À rebours: Memoria, usi del passato ed emancipazione politica

Autores
Greco, Giuseppe
Año de publicación
2017
Idioma
italiano
Tipo de recurso
parte de libro
Estado
versión publicada
Descripción
Il presente contributo si propone di esaminare alcuni aspetti del rapporto che lega uso memoriale del passato ed emancipazione politica, nella prospettiva ambivalente dell’esercizio di un dominio o di un processo di liberazione. In una prima sezione si mette in evidenza il valore di emancipazione che nella Cité divisée Nicole Loraux attribuisce alla pratica storica, opponendola alla memoria pubblica della Francia della fine del XX secolo. In una seconda sezione vengono presi in considerazione alcuni passaggi de Il principe e dei Discorsi di Machiavelli, dai quali si evince una concezione ambivalente della memoria, sempre inserita all’interno di un quadro storicamente situato di conflitti e di lotta per l’egemonia. Il lavoro infine prende in considerazione alcune variazioni intervenute nel ricorso alla memoria della dittatura e del fenomeno dei desaparecidos nei discorsi di Hebe Bonafini, portavoce delle Madres de Plaza de Mayo, per individuarvi il riconfigurarsi di un rapporto con il passato all’interno di pratiche sempre nuove di emancipazione politica.
The article analyzes some aspects of the relationship between memorial use of the past and political practice, considered in the double perspective of domination and emancipation. In the first section we address the value Nicole Loraux’s La cité divisée attributes to the practice of history as an emancipatory tool in opposition to the public memory in the late XXth century France. The second section considers some passages of Machiavelli’s Il Principe and Discorsi, in which emerges an ambivalent concept of memory, always placed in historical set of conflicts and fight for hegemony. Finally, the paper considers the public speeches of Hebe Bonafini (leader of Madres de la Plaza de Mayo) and their varying memory of the crimes of the dictatorship period and of the phenomenon of desaparecidos. The ultimate aim is to shed light on the variation in the reference to the past according to changing practices of political emancipation.
Fil: Greco, Giuseppe. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Córdoba; Argentina
Materia
Memoria
Storia
Passato
Oblio
Conflitti
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
Repositorio
CONICET Digital (CONICET)
Institución
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
OAI Identificador
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/134672

id CONICETDig_e7580e61a960032b7552fd8eed2c0ab0
oai_identifier_str oai:ri.conicet.gov.ar:11336/134672
network_acronym_str CONICETDig
repository_id_str 3498
network_name_str CONICET Digital (CONICET)
spelling À rebours: Memoria, usi del passato ed emancipazione politicaGreco, GiuseppeMemoriaStoriaPassatoOblioConflittihttps://purl.org/becyt/ford/6.3https://purl.org/becyt/ford/6Il presente contributo si propone di esaminare alcuni aspetti del rapporto che lega uso memoriale del passato ed emancipazione politica, nella prospettiva ambivalente dell’esercizio di un dominio o di un processo di liberazione. In una prima sezione si mette in evidenza il valore di emancipazione che nella Cité divisée Nicole Loraux attribuisce alla pratica storica, opponendola alla memoria pubblica della Francia della fine del XX secolo. In una seconda sezione vengono presi in considerazione alcuni passaggi de Il principe e dei Discorsi di Machiavelli, dai quali si evince una concezione ambivalente della memoria, sempre inserita all’interno di un quadro storicamente situato di conflitti e di lotta per l’egemonia. Il lavoro infine prende in considerazione alcune variazioni intervenute nel ricorso alla memoria della dittatura e del fenomeno dei desaparecidos nei discorsi di Hebe Bonafini, portavoce delle Madres de Plaza de Mayo, per individuarvi il riconfigurarsi di un rapporto con il passato all’interno di pratiche sempre nuove di emancipazione politica.The article analyzes some aspects of the relationship between memorial use of the past and political practice, considered in the double perspective of domination and emancipation. In the first section we address the value Nicole Loraux’s La cité divisée attributes to the practice of history as an emancipatory tool in opposition to the public memory in the late XXth century France. The second section considers some passages of Machiavelli’s Il Principe and Discorsi, in which emerges an ambivalent concept of memory, always placed in historical set of conflicts and fight for hegemony. Finally, the paper considers the public speeches of Hebe Bonafini (leader of Madres de la Plaza de Mayo) and their varying memory of the crimes of the dictatorship period and of the phenomenon of desaparecidos. The ultimate aim is to shed light on the variation in the reference to the past according to changing practices of political emancipation.Fil: Greco, Giuseppe. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Córdoba; ArgentinaStamenBiscuso, MassimilianoMascat, Jamila M. H.2017info:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/bookParthttp://purl.org/coar/resource_type/c_3248info:ar-repo/semantics/parteDeLibroapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/134672Greco, Giuseppe; À rebours: Memoria, usi del passato ed emancipazione politica; Stamen; 1; 2017; 71-8597888998717892281-9517CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.19280/P2017-1-004info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.rivistapolemos.it/a-rebours-memoria-usi-del-passato-ed-emancipazione-politica/?lang=itinfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-10-22T11:23:43Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/134672instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-10-22 11:23:43.975CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse
dc.title.none.fl_str_mv À rebours: Memoria, usi del passato ed emancipazione politica
title À rebours: Memoria, usi del passato ed emancipazione politica
spellingShingle À rebours: Memoria, usi del passato ed emancipazione politica
Greco, Giuseppe
Memoria
Storia
Passato
Oblio
Conflitti
title_short À rebours: Memoria, usi del passato ed emancipazione politica
title_full À rebours: Memoria, usi del passato ed emancipazione politica
title_fullStr À rebours: Memoria, usi del passato ed emancipazione politica
title_full_unstemmed À rebours: Memoria, usi del passato ed emancipazione politica
title_sort À rebours: Memoria, usi del passato ed emancipazione politica
dc.creator.none.fl_str_mv Greco, Giuseppe
author Greco, Giuseppe
author_facet Greco, Giuseppe
author_role author
dc.contributor.none.fl_str_mv Biscuso, Massimiliano
Mascat, Jamila M. H.
dc.subject.none.fl_str_mv Memoria
Storia
Passato
Oblio
Conflitti
topic Memoria
Storia
Passato
Oblio
Conflitti
purl_subject.fl_str_mv https://purl.org/becyt/ford/6.3
https://purl.org/becyt/ford/6
dc.description.none.fl_txt_mv Il presente contributo si propone di esaminare alcuni aspetti del rapporto che lega uso memoriale del passato ed emancipazione politica, nella prospettiva ambivalente dell’esercizio di un dominio o di un processo di liberazione. In una prima sezione si mette in evidenza il valore di emancipazione che nella Cité divisée Nicole Loraux attribuisce alla pratica storica, opponendola alla memoria pubblica della Francia della fine del XX secolo. In una seconda sezione vengono presi in considerazione alcuni passaggi de Il principe e dei Discorsi di Machiavelli, dai quali si evince una concezione ambivalente della memoria, sempre inserita all’interno di un quadro storicamente situato di conflitti e di lotta per l’egemonia. Il lavoro infine prende in considerazione alcune variazioni intervenute nel ricorso alla memoria della dittatura e del fenomeno dei desaparecidos nei discorsi di Hebe Bonafini, portavoce delle Madres de Plaza de Mayo, per individuarvi il riconfigurarsi di un rapporto con il passato all’interno di pratiche sempre nuove di emancipazione politica.
The article analyzes some aspects of the relationship between memorial use of the past and political practice, considered in the double perspective of domination and emancipation. In the first section we address the value Nicole Loraux’s La cité divisée attributes to the practice of history as an emancipatory tool in opposition to the public memory in the late XXth century France. The second section considers some passages of Machiavelli’s Il Principe and Discorsi, in which emerges an ambivalent concept of memory, always placed in historical set of conflicts and fight for hegemony. Finally, the paper considers the public speeches of Hebe Bonafini (leader of Madres de la Plaza de Mayo) and their varying memory of the crimes of the dictatorship period and of the phenomenon of desaparecidos. The ultimate aim is to shed light on the variation in the reference to the past according to changing practices of political emancipation.
Fil: Greco, Giuseppe. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Córdoba; Argentina
description Il presente contributo si propone di esaminare alcuni aspetti del rapporto che lega uso memoriale del passato ed emancipazione politica, nella prospettiva ambivalente dell’esercizio di un dominio o di un processo di liberazione. In una prima sezione si mette in evidenza il valore di emancipazione che nella Cité divisée Nicole Loraux attribuisce alla pratica storica, opponendola alla memoria pubblica della Francia della fine del XX secolo. In una seconda sezione vengono presi in considerazione alcuni passaggi de Il principe e dei Discorsi di Machiavelli, dai quali si evince una concezione ambivalente della memoria, sempre inserita all’interno di un quadro storicamente situato di conflitti e di lotta per l’egemonia. Il lavoro infine prende in considerazione alcune variazioni intervenute nel ricorso alla memoria della dittatura e del fenomeno dei desaparecidos nei discorsi di Hebe Bonafini, portavoce delle Madres de Plaza de Mayo, per individuarvi il riconfigurarsi di un rapporto con il passato all’interno di pratiche sempre nuove di emancipazione politica.
publishDate 2017
dc.date.none.fl_str_mv 2017
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
info:eu-repo/semantics/bookPart
http://purl.org/coar/resource_type/c_3248
info:ar-repo/semantics/parteDeLibro
status_str publishedVersion
format bookPart
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11336/134672
Greco, Giuseppe; À rebours: Memoria, usi del passato ed emancipazione politica; Stamen; 1; 2017; 71-85
9788899871789
2281-9517
CONICET Digital
CONICET
url http://hdl.handle.net/11336/134672
identifier_str_mv Greco, Giuseppe; À rebours: Memoria, usi del passato ed emancipazione politica; Stamen; 1; 2017; 71-85
9788899871789
2281-9517
CONICET Digital
CONICET
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.19280/P2017-1-004
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.rivistapolemos.it/a-rebours-memoria-usi-del-passato-ed-emancipazione-politica/?lang=it
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Stamen
publisher.none.fl_str_mv Stamen
dc.source.none.fl_str_mv reponame:CONICET Digital (CONICET)
instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
reponame_str CONICET Digital (CONICET)
collection CONICET Digital (CONICET)
instname_str Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.name.fl_str_mv CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.mail.fl_str_mv dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar
_version_ 1846781769199648768
score 12.982451