Lo Stato nello strutturalismo latinoamericano: negligenza teorica o condizionamenti di classe?

Autores
Grigera, Juan Francisco
Año de publicación
2013
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
L´obiettivo di questo articolo è rivelare il carattere di classe della politica che deriva dalle teorie dello strutturalismo e del neostrutturalismo latinoamericani. Si argomenta che la mancanza di una teorizzazione sullo stato capitalista e sull´accumulazione da parte delle scuole strutturalista e neostrutturalista costituiscono "silenzi sospetti" che oscurano le contraddizioni del processo di accumulazione del capitale e la natura di classe dello Stato capitalista. Per questo, la prima parte riassume le proposte dello strutturalismo, identificando i suoi principali contributi e contestualizzandone la critica posteriore. La seconda parte postula che nello strutturalismo latinoamericano soggiace una concezione strumentalistica (implicita) dello Stato. Nella terza parte, si affrontano le similitudini e le differenze tra lo strutturalismo e il neostrutturalismo, per dimostrare che entrambe le correnti presentano una concezione simile di Stato forte che riafferma la visione neoliberale invece di criticarla. La quarta parte affronta un´analisi della (più esplicita) teorizzazione strutturalista sull´accumulazione di capitale, in altre parole il modello di sviluppo della scuola. Infine, si affronta la nozione attualizzata dei neostrutturalisti sull´accumulazione di capitale, sotto il concetto di "trasformazioni produttive con equità"
Fil: Grigera, Juan Francisco. Universidad Nacional de Quilmes; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina
Materia
Concezione Dello Stato
Struturalismo Latinoamericano
Cepal
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
Repositorio
CONICET Digital (CONICET)
Institución
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
OAI Identificador
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/28214

id CONICETDig_c2f3d17ec8631df0d291c95940159b6e
oai_identifier_str oai:ri.conicet.gov.ar:11336/28214
network_acronym_str CONICETDig
repository_id_str 3498
network_name_str CONICET Digital (CONICET)
spelling Lo Stato nello strutturalismo latinoamericano: negligenza teorica o condizionamenti di classe?Grigera, Juan FranciscoConcezione Dello StatoStruturalismo LatinoamericanoCepalhttps://purl.org/becyt/ford/5.2https://purl.org/becyt/ford/5L´obiettivo di questo articolo è rivelare il carattere di classe della politica che deriva dalle teorie dello strutturalismo e del neostrutturalismo latinoamericani. Si argomenta che la mancanza di una teorizzazione sullo stato capitalista e sull´accumulazione da parte delle scuole strutturalista e neostrutturalista costituiscono "silenzi sospetti" che oscurano le contraddizioni del processo di accumulazione del capitale e la natura di classe dello Stato capitalista. Per questo, la prima parte riassume le proposte dello strutturalismo, identificando i suoi principali contributi e contestualizzandone la critica posteriore. La seconda parte postula che nello strutturalismo latinoamericano soggiace una concezione strumentalistica (implicita) dello Stato. Nella terza parte, si affrontano le similitudini e le differenze tra lo strutturalismo e il neostrutturalismo, per dimostrare che entrambe le correnti presentano una concezione simile di Stato forte che riafferma la visione neoliberale invece di criticarla. La quarta parte affronta un´analisi della (più esplicita) teorizzazione strutturalista sull´accumulazione di capitale, in altre parole il modello di sviluppo della scuola. Infine, si affronta la nozione attualizzata dei neostrutturalisti sull´accumulazione di capitale, sotto il concetto di "trasformazioni produttive con equità"Fil: Grigera, Juan Francisco. Universidad Nacional de Quilmes; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; ArgentinaFranco Angeli Edizioni2013-09info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/28214Grigera, Juan Francisco; Lo Stato nello strutturalismo latinoamericano: negligenza teorica o condizionamenti di classe? ; Franco Angeli Edizioni; Democrazia e Diritto; 2; 9-2013; 224-2470416-9565CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=52276&idRivista=116info:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.3280/DED2014-002010info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-09-29T10:22:20Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/28214instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-09-29 10:22:20.448CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse
dc.title.none.fl_str_mv Lo Stato nello strutturalismo latinoamericano: negligenza teorica o condizionamenti di classe?
title Lo Stato nello strutturalismo latinoamericano: negligenza teorica o condizionamenti di classe?
spellingShingle Lo Stato nello strutturalismo latinoamericano: negligenza teorica o condizionamenti di classe?
Grigera, Juan Francisco
Concezione Dello Stato
Struturalismo Latinoamericano
Cepal
title_short Lo Stato nello strutturalismo latinoamericano: negligenza teorica o condizionamenti di classe?
title_full Lo Stato nello strutturalismo latinoamericano: negligenza teorica o condizionamenti di classe?
title_fullStr Lo Stato nello strutturalismo latinoamericano: negligenza teorica o condizionamenti di classe?
title_full_unstemmed Lo Stato nello strutturalismo latinoamericano: negligenza teorica o condizionamenti di classe?
title_sort Lo Stato nello strutturalismo latinoamericano: negligenza teorica o condizionamenti di classe?
dc.creator.none.fl_str_mv Grigera, Juan Francisco
author Grigera, Juan Francisco
author_facet Grigera, Juan Francisco
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv Concezione Dello Stato
Struturalismo Latinoamericano
Cepal
topic Concezione Dello Stato
Struturalismo Latinoamericano
Cepal
purl_subject.fl_str_mv https://purl.org/becyt/ford/5.2
https://purl.org/becyt/ford/5
dc.description.none.fl_txt_mv L´obiettivo di questo articolo è rivelare il carattere di classe della politica che deriva dalle teorie dello strutturalismo e del neostrutturalismo latinoamericani. Si argomenta che la mancanza di una teorizzazione sullo stato capitalista e sull´accumulazione da parte delle scuole strutturalista e neostrutturalista costituiscono "silenzi sospetti" che oscurano le contraddizioni del processo di accumulazione del capitale e la natura di classe dello Stato capitalista. Per questo, la prima parte riassume le proposte dello strutturalismo, identificando i suoi principali contributi e contestualizzandone la critica posteriore. La seconda parte postula che nello strutturalismo latinoamericano soggiace una concezione strumentalistica (implicita) dello Stato. Nella terza parte, si affrontano le similitudini e le differenze tra lo strutturalismo e il neostrutturalismo, per dimostrare che entrambe le correnti presentano una concezione simile di Stato forte che riafferma la visione neoliberale invece di criticarla. La quarta parte affronta un´analisi della (più esplicita) teorizzazione strutturalista sull´accumulazione di capitale, in altre parole il modello di sviluppo della scuola. Infine, si affronta la nozione attualizzata dei neostrutturalisti sull´accumulazione di capitale, sotto il concetto di "trasformazioni produttive con equità"
Fil: Grigera, Juan Francisco. Universidad Nacional de Quilmes; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina
description L´obiettivo di questo articolo è rivelare il carattere di classe della politica che deriva dalle teorie dello strutturalismo e del neostrutturalismo latinoamericani. Si argomenta che la mancanza di una teorizzazione sullo stato capitalista e sull´accumulazione da parte delle scuole strutturalista e neostrutturalista costituiscono "silenzi sospetti" che oscurano le contraddizioni del processo di accumulazione del capitale e la natura di classe dello Stato capitalista. Per questo, la prima parte riassume le proposte dello strutturalismo, identificando i suoi principali contributi e contestualizzandone la critica posteriore. La seconda parte postula che nello strutturalismo latinoamericano soggiace una concezione strumentalistica (implicita) dello Stato. Nella terza parte, si affrontano le similitudini e le differenze tra lo strutturalismo e il neostrutturalismo, per dimostrare che entrambe le correnti presentano una concezione simile di Stato forte che riafferma la visione neoliberale invece di criticarla. La quarta parte affronta un´analisi della (più esplicita) teorizzazione strutturalista sull´accumulazione di capitale, in altre parole il modello di sviluppo della scuola. Infine, si affronta la nozione attualizzata dei neostrutturalisti sull´accumulazione di capitale, sotto il concetto di "trasformazioni produttive con equità"
publishDate 2013
dc.date.none.fl_str_mv 2013-09
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11336/28214
Grigera, Juan Francisco; Lo Stato nello strutturalismo latinoamericano: negligenza teorica o condizionamenti di classe? ; Franco Angeli Edizioni; Democrazia e Diritto; 2; 9-2013; 224-247
0416-9565
CONICET Digital
CONICET
url http://hdl.handle.net/11336/28214
identifier_str_mv Grigera, Juan Francisco; Lo Stato nello strutturalismo latinoamericano: negligenza teorica o condizionamenti di classe? ; Franco Angeli Edizioni; Democrazia e Diritto; 2; 9-2013; 224-247
0416-9565
CONICET Digital
CONICET
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=52276&idRivista=116
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.3280/DED2014-002010
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Franco Angeli Edizioni
publisher.none.fl_str_mv Franco Angeli Edizioni
dc.source.none.fl_str_mv reponame:CONICET Digital (CONICET)
instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
reponame_str CONICET Digital (CONICET)
collection CONICET Digital (CONICET)
instname_str Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.name.fl_str_mv CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.mail.fl_str_mv dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar
_version_ 1844614214319079424
score 13.070432