Perché c'è qualcosa invece che niente?

Autores
Possenti Vittorio
Año de publicación
2004
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
Fil: Possenti Vittorio. Universitá degli Studi di Venezia; Italia
Astratto: La metafisica giá elaborata e quella a venire possono essere intese come una riflessione e una conoscenza senza fine sull'essere e sull'idea che lo esprime, e di conseguenza anche sul niente/nulla , la cui nozione accompagna come un'ombra quella di essere. Si deve peraltro ammettere che i filosofi si sono occupati alquanto parcamente e comunque in modo assai vario dell'idea del niente, pur rimanendone talvolta angosciati in una sorta di vertigine da cui la démarche metafisica viene segnata. Che da oltre un secolo la questione del nichilismo sia diventata un luogo fondamentale della cultura é scarsamente significativo in ordine al tema del nulla, se é yero che molte forme di nichilismo non pongono la questione dell'essere e del niente. In questa indagine viene implicata la sorte della metafisica ád un punto tale che essa dipende da come viene formulata la sua domanda centrale o la domanda per antonomasia. Le chances di proseguire con probabilitá positive verso l'acquisto della veritá dell'essere diminuiscono molto se tale domanda é posta in modo scarsamente dotato di senso e tale da rendere problematica la risposta.
Fuente
Sapientia. 2004, 59 (215)
Materia
DIOS
FILOSOFIA
CONOCIMIENTO
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Repositorio
Repositorio Institucional (UCA)
Institución
Pontificia Universidad Católica Argentina
OAI Identificador
oai:ucacris:123456789/12324

id RIUCA_a224f0eb7250bbf9722e318fd8a4e416
oai_identifier_str oai:ucacris:123456789/12324
network_acronym_str RIUCA
repository_id_str 2585
network_name_str Repositorio Institucional (UCA)
spelling Perché c'è qualcosa invece che niente?Possenti VittorioDIOSFILOSOFIACONOCIMIENTOFil: Possenti Vittorio. Universitá degli Studi di Venezia; ItaliaAstratto: La metafisica giá elaborata e quella a venire possono essere intese come una riflessione e una conoscenza senza fine sull'essere e sull'idea che lo esprime, e di conseguenza anche sul niente/nulla , la cui nozione accompagna come un'ombra quella di essere. Si deve peraltro ammettere che i filosofi si sono occupati alquanto parcamente e comunque in modo assai vario dell'idea del niente, pur rimanendone talvolta angosciati in una sorta di vertigine da cui la démarche metafisica viene segnata. Che da oltre un secolo la questione del nichilismo sia diventata un luogo fondamentale della cultura é scarsamente significativo in ordine al tema del nulla, se é yero che molte forme di nichilismo non pongono la questione dell'essere e del niente. In questa indagine viene implicata la sorte della metafisica ád un punto tale che essa dipende da come viene formulata la sua domanda centrale o la domanda per antonomasia. Le chances di proseguire con probabilitá positive verso l'acquisto della veritá dell'essere diminuiscono molto se tale domanda é posta in modo scarsamente dotato di senso e tale da rendere problematica la risposta.Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras2004info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttps://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/123240036-4703 (impreso)Possenti, V. Perché c'è qualcosa invece che niente? [en línea]. Sapientia. 2004, 59 (215). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12324Sapientia. 2004, 59 (215)reponame:Repositorio Institucional (UCA)instname:Pontificia Universidad Católica Argentinaitainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/2025-07-03T10:58:02Zoai:ucacris:123456789/12324instacron:UCAInstitucionalhttps://repositorio.uca.edu.ar/Universidad privadaNo correspondehttps://repositorio.uca.edu.ar/oaiclaudia_fernandez@uca.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25852025-07-03 10:58:02.258Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentinafalse
dc.title.none.fl_str_mv Perché c'è qualcosa invece che niente?
title Perché c'è qualcosa invece che niente?
spellingShingle Perché c'è qualcosa invece che niente?
Possenti Vittorio
DIOS
FILOSOFIA
CONOCIMIENTO
title_short Perché c'è qualcosa invece che niente?
title_full Perché c'è qualcosa invece che niente?
title_fullStr Perché c'è qualcosa invece che niente?
title_full_unstemmed Perché c'è qualcosa invece che niente?
title_sort Perché c'è qualcosa invece che niente?
dc.creator.none.fl_str_mv Possenti Vittorio
author Possenti Vittorio
author_facet Possenti Vittorio
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv DIOS
FILOSOFIA
CONOCIMIENTO
topic DIOS
FILOSOFIA
CONOCIMIENTO
dc.description.none.fl_txt_mv Fil: Possenti Vittorio. Universitá degli Studi di Venezia; Italia
Astratto: La metafisica giá elaborata e quella a venire possono essere intese come una riflessione e una conoscenza senza fine sull'essere e sull'idea che lo esprime, e di conseguenza anche sul niente/nulla , la cui nozione accompagna come un'ombra quella di essere. Si deve peraltro ammettere che i filosofi si sono occupati alquanto parcamente e comunque in modo assai vario dell'idea del niente, pur rimanendone talvolta angosciati in una sorta di vertigine da cui la démarche metafisica viene segnata. Che da oltre un secolo la questione del nichilismo sia diventata un luogo fondamentale della cultura é scarsamente significativo in ordine al tema del nulla, se é yero che molte forme di nichilismo non pongono la questione dell'essere e del niente. In questa indagine viene implicata la sorte della metafisica ád un punto tale che essa dipende da come viene formulata la sua domanda centrale o la domanda per antonomasia. Le chances di proseguire con probabilitá positive verso l'acquisto della veritá dell'essere diminuiscono molto se tale domanda é posta in modo scarsamente dotato di senso e tale da rendere problematica la risposta.
description Fil: Possenti Vittorio. Universitá degli Studi di Venezia; Italia
publishDate 2004
dc.date.none.fl_str_mv 2004
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12324
0036-4703 (impreso)
Possenti, V. Perché c'è qualcosa invece che niente? [en línea]. Sapientia. 2004, 59 (215). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12324
url https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12324
identifier_str_mv 0036-4703 (impreso)
Possenti, V. Perché c'è qualcosa invece che niente? [en línea]. Sapientia. 2004, 59 (215). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12324
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras
publisher.none.fl_str_mv Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras
dc.source.none.fl_str_mv Sapientia. 2004, 59 (215)
reponame:Repositorio Institucional (UCA)
instname:Pontificia Universidad Católica Argentina
reponame_str Repositorio Institucional (UCA)
collection Repositorio Institucional (UCA)
instname_str Pontificia Universidad Católica Argentina
repository.name.fl_str_mv Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentina
repository.mail.fl_str_mv claudia_fernandez@uca.edu.ar
_version_ 1836638357361262592
score 13.070432