Liberalismo e scienza politica neoclassica

Autores
Ivaldo, Marco
Año de publicación
1995
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
Fil: Ivaldo, Marco. Universidad de Nápoles Federico II; Italia
Resumen: Con Le societá liberali al bivio. Lineamenti di filosofia della societál —notevole per la forza degli assunti, la soliditá dell'impianto e la vastitá dei terni affrontati—, Vitto-rio Possenti realizza un significativo sviluppo del proprio itinerario di studioso di fi-losofia della politica. Come egli stesso osserva, il volume porta a compimento un impegno assunto nel licenziare il precedente studio su La buona societá. Sulla ricostruzione della filosofia politica', l'impegno cioé di elaborare e offrire una trattazione organica di «Scienza politica» (quella che Aristotele denominava 7COX1T110 é n to-rfini e Tommaso scientia civilis, diversa dalla scienza politica empirica in sen-so moderno). Rilevo subito che Le societá liberali al bivio é un'opera lineare nella struttura e complessa nel programma che persegue. La struttura é fornita da una articolazione in tre parti. La prima parte presenta una dottrina della forma politica in quanto og-getto specificatore della «Scienza política'»: «il politico —osserva Possenti— [... é caratterizzato da alcuni coefficienti, che ne individuano l'essenza e che, presi insieme, costituiscono la forma politica»3. I coefficienti in questione sono il bene comune, il diritto naturale, il popolo, l'autoritá (quest'ultimo tema non é fatto oggetto di una trattazione specifica, che Possenti rinvia a un futuro studio, ma l'idea direttiva di tale studio giá si lascia cogliere nel volume che ora presento). La seconda parte contestualizza la riflessione sulla forma politica in una pió acopia indagine sullo statuto della ragione pratica, dal momento che «la filosofía pubblica [locuzione che Possenti utilizza come equivalente di "Scienza politica", o di "filosofia é un prodotto della ragione pratica»4. In questa seconda parte sono presentate analisi particolari di filosofia pubblica, quali una discussione della teoria della giustizia di John Rawls e del pensiero di Norberto Bobbio, un abbozzo di filosofia del lavoro e della tecnica, una riflessione su filosofia pubblica e religione. La terza parte infine presenta una indagine «materiale» di filosofia pubblica, e precisamente una teoria «fondativa» della democrazia ove il principale interlocutore polemico é Hans Kelsen, una dottrina dello Stato e del rapporto Stato-societá-formazioni sociali, una riflessione sul tema della «societá aperta». Quest'ultima trattazione apre nel quale emerge esplicitamente quel riferimento all'«attualitá storica» che per altro sottende tutto il libro e che concerne l'alternativa che si dischiude oggi di fronte alle moderne societá liberali dopo la dissoluzione dei sistemi del «socialismo reale».
Fuente
Sapientia. 1995, 50 (195-196)
Materia
LIBERALISMO POLITICO
CIENCIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA
NEOLIBERALISMO
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Repositorio
Repositorio Institucional (UCA)
Institución
Pontificia Universidad Católica Argentina
OAI Identificador
oai:ucacris:123456789/12944

id RIUCA_96da3d1bb35615b42a350035bf4ff684
oai_identifier_str oai:ucacris:123456789/12944
network_acronym_str RIUCA
repository_id_str 2585
network_name_str Repositorio Institucional (UCA)
spelling Liberalismo e scienza politica neoclassicaIvaldo, MarcoLIBERALISMO POLITICOCIENCIA POLITICAFILOSOFIA POLITICANEOLIBERALISMOFil: Ivaldo, Marco. Universidad de Nápoles Federico II; ItaliaResumen: Con Le societá liberali al bivio. Lineamenti di filosofia della societál —notevole per la forza degli assunti, la soliditá dell'impianto e la vastitá dei terni affrontati—, Vitto-rio Possenti realizza un significativo sviluppo del proprio itinerario di studioso di fi-losofia della politica. Come egli stesso osserva, il volume porta a compimento un impegno assunto nel licenziare il precedente studio su La buona societá. Sulla ricostruzione della filosofia politica', l'impegno cioé di elaborare e offrire una trattazione organica di «Scienza politica» (quella che Aristotele denominava 7COX1T110 é n to-rfini e Tommaso scientia civilis, diversa dalla scienza politica empirica in sen-so moderno). Rilevo subito che Le societá liberali al bivio é un'opera lineare nella struttura e complessa nel programma che persegue. La struttura é fornita da una articolazione in tre parti. La prima parte presenta una dottrina della forma politica in quanto og-getto specificatore della «Scienza política'»: «il politico —osserva Possenti— [... é caratterizzato da alcuni coefficienti, che ne individuano l'essenza e che, presi insieme, costituiscono la forma politica»3. I coefficienti in questione sono il bene comune, il diritto naturale, il popolo, l'autoritá (quest'ultimo tema non é fatto oggetto di una trattazione specifica, che Possenti rinvia a un futuro studio, ma l'idea direttiva di tale studio giá si lascia cogliere nel volume che ora presento). La seconda parte contestualizza la riflessione sulla forma politica in una pió acopia indagine sullo statuto della ragione pratica, dal momento che «la filosofía pubblica [locuzione che Possenti utilizza come equivalente di "Scienza politica", o di "filosofia é un prodotto della ragione pratica»4. In questa seconda parte sono presentate analisi particolari di filosofia pubblica, quali una discussione della teoria della giustizia di John Rawls e del pensiero di Norberto Bobbio, un abbozzo di filosofia del lavoro e della tecnica, una riflessione su filosofia pubblica e religione. La terza parte infine presenta una indagine «materiale» di filosofia pubblica, e precisamente una teoria «fondativa» della democrazia ove il principale interlocutore polemico é Hans Kelsen, una dottrina dello Stato e del rapporto Stato-societá-formazioni sociali, una riflessione sul tema della «societá aperta». Quest'ultima trattazione apre nel quale emerge esplicitamente quel riferimento all'«attualitá storica» che per altro sottende tutto il libro e che concerne l'alternativa che si dischiude oggi di fronte alle moderne societá liberali dopo la dissoluzione dei sistemi del «socialismo reale».Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras1995info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttps://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/129440036-4703Ivaldo, M. Liberalismo e scienza politica neoclassica [en línea]. Sapientia. 1995, 50 (195-196). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12944Sapientia. 1995, 50 (195-196)reponame:Repositorio Institucional (UCA)instname:Pontificia Universidad Católica Argentinaitainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/2025-07-03T10:58:15Zoai:ucacris:123456789/12944instacron:UCAInstitucionalhttps://repositorio.uca.edu.ar/Universidad privadaNo correspondehttps://repositorio.uca.edu.ar/oaiclaudia_fernandez@uca.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25852025-07-03 10:58:15.986Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentinafalse
dc.title.none.fl_str_mv Liberalismo e scienza politica neoclassica
title Liberalismo e scienza politica neoclassica
spellingShingle Liberalismo e scienza politica neoclassica
Ivaldo, Marco
LIBERALISMO POLITICO
CIENCIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA
NEOLIBERALISMO
title_short Liberalismo e scienza politica neoclassica
title_full Liberalismo e scienza politica neoclassica
title_fullStr Liberalismo e scienza politica neoclassica
title_full_unstemmed Liberalismo e scienza politica neoclassica
title_sort Liberalismo e scienza politica neoclassica
dc.creator.none.fl_str_mv Ivaldo, Marco
author Ivaldo, Marco
author_facet Ivaldo, Marco
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv LIBERALISMO POLITICO
CIENCIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA
NEOLIBERALISMO
topic LIBERALISMO POLITICO
CIENCIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA
NEOLIBERALISMO
dc.description.none.fl_txt_mv Fil: Ivaldo, Marco. Universidad de Nápoles Federico II; Italia
Resumen: Con Le societá liberali al bivio. Lineamenti di filosofia della societál —notevole per la forza degli assunti, la soliditá dell'impianto e la vastitá dei terni affrontati—, Vitto-rio Possenti realizza un significativo sviluppo del proprio itinerario di studioso di fi-losofia della politica. Come egli stesso osserva, il volume porta a compimento un impegno assunto nel licenziare il precedente studio su La buona societá. Sulla ricostruzione della filosofia politica', l'impegno cioé di elaborare e offrire una trattazione organica di «Scienza politica» (quella che Aristotele denominava 7COX1T110 é n to-rfini e Tommaso scientia civilis, diversa dalla scienza politica empirica in sen-so moderno). Rilevo subito che Le societá liberali al bivio é un'opera lineare nella struttura e complessa nel programma che persegue. La struttura é fornita da una articolazione in tre parti. La prima parte presenta una dottrina della forma politica in quanto og-getto specificatore della «Scienza política'»: «il politico —osserva Possenti— [... é caratterizzato da alcuni coefficienti, che ne individuano l'essenza e che, presi insieme, costituiscono la forma politica»3. I coefficienti in questione sono il bene comune, il diritto naturale, il popolo, l'autoritá (quest'ultimo tema non é fatto oggetto di una trattazione specifica, che Possenti rinvia a un futuro studio, ma l'idea direttiva di tale studio giá si lascia cogliere nel volume che ora presento). La seconda parte contestualizza la riflessione sulla forma politica in una pió acopia indagine sullo statuto della ragione pratica, dal momento che «la filosofía pubblica [locuzione che Possenti utilizza come equivalente di "Scienza politica", o di "filosofia é un prodotto della ragione pratica»4. In questa seconda parte sono presentate analisi particolari di filosofia pubblica, quali una discussione della teoria della giustizia di John Rawls e del pensiero di Norberto Bobbio, un abbozzo di filosofia del lavoro e della tecnica, una riflessione su filosofia pubblica e religione. La terza parte infine presenta una indagine «materiale» di filosofia pubblica, e precisamente una teoria «fondativa» della democrazia ove il principale interlocutore polemico é Hans Kelsen, una dottrina dello Stato e del rapporto Stato-societá-formazioni sociali, una riflessione sul tema della «societá aperta». Quest'ultima trattazione apre nel quale emerge esplicitamente quel riferimento all'«attualitá storica» che per altro sottende tutto il libro e che concerne l'alternativa che si dischiude oggi di fronte alle moderne societá liberali dopo la dissoluzione dei sistemi del «socialismo reale».
description Fil: Ivaldo, Marco. Universidad de Nápoles Federico II; Italia
publishDate 1995
dc.date.none.fl_str_mv 1995
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12944
0036-4703
Ivaldo, M. Liberalismo e scienza politica neoclassica [en línea]. Sapientia. 1995, 50 (195-196). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12944
url https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12944
identifier_str_mv 0036-4703
Ivaldo, M. Liberalismo e scienza politica neoclassica [en línea]. Sapientia. 1995, 50 (195-196). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12944
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras
publisher.none.fl_str_mv Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras
dc.source.none.fl_str_mv Sapientia. 1995, 50 (195-196)
reponame:Repositorio Institucional (UCA)
instname:Pontificia Universidad Católica Argentina
reponame_str Repositorio Institucional (UCA)
collection Repositorio Institucional (UCA)
instname_str Pontificia Universidad Católica Argentina
repository.name.fl_str_mv Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentina
repository.mail.fl_str_mv claudia_fernandez@uca.edu.ar
_version_ 1836638359106093056
score 13.22299