Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell"identità?: Prospettive teoriche dall'America latina

Autores
Grimson, Alejandro
Año de publicación
2013
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
Il saggio prende avvio da una rivisitazione dei concetti di «cultura» e «identità», dei loro intrecci e delle loro differenze. Mentre il concetto di «identità» è analizzato attraverso gli studi antropologici ed etnografici, il concetto di «cultura» è approfondito grazie agli apporti decisivi delle teorie sulla «nazione». Se la metafora dell’etnicità ha infatti permesso di pensare le logiche dell’identità, la metafora di una nazione eterotopica e eterocronica può contribuire a pensare le logiche situate nell’eterogeneità della cultura. Si propone, infine, la nozione di «configurazione culturale» come una nuova prospettiva mediante cui interpretare i processi politici e sociali.
The essay starts from a reassessment of the concepts of «culture» and «identity», of their entanglements as well as of their differences. While the concept of «identity» is analyzed through anthropological and ethnographic studies, the concept of «culture» is scrutinized thanks to the decisive contributions of the theories of «nation». If the metaphor of ethnicity has allowed indeed to think the logics of identity, the metaphor of an heterotopic and heterochronic nation can help to think the logics situated in the heterogeneity of culture. Lastly, the notion of «cultural configuration» is proposed as a new perspective through which it's possible to interpret political and social processes.
Fil: Grimson, Alejandro. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad Nacional de San Martín. Instituto de Altos Estudios Sociales; Argentina
Materia
IDENTITÀ
CULTURA
NAZIONE
FRONTIERA
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
Repositorio
CONICET Digital (CONICET)
Institución
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
OAI Identificador
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/88277

id CONICETDig_01190861d2daa22d6ff99cabe2bb9c8d
oai_identifier_str oai:ri.conicet.gov.ar:11336/88277
network_acronym_str CONICETDig
repository_id_str 3498
network_name_str CONICET Digital (CONICET)
spelling Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell"identità?: Prospettive teoriche dall'America latinaWhy Borders of Culture do not Coincide with Those of Identity?: Theoretical Perspectives from Latin AmericaGrimson, AlejandroIDENTITÀCULTURANAZIONEFRONTIERAhttps://purl.org/becyt/ford/5.4https://purl.org/becyt/ford/5Il saggio prende avvio da una rivisitazione dei concetti di «cultura» e «identità», dei loro intrecci e delle loro differenze. Mentre il concetto di «identità» è analizzato attraverso gli studi antropologici ed etnografici, il concetto di «cultura» è approfondito grazie agli apporti decisivi delle teorie sulla «nazione». Se la metafora dell’etnicità ha infatti permesso di pensare le logiche dell’identità, la metafora di una nazione eterotopica e eterocronica può contribuire a pensare le logiche situate nell’eterogeneità della cultura. Si propone, infine, la nozione di «configurazione culturale» come una nuova prospettiva mediante cui interpretare i processi politici e sociali.The essay starts from a reassessment of the concepts of «culture» and «identity», of their entanglements as well as of their differences. While the concept of «identity» is analyzed through anthropological and ethnographic studies, the concept of «culture» is scrutinized thanks to the decisive contributions of the theories of «nation». If the metaphor of ethnicity has allowed indeed to think the logics of identity, the metaphor of an heterotopic and heterochronic nation can help to think the logics situated in the heterogeneity of culture. Lastly, the notion of «cultural configuration» is proposed as a new perspective through which it's possible to interpret political and social processes.Fil: Grimson, Alejandro. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad Nacional de San Martín. Instituto de Altos Estudios Sociales; ArgentinaUniversità di Bologna. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali2013-12info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/88277Grimson, Alejandro; Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell"identità?: Prospettive teoriche dall'America latina; Università di Bologna. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; Scienza & Politica; XXV; 49; 12-2013; 45-631825-9618CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/4236info:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.6092/issn.1825-9618/4236info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-10-15T15:19:33Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/88277instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-10-15 15:19:33.313CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse
dc.title.none.fl_str_mv Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell"identità?: Prospettive teoriche dall'America latina
Why Borders of Culture do not Coincide with Those of Identity?: Theoretical Perspectives from Latin America
title Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell"identità?: Prospettive teoriche dall'America latina
spellingShingle Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell"identità?: Prospettive teoriche dall'America latina
Grimson, Alejandro
IDENTITÀ
CULTURA
NAZIONE
FRONTIERA
title_short Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell"identità?: Prospettive teoriche dall'America latina
title_full Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell"identità?: Prospettive teoriche dall'America latina
title_fullStr Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell"identità?: Prospettive teoriche dall'America latina
title_full_unstemmed Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell"identità?: Prospettive teoriche dall'America latina
title_sort Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell"identità?: Prospettive teoriche dall'America latina
dc.creator.none.fl_str_mv Grimson, Alejandro
author Grimson, Alejandro
author_facet Grimson, Alejandro
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv IDENTITÀ
CULTURA
NAZIONE
FRONTIERA
topic IDENTITÀ
CULTURA
NAZIONE
FRONTIERA
purl_subject.fl_str_mv https://purl.org/becyt/ford/5.4
https://purl.org/becyt/ford/5
dc.description.none.fl_txt_mv Il saggio prende avvio da una rivisitazione dei concetti di «cultura» e «identità», dei loro intrecci e delle loro differenze. Mentre il concetto di «identità» è analizzato attraverso gli studi antropologici ed etnografici, il concetto di «cultura» è approfondito grazie agli apporti decisivi delle teorie sulla «nazione». Se la metafora dell’etnicità ha infatti permesso di pensare le logiche dell’identità, la metafora di una nazione eterotopica e eterocronica può contribuire a pensare le logiche situate nell’eterogeneità della cultura. Si propone, infine, la nozione di «configurazione culturale» come una nuova prospettiva mediante cui interpretare i processi politici e sociali.
The essay starts from a reassessment of the concepts of «culture» and «identity», of their entanglements as well as of their differences. While the concept of «identity» is analyzed through anthropological and ethnographic studies, the concept of «culture» is scrutinized thanks to the decisive contributions of the theories of «nation». If the metaphor of ethnicity has allowed indeed to think the logics of identity, the metaphor of an heterotopic and heterochronic nation can help to think the logics situated in the heterogeneity of culture. Lastly, the notion of «cultural configuration» is proposed as a new perspective through which it's possible to interpret political and social processes.
Fil: Grimson, Alejandro. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad Nacional de San Martín. Instituto de Altos Estudios Sociales; Argentina
description Il saggio prende avvio da una rivisitazione dei concetti di «cultura» e «identità», dei loro intrecci e delle loro differenze. Mentre il concetto di «identità» è analizzato attraverso gli studi antropologici ed etnografici, il concetto di «cultura» è approfondito grazie agli apporti decisivi delle teorie sulla «nazione». Se la metafora dell’etnicità ha infatti permesso di pensare le logiche dell’identità, la metafora di una nazione eterotopica e eterocronica può contribuire a pensare le logiche situate nell’eterogeneità della cultura. Si propone, infine, la nozione di «configurazione culturale» come una nuova prospettiva mediante cui interpretare i processi politici e sociali.
publishDate 2013
dc.date.none.fl_str_mv 2013-12
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11336/88277
Grimson, Alejandro; Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell"identità?: Prospettive teoriche dall'America latina; Università di Bologna. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; Scienza & Politica; XXV; 49; 12-2013; 45-63
1825-9618
CONICET Digital
CONICET
url http://hdl.handle.net/11336/88277
identifier_str_mv Grimson, Alejandro; Perché le frontiere della cultura non coincidono con quelle dell"identità?: Prospettive teoriche dall'America latina; Università di Bologna. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; Scienza & Politica; XXV; 49; 12-2013; 45-63
1825-9618
CONICET Digital
CONICET
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/4236
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.6092/issn.1825-9618/4236
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Università di Bologna. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
publisher.none.fl_str_mv Università di Bologna. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
dc.source.none.fl_str_mv reponame:CONICET Digital (CONICET)
instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
reponame_str CONICET Digital (CONICET)
collection CONICET Digital (CONICET)
instname_str Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.name.fl_str_mv CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.mail.fl_str_mv dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar
_version_ 1846083344659382272
score 13.221938