fede é mezzo di accesso alla conoscenza di Dio»1 . Circa la norma morale, Villey aggiunge: «Mentre Duns Scoto riteneva che i precetti della prima tavola del Decalogo (come quello dell'amor di Dio) fossero razionalmente necessari, Ockham estende il suo scetticismo all'insieme del Decalogo. Dio avrebbe potuto fare dell'odio contro di lui una virtú, se avesse voluto; avrebbe potuto comandarci di adorare gli idoli. Non c'é ragione che possa limitare l'onnipotenza di Dio (in Dio ragione e volontá sono separabilí; la nostra intelligenza non conosce nulla dell'essenza divina e termini come "ragione" e "volontá", essendo solo connotativi, non potranno essere applicati a Dio)»... - Fuente
- Sapientia Vol. LV, No. 207, 2000
- Materia
-
REVELACION
CREACION
DIOS
TEOLOGIA
Guillermo de Occam, O.F.M., ca. 1285-ca. 1349 - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
- Repositorio
- Institución
- Pontificia Universidad Católica Argentina
- OAI Identificador
- oai:ucacris:123456789/12777
Ver los metadatos del registro completo
id |
RIUCA_b2ea8a669956e9871e1d8f42c6e8959b |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:ucacris:123456789/12777 |
network_acronym_str |
RIUCA |
repository_id_str |
2585 |
network_name_str |
Repositorio Institucional (UCA) |
spelling |
Il Dio dei filosofi e il Dio dei teologi in Guglielmo di OckhamGhisalberti, AlessandroREVELACIONCREACIONDIOSTEOLOGIAGuillermo de Occam, O.F.M., ca. 1285-ca. 1349Fil: Ghisalberti, Alessandro. Universitá Cattolica del Sacro Cuore; ItaliaLa valutazione del pensiero teologico di Ockham é ancora aperta a interpretazioni divergenti: accanto a una lettura delle sue opere teologiche in continuitá con la grande tradizione scolastica, condotta secondo il rigore dell'analisi logico-linguistica, non sono venuti meno del tutto gli autori che ritengono la concezione di Dio e della teologia propria di Ockham in totale rottura con la linea tradizionale. In un saggio dedicato alla formazione del pensiero giuridico moderno, Michel Villey afferma che «Ockham giunse a rifiutare quasi del tutto le prove razionali (come quelle fondate sull'ordine cosmico) [...] Il nominalismo di Ockham porta a una separazione brutale tra ragione e fede; la filosofia naturale e la ragione hanno per ambito la creazione, solo la fede é mezzo di accesso alla conoscenza di Dio»1 . Circa la norma morale, Villey aggiunge: «Mentre Duns Scoto riteneva che i precetti della prima tavola del Decalogo (come quello dell'amor di Dio) fossero razionalmente necessari, Ockham estende il suo scetticismo all'insieme del Decalogo. Dio avrebbe potuto fare dell'odio contro di lui una virtú, se avesse voluto; avrebbe potuto comandarci di adorare gli idoli. Non c'é ragione che possa limitare l'onnipotenza di Dio (in Dio ragione e volontá sono separabilí; la nostra intelligenza non conosce nulla dell'essenza divina e termini come "ragione" e "volontá", essendo solo connotativi, non potranno essere applicati a Dio)»...Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras2000info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttps://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/127770036-4703Ghisalberti, A. Il Dio dei filosofi e il Dio dei teologi in Guglielmo di Ockham [en línea]. Sapientia. 2000, 55 (207). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12777Sapientia Vol. LV, No. 207, 2000reponame:Repositorio Institucional (UCA)instname:Pontificia Universidad Católica Argentinaitainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/2025-07-03T10:58:11Zoai:ucacris:123456789/12777instacron:UCAInstitucionalhttps://repositorio.uca.edu.ar/Universidad privadaNo correspondehttps://repositorio.uca.edu.ar/oaiclaudia_fernandez@uca.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25852025-07-03 10:58:11.686Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentinafalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Il Dio dei filosofi e il Dio dei teologi in Guglielmo di Ockham |
title |
Il Dio dei filosofi e il Dio dei teologi in Guglielmo di Ockham |
spellingShingle |
Il Dio dei filosofi e il Dio dei teologi in Guglielmo di Ockham Ghisalberti, Alessandro REVELACION CREACION DIOS TEOLOGIA Guillermo de Occam, O.F.M., ca. 1285-ca. 1349 |
title_short |
Il Dio dei filosofi e il Dio dei teologi in Guglielmo di Ockham |
title_full |
Il Dio dei filosofi e il Dio dei teologi in Guglielmo di Ockham |
title_fullStr |
Il Dio dei filosofi e il Dio dei teologi in Guglielmo di Ockham |
title_full_unstemmed |
Il Dio dei filosofi e il Dio dei teologi in Guglielmo di Ockham |
title_sort |
Il Dio dei filosofi e il Dio dei teologi in Guglielmo di Ockham |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Ghisalberti, Alessandro |
author |
Ghisalberti, Alessandro |
author_facet |
Ghisalberti, Alessandro |
author_role |
author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
REVELACION CREACION DIOS TEOLOGIA Guillermo de Occam, O.F.M., ca. 1285-ca. 1349 |
topic |
REVELACION CREACION DIOS TEOLOGIA Guillermo de Occam, O.F.M., ca. 1285-ca. 1349 |
dc.description.none.fl_txt_mv |
Fil: Ghisalberti, Alessandro. Universitá Cattolica del Sacro Cuore; Italia La valutazione del pensiero teologico di Ockham é ancora aperta a interpretazioni divergenti: accanto a una lettura delle sue opere teologiche in continuitá con la grande tradizione scolastica, condotta secondo il rigore dell'analisi logico-linguistica, non sono venuti meno del tutto gli autori che ritengono la concezione di Dio e della teologia propria di Ockham in totale rottura con la linea tradizionale. In un saggio dedicato alla formazione del pensiero giuridico moderno, Michel Villey afferma che «Ockham giunse a rifiutare quasi del tutto le prove razionali (come quelle fondate sull'ordine cosmico) [...] Il nominalismo di Ockham porta a una separazione brutale tra ragione e fede; la filosofia naturale e la ragione hanno per ambito la creazione, solo la fede é mezzo di accesso alla conoscenza di Dio»1 . Circa la norma morale, Villey aggiunge: «Mentre Duns Scoto riteneva che i precetti della prima tavola del Decalogo (come quello dell'amor di Dio) fossero razionalmente necessari, Ockham estende il suo scetticismo all'insieme del Decalogo. Dio avrebbe potuto fare dell'odio contro di lui una virtú, se avesse voluto; avrebbe potuto comandarci di adorare gli idoli. Non c'é ragione che possa limitare l'onnipotenza di Dio (in Dio ragione e volontá sono separabilí; la nostra intelligenza non conosce nulla dell'essenza divina e termini come "ragione" e "volontá", essendo solo connotativi, non potranno essere applicati a Dio)»... |
description |
Fil: Ghisalberti, Alessandro. Universitá Cattolica del Sacro Cuore; Italia |
publishDate |
2000 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2000 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12777 0036-4703 Ghisalberti, A. Il Dio dei filosofi e il Dio dei teologi in Guglielmo di Ockham [en línea]. Sapientia. 2000, 55 (207). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12777 |
url |
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12777 |
identifier_str_mv |
0036-4703 Ghisalberti, A. Il Dio dei filosofi e il Dio dei teologi in Guglielmo di Ockham [en línea]. Sapientia. 2000, 55 (207). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12777 |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras |
publisher.none.fl_str_mv |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras |
dc.source.none.fl_str_mv |
Sapientia Vol. LV, No. 207, 2000 reponame:Repositorio Institucional (UCA) instname:Pontificia Universidad Católica Argentina |
reponame_str |
Repositorio Institucional (UCA) |
collection |
Repositorio Institucional (UCA) |
instname_str |
Pontificia Universidad Católica Argentina |
repository.name.fl_str_mv |
Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentina |
repository.mail.fl_str_mv |
claudia_fernandez@uca.edu.ar |
_version_ |
1836638358718119936 |
score |
13.069144 |