I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni.
- Autores
- Mattei, Eugenia
- Año de publicación
- 2018
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- L'interesse che spinge il mio lavoro d?indagine non è quello di trovare ciò che è vero o falso rispetto a ciascuna di queste concezioni. Piuttosto, vorrei acquisire la densità teorica presente nel concetto d?istituzione e che risulta messa in discussione ogni volta che s?invocano le istituzioni nel lavoro di Machiavelli. Per riuscire a rispondere a quest?obiettivo, ho dovuto delimitare il mio obiettivo e analizzare, quindi, che cosa sono i tribuni della plebe. Inoltre, il rapporto del pensiero di Machiavelli con i tribuni della plebe è una questione assai transitata all?interno della letteratura specializzata: la presenza dei tribuni della plebe è stata sempre associata al concetto di repubblica. Il mio articolo è diviso in due parti. Nella prima mi soffermo sulla presenza dei tribuni della plebe principalmente nel primo libro dei Discorsi. Nella seconda parte, m?interrogo sulla possibilità di pensare a una nozione d?istituzioni nel pensiero di Machiavelli. In particolare, prendo in analisi la modalità relazionale gestita dai tribuni sia con un'altra istituzione ?come il Senato? che al proprio interno. La tesi che intendo sostenere è la necessità di considerare le varie apparizioni dei tribuni della plebe ogniqualvolta si affronti il tema delle istituzioni nel pensiero di Machiavelli: da una modalità reattiva a una attiva. Nella presentazione procederò in modo schematico attraverso letture selettive, talvolta ricorrendo ad affermazioni non sufficientemente argomentate, oppure perdendo di vista nodi storiografici tuttavia importanti. Me ne scuso, ma l?obiettivo preposto è l?individuazione di un problema e il conseguente sostenimento di una tesi. Per ragioni di brevità, prenderò in esame alcuni capitoli cruciali dei Discorsi.
Fil: Mattei, Eugenia. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Universidad de Buenos Aires; Argentina - Materia
-
MACHIAVELLI
TRIBUNI DELLA PLEBE
PASSIONI
CONFLITTI - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- Atribución-NoComercial-CompartirIgual 2.5 Argentina (CC BY-NC-SA 2.5 AR)
- Repositorio
- Institución
- Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
- OAI Identificador
- oai:ri.conicet.gov.ar:11336/99056
Ver los metadatos del registro completo
id |
CONICETDig_67a576d2f6efaca173ba556bf6c2f36c |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/99056 |
network_acronym_str |
CONICETDig |
repository_id_str |
3498 |
network_name_str |
CONICET Digital (CONICET) |
spelling |
I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni.Mattei, EugeniaMACHIAVELLITRIBUNI DELLA PLEBEPASSIONICONFLITTIhttps://purl.org/becyt/ford/5.6https://purl.org/becyt/ford/5L'interesse che spinge il mio lavoro d?indagine non è quello di trovare ciò che è vero o falso rispetto a ciascuna di queste concezioni. Piuttosto, vorrei acquisire la densità teorica presente nel concetto d?istituzione e che risulta messa in discussione ogni volta che s?invocano le istituzioni nel lavoro di Machiavelli. Per riuscire a rispondere a quest?obiettivo, ho dovuto delimitare il mio obiettivo e analizzare, quindi, che cosa sono i tribuni della plebe. Inoltre, il rapporto del pensiero di Machiavelli con i tribuni della plebe è una questione assai transitata all?interno della letteratura specializzata: la presenza dei tribuni della plebe è stata sempre associata al concetto di repubblica. Il mio articolo è diviso in due parti. Nella prima mi soffermo sulla presenza dei tribuni della plebe principalmente nel primo libro dei Discorsi. Nella seconda parte, m?interrogo sulla possibilità di pensare a una nozione d?istituzioni nel pensiero di Machiavelli. In particolare, prendo in analisi la modalità relazionale gestita dai tribuni sia con un'altra istituzione ?come il Senato? che al proprio interno. La tesi che intendo sostenere è la necessità di considerare le varie apparizioni dei tribuni della plebe ogniqualvolta si affronti il tema delle istituzioni nel pensiero di Machiavelli: da una modalità reattiva a una attiva. Nella presentazione procederò in modo schematico attraverso letture selettive, talvolta ricorrendo ad affermazioni non sufficientemente argomentate, oppure perdendo di vista nodi storiografici tuttavia importanti. Me ne scuso, ma l?obiettivo preposto è l?individuazione di un problema e il conseguente sostenimento di una tesi. Per ragioni di brevità, prenderò in esame alcuni capitoli cruciali dei Discorsi.Fil: Mattei, Eugenia. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Universidad de Buenos Aires; ArgentinaUniversità degli Studi Milano-Bicocca2018-12info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/99056Mattei, Eugenia; I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni.; Università degli Studi Milano-Bicocca; Quaderni Materialisti; 16; 12-2018; 23-361972-3792CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://quadernimaterialisti.unimib.it/volume-16/info:eu-repo/semantics/openAccessAtribución-NoComercial-CompartirIgual 2.5 Argentina (CC BY-NC-SA 2.5 AR)https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-09-10T13:00:09Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/99056instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-09-10 13:00:09.746CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni. |
title |
I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni. |
spellingShingle |
I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni. Mattei, Eugenia MACHIAVELLI TRIBUNI DELLA PLEBE PASSIONI CONFLITTI |
title_short |
I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni. |
title_full |
I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni. |
title_fullStr |
I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni. |
title_full_unstemmed |
I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni. |
title_sort |
I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni. |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Mattei, Eugenia |
author |
Mattei, Eugenia |
author_facet |
Mattei, Eugenia |
author_role |
author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
MACHIAVELLI TRIBUNI DELLA PLEBE PASSIONI CONFLITTI |
topic |
MACHIAVELLI TRIBUNI DELLA PLEBE PASSIONI CONFLITTI |
purl_subject.fl_str_mv |
https://purl.org/becyt/ford/5.6 https://purl.org/becyt/ford/5 |
dc.description.none.fl_txt_mv |
L'interesse che spinge il mio lavoro d?indagine non è quello di trovare ciò che è vero o falso rispetto a ciascuna di queste concezioni. Piuttosto, vorrei acquisire la densità teorica presente nel concetto d?istituzione e che risulta messa in discussione ogni volta che s?invocano le istituzioni nel lavoro di Machiavelli. Per riuscire a rispondere a quest?obiettivo, ho dovuto delimitare il mio obiettivo e analizzare, quindi, che cosa sono i tribuni della plebe. Inoltre, il rapporto del pensiero di Machiavelli con i tribuni della plebe è una questione assai transitata all?interno della letteratura specializzata: la presenza dei tribuni della plebe è stata sempre associata al concetto di repubblica. Il mio articolo è diviso in due parti. Nella prima mi soffermo sulla presenza dei tribuni della plebe principalmente nel primo libro dei Discorsi. Nella seconda parte, m?interrogo sulla possibilità di pensare a una nozione d?istituzioni nel pensiero di Machiavelli. In particolare, prendo in analisi la modalità relazionale gestita dai tribuni sia con un'altra istituzione ?come il Senato? che al proprio interno. La tesi che intendo sostenere è la necessità di considerare le varie apparizioni dei tribuni della plebe ogniqualvolta si affronti il tema delle istituzioni nel pensiero di Machiavelli: da una modalità reattiva a una attiva. Nella presentazione procederò in modo schematico attraverso letture selettive, talvolta ricorrendo ad affermazioni non sufficientemente argomentate, oppure perdendo di vista nodi storiografici tuttavia importanti. Me ne scuso, ma l?obiettivo preposto è l?individuazione di un problema e il conseguente sostenimento di una tesi. Per ragioni di brevità, prenderò in esame alcuni capitoli cruciali dei Discorsi. Fil: Mattei, Eugenia. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Universidad de Buenos Aires; Argentina |
description |
L'interesse che spinge il mio lavoro d?indagine non è quello di trovare ciò che è vero o falso rispetto a ciascuna di queste concezioni. Piuttosto, vorrei acquisire la densità teorica presente nel concetto d?istituzione e che risulta messa in discussione ogni volta che s?invocano le istituzioni nel lavoro di Machiavelli. Per riuscire a rispondere a quest?obiettivo, ho dovuto delimitare il mio obiettivo e analizzare, quindi, che cosa sono i tribuni della plebe. Inoltre, il rapporto del pensiero di Machiavelli con i tribuni della plebe è una questione assai transitata all?interno della letteratura specializzata: la presenza dei tribuni della plebe è stata sempre associata al concetto di repubblica. Il mio articolo è diviso in due parti. Nella prima mi soffermo sulla presenza dei tribuni della plebe principalmente nel primo libro dei Discorsi. Nella seconda parte, m?interrogo sulla possibilità di pensare a una nozione d?istituzioni nel pensiero di Machiavelli. In particolare, prendo in analisi la modalità relazionale gestita dai tribuni sia con un'altra istituzione ?come il Senato? che al proprio interno. La tesi che intendo sostenere è la necessità di considerare le varie apparizioni dei tribuni della plebe ogniqualvolta si affronti il tema delle istituzioni nel pensiero di Machiavelli: da una modalità reattiva a una attiva. Nella presentazione procederò in modo schematico attraverso letture selettive, talvolta ricorrendo ad affermazioni non sufficientemente argomentate, oppure perdendo di vista nodi storiografici tuttavia importanti. Me ne scuso, ma l?obiettivo preposto è l?individuazione di un problema e il conseguente sostenimento di una tesi. Per ragioni di brevità, prenderò in esame alcuni capitoli cruciali dei Discorsi. |
publishDate |
2018 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2018-12 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://hdl.handle.net/11336/99056 Mattei, Eugenia; I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni.; Università degli Studi Milano-Bicocca; Quaderni Materialisti; 16; 12-2018; 23-36 1972-3792 CONICET Digital CONICET |
url |
http://hdl.handle.net/11336/99056 |
identifier_str_mv |
Mattei, Eugenia; I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni.; Università degli Studi Milano-Bicocca; Quaderni Materialisti; 16; 12-2018; 23-36 1972-3792 CONICET Digital CONICET |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.relation.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://quadernimaterialisti.unimib.it/volume-16/ |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess Atribución-NoComercial-CompartirIgual 2.5 Argentina (CC BY-NC-SA 2.5 AR) https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
Atribución-NoComercial-CompartirIgual 2.5 Argentina (CC BY-NC-SA 2.5 AR) https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
Università degli Studi Milano-Bicocca |
publisher.none.fl_str_mv |
Università degli Studi Milano-Bicocca |
dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:CONICET Digital (CONICET) instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
reponame_str |
CONICET Digital (CONICET) |
collection |
CONICET Digital (CONICET) |
instname_str |
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.name.fl_str_mv |
CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.mail.fl_str_mv |
dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar |
_version_ |
1842979862836412416 |
score |
12.993085 |