Crescere: Studio longitudinale per il benessere dell´infanzia
- Autores
- Barbero Vignola, G; Bezze, Maria; Canali, Cinzia; Crocetti, Elisabetta; De Leo, Diego; Eynard, Martin; Maurizio, Roberto; Milan, Giuseppe; Ongaro, Fausta; Schiavon, Maurizio; Vecchiato, Tiziano
- Año de publicación
- 2016
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- La transizione dall’infanzia all’adolescenza è un momento chiave nella vita di una persona. Si affrontano numerose sfide e compiti di sviluppo, che aiutano la persona a potenziare le capacità e a formare la propria identità. Quali fattori favoriscono la crescita positiva e proteggono dai rischi? È la domanda principale dello studio CRESCERE. I risultati mettono in luce i circoli virtuosi che si possono sviluppare nella vita dei ragazzi. Emerge l’importanza dei legami familiari, del dialogo con i genitori, del supporto che percepiscono dalla famiglia e di quanto sia importante per promuovere la fiducia nelle proprie capacità, il sentirsi bene con se stessi e con gli altri. Il benessere scolastico è un altro aspetto fondamentale per la crescita, per lo sviluppo psicologico e sociale dei ragazzi.
Fil: Barbero Vignola, G. Fondazione Emanuela Zancan; Italia
Fil: Bezze, Maria. Fondazione Emanuela Zancan; Italia
Fil: Canali, Cinzia. Fondazione Emanuela Zancan; Italia
Fil: Crocetti, Elisabetta. Università di Bologna; Italia
Fil: De Leo, Diego. Griffith University; Australia
Fil: Eynard, Martin. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Córdoba. Centro de Investigaciones y Estudios sobre Cultura y Sociedad. Universidad Nacional de Córdoba. Centro de Investigaciones y Estudios sobre Cultura y Sociedad; Argentina
Fil: Maurizio, Roberto. Fondazione Emanuela Zancan; Italia
Fil: Milan, Giuseppe. Università di Padova; Italia
Fil: Ongaro, Fausta. Università di Padova; Italia
Fil: Schiavon, Maurizio. Centro di Medicina dello Sport ; Italia
Fil: Vecchiato, Tiziano. Fondazione Emanuela Zancan; Italia - Materia
-
Infanzia
Adolescenza
Crescita Positiva
Capacità - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
- Repositorio
.jpg)
- Institución
- Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
- OAI Identificador
- oai:ri.conicet.gov.ar:11336/104219
Ver los metadatos del registro completo
| id |
CONICETDig_642bd93e519d688e1b56bb6a1d991d5e |
|---|---|
| oai_identifier_str |
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/104219 |
| network_acronym_str |
CONICETDig |
| repository_id_str |
3498 |
| network_name_str |
CONICET Digital (CONICET) |
| spelling |
Crescere: Studio longitudinale per il benessere dell´infanziaBarbero Vignola, GBezze, MariaCanali, CinziaCrocetti, ElisabettaDe Leo, DiegoEynard, MartinMaurizio, RobertoMilan, GiuseppeOngaro, FaustaSchiavon, MaurizioVecchiato, TizianoInfanziaAdolescenzaCrescita PositivaCapacitàhttps://purl.org/becyt/ford/5.4https://purl.org/becyt/ford/5La transizione dall’infanzia all’adolescenza è un momento chiave nella vita di una persona. Si affrontano numerose sfide e compiti di sviluppo, che aiutano la persona a potenziare le capacità e a formare la propria identità. Quali fattori favoriscono la crescita positiva e proteggono dai rischi? È la domanda principale dello studio CRESCERE. I risultati mettono in luce i circoli virtuosi che si possono sviluppare nella vita dei ragazzi. Emerge l’importanza dei legami familiari, del dialogo con i genitori, del supporto che percepiscono dalla famiglia e di quanto sia importante per promuovere la fiducia nelle proprie capacità, il sentirsi bene con se stessi e con gli altri. Il benessere scolastico è un altro aspetto fondamentale per la crescita, per lo sviluppo psicologico e sociale dei ragazzi.Fil: Barbero Vignola, G. Fondazione Emanuela Zancan; ItaliaFil: Bezze, Maria. Fondazione Emanuela Zancan; ItaliaFil: Canali, Cinzia. Fondazione Emanuela Zancan; ItaliaFil: Crocetti, Elisabetta. Università di Bologna; ItaliaFil: De Leo, Diego. Griffith University; AustraliaFil: Eynard, Martin. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Córdoba. Centro de Investigaciones y Estudios sobre Cultura y Sociedad. Universidad Nacional de Córdoba. Centro de Investigaciones y Estudios sobre Cultura y Sociedad; ArgentinaFil: Maurizio, Roberto. Fondazione Emanuela Zancan; ItaliaFil: Milan, Giuseppe. Università di Padova; ItaliaFil: Ongaro, Fausta. Università di Padova; ItaliaFil: Schiavon, Maurizio. Centro di Medicina dello Sport ; ItaliaFil: Vecchiato, Tiziano. Fondazione Emanuela Zancan; ItaliaFondazione Emanuela Zancan2016-02info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/104219Barbero Vignola, G; Bezze, Maria; Canali, Cinzia; Crocetti, Elisabetta; De Leo, Diego; et al.; Crescere: Studio longitudinale per il benessere dell´infanzia; Fondazione Emanuela Zancan; Studi Zancan; 1; 2-2016; 21-332421-230XCONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://shop.fondazionezancan.it/product/studi-zancan-1-2016/info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-10-22T11:12:17Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/104219instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-10-22 11:12:18.23CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse |
| dc.title.none.fl_str_mv |
Crescere: Studio longitudinale per il benessere dell´infanzia |
| title |
Crescere: Studio longitudinale per il benessere dell´infanzia |
| spellingShingle |
Crescere: Studio longitudinale per il benessere dell´infanzia Barbero Vignola, G Infanzia Adolescenza Crescita Positiva Capacità |
| title_short |
Crescere: Studio longitudinale per il benessere dell´infanzia |
| title_full |
Crescere: Studio longitudinale per il benessere dell´infanzia |
| title_fullStr |
Crescere: Studio longitudinale per il benessere dell´infanzia |
| title_full_unstemmed |
Crescere: Studio longitudinale per il benessere dell´infanzia |
| title_sort |
Crescere: Studio longitudinale per il benessere dell´infanzia |
| dc.creator.none.fl_str_mv |
Barbero Vignola, G Bezze, Maria Canali, Cinzia Crocetti, Elisabetta De Leo, Diego Eynard, Martin Maurizio, Roberto Milan, Giuseppe Ongaro, Fausta Schiavon, Maurizio Vecchiato, Tiziano |
| author |
Barbero Vignola, G |
| author_facet |
Barbero Vignola, G Bezze, Maria Canali, Cinzia Crocetti, Elisabetta De Leo, Diego Eynard, Martin Maurizio, Roberto Milan, Giuseppe Ongaro, Fausta Schiavon, Maurizio Vecchiato, Tiziano |
| author_role |
author |
| author2 |
Bezze, Maria Canali, Cinzia Crocetti, Elisabetta De Leo, Diego Eynard, Martin Maurizio, Roberto Milan, Giuseppe Ongaro, Fausta Schiavon, Maurizio Vecchiato, Tiziano |
| author2_role |
author author author author author author author author author author |
| dc.subject.none.fl_str_mv |
Infanzia Adolescenza Crescita Positiva Capacità |
| topic |
Infanzia Adolescenza Crescita Positiva Capacità |
| purl_subject.fl_str_mv |
https://purl.org/becyt/ford/5.4 https://purl.org/becyt/ford/5 |
| dc.description.none.fl_txt_mv |
La transizione dall’infanzia all’adolescenza è un momento chiave nella vita di una persona. Si affrontano numerose sfide e compiti di sviluppo, che aiutano la persona a potenziare le capacità e a formare la propria identità. Quali fattori favoriscono la crescita positiva e proteggono dai rischi? È la domanda principale dello studio CRESCERE. I risultati mettono in luce i circoli virtuosi che si possono sviluppare nella vita dei ragazzi. Emerge l’importanza dei legami familiari, del dialogo con i genitori, del supporto che percepiscono dalla famiglia e di quanto sia importante per promuovere la fiducia nelle proprie capacità, il sentirsi bene con se stessi e con gli altri. Il benessere scolastico è un altro aspetto fondamentale per la crescita, per lo sviluppo psicologico e sociale dei ragazzi. Fil: Barbero Vignola, G. Fondazione Emanuela Zancan; Italia Fil: Bezze, Maria. Fondazione Emanuela Zancan; Italia Fil: Canali, Cinzia. Fondazione Emanuela Zancan; Italia Fil: Crocetti, Elisabetta. Università di Bologna; Italia Fil: De Leo, Diego. Griffith University; Australia Fil: Eynard, Martin. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Córdoba. Centro de Investigaciones y Estudios sobre Cultura y Sociedad. Universidad Nacional de Córdoba. Centro de Investigaciones y Estudios sobre Cultura y Sociedad; Argentina Fil: Maurizio, Roberto. Fondazione Emanuela Zancan; Italia Fil: Milan, Giuseppe. Università di Padova; Italia Fil: Ongaro, Fausta. Università di Padova; Italia Fil: Schiavon, Maurizio. Centro di Medicina dello Sport ; Italia Fil: Vecchiato, Tiziano. Fondazione Emanuela Zancan; Italia |
| description |
La transizione dall’infanzia all’adolescenza è un momento chiave nella vita di una persona. Si affrontano numerose sfide e compiti di sviluppo, che aiutano la persona a potenziare le capacità e a formare la propria identità. Quali fattori favoriscono la crescita positiva e proteggono dai rischi? È la domanda principale dello studio CRESCERE. I risultati mettono in luce i circoli virtuosi che si possono sviluppare nella vita dei ragazzi. Emerge l’importanza dei legami familiari, del dialogo con i genitori, del supporto che percepiscono dalla famiglia e di quanto sia importante per promuovere la fiducia nelle proprie capacità, il sentirsi bene con se stessi e con gli altri. Il benessere scolastico è un altro aspetto fondamentale per la crescita, per lo sviluppo psicologico e sociale dei ragazzi. |
| publishDate |
2016 |
| dc.date.none.fl_str_mv |
2016-02 |
| dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
| format |
article |
| status_str |
publishedVersion |
| dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://hdl.handle.net/11336/104219 Barbero Vignola, G; Bezze, Maria; Canali, Cinzia; Crocetti, Elisabetta; De Leo, Diego; et al.; Crescere: Studio longitudinale per il benessere dell´infanzia; Fondazione Emanuela Zancan; Studi Zancan; 1; 2-2016; 21-33 2421-230X CONICET Digital CONICET |
| url |
http://hdl.handle.net/11336/104219 |
| identifier_str_mv |
Barbero Vignola, G; Bezze, Maria; Canali, Cinzia; Crocetti, Elisabetta; De Leo, Diego; et al.; Crescere: Studio longitudinale per il benessere dell´infanzia; Fondazione Emanuela Zancan; Studi Zancan; 1; 2-2016; 21-33 2421-230X CONICET Digital CONICET |
| dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
| language |
ita |
| dc.relation.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://shop.fondazionezancan.it/product/studi-zancan-1-2016/ |
| dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
| eu_rights_str_mv |
openAccess |
| rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
| dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf application/pdf application/pdf |
| dc.publisher.none.fl_str_mv |
Fondazione Emanuela Zancan |
| publisher.none.fl_str_mv |
Fondazione Emanuela Zancan |
| dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:CONICET Digital (CONICET) instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
| reponame_str |
CONICET Digital (CONICET) |
| collection |
CONICET Digital (CONICET) |
| instname_str |
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
| repository.name.fl_str_mv |
CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
| repository.mail.fl_str_mv |
dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar |
| _version_ |
1846781514281385984 |
| score |
12.982451 |