Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione
- Autores
- Blanco, Alejandro Raul
- Año de publicación
- 2016
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- La produzione sociologica di Gino Germani è stata spesso considerata come fortemente debitrice dello strutturalfunzionalismo di Talcott Parsons. Con quest’autore egli ha effettivamente intrattenuto una relazione culturalmente profonda. Ma un’analisi attenta dei suoi studi sulla modernizzazione e sui problemi legati allo sviluppo economicosociale, dimostra quanto ancora più forte e decisivo sia stato il rapporto che Germani ha intrattenuto, dagli anni della sua prima formazione sino alla maturità, con l’eredità scientifico-intellettuale della Scuola di Francoforte o con l’opera di Émile Durkheim. Ciò è confermato dal fatto che se Parsons aveva un’immagine trionfante della modernità, Germani ne è stato piuttosto un analista critico e disincantato, mosso da una visione tragica e pessimistica circa il futuro della democrazia.
Fil: Blanco, Alejandro Raul. Universidad Nacional de Quilmes. Departamento de Ciencias Sociales; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina - Materia
-
GERMANI
PARSONS
STRUTTURALFUNZIONALISMO
DEMOCRAZIA - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
- Repositorio
.jpg)
- Institución
- Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
- OAI Identificador
- oai:ri.conicet.gov.ar:11336/113249
Ver los metadatos del registro completo
| id |
CONICETDig_a9ffa267305f96c22596af31e9d0fbe8 |
|---|---|
| oai_identifier_str |
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/113249 |
| network_acronym_str |
CONICETDig |
| repository_id_str |
3498 |
| network_name_str |
CONICET Digital (CONICET) |
| spelling |
Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazioneBlanco, Alejandro RaulGERMANIPARSONSSTRUTTURALFUNZIONALISMODEMOCRAZIAhttps://purl.org/becyt/ford/5.4https://purl.org/becyt/ford/5La produzione sociologica di Gino Germani è stata spesso considerata come fortemente debitrice dello strutturalfunzionalismo di Talcott Parsons. Con quest’autore egli ha effettivamente intrattenuto una relazione culturalmente profonda. Ma un’analisi attenta dei suoi studi sulla modernizzazione e sui problemi legati allo sviluppo economicosociale, dimostra quanto ancora più forte e decisivo sia stato il rapporto che Germani ha intrattenuto, dagli anni della sua prima formazione sino alla maturità, con l’eredità scientifico-intellettuale della Scuola di Francoforte o con l’opera di Émile Durkheim. Ciò è confermato dal fatto che se Parsons aveva un’immagine trionfante della modernità, Germani ne è stato piuttosto un analista critico e disincantato, mosso da una visione tragica e pessimistica circa il futuro della democrazia.Fil: Blanco, Alejandro Raul. Universidad Nacional de Quilmes. Departamento de Ciencias Sociales; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; ArgentinaIstituto di Politica2016-04info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/113249Blanco, Alejandro Raul; Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione; Istituto di Politica; Rivista di Politica; 3; 3; 4-2016; 67-812037-495XCONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.istitutodipolitica.it/prodotto/03-2016-gino-germani-secolarizzazione-modernita-e-autoritarismo-a-cura-di-pasquale-serra/info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-11-05T09:59:33Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/113249instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-11-05 09:59:33.884CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse |
| dc.title.none.fl_str_mv |
Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione |
| title |
Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione |
| spellingShingle |
Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione Blanco, Alejandro Raul GERMANI PARSONS STRUTTURALFUNZIONALISMO DEMOCRAZIA |
| title_short |
Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione |
| title_full |
Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione |
| title_fullStr |
Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione |
| title_full_unstemmed |
Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione |
| title_sort |
Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione |
| dc.creator.none.fl_str_mv |
Blanco, Alejandro Raul |
| author |
Blanco, Alejandro Raul |
| author_facet |
Blanco, Alejandro Raul |
| author_role |
author |
| dc.subject.none.fl_str_mv |
GERMANI PARSONS STRUTTURALFUNZIONALISMO DEMOCRAZIA |
| topic |
GERMANI PARSONS STRUTTURALFUNZIONALISMO DEMOCRAZIA |
| purl_subject.fl_str_mv |
https://purl.org/becyt/ford/5.4 https://purl.org/becyt/ford/5 |
| dc.description.none.fl_txt_mv |
La produzione sociologica di Gino Germani è stata spesso considerata come fortemente debitrice dello strutturalfunzionalismo di Talcott Parsons. Con quest’autore egli ha effettivamente intrattenuto una relazione culturalmente profonda. Ma un’analisi attenta dei suoi studi sulla modernizzazione e sui problemi legati allo sviluppo economicosociale, dimostra quanto ancora più forte e decisivo sia stato il rapporto che Germani ha intrattenuto, dagli anni della sua prima formazione sino alla maturità, con l’eredità scientifico-intellettuale della Scuola di Francoforte o con l’opera di Émile Durkheim. Ciò è confermato dal fatto che se Parsons aveva un’immagine trionfante della modernità, Germani ne è stato piuttosto un analista critico e disincantato, mosso da una visione tragica e pessimistica circa il futuro della democrazia. Fil: Blanco, Alejandro Raul. Universidad Nacional de Quilmes. Departamento de Ciencias Sociales; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina |
| description |
La produzione sociologica di Gino Germani è stata spesso considerata come fortemente debitrice dello strutturalfunzionalismo di Talcott Parsons. Con quest’autore egli ha effettivamente intrattenuto una relazione culturalmente profonda. Ma un’analisi attenta dei suoi studi sulla modernizzazione e sui problemi legati allo sviluppo economicosociale, dimostra quanto ancora più forte e decisivo sia stato il rapporto che Germani ha intrattenuto, dagli anni della sua prima formazione sino alla maturità, con l’eredità scientifico-intellettuale della Scuola di Francoforte o con l’opera di Émile Durkheim. Ciò è confermato dal fatto che se Parsons aveva un’immagine trionfante della modernità, Germani ne è stato piuttosto un analista critico e disincantato, mosso da una visione tragica e pessimistica circa il futuro della democrazia. |
| publishDate |
2016 |
| dc.date.none.fl_str_mv |
2016-04 |
| dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
| format |
article |
| status_str |
publishedVersion |
| dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://hdl.handle.net/11336/113249 Blanco, Alejandro Raul; Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione; Istituto di Politica; Rivista di Politica; 3; 3; 4-2016; 67-81 2037-495X CONICET Digital CONICET |
| url |
http://hdl.handle.net/11336/113249 |
| identifier_str_mv |
Blanco, Alejandro Raul; Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione; Istituto di Politica; Rivista di Politica; 3; 3; 4-2016; 67-81 2037-495X CONICET Digital CONICET |
| dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
| language |
ita |
| dc.relation.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.istitutodipolitica.it/prodotto/03-2016-gino-germani-secolarizzazione-modernita-e-autoritarismo-a-cura-di-pasquale-serra/ |
| dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
| eu_rights_str_mv |
openAccess |
| rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
| dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf application/pdf application/pdf |
| dc.publisher.none.fl_str_mv |
Istituto di Politica |
| publisher.none.fl_str_mv |
Istituto di Politica |
| dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:CONICET Digital (CONICET) instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
| reponame_str |
CONICET Digital (CONICET) |
| collection |
CONICET Digital (CONICET) |
| instname_str |
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
| repository.name.fl_str_mv |
CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
| repository.mail.fl_str_mv |
dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar |
| _version_ |
1847977419317706752 |
| score |
13.087074 |