Insegnamento sociale cristiano: magistero e scienze umane
- Autores
- Colom, Enrique
- Año de publicación
- 2000
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Fil: Colom, Enrique. Pontificia Universitá della Santa Croce; Italia
La dottrina della fede ha sempre sostenuto la competenza della Chiesa su tutta la legge morale, non soltanto su quella evangelica, ma anche sulla legge naturale: «l'autoritá del Magistero si estende anche al precetti specifici della legge naturale, perché la loro osservanza, chiesta dal Creatore, é necessaria alía salvezza. Richiamando le prescrizioni della legge naturale, il Magistero della Chiesa esercita una parte essenziale della sua funzione profetica di annunziare agli uomini ció che essi sono in veritá e di ricordare loro ció che devono essere davanti a Dio»1 . Questo compito ha una diretta applicazione nell'ordine sociale2: la Chiesa «anche sua terreno piú supra accennato [Pámbito socioeconomico], come dovunque si agitano e regolano questioni morali, non puó dimenticare o negligere il mandato di custodia e di magistero conferitole da I)io»3. Non sono mancati, tuttavia, taluni teologi che negano l'esistenza di una dottrina sociale cristiana. In fondo, questi autori non ammettono la competenza del Magistero circa insegnamenti concreti, universali e immutabili della morale naturale, perché non ammettono neanche la possibilitá di tali norme e negano anche la stessa idea di legge naturales. Perció, prima di studiare in concreto la competenza del Magistero nell'ámbito sociopolitico, occorre precisare tale competenza nel piú ampio campo morale... - Fuente
- Sapientia Vol. LV, No. 207, 2000
- Materia
-
CRISTIANISMO
MAGISTERIO DE LA IGLESIA
CIENCIAS SOCIALES
RERUM NOVARUM
TEOLOGIA - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
- Repositorio
- Institución
- Pontificia Universidad Católica Argentina
- OAI Identificador
- oai:ucacris:123456789/12779
Ver los metadatos del registro completo
id |
RIUCA_368643133f1e179aa09df436e431180f |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:ucacris:123456789/12779 |
network_acronym_str |
RIUCA |
repository_id_str |
2585 |
network_name_str |
Repositorio Institucional (UCA) |
spelling |
Insegnamento sociale cristiano: magistero e scienze umaneColom, EnriqueCRISTIANISMOMAGISTERIO DE LA IGLESIACIENCIAS SOCIALESRERUM NOVARUMTEOLOGIAFil: Colom, Enrique. Pontificia Universitá della Santa Croce; ItaliaLa dottrina della fede ha sempre sostenuto la competenza della Chiesa su tutta la legge morale, non soltanto su quella evangelica, ma anche sulla legge naturale: «l'autoritá del Magistero si estende anche al precetti specifici della legge naturale, perché la loro osservanza, chiesta dal Creatore, é necessaria alía salvezza. Richiamando le prescrizioni della legge naturale, il Magistero della Chiesa esercita una parte essenziale della sua funzione profetica di annunziare agli uomini ció che essi sono in veritá e di ricordare loro ció che devono essere davanti a Dio»1 . Questo compito ha una diretta applicazione nell'ordine sociale2: la Chiesa «anche sua terreno piú supra accennato [Pámbito socioeconomico], come dovunque si agitano e regolano questioni morali, non puó dimenticare o negligere il mandato di custodia e di magistero conferitole da I)io»3. Non sono mancati, tuttavia, taluni teologi che negano l'esistenza di una dottrina sociale cristiana. In fondo, questi autori non ammettono la competenza del Magistero circa insegnamenti concreti, universali e immutabili della morale naturale, perché non ammettono neanche la possibilitá di tali norme e negano anche la stessa idea di legge naturales. Perció, prima di studiare in concreto la competenza del Magistero nell'ámbito sociopolitico, occorre precisare tale competenza nel piú ampio campo morale...Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras2000info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttps://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/127790036-4703Colom, E. Insegnamento sociale cristiano: magistero e scienze umane [en línea]. Sapientia. 2000, 55 (207). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12779Sapientia Vol. LV, No. 207, 2000reponame:Repositorio Institucional (UCA)instname:Pontificia Universidad Católica Argentinaitainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/2025-07-03T10:58:11Zoai:ucacris:123456789/12779instacron:UCAInstitucionalhttps://repositorio.uca.edu.ar/Universidad privadaNo correspondehttps://repositorio.uca.edu.ar/oaiclaudia_fernandez@uca.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25852025-07-03 10:58:11.692Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentinafalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Insegnamento sociale cristiano: magistero e scienze umane |
title |
Insegnamento sociale cristiano: magistero e scienze umane |
spellingShingle |
Insegnamento sociale cristiano: magistero e scienze umane Colom, Enrique CRISTIANISMO MAGISTERIO DE LA IGLESIA CIENCIAS SOCIALES RERUM NOVARUM TEOLOGIA |
title_short |
Insegnamento sociale cristiano: magistero e scienze umane |
title_full |
Insegnamento sociale cristiano: magistero e scienze umane |
title_fullStr |
Insegnamento sociale cristiano: magistero e scienze umane |
title_full_unstemmed |
Insegnamento sociale cristiano: magistero e scienze umane |
title_sort |
Insegnamento sociale cristiano: magistero e scienze umane |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Colom, Enrique |
author |
Colom, Enrique |
author_facet |
Colom, Enrique |
author_role |
author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
CRISTIANISMO MAGISTERIO DE LA IGLESIA CIENCIAS SOCIALES RERUM NOVARUM TEOLOGIA |
topic |
CRISTIANISMO MAGISTERIO DE LA IGLESIA CIENCIAS SOCIALES RERUM NOVARUM TEOLOGIA |
dc.description.none.fl_txt_mv |
Fil: Colom, Enrique. Pontificia Universitá della Santa Croce; Italia La dottrina della fede ha sempre sostenuto la competenza della Chiesa su tutta la legge morale, non soltanto su quella evangelica, ma anche sulla legge naturale: «l'autoritá del Magistero si estende anche al precetti specifici della legge naturale, perché la loro osservanza, chiesta dal Creatore, é necessaria alía salvezza. Richiamando le prescrizioni della legge naturale, il Magistero della Chiesa esercita una parte essenziale della sua funzione profetica di annunziare agli uomini ció che essi sono in veritá e di ricordare loro ció che devono essere davanti a Dio»1 . Questo compito ha una diretta applicazione nell'ordine sociale2: la Chiesa «anche sua terreno piú supra accennato [Pámbito socioeconomico], come dovunque si agitano e regolano questioni morali, non puó dimenticare o negligere il mandato di custodia e di magistero conferitole da I)io»3. Non sono mancati, tuttavia, taluni teologi che negano l'esistenza di una dottrina sociale cristiana. In fondo, questi autori non ammettono la competenza del Magistero circa insegnamenti concreti, universali e immutabili della morale naturale, perché non ammettono neanche la possibilitá di tali norme e negano anche la stessa idea di legge naturales. Perció, prima di studiare in concreto la competenza del Magistero nell'ámbito sociopolitico, occorre precisare tale competenza nel piú ampio campo morale... |
description |
Fil: Colom, Enrique. Pontificia Universitá della Santa Croce; Italia |
publishDate |
2000 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2000 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12779 0036-4703 Colom, E. Insegnamento sociale cristiano: magistero e scienze umane [en línea]. Sapientia. 2000, 55 (207). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12779 |
url |
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12779 |
identifier_str_mv |
0036-4703 Colom, E. Insegnamento sociale cristiano: magistero e scienze umane [en línea]. Sapientia. 2000, 55 (207). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12779 |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras |
publisher.none.fl_str_mv |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras |
dc.source.none.fl_str_mv |
Sapientia Vol. LV, No. 207, 2000 reponame:Repositorio Institucional (UCA) instname:Pontificia Universidad Católica Argentina |
reponame_str |
Repositorio Institucional (UCA) |
collection |
Repositorio Institucional (UCA) |
instname_str |
Pontificia Universidad Católica Argentina |
repository.name.fl_str_mv |
Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentina |
repository.mail.fl_str_mv |
claudia_fernandez@uca.edu.ar |
_version_ |
1836638358721265664 |
score |
13.070432 |