Per una riforma missionaria

Autores
Galli, Carlos María
Año de publicación
2018
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
Fil: Galli, Carlos María. Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Teología; Argentina
Resumen: Il nuovo documento della Commissione teologica internazionale sviluppa il tema «La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa». È un testo di ecclesiologia sistematica che riunisce vari contributi di esegesi biblica, storia della Chiesa, teologia dogmatica, teologia pastorale, diritto canonico, teologia spirituale, liturgia, ecumenismo, dottrina sociale. La sinodalità configura la Chiesa come popolo di Dio in cammino e come assemblea convocata dal Signore. L’«andare insieme lungo il camino » include lo «stare insieme in assemblea». La sinodalità nasce dalla comunione eucaristica e anima il pellegrinaggio missionario della Chiesa. Le assemblee, in particolare i concili ecumenici e i sinodi episcopali, sono momenti storici privilegiati di un discernimento guidato dallo Spirito al servizio dell’evangelizzazione. Il carattere esemplare del concilio di Gerusalemme (Atti degli apostoli, 15, 4-29), manifesta la vita sinodale. Lì, di fronte a una sfida pastorale decisiva per le origini cristiane, si esercitò il metodo del discernimento comunitario e apostolico sotto la guida dello Spirito santo (Atti degli apostoli, 15, 28). A quella riunione parteciparono, in modo diverso, apostoli e presbiteri con tutta la Chiesa (Atti degli apostoli, 15, 4.6.22). La sinodalità non designa un procedimento operativo, ma un modus vivendi et operandi della Chiesa. Per questo Chiesa è nome di Sinodo e Sinodo è nome di Chiesa.
Fuente
L’Osservatore romano (Quotidiano). 10 mayo 2018. Año CLVIII, nro. 105.
Materia
REFORMA DE LA IGLESIA
IGLESIA CATÓLICA
SINODALIDAD
TEOLOGIA TRINITARIA
TEOLOGIA CRISTIANA
Nivel de accesibilidad
acceso embargado
Condiciones de uso
Repositorio
Repositorio Institucional (UCA)
Institución
Pontificia Universidad Católica Argentina
OAI Identificador
oai:ucacris:123456789/15531

id RIUCA_6530e3a8087622d3f14cc6f9c2d60e4e
oai_identifier_str oai:ucacris:123456789/15531
network_acronym_str RIUCA
repository_id_str 2585
network_name_str Repositorio Institucional (UCA)
spelling Per una riforma missionariaGalli, Carlos MaríaREFORMA DE LA IGLESIAIGLESIA CATÓLICASINODALIDADTEOLOGIA TRINITARIATEOLOGIA CRISTIANAFil: Galli, Carlos María. Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Teología; ArgentinaResumen: Il nuovo documento della Commissione teologica internazionale sviluppa il tema «La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa». È un testo di ecclesiologia sistematica che riunisce vari contributi di esegesi biblica, storia della Chiesa, teologia dogmatica, teologia pastorale, diritto canonico, teologia spirituale, liturgia, ecumenismo, dottrina sociale. La sinodalità configura la Chiesa come popolo di Dio in cammino e come assemblea convocata dal Signore. L’«andare insieme lungo il camino » include lo «stare insieme in assemblea». La sinodalità nasce dalla comunione eucaristica e anima il pellegrinaggio missionario della Chiesa. Le assemblee, in particolare i concili ecumenici e i sinodi episcopali, sono momenti storici privilegiati di un discernimento guidato dallo Spirito al servizio dell’evangelizzazione. Il carattere esemplare del concilio di Gerusalemme (Atti degli apostoli, 15, 4-29), manifesta la vita sinodale. Lì, di fronte a una sfida pastorale decisiva per le origini cristiane, si esercitò il metodo del discernimento comunitario e apostolico sotto la guida dello Spirito santo (Atti degli apostoli, 15, 28). A quella riunione parteciparono, in modo diverso, apostoli e presbiteri con tutta la Chiesa (Atti degli apostoli, 15, 4.6.22). La sinodalità non designa un procedimento operativo, ma un modus vivendi et operandi della Chiesa. Per questo Chiesa è nome di Sinodo e Sinodo è nome di Chiesa.El Vaticanoinfo:eu-repo/date/embargoEnd/2100-01-012018info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttps://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15531Galli, C. M. Per una riforma missionaria [en línea]. L’Osservatore romano (Quotidiano). 10 mayo 2018. Año CLVIII, nro. 105. Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15531L’Osservatore romano (Quotidiano). 10 mayo 2018. Año CLVIII, nro. 105.reponame:Repositorio Institucional (UCA)instname:Pontificia Universidad Católica Argentinaitainfo:eu-repo/semantics/embargoedAccess2025-07-03T10:58:59Zoai:ucacris:123456789/15531instacron:UCAInstitucionalhttps://repositorio.uca.edu.ar/Universidad privadaNo correspondehttps://repositorio.uca.edu.ar/oaiclaudia_fernandez@uca.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25852025-07-03 10:58:59.913Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentinafalse
dc.title.none.fl_str_mv Per una riforma missionaria
title Per una riforma missionaria
spellingShingle Per una riforma missionaria
Galli, Carlos María
REFORMA DE LA IGLESIA
IGLESIA CATÓLICA
SINODALIDAD
TEOLOGIA TRINITARIA
TEOLOGIA CRISTIANA
title_short Per una riforma missionaria
title_full Per una riforma missionaria
title_fullStr Per una riforma missionaria
title_full_unstemmed Per una riforma missionaria
title_sort Per una riforma missionaria
dc.creator.none.fl_str_mv Galli, Carlos María
author Galli, Carlos María
author_facet Galli, Carlos María
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv REFORMA DE LA IGLESIA
IGLESIA CATÓLICA
SINODALIDAD
TEOLOGIA TRINITARIA
TEOLOGIA CRISTIANA
topic REFORMA DE LA IGLESIA
IGLESIA CATÓLICA
SINODALIDAD
TEOLOGIA TRINITARIA
TEOLOGIA CRISTIANA
dc.description.none.fl_txt_mv Fil: Galli, Carlos María. Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Teología; Argentina
Resumen: Il nuovo documento della Commissione teologica internazionale sviluppa il tema «La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa». È un testo di ecclesiologia sistematica che riunisce vari contributi di esegesi biblica, storia della Chiesa, teologia dogmatica, teologia pastorale, diritto canonico, teologia spirituale, liturgia, ecumenismo, dottrina sociale. La sinodalità configura la Chiesa come popolo di Dio in cammino e come assemblea convocata dal Signore. L’«andare insieme lungo il camino » include lo «stare insieme in assemblea». La sinodalità nasce dalla comunione eucaristica e anima il pellegrinaggio missionario della Chiesa. Le assemblee, in particolare i concili ecumenici e i sinodi episcopali, sono momenti storici privilegiati di un discernimento guidato dallo Spirito al servizio dell’evangelizzazione. Il carattere esemplare del concilio di Gerusalemme (Atti degli apostoli, 15, 4-29), manifesta la vita sinodale. Lì, di fronte a una sfida pastorale decisiva per le origini cristiane, si esercitò il metodo del discernimento comunitario e apostolico sotto la guida dello Spirito santo (Atti degli apostoli, 15, 28). A quella riunione parteciparono, in modo diverso, apostoli e presbiteri con tutta la Chiesa (Atti degli apostoli, 15, 4.6.22). La sinodalità non designa un procedimento operativo, ma un modus vivendi et operandi della Chiesa. Per questo Chiesa è nome di Sinodo e Sinodo è nome di Chiesa.
description Fil: Galli, Carlos María. Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Teología; Argentina
publishDate 2018
dc.date.none.fl_str_mv 2018
info:eu-repo/date/embargoEnd/2100-01-01
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15531
Galli, C. M. Per una riforma missionaria [en línea]. L’Osservatore romano (Quotidiano). 10 mayo 2018. Año CLVIII, nro. 105. Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15531
url https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15531
identifier_str_mv Galli, C. M. Per una riforma missionaria [en línea]. L’Osservatore romano (Quotidiano). 10 mayo 2018. Año CLVIII, nro. 105. Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15531
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/embargoedAccess
eu_rights_str_mv embargoedAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv El Vaticano
publisher.none.fl_str_mv El Vaticano
dc.source.none.fl_str_mv L’Osservatore romano (Quotidiano). 10 mayo 2018. Año CLVIII, nro. 105.
reponame:Repositorio Institucional (UCA)
instname:Pontificia Universidad Católica Argentina
reponame_str Repositorio Institucional (UCA)
collection Repositorio Institucional (UCA)
instname_str Pontificia Universidad Católica Argentina
repository.name.fl_str_mv Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentina
repository.mail.fl_str_mv claudia_fernandez@uca.edu.ar
_version_ 1836638366241652736
score 13.13397