Nuovo movimento operaio e l'occupazione delle fabbriche in Argentina
- Autores
- Ghigliani, Pablo
- Año de publicación
- 2003
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Alla mobilitazione dei piquetero e al sorgere delle assemblee dei quartieri si sono ora aggiunte le occupazioni delle fabbriche. Circa 120 imprese si sono messe a produrre per i propri lavoratori. La notizia ha entusiasmato la sinistra non solo in Argentina ma anche all’estero. Pare che non vi siano dubbi sulla enorme importanza di questo processo. Però ... perché? Una interpretazione del fenomeno scopre nel fatto concreto della occupazione e della produzione una serie di attributi, immediati o potenziali, che vanno ben al di là della coscienza sociale che i protagonisti hanno di tali attributi. Si tratta, in genere, della applicazione al caso Argentino della classica tesi dei consigli operaio. I suoi argomenti maggiormente menzionati sono: che le occupazioni delle fabbriche prefigurano una nuova società (oppure che appaiono in esse i germi del comunismo); che tramite l’opposizione di fatto al potere costituito emergono embrioni di doppio potere (o che servono come esperienza per una presa del potere statale); che confrontano il capitale come se fosse un fenomeno naturale e distruggono il mito della funzione sociale dell’imprenditore (o che siano necessari i padroni e i tecnici per far funzionare una unità produttiva); per ultimo, che l’appropriarsi dei mezzi di produzione pone in questione l’alienazione capitalista e la nozione stessa di proprietà privata. È in queste interpretazioni automatiche che l’occupazione e la messa in produzione sono gli indicatori sufficienti di tutti gli attributi menzionati. Tuttavia, l’importanza dell’occupazione delle fabbriche in Argentina risiede realmente in questi attributi?
Documento incorporado en 2019 en el marco del "Programa de becas de experiencia laboral" de la Biblioteca Profesor Guillermo Obiols para estudiantes de Bibliotecología, a partir de un procedimiento técnico de captura de datos desarrollado por el personal del IdIHCS.
Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación - Fuente
- Memoria académica
- Materia
-
Ciencias Sociales
Occupazioni delle fabbriche
Argentina - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
- Repositorio
- Institución
- Universidad Nacional de La Plata
- OAI Identificador
- oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/90692
Ver los metadatos del registro completo
id |
SEDICI_ae611c0b26e724e93ab8bdb15f540a9a |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/90692 |
network_acronym_str |
SEDICI |
repository_id_str |
1329 |
network_name_str |
SEDICI (UNLP) |
spelling |
Nuovo movimento operaio e l'occupazione delle fabbriche in ArgentinaGhigliani, PabloCiencias SocialesOccupazioni delle fabbricheArgentinaAlla mobilitazione dei piquetero e al sorgere delle assemblee dei quartieri si sono ora aggiunte le occupazioni delle fabbriche. Circa 120 imprese si sono messe a produrre per i propri lavoratori. La notizia ha entusiasmato la sinistra non solo in Argentina ma anche all’estero. Pare che non vi siano dubbi sulla enorme importanza di questo processo. Però ... perché? Una interpretazione del fenomeno scopre nel fatto concreto della occupazione e della produzione una serie di attributi, immediati o potenziali, che vanno ben al di là della coscienza sociale che i protagonisti hanno di tali attributi. Si tratta, in genere, della applicazione al caso Argentino della classica tesi dei consigli operaio. I suoi argomenti maggiormente menzionati sono: che le occupazioni delle fabbriche prefigurano una nuova società (oppure che appaiono in esse i germi del comunismo); che tramite l’opposizione di fatto al potere costituito emergono embrioni di doppio potere (o che servono come esperienza per una presa del potere statale); che confrontano il capitale come se fosse un fenomeno naturale e distruggono il mito della funzione sociale dell’imprenditore (o che siano necessari i padroni e i tecnici per far funzionare una unità produttiva); per ultimo, che l’appropriarsi dei mezzi di produzione pone in questione l’alienazione capitalista e la nozione stessa di proprietà privata. È in queste interpretazioni automatiche che l’occupazione e la messa in produzione sono gli indicatori sufficienti di tutti gli attributi menzionati. Tuttavia, l’importanza dell’occupazione delle fabbriche in Argentina risiede realmente in questi attributi?Documento incorporado en 2019 en el marco del "Programa de becas de experiencia laboral" de la Biblioteca Profesor Guillermo Obiols para estudiantes de Bibliotecología, a partir de un procedimiento técnico de captura de datos desarrollado por el personal del IdIHCS.Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación2003info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionArticulohttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttp://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90692<a href="http://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar" target="_blank">Memoria académica</a>reponame:SEDICI (UNLP)instname:Universidad Nacional de La Platainstacron:UNLPitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/http://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/library?a=d&c=arti&d=Jpr10867info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/http://www.proteo.rdbcub.it/article.php3?id_article=237info:eu-repo/semantics/altIdentifier/issn/1722-1420info:eu-repo/semantics/openAccesshttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)2025-09-29T11:17:58Zoai:sedici.unlp.edu.ar:10915/90692Institucionalhttp://sedici.unlp.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttp://sedici.unlp.edu.ar/oai/snrdalira@sedici.unlp.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:13292025-09-29 11:17:58.262SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Platafalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Nuovo movimento operaio e l'occupazione delle fabbriche in Argentina |
title |
Nuovo movimento operaio e l'occupazione delle fabbriche in Argentina |
spellingShingle |
Nuovo movimento operaio e l'occupazione delle fabbriche in Argentina Ghigliani, Pablo Ciencias Sociales Occupazioni delle fabbriche Argentina |
title_short |
Nuovo movimento operaio e l'occupazione delle fabbriche in Argentina |
title_full |
Nuovo movimento operaio e l'occupazione delle fabbriche in Argentina |
title_fullStr |
Nuovo movimento operaio e l'occupazione delle fabbriche in Argentina |
title_full_unstemmed |
Nuovo movimento operaio e l'occupazione delle fabbriche in Argentina |
title_sort |
Nuovo movimento operaio e l'occupazione delle fabbriche in Argentina |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Ghigliani, Pablo |
author |
Ghigliani, Pablo |
author_facet |
Ghigliani, Pablo |
author_role |
author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
Ciencias Sociales Occupazioni delle fabbriche Argentina |
topic |
Ciencias Sociales Occupazioni delle fabbriche Argentina |
dc.description.none.fl_txt_mv |
Alla mobilitazione dei piquetero e al sorgere delle assemblee dei quartieri si sono ora aggiunte le occupazioni delle fabbriche. Circa 120 imprese si sono messe a produrre per i propri lavoratori. La notizia ha entusiasmato la sinistra non solo in Argentina ma anche all’estero. Pare che non vi siano dubbi sulla enorme importanza di questo processo. Però ... perché? Una interpretazione del fenomeno scopre nel fatto concreto della occupazione e della produzione una serie di attributi, immediati o potenziali, che vanno ben al di là della coscienza sociale che i protagonisti hanno di tali attributi. Si tratta, in genere, della applicazione al caso Argentino della classica tesi dei consigli operaio. I suoi argomenti maggiormente menzionati sono: che le occupazioni delle fabbriche prefigurano una nuova società (oppure che appaiono in esse i germi del comunismo); che tramite l’opposizione di fatto al potere costituito emergono embrioni di doppio potere (o che servono come esperienza per una presa del potere statale); che confrontano il capitale come se fosse un fenomeno naturale e distruggono il mito della funzione sociale dell’imprenditore (o che siano necessari i padroni e i tecnici per far funzionare una unità produttiva); per ultimo, che l’appropriarsi dei mezzi di produzione pone in questione l’alienazione capitalista e la nozione stessa di proprietà privata. È in queste interpretazioni automatiche che l’occupazione e la messa in produzione sono gli indicatori sufficienti di tutti gli attributi menzionati. Tuttavia, l’importanza dell’occupazione delle fabbriche in Argentina risiede realmente in questi attributi? Documento incorporado en 2019 en el marco del "Programa de becas de experiencia laboral" de la Biblioteca Profesor Guillermo Obiols para estudiantes de Bibliotecología, a partir de un procedimiento técnico de captura de datos desarrollado por el personal del IdIHCS. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación |
description |
Alla mobilitazione dei piquetero e al sorgere delle assemblee dei quartieri si sono ora aggiunte le occupazioni delle fabbriche. Circa 120 imprese si sono messe a produrre per i propri lavoratori. La notizia ha entusiasmato la sinistra non solo in Argentina ma anche all’estero. Pare che non vi siano dubbi sulla enorme importanza di questo processo. Però ... perché? Una interpretazione del fenomeno scopre nel fatto concreto della occupazione e della produzione una serie di attributi, immediati o potenziali, che vanno ben al di là della coscienza sociale che i protagonisti hanno di tali attributi. Si tratta, in genere, della applicazione al caso Argentino della classica tesi dei consigli operaio. I suoi argomenti maggiormente menzionati sono: che le occupazioni delle fabbriche prefigurano una nuova società (oppure che appaiono in esse i germi del comunismo); che tramite l’opposizione di fatto al potere costituito emergono embrioni di doppio potere (o che servono come esperienza per una presa del potere statale); che confrontano il capitale come se fosse un fenomeno naturale e distruggono il mito della funzione sociale dell’imprenditore (o che siano necessari i padroni e i tecnici per far funzionare una unità produttiva); per ultimo, che l’appropriarsi dei mezzi di produzione pone in questione l’alienazione capitalista e la nozione stessa di proprietà privata. È in queste interpretazioni automatiche che l’occupazione e la messa in produzione sono gli indicatori sufficienti di tutti gli attributi menzionati. Tuttavia, l’importanza dell’occupazione delle fabbriche in Argentina risiede realmente in questi attributi? |
publishDate |
2003 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2003 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion Articulo http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90692 |
url |
http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90692 |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.relation.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/http://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/library?a=d&c=arti&d=Jpr10867 info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/http://www.proteo.rdbcub.it/article.php3?id_article=237 info:eu-repo/semantics/altIdentifier/issn/1722-1420 |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf |
dc.source.none.fl_str_mv |
<a href="http://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar" target="_blank">Memoria académica</a> reponame:SEDICI (UNLP) instname:Universidad Nacional de La Plata instacron:UNLP |
reponame_str |
SEDICI (UNLP) |
collection |
SEDICI (UNLP) |
instname_str |
Universidad Nacional de La Plata |
instacron_str |
UNLP |
institution |
UNLP |
repository.name.fl_str_mv |
SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Plata |
repository.mail.fl_str_mv |
alira@sedici.unlp.edu.ar |
_version_ |
1844616052778991616 |
score |
13.070432 |