Armonia del colore, terza parte: I contrasti di colore descritti da Itten
- Autores
- Caivano, Jose Luis Ricardo
- Año de publicación
- 2006
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Alla domanda che spesso riceveva dai suoi allievi della Bauhaus, ossia se esistevano leggi del colore per gli artisti o se loro dovevano guidarsi soltanto dall’opinione soggettiva, la risposta abituale di Johannes Itten era che, se qualcuno era capace di creare capolavori a colori essendo ignorante delle leggi, essa era la strada a seguire, ma se era incapace di farlo doveva procurare di acquistarne la conoscenza. Il punto d’appoggio d’Itten è lo studio degli effetti creati dai contrasti di colore, dei quali enuncia sette derivati dai criteri di chi era il suo maestro, Adolf Hötzel. Per fare degli esempi, si appoggia in un sistema d’ordinamento del colore sferico, come quello di Runge, con un cerchio cromatico di dodici tinte; tre primari (rosso, giallo e blu), tre secondari (arancio, viola e verde) e sei terciari, essendo in sostanza identico a quello di Pope.
Fil: Caivano, Jose Luis Ricardo. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Oficina de Coordinación Administrativa Ciudad Universitaria; Argentina. Universidad de Buenos Aires; Argentina - Materia
-
Colore
Armonie
Itten
Contrasti - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
- Repositorio
- Institución
- Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
- OAI Identificador
- oai:ri.conicet.gov.ar:11336/18708
Ver los metadatos del registro completo
id |
CONICETDig_757d7a88d73a799c6547ee0df0f31aaa |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/18708 |
network_acronym_str |
CONICETDig |
repository_id_str |
3498 |
network_name_str |
CONICET Digital (CONICET) |
spelling |
Armonia del colore, terza parte: I contrasti di colore descritti da IttenCaivano, Jose Luis RicardoColoreArmonieIttenContrastihttps://purl.org/becyt/ford/2.1https://purl.org/becyt/ford/2Alla domanda che spesso riceveva dai suoi allievi della Bauhaus, ossia se esistevano leggi del colore per gli artisti o se loro dovevano guidarsi soltanto dall’opinione soggettiva, la risposta abituale di Johannes Itten era che, se qualcuno era capace di creare capolavori a colori essendo ignorante delle leggi, essa era la strada a seguire, ma se era incapace di farlo doveva procurare di acquistarne la conoscenza. Il punto d’appoggio d’Itten è lo studio degli effetti creati dai contrasti di colore, dei quali enuncia sette derivati dai criteri di chi era il suo maestro, Adolf Hötzel. Per fare degli esempi, si appoggia in un sistema d’ordinamento del colore sferico, come quello di Runge, con un cerchio cromatico di dodici tinte; tre primari (rosso, giallo e blu), tre secondari (arancio, viola e verde) e sei terciari, essendo in sostanza identico a quello di Pope.Fil: Caivano, Jose Luis Ricardo. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Oficina de Coordinación Administrativa Ciudad Universitaria; Argentina. Universidad de Buenos Aires; ArgentinaIstituto del Colore2006-12info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/18708Caivano, Jose Luis Ricardo; Armonia del colore, terza parte: I contrasti di colore descritti da Itten; Istituto del Colore; Colore; 50; 12-2006; 62-671590-3079CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-10-15T14:23:00Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/18708instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-10-15 14:23:00.253CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Armonia del colore, terza parte: I contrasti di colore descritti da Itten |
title |
Armonia del colore, terza parte: I contrasti di colore descritti da Itten |
spellingShingle |
Armonia del colore, terza parte: I contrasti di colore descritti da Itten Caivano, Jose Luis Ricardo Colore Armonie Itten Contrasti |
title_short |
Armonia del colore, terza parte: I contrasti di colore descritti da Itten |
title_full |
Armonia del colore, terza parte: I contrasti di colore descritti da Itten |
title_fullStr |
Armonia del colore, terza parte: I contrasti di colore descritti da Itten |
title_full_unstemmed |
Armonia del colore, terza parte: I contrasti di colore descritti da Itten |
title_sort |
Armonia del colore, terza parte: I contrasti di colore descritti da Itten |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Caivano, Jose Luis Ricardo |
author |
Caivano, Jose Luis Ricardo |
author_facet |
Caivano, Jose Luis Ricardo |
author_role |
author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
Colore Armonie Itten Contrasti |
topic |
Colore Armonie Itten Contrasti |
purl_subject.fl_str_mv |
https://purl.org/becyt/ford/2.1 https://purl.org/becyt/ford/2 |
dc.description.none.fl_txt_mv |
Alla domanda che spesso riceveva dai suoi allievi della Bauhaus, ossia se esistevano leggi del colore per gli artisti o se loro dovevano guidarsi soltanto dall’opinione soggettiva, la risposta abituale di Johannes Itten era che, se qualcuno era capace di creare capolavori a colori essendo ignorante delle leggi, essa era la strada a seguire, ma se era incapace di farlo doveva procurare di acquistarne la conoscenza. Il punto d’appoggio d’Itten è lo studio degli effetti creati dai contrasti di colore, dei quali enuncia sette derivati dai criteri di chi era il suo maestro, Adolf Hötzel. Per fare degli esempi, si appoggia in un sistema d’ordinamento del colore sferico, come quello di Runge, con un cerchio cromatico di dodici tinte; tre primari (rosso, giallo e blu), tre secondari (arancio, viola e verde) e sei terciari, essendo in sostanza identico a quello di Pope. Fil: Caivano, Jose Luis Ricardo. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Oficina de Coordinación Administrativa Ciudad Universitaria; Argentina. Universidad de Buenos Aires; Argentina |
description |
Alla domanda che spesso riceveva dai suoi allievi della Bauhaus, ossia se esistevano leggi del colore per gli artisti o se loro dovevano guidarsi soltanto dall’opinione soggettiva, la risposta abituale di Johannes Itten era che, se qualcuno era capace di creare capolavori a colori essendo ignorante delle leggi, essa era la strada a seguire, ma se era incapace di farlo doveva procurare di acquistarne la conoscenza. Il punto d’appoggio d’Itten è lo studio degli effetti creati dai contrasti di colore, dei quali enuncia sette derivati dai criteri di chi era il suo maestro, Adolf Hötzel. Per fare degli esempi, si appoggia in un sistema d’ordinamento del colore sferico, come quello di Runge, con un cerchio cromatico di dodici tinte; tre primari (rosso, giallo e blu), tre secondari (arancio, viola e verde) e sei terciari, essendo in sostanza identico a quello di Pope. |
publishDate |
2006 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2006-12 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://hdl.handle.net/11336/18708 Caivano, Jose Luis Ricardo; Armonia del colore, terza parte: I contrasti di colore descritti da Itten; Istituto del Colore; Colore; 50; 12-2006; 62-67 1590-3079 CONICET Digital CONICET |
url |
http://hdl.handle.net/11336/18708 |
identifier_str_mv |
Caivano, Jose Luis Ricardo; Armonia del colore, terza parte: I contrasti di colore descritti da Itten; Istituto del Colore; Colore; 50; 12-2006; 62-67 1590-3079 CONICET Digital CONICET |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
Istituto del Colore |
publisher.none.fl_str_mv |
Istituto del Colore |
dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:CONICET Digital (CONICET) instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
reponame_str |
CONICET Digital (CONICET) |
collection |
CONICET Digital (CONICET) |
instname_str |
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.name.fl_str_mv |
CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.mail.fl_str_mv |
dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar |
_version_ |
1846082633457467392 |
score |
13.22299 |