Laboulbeniali ritrovate nelle collezioni di alcuni musei italiani
- Autores
- Spegazzini, Carlos Luis
- Año de publicación
- 1915
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Nell’anno scorso ebbi vaghezza di studiare le Laboulbeniali italiane, fino ad ora quasi completamente dimenticate e quindi pochissimo conosciute; a questo scopo visitai le principali città della penisola fermandomi in tutti quei musei in cui seppi che esisteva alcuna collezione entomologica di qualche importanza, ottenendo un risultato assai soddisfacente che supero le mie speranze. Durante queste investigazioni mi vennero alle mani con frequenza abbondanti materiali esotici, frutto dell’ardire e del lavoro di molti intrepidi ed entusiasti viaggiatori e scienziati italiani; non potei, ne volli, quindi disprezzare tale contingente, assai spessò importantissimo sia dal punto di vista tassonomico sia da quello geografico, e risolvetti raccogliere tutte quelle forme in cui intoppava perché servissero opportunamente quale materia prima di un altro mio lavoruccio; ecco dunque l’origine del presente opuscolo, il quale benché assai breve non mancherà però di certo interesse. Come nella pubblicazione anteriore delle Laboulbeniali italiane, ho adottato la regola di figurare tutte le specie, conosciute o no, utilizando anche questa volta la microfotografìa con ingrandimento costante di duecento volte, meno poche eccezioni opportunamente segnalate.
Material digitalizado en SEDICI en colaboración con el Instituto de Botánica "Carlos Spegazzini" (FCNM-UNLP).
Facultad de Ciencias Naturales y Museo - Materia
-
Botánica
Laboulbeniales
Museos
Micología - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
- Repositorio
- Institución
- Universidad Nacional de La Plata
- OAI Identificador
- oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/185446
Ver los metadatos del registro completo
id |
SEDICI_af323d16cb4abf4524e064a0c9eb55ce |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/185446 |
network_acronym_str |
SEDICI |
repository_id_str |
1329 |
network_name_str |
SEDICI (UNLP) |
spelling |
Laboulbeniali ritrovate nelle collezioni di alcuni musei italianiSpegazzini, Carlos LuisBotánicaLaboulbenialesMuseosMicologíaNell’anno scorso ebbi vaghezza di studiare le Laboulbeniali italiane, fino ad ora quasi completamente dimenticate e quindi pochissimo conosciute; a questo scopo visitai le principali città della penisola fermandomi in tutti quei musei in cui seppi che esisteva alcuna collezione entomologica di qualche importanza, ottenendo un risultato assai soddisfacente che supero le mie speranze. Durante queste investigazioni mi vennero alle mani con frequenza abbondanti materiali esotici, frutto dell’ardire e del lavoro di molti intrepidi ed entusiasti viaggiatori e scienziati italiani; non potei, ne volli, quindi disprezzare tale contingente, assai spessò importantissimo sia dal punto di vista tassonomico sia da quello geografico, e risolvetti raccogliere tutte quelle forme in cui intoppava perché servissero opportunamente quale materia prima di un altro mio lavoruccio; ecco dunque l’origine del presente opuscolo, il quale benché assai breve non mancherà però di certo interesse. Come nella pubblicazione anteriore delle Laboulbeniali italiane, ho adottato la regola di figurare tutte le specie, conosciute o no, utilizando anche questa volta la microfotografìa con ingrandimento costante di duecento volte, meno poche eccezioni opportunamente segnalate.Material digitalizado en SEDICI en colaboración con el Instituto de Botánica "Carlos Spegazzini" (FCNM-UNLP).Facultad de Ciencias Naturales y Museo1915-05-29info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionArticulohttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdf451-511http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/185446itainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)reponame:SEDICI (UNLP)instname:Universidad Nacional de La Platainstacron:UNLP2025-10-15T11:42:41Zoai:sedici.unlp.edu.ar:10915/185446Institucionalhttp://sedici.unlp.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttp://sedici.unlp.edu.ar/oai/snrdalira@sedici.unlp.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:13292025-10-15 11:42:41.432SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Platafalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Laboulbeniali ritrovate nelle collezioni di alcuni musei italiani |
title |
Laboulbeniali ritrovate nelle collezioni di alcuni musei italiani |
spellingShingle |
Laboulbeniali ritrovate nelle collezioni di alcuni musei italiani Spegazzini, Carlos Luis Botánica Laboulbeniales Museos Micología |
title_short |
Laboulbeniali ritrovate nelle collezioni di alcuni musei italiani |
title_full |
Laboulbeniali ritrovate nelle collezioni di alcuni musei italiani |
title_fullStr |
Laboulbeniali ritrovate nelle collezioni di alcuni musei italiani |
title_full_unstemmed |
Laboulbeniali ritrovate nelle collezioni di alcuni musei italiani |
title_sort |
Laboulbeniali ritrovate nelle collezioni di alcuni musei italiani |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Spegazzini, Carlos Luis |
author |
Spegazzini, Carlos Luis |
author_facet |
Spegazzini, Carlos Luis |
author_role |
author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
Botánica Laboulbeniales Museos Micología |
topic |
Botánica Laboulbeniales Museos Micología |
dc.description.none.fl_txt_mv |
Nell’anno scorso ebbi vaghezza di studiare le Laboulbeniali italiane, fino ad ora quasi completamente dimenticate e quindi pochissimo conosciute; a questo scopo visitai le principali città della penisola fermandomi in tutti quei musei in cui seppi che esisteva alcuna collezione entomologica di qualche importanza, ottenendo un risultato assai soddisfacente che supero le mie speranze. Durante queste investigazioni mi vennero alle mani con frequenza abbondanti materiali esotici, frutto dell’ardire e del lavoro di molti intrepidi ed entusiasti viaggiatori e scienziati italiani; non potei, ne volli, quindi disprezzare tale contingente, assai spessò importantissimo sia dal punto di vista tassonomico sia da quello geografico, e risolvetti raccogliere tutte quelle forme in cui intoppava perché servissero opportunamente quale materia prima di un altro mio lavoruccio; ecco dunque l’origine del presente opuscolo, il quale benché assai breve non mancherà però di certo interesse. Come nella pubblicazione anteriore delle Laboulbeniali italiane, ho adottato la regola di figurare tutte le specie, conosciute o no, utilizando anche questa volta la microfotografìa con ingrandimento costante di duecento volte, meno poche eccezioni opportunamente segnalate. Material digitalizado en SEDICI en colaboración con el Instituto de Botánica "Carlos Spegazzini" (FCNM-UNLP). Facultad de Ciencias Naturales y Museo |
description |
Nell’anno scorso ebbi vaghezza di studiare le Laboulbeniali italiane, fino ad ora quasi completamente dimenticate e quindi pochissimo conosciute; a questo scopo visitai le principali città della penisola fermandomi in tutti quei musei in cui seppi che esisteva alcuna collezione entomologica di qualche importanza, ottenendo un risultato assai soddisfacente che supero le mie speranze. Durante queste investigazioni mi vennero alle mani con frequenza abbondanti materiali esotici, frutto dell’ardire e del lavoro di molti intrepidi ed entusiasti viaggiatori e scienziati italiani; non potei, ne volli, quindi disprezzare tale contingente, assai spessò importantissimo sia dal punto di vista tassonomico sia da quello geografico, e risolvetti raccogliere tutte quelle forme in cui intoppava perché servissero opportunamente quale materia prima di un altro mio lavoruccio; ecco dunque l’origine del presente opuscolo, il quale benché assai breve non mancherà però di certo interesse. Come nella pubblicazione anteriore delle Laboulbeniali italiane, ho adottato la regola di figurare tutte le specie, conosciute o no, utilizando anche questa volta la microfotografìa con ingrandimento costante di duecento volte, meno poche eccezioni opportunamente segnalate. |
publishDate |
1915 |
dc.date.none.fl_str_mv |
1915-05-29 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion Articulo http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/185446 |
url |
http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/185446 |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf 451-511 |
dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:SEDICI (UNLP) instname:Universidad Nacional de La Plata instacron:UNLP |
reponame_str |
SEDICI (UNLP) |
collection |
SEDICI (UNLP) |
instname_str |
Universidad Nacional de La Plata |
instacron_str |
UNLP |
institution |
UNLP |
repository.name.fl_str_mv |
SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Plata |
repository.mail.fl_str_mv |
alira@sedici.unlp.edu.ar |
_version_ |
1846064432590880768 |
score |
13.22299 |