Armonie del colore 2°. Parte: La grammatica del colore di Munsell
- Autores
- Caivano, Jose Luis Ricardo
- Año de publicación
- 2006
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Munsell fondamenta le sue leggi d’abbinamento del colore in un concetto generale molto semplice e abbastanza facile d’applicare e verificare: ogni combinazione di colori, per essere armoniosa deve essere equilibrata, e l’equilibrio si ottiene quando dalla somma dei colori risulta un colore di valore medio, preferibilmente il grigio che si trova a metà strada tra il bianco e il nero, vale a dire il grigio N5 in notazione Munsell. Questo criterio ha una base psicofisica: Hering (1878) spiega che di fronte a uno stimolo grigio, il consumo e la rinnovazione della sostanza ottica, conosciuta come porpora visuale o rodospina, si produce in quantità uguali, facendo che la massa totale di questo agente reste invariata e l’occhio si trovi in perfetto equilibrio fisiologico, cosa che non succede con altri stimoli di colore. La verifica di questa condizione di armonia si realizza mediante l’uso di dischi ruotanti, dove la miscela ottica dei colori considerati deve dare precisamente quel grigio N5. In pratica questo significa che se, a esempio, usiamo un colore molto chiaro dovremmo equilibrarlo con la tinta complementare (per ottenere una miscela ottica acromatica) e in valore oscuro (per equilibrare il valore alto con uno basso). Da questo concetto derivano nove principi che ci consentono di selezionare colori per farli intervenire in una combinazione armonica (Munsell 1921, Birren 1969: 46-70). La selezione si fa in base all’Atlas Munsell.
Fil: Caivano, Jose Luis Ricardo. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Oficina de Coordinación Administrativa Ciudad Universitaria; Argentina. Universidad de Buenos Aires; Argentina - Materia
-
Colore
Armonie
Munsell
Grammatica - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
- Repositorio
- Institución
- Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
- OAI Identificador
- oai:ri.conicet.gov.ar:11336/18707
Ver los metadatos del registro completo
id |
CONICETDig_54ac8a959a2a062e1888892e1ff01c35 |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/18707 |
network_acronym_str |
CONICETDig |
repository_id_str |
3498 |
network_name_str |
CONICET Digital (CONICET) |
spelling |
Armonie del colore 2°. Parte: La grammatica del colore di MunsellCaivano, Jose Luis RicardoColoreArmonieMunsellGrammaticahttps://purl.org/becyt/ford/2.1https://purl.org/becyt/ford/2Munsell fondamenta le sue leggi d’abbinamento del colore in un concetto generale molto semplice e abbastanza facile d’applicare e verificare: ogni combinazione di colori, per essere armoniosa deve essere equilibrata, e l’equilibrio si ottiene quando dalla somma dei colori risulta un colore di valore medio, preferibilmente il grigio che si trova a metà strada tra il bianco e il nero, vale a dire il grigio N5 in notazione Munsell. Questo criterio ha una base psicofisica: Hering (1878) spiega che di fronte a uno stimolo grigio, il consumo e la rinnovazione della sostanza ottica, conosciuta come porpora visuale o rodospina, si produce in quantità uguali, facendo che la massa totale di questo agente reste invariata e l’occhio si trovi in perfetto equilibrio fisiologico, cosa che non succede con altri stimoli di colore. La verifica di questa condizione di armonia si realizza mediante l’uso di dischi ruotanti, dove la miscela ottica dei colori considerati deve dare precisamente quel grigio N5. In pratica questo significa che se, a esempio, usiamo un colore molto chiaro dovremmo equilibrarlo con la tinta complementare (per ottenere una miscela ottica acromatica) e in valore oscuro (per equilibrare il valore alto con uno basso). Da questo concetto derivano nove principi che ci consentono di selezionare colori per farli intervenire in una combinazione armonica (Munsell 1921, Birren 1969: 46-70). La selezione si fa in base all’Atlas Munsell.Fil: Caivano, Jose Luis Ricardo. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Oficina de Coordinación Administrativa Ciudad Universitaria; Argentina. Universidad de Buenos Aires; ArgentinaIstituto del Colore2006-12info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/18707Caivano, Jose Luis Ricardo; Armonie del colore 2°. Parte: La grammatica del colore di Munsell ; Istituto del Colore; Colore; 49; 12-2006; 10-161590-3079itainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-10-15T15:06:30Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/18707instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-10-15 15:06:30.552CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Armonie del colore 2°. Parte: La grammatica del colore di Munsell |
title |
Armonie del colore 2°. Parte: La grammatica del colore di Munsell |
spellingShingle |
Armonie del colore 2°. Parte: La grammatica del colore di Munsell Caivano, Jose Luis Ricardo Colore Armonie Munsell Grammatica |
title_short |
Armonie del colore 2°. Parte: La grammatica del colore di Munsell |
title_full |
Armonie del colore 2°. Parte: La grammatica del colore di Munsell |
title_fullStr |
Armonie del colore 2°. Parte: La grammatica del colore di Munsell |
title_full_unstemmed |
Armonie del colore 2°. Parte: La grammatica del colore di Munsell |
title_sort |
Armonie del colore 2°. Parte: La grammatica del colore di Munsell |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Caivano, Jose Luis Ricardo |
author |
Caivano, Jose Luis Ricardo |
author_facet |
Caivano, Jose Luis Ricardo |
author_role |
author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
Colore Armonie Munsell Grammatica |
topic |
Colore Armonie Munsell Grammatica |
purl_subject.fl_str_mv |
https://purl.org/becyt/ford/2.1 https://purl.org/becyt/ford/2 |
dc.description.none.fl_txt_mv |
Munsell fondamenta le sue leggi d’abbinamento del colore in un concetto generale molto semplice e abbastanza facile d’applicare e verificare: ogni combinazione di colori, per essere armoniosa deve essere equilibrata, e l’equilibrio si ottiene quando dalla somma dei colori risulta un colore di valore medio, preferibilmente il grigio che si trova a metà strada tra il bianco e il nero, vale a dire il grigio N5 in notazione Munsell. Questo criterio ha una base psicofisica: Hering (1878) spiega che di fronte a uno stimolo grigio, il consumo e la rinnovazione della sostanza ottica, conosciuta come porpora visuale o rodospina, si produce in quantità uguali, facendo che la massa totale di questo agente reste invariata e l’occhio si trovi in perfetto equilibrio fisiologico, cosa che non succede con altri stimoli di colore. La verifica di questa condizione di armonia si realizza mediante l’uso di dischi ruotanti, dove la miscela ottica dei colori considerati deve dare precisamente quel grigio N5. In pratica questo significa che se, a esempio, usiamo un colore molto chiaro dovremmo equilibrarlo con la tinta complementare (per ottenere una miscela ottica acromatica) e in valore oscuro (per equilibrare il valore alto con uno basso). Da questo concetto derivano nove principi che ci consentono di selezionare colori per farli intervenire in una combinazione armonica (Munsell 1921, Birren 1969: 46-70). La selezione si fa in base all’Atlas Munsell. Fil: Caivano, Jose Luis Ricardo. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Oficina de Coordinación Administrativa Ciudad Universitaria; Argentina. Universidad de Buenos Aires; Argentina |
description |
Munsell fondamenta le sue leggi d’abbinamento del colore in un concetto generale molto semplice e abbastanza facile d’applicare e verificare: ogni combinazione di colori, per essere armoniosa deve essere equilibrata, e l’equilibrio si ottiene quando dalla somma dei colori risulta un colore di valore medio, preferibilmente il grigio che si trova a metà strada tra il bianco e il nero, vale a dire il grigio N5 in notazione Munsell. Questo criterio ha una base psicofisica: Hering (1878) spiega che di fronte a uno stimolo grigio, il consumo e la rinnovazione della sostanza ottica, conosciuta come porpora visuale o rodospina, si produce in quantità uguali, facendo che la massa totale di questo agente reste invariata e l’occhio si trovi in perfetto equilibrio fisiologico, cosa che non succede con altri stimoli di colore. La verifica di questa condizione di armonia si realizza mediante l’uso di dischi ruotanti, dove la miscela ottica dei colori considerati deve dare precisamente quel grigio N5. In pratica questo significa che se, a esempio, usiamo un colore molto chiaro dovremmo equilibrarlo con la tinta complementare (per ottenere una miscela ottica acromatica) e in valore oscuro (per equilibrare il valore alto con uno basso). Da questo concetto derivano nove principi che ci consentono di selezionare colori per farli intervenire in una combinazione armonica (Munsell 1921, Birren 1969: 46-70). La selezione si fa in base all’Atlas Munsell. |
publishDate |
2006 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2006-12 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://hdl.handle.net/11336/18707 Caivano, Jose Luis Ricardo; Armonie del colore 2°. Parte: La grammatica del colore di Munsell ; Istituto del Colore; Colore; 49; 12-2006; 10-16 1590-3079 |
url |
http://hdl.handle.net/11336/18707 |
identifier_str_mv |
Caivano, Jose Luis Ricardo; Armonie del colore 2°. Parte: La grammatica del colore di Munsell ; Istituto del Colore; Colore; 49; 12-2006; 10-16 1590-3079 |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
Istituto del Colore |
publisher.none.fl_str_mv |
Istituto del Colore |
dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:CONICET Digital (CONICET) instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
reponame_str |
CONICET Digital (CONICET) |
collection |
CONICET Digital (CONICET) |
instname_str |
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.name.fl_str_mv |
CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.mail.fl_str_mv |
dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar |
_version_ |
1846083208165195776 |
score |
13.22299 |