La città dai suoi margini: Note sull’urbanizzazione periferica in America Latina

Autores
Segura, Ramiro
Año de publicación
2024
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
Questo articolo fa parte di una rinnovata riflessione sulla periferia nell’ambito degli studi urbani del Sud globale. Il punto di partenza di queste note si basa sull’osservazione di un movimento duplice e intrecciato: da un lato la tendenza predominante negli ultimi decenni verso l’espansione periferica delle città in America Latina, dall’altro il crescente dibattito accademico sulla nozione di periferia e sul contributo che questo spazio/concetto può dare alla comprensione dell’urbanistica contemporanea. L’urbanizzazione periferica si riferisce qui sia a ciò che, da un approccio orientato agli attori, viene inteso come modalità predominante di produzione dello spazio urbano nelle città del sud globale in cui gli abitanti sono i soggetti centrali dell’urbanizzazione, sia, da un approccio orientato alla struttura, al modo in cui il capitale si sviluppa in modo disomogeneo nello spazio: urbanizzazione periferica quindi come un concetto di frontiera tra prospettive teoriche che, oltre a cogliere le diverse logiche di produzione spaziale, ci permette di comprendere la polisemia della periferia come luogo marginale della città, posizione subordinata nel sistema globale, relazione di potere asimmetrica e punto di vista che potenzialmente consente di destabilizzare le teorie eurocentriche della città.
Fil: Segura, Ramiro. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Trabajo Social. Laboratorio de Estudios en Cultura y Sociedad; Argentina. Universidad Nacional de San Martín. Instituto de Altos Estudios Sociales; Argentina
Materia
URBANIZZAZIONE PERIFERICA
AMERICA LATINA
PERIFERIA
CITTA
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
Repositorio
CONICET Digital (CONICET)
Institución
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
OAI Identificador
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/258166

id CONICETDig_6882e2624f5e95f9df4b12cc6a4aa398
oai_identifier_str oai:ri.conicet.gov.ar:11336/258166
network_acronym_str CONICETDig
repository_id_str 3498
network_name_str CONICET Digital (CONICET)
spelling La città dai suoi margini: Note sull’urbanizzazione periferica in America LatinaSegura, RamiroURBANIZZAZIONE PERIFERICAAMERICA LATINAPERIFERIACITTAhttps://purl.org/becyt/ford/5.4https://purl.org/becyt/ford/5Questo articolo fa parte di una rinnovata riflessione sulla periferia nell’ambito degli studi urbani del Sud globale. Il punto di partenza di queste note si basa sull’osservazione di un movimento duplice e intrecciato: da un lato la tendenza predominante negli ultimi decenni verso l’espansione periferica delle città in America Latina, dall’altro il crescente dibattito accademico sulla nozione di periferia e sul contributo che questo spazio/concetto può dare alla comprensione dell’urbanistica contemporanea. L’urbanizzazione periferica si riferisce qui sia a ciò che, da un approccio orientato agli attori, viene inteso come modalità predominante di produzione dello spazio urbano nelle città del sud globale in cui gli abitanti sono i soggetti centrali dell’urbanizzazione, sia, da un approccio orientato alla struttura, al modo in cui il capitale si sviluppa in modo disomogeneo nello spazio: urbanizzazione periferica quindi come un concetto di frontiera tra prospettive teoriche che, oltre a cogliere le diverse logiche di produzione spaziale, ci permette di comprendere la polisemia della periferia come luogo marginale della città, posizione subordinata nel sistema globale, relazione di potere asimmetrica e punto di vista che potenzialmente consente di destabilizzare le teorie eurocentriche della città.Fil: Segura, Ramiro. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Trabajo Social. Laboratorio de Estudios en Cultura y Sociedad; Argentina. Universidad Nacional de San Martín. Instituto de Altos Estudios Sociales; ArgentinaIstituto di Studi Politici “S. Pio V"2024-12info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/258166Segura, Ramiro; La città dai suoi margini: Note sull’urbanizzazione periferica in America Latina; Istituto di Studi Politici “S. Pio V"; Rivista di Studi Politici; 36; 3; 12-2024; 33-571120-4036CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.rivistadistudipolitici.it/info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-09-03T09:59:10Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/258166instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-09-03 09:59:10.546CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse
dc.title.none.fl_str_mv La città dai suoi margini: Note sull’urbanizzazione periferica in America Latina
title La città dai suoi margini: Note sull’urbanizzazione periferica in America Latina
spellingShingle La città dai suoi margini: Note sull’urbanizzazione periferica in America Latina
Segura, Ramiro
URBANIZZAZIONE PERIFERICA
AMERICA LATINA
PERIFERIA
CITTA
title_short La città dai suoi margini: Note sull’urbanizzazione periferica in America Latina
title_full La città dai suoi margini: Note sull’urbanizzazione periferica in America Latina
title_fullStr La città dai suoi margini: Note sull’urbanizzazione periferica in America Latina
title_full_unstemmed La città dai suoi margini: Note sull’urbanizzazione periferica in America Latina
title_sort La città dai suoi margini: Note sull’urbanizzazione periferica in America Latina
dc.creator.none.fl_str_mv Segura, Ramiro
author Segura, Ramiro
author_facet Segura, Ramiro
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv URBANIZZAZIONE PERIFERICA
AMERICA LATINA
PERIFERIA
CITTA
topic URBANIZZAZIONE PERIFERICA
AMERICA LATINA
PERIFERIA
CITTA
purl_subject.fl_str_mv https://purl.org/becyt/ford/5.4
https://purl.org/becyt/ford/5
dc.description.none.fl_txt_mv Questo articolo fa parte di una rinnovata riflessione sulla periferia nell’ambito degli studi urbani del Sud globale. Il punto di partenza di queste note si basa sull’osservazione di un movimento duplice e intrecciato: da un lato la tendenza predominante negli ultimi decenni verso l’espansione periferica delle città in America Latina, dall’altro il crescente dibattito accademico sulla nozione di periferia e sul contributo che questo spazio/concetto può dare alla comprensione dell’urbanistica contemporanea. L’urbanizzazione periferica si riferisce qui sia a ciò che, da un approccio orientato agli attori, viene inteso come modalità predominante di produzione dello spazio urbano nelle città del sud globale in cui gli abitanti sono i soggetti centrali dell’urbanizzazione, sia, da un approccio orientato alla struttura, al modo in cui il capitale si sviluppa in modo disomogeneo nello spazio: urbanizzazione periferica quindi come un concetto di frontiera tra prospettive teoriche che, oltre a cogliere le diverse logiche di produzione spaziale, ci permette di comprendere la polisemia della periferia come luogo marginale della città, posizione subordinata nel sistema globale, relazione di potere asimmetrica e punto di vista che potenzialmente consente di destabilizzare le teorie eurocentriche della città.
Fil: Segura, Ramiro. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Trabajo Social. Laboratorio de Estudios en Cultura y Sociedad; Argentina. Universidad Nacional de San Martín. Instituto de Altos Estudios Sociales; Argentina
description Questo articolo fa parte di una rinnovata riflessione sulla periferia nell’ambito degli studi urbani del Sud globale. Il punto di partenza di queste note si basa sull’osservazione di un movimento duplice e intrecciato: da un lato la tendenza predominante negli ultimi decenni verso l’espansione periferica delle città in America Latina, dall’altro il crescente dibattito accademico sulla nozione di periferia e sul contributo che questo spazio/concetto può dare alla comprensione dell’urbanistica contemporanea. L’urbanizzazione periferica si riferisce qui sia a ciò che, da un approccio orientato agli attori, viene inteso come modalità predominante di produzione dello spazio urbano nelle città del sud globale in cui gli abitanti sono i soggetti centrali dell’urbanizzazione, sia, da un approccio orientato alla struttura, al modo in cui il capitale si sviluppa in modo disomogeneo nello spazio: urbanizzazione periferica quindi come un concetto di frontiera tra prospettive teoriche che, oltre a cogliere le diverse logiche di produzione spaziale, ci permette di comprendere la polisemia della periferia come luogo marginale della città, posizione subordinata nel sistema globale, relazione di potere asimmetrica e punto di vista che potenzialmente consente di destabilizzare le teorie eurocentriche della città.
publishDate 2024
dc.date.none.fl_str_mv 2024-12
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11336/258166
Segura, Ramiro; La città dai suoi margini: Note sull’urbanizzazione periferica in America Latina; Istituto di Studi Politici “S. Pio V"; Rivista di Studi Politici; 36; 3; 12-2024; 33-57
1120-4036
CONICET Digital
CONICET
url http://hdl.handle.net/11336/258166
identifier_str_mv Segura, Ramiro; La città dai suoi margini: Note sull’urbanizzazione periferica in America Latina; Istituto di Studi Politici “S. Pio V"; Rivista di Studi Politici; 36; 3; 12-2024; 33-57
1120-4036
CONICET Digital
CONICET
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.rivistadistudipolitici.it/
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Istituto di Studi Politici “S. Pio V"
publisher.none.fl_str_mv Istituto di Studi Politici “S. Pio V"
dc.source.none.fl_str_mv reponame:CONICET Digital (CONICET)
instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
reponame_str CONICET Digital (CONICET)
collection CONICET Digital (CONICET)
instname_str Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.name.fl_str_mv CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.mail.fl_str_mv dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar
_version_ 1842269565072965632
score 13.13397