Analisi comparativa del fenomeno dell'alternanza grafo-fonica nella scrittura manoscritta e digitale di bambini di lingua spagnola e italiana di 4 e 5 anni

Autores
Teruggi, Lilia Andrea; Molinari, María Claudia
Año de publicación
2015
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
L'articolo presenta i risultati di una ricerca comparativa tra bambini di 4 e 5 anni appartenenti a due contesti linguistici diversi circa il fenomeno delle alternanze grafo-foniche. Nell'indagine è stato richiesto a 60 bambini (30 argentini e 30 italiani) di scrivere sotto dettatura dell'adulto uno stesso elenco di parole, prima in forma manoscritta e poi con l'uso del pc; e successivamente di confrontare le due versioni. In questo modo è stato possibile cogliere le diverse modalità di risoluzione dei problemi legati alla scrittura degli stessi segmenti sillabici: dall?utilizzo di modalità più stabili, come l?identità totale, ad altre più instabili, come le alternanze. Come già indagato nella lingua spagnola, nei diversi livelli di concettualizzazione, in entrambe le lingue sono state individuate alternanze grafo-foniche molto simili per frequenza e percentuali. Questo fenomeno ci offre maggiori informazioni sulle conoscenze che i bambini possiedono rispetto al sistema di scrittura, poiché riflette il modo in cui essi esplorano e introducono i valori sonori convenzionali, soprattutto nel livello sillabico di concettualizzazione. I risultati indicano, inoltre, che la presenza e l?uso della tastiera del pc non incide in modo significativo sulla maggiore varietà o quantità (numero) di grafemi utilizzati nella produzione digitale rispetto a quella manuale
Fil: Molinari, María Claudia. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.
Fil: Teruggi, Lilia Andrea. Univesitá degli Studi di Milano Bicocca. Facoltá di Scienze della Formazione.
Fuente
Rassegna di Psicologia, 32(2), 11-29. (2015)
ISSN 1125-5196
Materia
Lingüística
Psicogenesi della scrittura
Alternanze grafo-foniche
Scuola dell'infanzia
Scrittura manoscritta e digitale
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
Repositorio
Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
Institución
Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
OAI Identificador
oai:memoria.fahce.unlp.edu.ar:snrd:Jpr7255

id MemAca_7924e8cec2a9cfc2137642332652edf9
oai_identifier_str oai:memoria.fahce.unlp.edu.ar:snrd:Jpr7255
network_acronym_str MemAca
repository_id_str 1341
network_name_str Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
spelling Analisi comparativa del fenomeno dell'alternanza grafo-fonica nella scrittura manoscritta e digitale di bambini di lingua spagnola e italiana di 4 e 5 anniTeruggi, Lilia AndreaMolinari, María ClaudiaLingüísticaPsicogenesi della scritturaAlternanze grafo-fonicheScuola dell'infanziaScrittura manoscritta e digitaleL'articolo presenta i risultati di una ricerca comparativa tra bambini di 4 e 5 anni appartenenti a due contesti linguistici diversi circa il fenomeno delle alternanze grafo-foniche. Nell'indagine è stato richiesto a 60 bambini (30 argentini e 30 italiani) di scrivere sotto dettatura dell'adulto uno stesso elenco di parole, prima in forma manoscritta e poi con l'uso del pc; e successivamente di confrontare le due versioni. In questo modo è stato possibile cogliere le diverse modalità di risoluzione dei problemi legati alla scrittura degli stessi segmenti sillabici: dall?utilizzo di modalità più stabili, come l?identità totale, ad altre più instabili, come le alternanze. Come già indagato nella lingua spagnola, nei diversi livelli di concettualizzazione, in entrambe le lingue sono state individuate alternanze grafo-foniche molto simili per frequenza e percentuali. Questo fenomeno ci offre maggiori informazioni sulle conoscenze che i bambini possiedono rispetto al sistema di scrittura, poiché riflette il modo in cui essi esplorano e introducono i valori sonori convenzionali, soprattutto nel livello sillabico di concettualizzazione. I risultati indicano, inoltre, che la presenza e l?uso della tastiera del pc non incide in modo significativo sulla maggiore varietà o quantità (numero) di grafemi utilizzati nella produzione digitale rispetto a quella manualeFil: Molinari, María Claudia. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.Fil: Teruggi, Lilia Andrea. Univesitá degli Studi di Milano Bicocca. Facoltá di Scienze della Formazione.2015info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttps://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/art_revistas/pr.7255/pr.7255.pdfRassegna di Psicologia, 32(2), 11-29. (2015)ISSN 1125-5196reponame:Memoria Académica (UNLP-FAHCE)instname:Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educacióninstacron:UNLPitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/10915/91130info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/2025-10-16T09:29:35Zoai:memoria.fahce.unlp.edu.ar:snrd:Jpr7255Institucionalhttps://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/Universidad públicahttps://www.fahce.unlp.edu.ar/https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/oaiserver.cgimemoria@fahce.unlp.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:13412025-10-16 09:29:36.612Memoria Académica (UNLP-FAHCE) - Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educaciónfalse
dc.title.none.fl_str_mv Analisi comparativa del fenomeno dell'alternanza grafo-fonica nella scrittura manoscritta e digitale di bambini di lingua spagnola e italiana di 4 e 5 anni
title Analisi comparativa del fenomeno dell'alternanza grafo-fonica nella scrittura manoscritta e digitale di bambini di lingua spagnola e italiana di 4 e 5 anni
spellingShingle Analisi comparativa del fenomeno dell'alternanza grafo-fonica nella scrittura manoscritta e digitale di bambini di lingua spagnola e italiana di 4 e 5 anni
Teruggi, Lilia Andrea
Lingüística
Psicogenesi della scrittura
Alternanze grafo-foniche
Scuola dell'infanzia
Scrittura manoscritta e digitale
title_short Analisi comparativa del fenomeno dell'alternanza grafo-fonica nella scrittura manoscritta e digitale di bambini di lingua spagnola e italiana di 4 e 5 anni
title_full Analisi comparativa del fenomeno dell'alternanza grafo-fonica nella scrittura manoscritta e digitale di bambini di lingua spagnola e italiana di 4 e 5 anni
title_fullStr Analisi comparativa del fenomeno dell'alternanza grafo-fonica nella scrittura manoscritta e digitale di bambini di lingua spagnola e italiana di 4 e 5 anni
title_full_unstemmed Analisi comparativa del fenomeno dell'alternanza grafo-fonica nella scrittura manoscritta e digitale di bambini di lingua spagnola e italiana di 4 e 5 anni
title_sort Analisi comparativa del fenomeno dell'alternanza grafo-fonica nella scrittura manoscritta e digitale di bambini di lingua spagnola e italiana di 4 e 5 anni
dc.creator.none.fl_str_mv Teruggi, Lilia Andrea
Molinari, María Claudia
author Teruggi, Lilia Andrea
author_facet Teruggi, Lilia Andrea
Molinari, María Claudia
author_role author
author2 Molinari, María Claudia
author2_role author
dc.subject.none.fl_str_mv Lingüística
Psicogenesi della scrittura
Alternanze grafo-foniche
Scuola dell'infanzia
Scrittura manoscritta e digitale
topic Lingüística
Psicogenesi della scrittura
Alternanze grafo-foniche
Scuola dell'infanzia
Scrittura manoscritta e digitale
dc.description.none.fl_txt_mv L'articolo presenta i risultati di una ricerca comparativa tra bambini di 4 e 5 anni appartenenti a due contesti linguistici diversi circa il fenomeno delle alternanze grafo-foniche. Nell'indagine è stato richiesto a 60 bambini (30 argentini e 30 italiani) di scrivere sotto dettatura dell'adulto uno stesso elenco di parole, prima in forma manoscritta e poi con l'uso del pc; e successivamente di confrontare le due versioni. In questo modo è stato possibile cogliere le diverse modalità di risoluzione dei problemi legati alla scrittura degli stessi segmenti sillabici: dall?utilizzo di modalità più stabili, come l?identità totale, ad altre più instabili, come le alternanze. Come già indagato nella lingua spagnola, nei diversi livelli di concettualizzazione, in entrambe le lingue sono state individuate alternanze grafo-foniche molto simili per frequenza e percentuali. Questo fenomeno ci offre maggiori informazioni sulle conoscenze che i bambini possiedono rispetto al sistema di scrittura, poiché riflette il modo in cui essi esplorano e introducono i valori sonori convenzionali, soprattutto nel livello sillabico di concettualizzazione. I risultati indicano, inoltre, che la presenza e l?uso della tastiera del pc non incide in modo significativo sulla maggiore varietà o quantità (numero) di grafemi utilizzati nella produzione digitale rispetto a quella manuale
Fil: Molinari, María Claudia. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.
Fil: Teruggi, Lilia Andrea. Univesitá degli Studi di Milano Bicocca. Facoltá di Scienze della Formazione.
description L'articolo presenta i risultati di una ricerca comparativa tra bambini di 4 e 5 anni appartenenti a due contesti linguistici diversi circa il fenomeno delle alternanze grafo-foniche. Nell'indagine è stato richiesto a 60 bambini (30 argentini e 30 italiani) di scrivere sotto dettatura dell'adulto uno stesso elenco di parole, prima in forma manoscritta e poi con l'uso del pc; e successivamente di confrontare le due versioni. In questo modo è stato possibile cogliere le diverse modalità di risoluzione dei problemi legati alla scrittura degli stessi segmenti sillabici: dall?utilizzo di modalità più stabili, come l?identità totale, ad altre più instabili, come le alternanze. Come già indagato nella lingua spagnola, nei diversi livelli di concettualizzazione, in entrambe le lingue sono state individuate alternanze grafo-foniche molto simili per frequenza e percentuali. Questo fenomeno ci offre maggiori informazioni sulle conoscenze che i bambini possiedono rispetto al sistema di scrittura, poiché riflette il modo in cui essi esplorano e introducono i valori sonori convenzionali, soprattutto nel livello sillabico di concettualizzazione. I risultati indicano, inoltre, che la presenza e l?uso della tastiera del pc non incide in modo significativo sulla maggiore varietà o quantità (numero) di grafemi utilizzati nella produzione digitale rispetto a quella manuale
publishDate 2015
dc.date.none.fl_str_mv 2015
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/art_revistas/pr.7255/pr.7255.pdf
url https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/art_revistas/pr.7255/pr.7255.pdf
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/10915/91130
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv Rassegna di Psicologia, 32(2), 11-29. (2015)
ISSN 1125-5196
reponame:Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
instname:Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
instacron:UNLP
reponame_str Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
collection Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
instname_str Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
instacron_str UNLP
institution UNLP
repository.name.fl_str_mv Memoria Académica (UNLP-FAHCE) - Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
repository.mail.fl_str_mv memoria@fahce.unlp.edu.ar
_version_ 1846143216625123329
score 12.712165