La filosofia dopo il nichilismo

Autores
Possenti Vittorio
Año de publicación
2001
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
Fil: Possenti Vittorio. Universitá degli Studi di Venezia; Italia
Resumen: La filosofia dopo il nichilismo: quale prospettiva si rivela nel titolo e che cosa esso esattamente domanda? Nella sua formulazione, dove le parole-simbolo di filosofia e di nichilismo sono collegate da un «dopo », si possono esprimere tanto la valutazione secondo cui il pensiero contemporaneo avrebbe superato i1 nichilismo e sarebbe entrato in una nuova condizione, quanto l'auspicio che esso finalmente lo oltrepassi. Nel primo caso saremmo nell'ordine della constatazione, nell'altro in quello del desiderio: non sembra invece appartenere al titolo l'idea che costituisca per la filosofia un guadagno mantenere relazioni col nichilismo, sebbene non ci debba nascondere che alcuni autori postmoderni vedano fra i due termini un legame indissolubile e nella loro alleanza una nuova partenza per il pensare. Se la filosofia sia oggi dopo il nichilismo nel primo o nel secondo senso, é questione dove é legittimo che ognuno porti il proprio meditato giudizio. L'autore ritiene che il pensiero postmoderno, pur manifestando segni di reazione qua e lá, sia tuttora segnato da vari nichilismi: teoretico, antropologico, morale, religioso, e da una critica dell'idea di veritá che in certo modo li riassume e ne rappresenta il cuore unificante. Con il riferimento a fondamentali ambiti di realtá quali quelli dell'ontologia, dell'uomo, della morale e della religione si profila l'idea che il nichilismo costituisca fenomeno capace di gettare dovunque la sua ombra. La sua azione dissolvente si é spesso esplicata in alleanza con il razionalismo, nel senso che la forma nichilistica ha trovato un terreno nutriente nella temperie razionalistica.
Fuente
Sapientia. 2001, 56 (210)
Materia
NIHILISMO
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
PENSAMIENTO FILOSOFICO
POSMODERNIDAD
HOMBRE
DIOS
CIENCIA
RELIGION
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Repositorio
Repositorio Institucional (UCA)
Institución
Pontificia Universidad Católica Argentina
OAI Identificador
oai:ucacris:123456789/12608

id RIUCA_035b61132ef18d4c4310d12071a3d1bb
oai_identifier_str oai:ucacris:123456789/12608
network_acronym_str RIUCA
repository_id_str 2585
network_name_str Repositorio Institucional (UCA)
spelling La filosofia dopo il nichilismoPossenti VittorioNIHILISMOFILOSOFIA CONTEMPORANEAPENSAMIENTO FILOSOFICOPOSMODERNIDADHOMBREDIOSCIENCIARELIGIONFil: Possenti Vittorio. Universitá degli Studi di Venezia; ItaliaResumen: La filosofia dopo il nichilismo: quale prospettiva si rivela nel titolo e che cosa esso esattamente domanda? Nella sua formulazione, dove le parole-simbolo di filosofia e di nichilismo sono collegate da un «dopo », si possono esprimere tanto la valutazione secondo cui il pensiero contemporaneo avrebbe superato i1 nichilismo e sarebbe entrato in una nuova condizione, quanto l'auspicio che esso finalmente lo oltrepassi. Nel primo caso saremmo nell'ordine della constatazione, nell'altro in quello del desiderio: non sembra invece appartenere al titolo l'idea che costituisca per la filosofia un guadagno mantenere relazioni col nichilismo, sebbene non ci debba nascondere che alcuni autori postmoderni vedano fra i due termini un legame indissolubile e nella loro alleanza una nuova partenza per il pensare. Se la filosofia sia oggi dopo il nichilismo nel primo o nel secondo senso, é questione dove é legittimo che ognuno porti il proprio meditato giudizio. L'autore ritiene che il pensiero postmoderno, pur manifestando segni di reazione qua e lá, sia tuttora segnato da vari nichilismi: teoretico, antropologico, morale, religioso, e da una critica dell'idea di veritá che in certo modo li riassume e ne rappresenta il cuore unificante. Con il riferimento a fondamentali ambiti di realtá quali quelli dell'ontologia, dell'uomo, della morale e della religione si profila l'idea che il nichilismo costituisca fenomeno capace di gettare dovunque la sua ombra. La sua azione dissolvente si é spesso esplicata in alleanza con il razionalismo, nel senso che la forma nichilistica ha trovato un terreno nutriente nella temperie razionalistica.Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras2001info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttps://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/126080036-4703 (impreso)0036-4703 (on line)Possenti, V. La filosofia dopo il nichilismo [en línea]. Sapientia. 2001, 56 (210). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12608Sapientia. 2001, 56 (210)reponame:Repositorio Institucional (UCA)instname:Pontificia Universidad Católica Argentinaitainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/2025-07-03T10:58:08Zoai:ucacris:123456789/12608instacron:UCAInstitucionalhttps://repositorio.uca.edu.ar/Universidad privadaNo correspondehttps://repositorio.uca.edu.ar/oaiclaudia_fernandez@uca.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25852025-07-03 10:58:08.827Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentinafalse
dc.title.none.fl_str_mv La filosofia dopo il nichilismo
title La filosofia dopo il nichilismo
spellingShingle La filosofia dopo il nichilismo
Possenti Vittorio
NIHILISMO
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
PENSAMIENTO FILOSOFICO
POSMODERNIDAD
HOMBRE
DIOS
CIENCIA
RELIGION
title_short La filosofia dopo il nichilismo
title_full La filosofia dopo il nichilismo
title_fullStr La filosofia dopo il nichilismo
title_full_unstemmed La filosofia dopo il nichilismo
title_sort La filosofia dopo il nichilismo
dc.creator.none.fl_str_mv Possenti Vittorio
author Possenti Vittorio
author_facet Possenti Vittorio
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv NIHILISMO
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
PENSAMIENTO FILOSOFICO
POSMODERNIDAD
HOMBRE
DIOS
CIENCIA
RELIGION
topic NIHILISMO
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
PENSAMIENTO FILOSOFICO
POSMODERNIDAD
HOMBRE
DIOS
CIENCIA
RELIGION
dc.description.none.fl_txt_mv Fil: Possenti Vittorio. Universitá degli Studi di Venezia; Italia
Resumen: La filosofia dopo il nichilismo: quale prospettiva si rivela nel titolo e che cosa esso esattamente domanda? Nella sua formulazione, dove le parole-simbolo di filosofia e di nichilismo sono collegate da un «dopo », si possono esprimere tanto la valutazione secondo cui il pensiero contemporaneo avrebbe superato i1 nichilismo e sarebbe entrato in una nuova condizione, quanto l'auspicio che esso finalmente lo oltrepassi. Nel primo caso saremmo nell'ordine della constatazione, nell'altro in quello del desiderio: non sembra invece appartenere al titolo l'idea che costituisca per la filosofia un guadagno mantenere relazioni col nichilismo, sebbene non ci debba nascondere che alcuni autori postmoderni vedano fra i due termini un legame indissolubile e nella loro alleanza una nuova partenza per il pensare. Se la filosofia sia oggi dopo il nichilismo nel primo o nel secondo senso, é questione dove é legittimo che ognuno porti il proprio meditato giudizio. L'autore ritiene che il pensiero postmoderno, pur manifestando segni di reazione qua e lá, sia tuttora segnato da vari nichilismi: teoretico, antropologico, morale, religioso, e da una critica dell'idea di veritá che in certo modo li riassume e ne rappresenta il cuore unificante. Con il riferimento a fondamentali ambiti di realtá quali quelli dell'ontologia, dell'uomo, della morale e della religione si profila l'idea che il nichilismo costituisca fenomeno capace di gettare dovunque la sua ombra. La sua azione dissolvente si é spesso esplicata in alleanza con il razionalismo, nel senso che la forma nichilistica ha trovato un terreno nutriente nella temperie razionalistica.
description Fil: Possenti Vittorio. Universitá degli Studi di Venezia; Italia
publishDate 2001
dc.date.none.fl_str_mv 2001
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12608
0036-4703 (impreso)
0036-4703 (on line)
Possenti, V. La filosofia dopo il nichilismo [en línea]. Sapientia. 2001, 56 (210). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12608
url https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12608
identifier_str_mv 0036-4703 (impreso)
0036-4703 (on line)
Possenti, V. La filosofia dopo il nichilismo [en línea]. Sapientia. 2001, 56 (210). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12608
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras
publisher.none.fl_str_mv Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras
dc.source.none.fl_str_mv Sapientia. 2001, 56 (210)
reponame:Repositorio Institucional (UCA)
instname:Pontificia Universidad Católica Argentina
reponame_str Repositorio Institucional (UCA)
collection Repositorio Institucional (UCA)
instname_str Pontificia Universidad Católica Argentina
repository.name.fl_str_mv Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentina
repository.mail.fl_str_mv claudia_fernandez@uca.edu.ar
_version_ 1836638358210609152
score 13.070432