Itinerari di compagnie liriche italiane attraverso le città del litorale fluviale argentino (1908-1910)

Autores
Weber, José Ignacio; Martinovich, Lucía; Camerata, Pedro Augusto
Año de publicación
2021
Idioma
italiano
Tipo de recurso
parte de libro
Estado
versión publicada
Descripción
Questo capitolo rassegna le compagnie liriche itineranti italiane presenti nei teatri del litorale fluviale argentino tra il 1908 e il 1910; fa un'analisi dell'organizzazione e della composizione di tali compagnie; l'indagine degli itinerari da loro seguiti nelle tournée attraverso l'Argentina e altri paesi sudamericani. Intendiamo inoltre affrontare una questione che all'epoca apparve come una novità: l´indagine delle relazioni tra le tradizionali modalità di organizzazione delle tournée teatrali all'interno dell'Argentina e il nuovo modello avviato dalle società transnazionali ispirate all'inedito strumento del trust. Nel periodo oggetto del presente studio, infatti, in Sud America assistiamo sia alla comparsa di nuove imprese con finalità monopolistiche, sia alla fondazione di diversi teatri nella regione del litorale argentino. Questa regione si estende dal delta del fiume Paraná verso Nord fino al Paraguay, interessando le province di Santa Fe, Entre Ríos e il Nord di Buenos Aires. Il nostro lavoro si concentra su quest´area. Altre province e territori che compongono la regione dal punto di vista geografico non compaiono, per quanto ne sappiamo oggi, negli itinerari delle compagnie liriche prese in considerazione in quegli anni. In particolare, le città visitate dalle compagnie itineranti sono state San Nicolás de los Arroyos (BA), Rosario, Santa Fe (SF), Paraná, Concepción del Uruguay, Gualeguaychú, Gualeguay e Concordia (ER). Per ricostruire gli itinerari è stato effettuato uno studio qualitativo sulla base di un'indagine giornalistica su quotidiani nazionali e locali. Va aggiunto che, a eccezione di Rosario, nessuno dei teatri delle città coinvolte ha una cronologia pubblicata, per cui è stato indispensabile ricorrere alle fonti emerografiche citate, con la conseguente difficoltà di effettuare una ricostruzione completa degli anni oggetto di indagine. Altre fonti sono state consultate nell'archivio digitale della Biblioteca Nazionale del Brasile. Allo stesso modo, il database dell'Istituto per lo studio della Musica Latino Americana è stato indispensabile per la consultazione rapida ed efficiente di un gran numero di cronologie teatrali. Ci siamo concentrati sull'attività delle compagnie liriche italiane di Vittorio Riva, Andrea Schiaffino e Francesco Tuffanelli, Antonio Bernabei, Antonio Marranti, Michele Tornesi, Achiles del Puente, Michele Rendina e dell'impresa del Teatro Municipal di Santiago del Cile.
Fil: Weber, José Ignacio. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad de Buenos Aires; Argentina
Fil: Martinovich, Lucía. Universidad Nacional de San Martín; Argentina
Fil: Camerata, Pedro Augusto. Universidad de Buenos Aires; Argentina
Materia
OPERA
STUDI TRASNAZIONALI
MIGRAZIONI
RELAZIONI CENTRO-PERIFERIA
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/ar/
Repositorio
CONICET Digital (CONICET)
Institución
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
OAI Identificador
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/189267

id CONICETDig_1b25629009e044874520fb71a47da6b2
oai_identifier_str oai:ri.conicet.gov.ar:11336/189267
network_acronym_str CONICETDig
repository_id_str 3498
network_name_str CONICET Digital (CONICET)
spelling Itinerari di compagnie liriche italiane attraverso le città del litorale fluviale argentino (1908-1910)Weber, José IgnacioMartinovich, LucíaCamerata, Pedro AugustoOPERASTUDI TRASNAZIONALIMIGRAZIONIRELAZIONI CENTRO-PERIFERIAhttps://purl.org/becyt/ford/6.4https://purl.org/becyt/ford/6Questo capitolo rassegna le compagnie liriche itineranti italiane presenti nei teatri del litorale fluviale argentino tra il 1908 e il 1910; fa un'analisi dell'organizzazione e della composizione di tali compagnie; l'indagine degli itinerari da loro seguiti nelle tournée attraverso l'Argentina e altri paesi sudamericani. Intendiamo inoltre affrontare una questione che all'epoca apparve come una novità: l´indagine delle relazioni tra le tradizionali modalità di organizzazione delle tournée teatrali all'interno dell'Argentina e il nuovo modello avviato dalle società transnazionali ispirate all'inedito strumento del trust. Nel periodo oggetto del presente studio, infatti, in Sud America assistiamo sia alla comparsa di nuove imprese con finalità monopolistiche, sia alla fondazione di diversi teatri nella regione del litorale argentino. Questa regione si estende dal delta del fiume Paraná verso Nord fino al Paraguay, interessando le province di Santa Fe, Entre Ríos e il Nord di Buenos Aires. Il nostro lavoro si concentra su quest´area. Altre province e territori che compongono la regione dal punto di vista geografico non compaiono, per quanto ne sappiamo oggi, negli itinerari delle compagnie liriche prese in considerazione in quegli anni. In particolare, le città visitate dalle compagnie itineranti sono state San Nicolás de los Arroyos (BA), Rosario, Santa Fe (SF), Paraná, Concepción del Uruguay, Gualeguaychú, Gualeguay e Concordia (ER). Per ricostruire gli itinerari è stato effettuato uno studio qualitativo sulla base di un'indagine giornalistica su quotidiani nazionali e locali. Va aggiunto che, a eccezione di Rosario, nessuno dei teatri delle città coinvolte ha una cronologia pubblicata, per cui è stato indispensabile ricorrere alle fonti emerografiche citate, con la conseguente difficoltà di effettuare una ricostruzione completa degli anni oggetto di indagine. Altre fonti sono state consultate nell'archivio digitale della Biblioteca Nazionale del Brasile. Allo stesso modo, il database dell'Istituto per lo studio della Musica Latino Americana è stato indispensabile per la consultazione rapida ed efficiente di un gran numero di cronologie teatrali. Ci siamo concentrati sull'attività delle compagnie liriche italiane di Vittorio Riva, Andrea Schiaffino e Francesco Tuffanelli, Antonio Bernabei, Antonio Marranti, Michele Tornesi, Achiles del Puente, Michele Rendina e dell'impresa del Teatro Municipal di Santiago del Cile.Fil: Weber, José Ignacio. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad de Buenos Aires; ArgentinaFil: Martinovich, Lucía. Universidad Nacional de San Martín; ArgentinaFil: Camerata, Pedro Augusto. Universidad de Buenos Aires; ArgentinaUniversità di Bologna. Dipartimento delle ArtiCetrangolo, Anibal EnriquePaoletti, Matteo2021info:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/bookParthttp://purl.org/coar/resource_type/c_3248info:ar-repo/semantics/parteDeLibroapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/189267Weber, José Ignacio; Martinovich, Lucía; Camerata, Pedro Augusto; Itinerari di compagnie liriche italiane attraverso le città del litorale fluviale argentino (1908-1910); Università di Bologna. Dipartimento delle Arti; 12; 2021; 64-10797888549705192421-0722CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/http://amsacta.unibo.it/6690/info:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.6092/unibo/amsacta/6690info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-10-15T14:56:24Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/189267instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-10-15 14:56:24.905CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse
dc.title.none.fl_str_mv Itinerari di compagnie liriche italiane attraverso le città del litorale fluviale argentino (1908-1910)
title Itinerari di compagnie liriche italiane attraverso le città del litorale fluviale argentino (1908-1910)
spellingShingle Itinerari di compagnie liriche italiane attraverso le città del litorale fluviale argentino (1908-1910)
Weber, José Ignacio
OPERA
STUDI TRASNAZIONALI
MIGRAZIONI
RELAZIONI CENTRO-PERIFERIA
title_short Itinerari di compagnie liriche italiane attraverso le città del litorale fluviale argentino (1908-1910)
title_full Itinerari di compagnie liriche italiane attraverso le città del litorale fluviale argentino (1908-1910)
title_fullStr Itinerari di compagnie liriche italiane attraverso le città del litorale fluviale argentino (1908-1910)
title_full_unstemmed Itinerari di compagnie liriche italiane attraverso le città del litorale fluviale argentino (1908-1910)
title_sort Itinerari di compagnie liriche italiane attraverso le città del litorale fluviale argentino (1908-1910)
dc.creator.none.fl_str_mv Weber, José Ignacio
Martinovich, Lucía
Camerata, Pedro Augusto
author Weber, José Ignacio
author_facet Weber, José Ignacio
Martinovich, Lucía
Camerata, Pedro Augusto
author_role author
author2 Martinovich, Lucía
Camerata, Pedro Augusto
author2_role author
author
dc.contributor.none.fl_str_mv Cetrangolo, Anibal Enrique
Paoletti, Matteo
dc.subject.none.fl_str_mv OPERA
STUDI TRASNAZIONALI
MIGRAZIONI
RELAZIONI CENTRO-PERIFERIA
topic OPERA
STUDI TRASNAZIONALI
MIGRAZIONI
RELAZIONI CENTRO-PERIFERIA
purl_subject.fl_str_mv https://purl.org/becyt/ford/6.4
https://purl.org/becyt/ford/6
dc.description.none.fl_txt_mv Questo capitolo rassegna le compagnie liriche itineranti italiane presenti nei teatri del litorale fluviale argentino tra il 1908 e il 1910; fa un'analisi dell'organizzazione e della composizione di tali compagnie; l'indagine degli itinerari da loro seguiti nelle tournée attraverso l'Argentina e altri paesi sudamericani. Intendiamo inoltre affrontare una questione che all'epoca apparve come una novità: l´indagine delle relazioni tra le tradizionali modalità di organizzazione delle tournée teatrali all'interno dell'Argentina e il nuovo modello avviato dalle società transnazionali ispirate all'inedito strumento del trust. Nel periodo oggetto del presente studio, infatti, in Sud America assistiamo sia alla comparsa di nuove imprese con finalità monopolistiche, sia alla fondazione di diversi teatri nella regione del litorale argentino. Questa regione si estende dal delta del fiume Paraná verso Nord fino al Paraguay, interessando le province di Santa Fe, Entre Ríos e il Nord di Buenos Aires. Il nostro lavoro si concentra su quest´area. Altre province e territori che compongono la regione dal punto di vista geografico non compaiono, per quanto ne sappiamo oggi, negli itinerari delle compagnie liriche prese in considerazione in quegli anni. In particolare, le città visitate dalle compagnie itineranti sono state San Nicolás de los Arroyos (BA), Rosario, Santa Fe (SF), Paraná, Concepción del Uruguay, Gualeguaychú, Gualeguay e Concordia (ER). Per ricostruire gli itinerari è stato effettuato uno studio qualitativo sulla base di un'indagine giornalistica su quotidiani nazionali e locali. Va aggiunto che, a eccezione di Rosario, nessuno dei teatri delle città coinvolte ha una cronologia pubblicata, per cui è stato indispensabile ricorrere alle fonti emerografiche citate, con la conseguente difficoltà di effettuare una ricostruzione completa degli anni oggetto di indagine. Altre fonti sono state consultate nell'archivio digitale della Biblioteca Nazionale del Brasile. Allo stesso modo, il database dell'Istituto per lo studio della Musica Latino Americana è stato indispensabile per la consultazione rapida ed efficiente di un gran numero di cronologie teatrali. Ci siamo concentrati sull'attività delle compagnie liriche italiane di Vittorio Riva, Andrea Schiaffino e Francesco Tuffanelli, Antonio Bernabei, Antonio Marranti, Michele Tornesi, Achiles del Puente, Michele Rendina e dell'impresa del Teatro Municipal di Santiago del Cile.
Fil: Weber, José Ignacio. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad de Buenos Aires; Argentina
Fil: Martinovich, Lucía. Universidad Nacional de San Martín; Argentina
Fil: Camerata, Pedro Augusto. Universidad de Buenos Aires; Argentina
description Questo capitolo rassegna le compagnie liriche itineranti italiane presenti nei teatri del litorale fluviale argentino tra il 1908 e il 1910; fa un'analisi dell'organizzazione e della composizione di tali compagnie; l'indagine degli itinerari da loro seguiti nelle tournée attraverso l'Argentina e altri paesi sudamericani. Intendiamo inoltre affrontare una questione che all'epoca apparve come una novità: l´indagine delle relazioni tra le tradizionali modalità di organizzazione delle tournée teatrali all'interno dell'Argentina e il nuovo modello avviato dalle società transnazionali ispirate all'inedito strumento del trust. Nel periodo oggetto del presente studio, infatti, in Sud America assistiamo sia alla comparsa di nuove imprese con finalità monopolistiche, sia alla fondazione di diversi teatri nella regione del litorale argentino. Questa regione si estende dal delta del fiume Paraná verso Nord fino al Paraguay, interessando le province di Santa Fe, Entre Ríos e il Nord di Buenos Aires. Il nostro lavoro si concentra su quest´area. Altre province e territori che compongono la regione dal punto di vista geografico non compaiono, per quanto ne sappiamo oggi, negli itinerari delle compagnie liriche prese in considerazione in quegli anni. In particolare, le città visitate dalle compagnie itineranti sono state San Nicolás de los Arroyos (BA), Rosario, Santa Fe (SF), Paraná, Concepción del Uruguay, Gualeguaychú, Gualeguay e Concordia (ER). Per ricostruire gli itinerari è stato effettuato uno studio qualitativo sulla base di un'indagine giornalistica su quotidiani nazionali e locali. Va aggiunto che, a eccezione di Rosario, nessuno dei teatri delle città coinvolte ha una cronologia pubblicata, per cui è stato indispensabile ricorrere alle fonti emerografiche citate, con la conseguente difficoltà di effettuare una ricostruzione completa degli anni oggetto di indagine. Altre fonti sono state consultate nell'archivio digitale della Biblioteca Nazionale del Brasile. Allo stesso modo, il database dell'Istituto per lo studio della Musica Latino Americana è stato indispensabile per la consultazione rapida ed efficiente di un gran numero di cronologie teatrali. Ci siamo concentrati sull'attività delle compagnie liriche italiane di Vittorio Riva, Andrea Schiaffino e Francesco Tuffanelli, Antonio Bernabei, Antonio Marranti, Michele Tornesi, Achiles del Puente, Michele Rendina e dell'impresa del Teatro Municipal di Santiago del Cile.
publishDate 2021
dc.date.none.fl_str_mv 2021
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
info:eu-repo/semantics/bookPart
http://purl.org/coar/resource_type/c_3248
info:ar-repo/semantics/parteDeLibro
status_str publishedVersion
format bookPart
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11336/189267
Weber, José Ignacio; Martinovich, Lucía; Camerata, Pedro Augusto; Itinerari di compagnie liriche italiane attraverso le città del litorale fluviale argentino (1908-1910); Università di Bologna. Dipartimento delle Arti; 12; 2021; 64-107
9788854970519
2421-0722
CONICET Digital
CONICET
url http://hdl.handle.net/11336/189267
identifier_str_mv Weber, José Ignacio; Martinovich, Lucía; Camerata, Pedro Augusto; Itinerari di compagnie liriche italiane attraverso le città del litorale fluviale argentino (1908-1910); Università di Bologna. Dipartimento delle Arti; 12; 2021; 64-107
9788854970519
2421-0722
CONICET Digital
CONICET
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/http://amsacta.unibo.it/6690/
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.6092/unibo/amsacta/6690
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/ar/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/ar/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Università di Bologna. Dipartimento delle Arti
publisher.none.fl_str_mv Università di Bologna. Dipartimento delle Arti
dc.source.none.fl_str_mv reponame:CONICET Digital (CONICET)
instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
reponame_str CONICET Digital (CONICET)
collection CONICET Digital (CONICET)
instname_str Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.name.fl_str_mv CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.mail.fl_str_mv dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar
_version_ 1846083099496022016
score 13.22299