Dalla peculiarità delle cose in quanto fini della natura alla peculiarità dell’umano intelletto: Kant di fronte agli esseri organizzati della natura (KU, §§ 61-68)
- Autores
- Palermo, Sandra Viviana
- Año de publicación
- 2019
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- parte de libro
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Dopo aver caratterizzato la finalità relativa o esterna come giudizio «molto ardito e arbitrario», e avendone legittimato l’uso solanto «a livello puramente ipotetico», Kant propone, nel § 64, una riflessione su ciò che chiama finalità interna della natura. Si tratta ora di determinare la legittimità del concetto di «fine della natura» (Naturzweck). Tale concetto, mediante la cui trattazione Kant ci fornisce, com’è stato detto, la propria teoria sulla natura organica (Goy, 2008: 223), rappresenta il cuore dell’Analitica del giudizio teleologico, i cui paragrafi mirano ad una definizione del fine della natura, così come alla determinazione del suo statuto e della sua legittimità nella comprensione della natura. Le pagine in questione ci presentano dunque un vero e proprio “corpo a corpo” del filosofo di Königsberg con il concetto di Naturzweck, e il loro andamento teorico non è facile da afferrare, perché Kant sembra avanzare per retrocedere, e di nuovo riprendere quanto aveva escluso, per poi rifiutarlo ancora. Qui non è solo in gioco il tentativo di comprendere la «peculiare» struttura causale che il concetto di fine della natura comporta, così come similitudini e differenze tra prodotto di natura e prodotto dell’arte, ma anche quello di determinare la realtà oggettiva di questo concetto, ovvero il suo riferirsi effettivamente ad oggetti...
Fil: Palermo, Sandra Viviana. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad de Buenos Aires. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de Filosofía "Dr. Alejandro Korn"; Argentina - Materia
-
FINI DELLA NATURA
INTELLETTO UMANO
INTELLETTO DIVINO
TELEOLOGIA - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
- Repositorio
- Institución
- Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
- OAI Identificador
- oai:ri.conicet.gov.ar:11336/160448
Ver los metadatos del registro completo
id |
CONICETDig_2682ec21c66e206d385b759a0c550161 |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/160448 |
network_acronym_str |
CONICETDig |
repository_id_str |
3498 |
network_name_str |
CONICET Digital (CONICET) |
spelling |
Dalla peculiarità delle cose in quanto fini della natura alla peculiarità dell’umano intelletto: Kant di fronte agli esseri organizzati della natura (KU, §§ 61-68)Palermo, Sandra VivianaFINI DELLA NATURAINTELLETTO UMANOINTELLETTO DIVINOTELEOLOGIAhttps://purl.org/becyt/ford/6.3https://purl.org/becyt/ford/6Dopo aver caratterizzato la finalità relativa o esterna come giudizio «molto ardito e arbitrario», e avendone legittimato l’uso solanto «a livello puramente ipotetico», Kant propone, nel § 64, una riflessione su ciò che chiama finalità interna della natura. Si tratta ora di determinare la legittimità del concetto di «fine della natura» (Naturzweck). Tale concetto, mediante la cui trattazione Kant ci fornisce, com’è stato detto, la propria teoria sulla natura organica (Goy, 2008: 223), rappresenta il cuore dell’Analitica del giudizio teleologico, i cui paragrafi mirano ad una definizione del fine della natura, così come alla determinazione del suo statuto e della sua legittimità nella comprensione della natura. Le pagine in questione ci presentano dunque un vero e proprio “corpo a corpo” del filosofo di Königsberg con il concetto di Naturzweck, e il loro andamento teorico non è facile da afferrare, perché Kant sembra avanzare per retrocedere, e di nuovo riprendere quanto aveva escluso, per poi rifiutarlo ancora. Qui non è solo in gioco il tentativo di comprendere la «peculiare» struttura causale che il concetto di fine della natura comporta, così come similitudini e differenze tra prodotto di natura e prodotto dell’arte, ma anche quello di determinare la realtà oggettiva di questo concetto, ovvero il suo riferirsi effettivamente ad oggetti...Fil: Palermo, Sandra Viviana. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad de Buenos Aires. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de Filosofía "Dr. Alejandro Korn"; ArgentinaCTK E-Books; AlamandaFailla, MarianninaSánchez Madrid, Nuria2019info:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/bookParthttp://purl.org/coar/resource_type/c_3248info:ar-repo/semantics/parteDeLibroapplication/pdfapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/160448Palermo, Sandra Viviana; Dalla peculiarità delle cose in quanto fini della natura alla peculiarità dell’umano intelletto: Kant di fronte agli esseri organizzati della natura (KU, §§ 61-68); CTK E-Books; Alamanda; 2019; 285-310978-84-949436-2-1CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://ctkebooks.net/dialectica/le-radici-del-senso/info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-10-15T15:09:43Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/160448instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-10-15 15:09:43.552CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Dalla peculiarità delle cose in quanto fini della natura alla peculiarità dell’umano intelletto: Kant di fronte agli esseri organizzati della natura (KU, §§ 61-68) |
title |
Dalla peculiarità delle cose in quanto fini della natura alla peculiarità dell’umano intelletto: Kant di fronte agli esseri organizzati della natura (KU, §§ 61-68) |
spellingShingle |
Dalla peculiarità delle cose in quanto fini della natura alla peculiarità dell’umano intelletto: Kant di fronte agli esseri organizzati della natura (KU, §§ 61-68) Palermo, Sandra Viviana FINI DELLA NATURA INTELLETTO UMANO INTELLETTO DIVINO TELEOLOGIA |
title_short |
Dalla peculiarità delle cose in quanto fini della natura alla peculiarità dell’umano intelletto: Kant di fronte agli esseri organizzati della natura (KU, §§ 61-68) |
title_full |
Dalla peculiarità delle cose in quanto fini della natura alla peculiarità dell’umano intelletto: Kant di fronte agli esseri organizzati della natura (KU, §§ 61-68) |
title_fullStr |
Dalla peculiarità delle cose in quanto fini della natura alla peculiarità dell’umano intelletto: Kant di fronte agli esseri organizzati della natura (KU, §§ 61-68) |
title_full_unstemmed |
Dalla peculiarità delle cose in quanto fini della natura alla peculiarità dell’umano intelletto: Kant di fronte agli esseri organizzati della natura (KU, §§ 61-68) |
title_sort |
Dalla peculiarità delle cose in quanto fini della natura alla peculiarità dell’umano intelletto: Kant di fronte agli esseri organizzati della natura (KU, §§ 61-68) |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Palermo, Sandra Viviana |
author |
Palermo, Sandra Viviana |
author_facet |
Palermo, Sandra Viviana |
author_role |
author |
dc.contributor.none.fl_str_mv |
Failla, Mariannina Sánchez Madrid, Nuria |
dc.subject.none.fl_str_mv |
FINI DELLA NATURA INTELLETTO UMANO INTELLETTO DIVINO TELEOLOGIA |
topic |
FINI DELLA NATURA INTELLETTO UMANO INTELLETTO DIVINO TELEOLOGIA |
purl_subject.fl_str_mv |
https://purl.org/becyt/ford/6.3 https://purl.org/becyt/ford/6 |
dc.description.none.fl_txt_mv |
Dopo aver caratterizzato la finalità relativa o esterna come giudizio «molto ardito e arbitrario», e avendone legittimato l’uso solanto «a livello puramente ipotetico», Kant propone, nel § 64, una riflessione su ciò che chiama finalità interna della natura. Si tratta ora di determinare la legittimità del concetto di «fine della natura» (Naturzweck). Tale concetto, mediante la cui trattazione Kant ci fornisce, com’è stato detto, la propria teoria sulla natura organica (Goy, 2008: 223), rappresenta il cuore dell’Analitica del giudizio teleologico, i cui paragrafi mirano ad una definizione del fine della natura, così come alla determinazione del suo statuto e della sua legittimità nella comprensione della natura. Le pagine in questione ci presentano dunque un vero e proprio “corpo a corpo” del filosofo di Königsberg con il concetto di Naturzweck, e il loro andamento teorico non è facile da afferrare, perché Kant sembra avanzare per retrocedere, e di nuovo riprendere quanto aveva escluso, per poi rifiutarlo ancora. Qui non è solo in gioco il tentativo di comprendere la «peculiare» struttura causale che il concetto di fine della natura comporta, così come similitudini e differenze tra prodotto di natura e prodotto dell’arte, ma anche quello di determinare la realtà oggettiva di questo concetto, ovvero il suo riferirsi effettivamente ad oggetti... Fil: Palermo, Sandra Viviana. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad de Buenos Aires. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de Filosofía "Dr. Alejandro Korn"; Argentina |
description |
Dopo aver caratterizzato la finalità relativa o esterna come giudizio «molto ardito e arbitrario», e avendone legittimato l’uso solanto «a livello puramente ipotetico», Kant propone, nel § 64, una riflessione su ciò che chiama finalità interna della natura. Si tratta ora di determinare la legittimità del concetto di «fine della natura» (Naturzweck). Tale concetto, mediante la cui trattazione Kant ci fornisce, com’è stato detto, la propria teoria sulla natura organica (Goy, 2008: 223), rappresenta il cuore dell’Analitica del giudizio teleologico, i cui paragrafi mirano ad una definizione del fine della natura, così come alla determinazione del suo statuto e della sua legittimità nella comprensione della natura. Le pagine in questione ci presentano dunque un vero e proprio “corpo a corpo” del filosofo di Königsberg con il concetto di Naturzweck, e il loro andamento teorico non è facile da afferrare, perché Kant sembra avanzare per retrocedere, e di nuovo riprendere quanto aveva escluso, per poi rifiutarlo ancora. Qui non è solo in gioco il tentativo di comprendere la «peculiare» struttura causale che il concetto di fine della natura comporta, così come similitudini e differenze tra prodotto di natura e prodotto dell’arte, ma anche quello di determinare la realtà oggettiva di questo concetto, ovvero il suo riferirsi effettivamente ad oggetti... |
publishDate |
2019 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2019 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/publishedVersion info:eu-repo/semantics/bookPart http://purl.org/coar/resource_type/c_3248 info:ar-repo/semantics/parteDeLibro |
status_str |
publishedVersion |
format |
bookPart |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://hdl.handle.net/11336/160448 Palermo, Sandra Viviana; Dalla peculiarità delle cose in quanto fini della natura alla peculiarità dell’umano intelletto: Kant di fronte agli esseri organizzati della natura (KU, §§ 61-68); CTK E-Books; Alamanda; 2019; 285-310 978-84-949436-2-1 CONICET Digital CONICET |
url |
http://hdl.handle.net/11336/160448 |
identifier_str_mv |
Palermo, Sandra Viviana; Dalla peculiarità delle cose in quanto fini della natura alla peculiarità dell’umano intelletto: Kant di fronte agli esseri organizzati della natura (KU, §§ 61-68); CTK E-Books; Alamanda; 2019; 285-310 978-84-949436-2-1 CONICET Digital CONICET |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.relation.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://ctkebooks.net/dialectica/le-radici-del-senso/ |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/ |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/ |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf application/pdf application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
CTK E-Books; Alamanda |
publisher.none.fl_str_mv |
CTK E-Books; Alamanda |
dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:CONICET Digital (CONICET) instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
reponame_str |
CONICET Digital (CONICET) |
collection |
CONICET Digital (CONICET) |
instname_str |
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.name.fl_str_mv |
CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.mail.fl_str_mv |
dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar |
_version_ |
1846083245099188224 |
score |
13.221938 |