Il “silenzio eloquente” di Filomela nel Tereo di Sofocle (e nel romanzo di Achille Tazio)

Autores
Zanetto, Giuseppe
Año de publicación
2024
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
Nel V libro del suo romanzo, Achille Tazio descrive dettagliatamente un quadro che rappresenta il mito di Procne, Filomela e Tereo. Molti studiosi hanno ipotizzato un possibile rapporto con il Tereo di Sofocle, il dramma che nell’antichità ebbe importanza fondamentale per la conoscenza della vicenda. Il presente contributo ridiscute l’intero problema, focalizzandosi soprattutto su due punti. 1) L’ekphrasis di Achille Tazio dà una rappresentazione molto vivida della scena del riconoscimento: con la sua enfasi sull’azione agita, come se i personaggi fossero impegnati in una performance, il dettato del testo evoca chiaramente un contesto teatrale. 2) Negli anni di Sofocle si può ritenere che gli Ateniesi collegassero il mito di Procne e Filomela non solo con l’immagine dell’uccisione di Iti e del banchetto antropofagico (temi molto praticati dai ceramografi), ma anche con la scena del “peplo parlante”, che era riprodotta nelle metope del Partenone. Questa era probabilmente la “scena madre” del Tereo di Sofocle, un drammaturgo molto sensibile alle suggestioni iconografiche. Achille Tazio, che aveva accesso al testo completo del dramma sofocleo, compose la sua ekphrasis avendo negli occhi questa scena.
In book 5 of his novel, Achilles Tatius describes at length a painting that represents the myth of Procne, Philomela and Tereus. A connection with Sophocles’ Tereus, the most influential treatment of the myth in the antiquity, has been proposed by many scholars. In this contribution I provide a re-discussion of the whole passage, with a view to establishing its dependence on the Sophoclean drama. My analysis focuses on two points. 1) Achilles’ ekphrasis offers a vivid depiction of the revelation scene: with its emphasis on actual action, as if the characters were performing onstage, the phrasing of the passage strongly evokes a theatrical context. 2) By the age of Sophocles the Athenians would have connected the myth of Procne and Philomela not only with images of Itys’ killing and with the anthropophagic banquet (which was popular with vase painters), but also with the scene of the “speaking” peplos, which was depicted in the Parthenon’s marble decoration. This was probably the “defining scene” in the Tereus of Sophocles, a dramatist who was extremely sensitive to iconographic suggestions. Achilles Tatius, who had access to Sophocles’ original text, composed his account of the myth with this scene in mind.
Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
Materia
Letras
Intertestualità e intervisualità
Achille Tazio
Tereo di Sofocle
Iconografia e tragedia attica
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Repositorio
SEDICI (UNLP)
Institución
Universidad Nacional de La Plata
OAI Identificador
oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/175477

id SEDICI_8f59ac31f7932815e234d73440eecd15
oai_identifier_str oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/175477
network_acronym_str SEDICI
repository_id_str 1329
network_name_str SEDICI (UNLP)
spelling Il “silenzio eloquente” di Filomela nel Tereo di Sofocle (e nel romanzo di Achille Tazio)The “Eloquent Silence” in Sophocles Tereus (and in Achilles Tatius’ Novel)Zanetto, GiuseppeLetrasIntertestualità e intervisualitàAchille TazioTereo di SofocleIconografia e tragedia atticaNel V libro del suo romanzo, Achille Tazio descrive dettagliatamente un quadro che rappresenta il mito di Procne, Filomela e Tereo. Molti studiosi hanno ipotizzato un possibile rapporto con il Tereo di Sofocle, il dramma che nell’antichità ebbe importanza fondamentale per la conoscenza della vicenda. Il presente contributo ridiscute l’intero problema, focalizzandosi soprattutto su due punti. 1) L’ekphrasis di Achille Tazio dà una rappresentazione molto vivida della scena del riconoscimento: con la sua enfasi sull’azione agita, come se i personaggi fossero impegnati in una performance, il dettato del testo evoca chiaramente un contesto teatrale. 2) Negli anni di Sofocle si può ritenere che gli Ateniesi collegassero il mito di Procne e Filomela non solo con l’immagine dell’uccisione di Iti e del banchetto antropofagico (temi molto praticati dai ceramografi), ma anche con la scena del “peplo parlante”, che era riprodotta nelle metope del Partenone. Questa era probabilmente la “scena madre” del Tereo di Sofocle, un drammaturgo molto sensibile alle suggestioni iconografiche. Achille Tazio, che aveva accesso al testo completo del dramma sofocleo, compose la sua ekphrasis avendo negli occhi questa scena.In book 5 of his novel, Achilles Tatius describes at length a painting that represents the myth of Procne, Philomela and Tereus. A connection with Sophocles’ Tereus, the most influential treatment of the myth in the antiquity, has been proposed by many scholars. In this contribution I provide a re-discussion of the whole passage, with a view to establishing its dependence on the Sophoclean drama. My analysis focuses on two points. 1) Achilles’ ekphrasis offers a vivid depiction of the revelation scene: with its emphasis on actual action, as if the characters were performing onstage, the phrasing of the passage strongly evokes a theatrical context. 2) By the age of Sophocles the Athenians would have connected the myth of Procne and Philomela not only with images of Itys’ killing and with the anthropophagic banquet (which was popular with vase painters), but also with the scene of the “speaking” peplos, which was depicted in the Parthenon’s marble decoration. This was probably the “defining scene” in the Tereus of Sophocles, a dramatist who was extremely sensitive to iconographic suggestions. Achilles Tatius, who had access to Sophocles’ original text, composed his account of the myth with this scene in mind.Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación2024-08-19info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionArticulohttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttp://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/175477itainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.synthesis.fahce.unlp.edu.ar/article/view/SYNe151info:eu-repo/semantics/altIdentifier/issn/1851-779Xinfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.24215/1851779Xe151info:eu-repo/semantics/openAccesshttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)reponame:SEDICI (UNLP)instname:Universidad Nacional de La Platainstacron:UNLP2025-09-29T11:47:04Zoai:sedici.unlp.edu.ar:10915/175477Institucionalhttp://sedici.unlp.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttp://sedici.unlp.edu.ar/oai/snrdalira@sedici.unlp.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:13292025-09-29 11:47:05.025SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Platafalse
dc.title.none.fl_str_mv Il “silenzio eloquente” di Filomela nel Tereo di Sofocle (e nel romanzo di Achille Tazio)
The “Eloquent Silence” in Sophocles Tereus (and in Achilles Tatius’ Novel)
title Il “silenzio eloquente” di Filomela nel Tereo di Sofocle (e nel romanzo di Achille Tazio)
spellingShingle Il “silenzio eloquente” di Filomela nel Tereo di Sofocle (e nel romanzo di Achille Tazio)
Zanetto, Giuseppe
Letras
Intertestualità e intervisualità
Achille Tazio
Tereo di Sofocle
Iconografia e tragedia attica
title_short Il “silenzio eloquente” di Filomela nel Tereo di Sofocle (e nel romanzo di Achille Tazio)
title_full Il “silenzio eloquente” di Filomela nel Tereo di Sofocle (e nel romanzo di Achille Tazio)
title_fullStr Il “silenzio eloquente” di Filomela nel Tereo di Sofocle (e nel romanzo di Achille Tazio)
title_full_unstemmed Il “silenzio eloquente” di Filomela nel Tereo di Sofocle (e nel romanzo di Achille Tazio)
title_sort Il “silenzio eloquente” di Filomela nel Tereo di Sofocle (e nel romanzo di Achille Tazio)
dc.creator.none.fl_str_mv Zanetto, Giuseppe
author Zanetto, Giuseppe
author_facet Zanetto, Giuseppe
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv Letras
Intertestualità e intervisualità
Achille Tazio
Tereo di Sofocle
Iconografia e tragedia attica
topic Letras
Intertestualità e intervisualità
Achille Tazio
Tereo di Sofocle
Iconografia e tragedia attica
dc.description.none.fl_txt_mv Nel V libro del suo romanzo, Achille Tazio descrive dettagliatamente un quadro che rappresenta il mito di Procne, Filomela e Tereo. Molti studiosi hanno ipotizzato un possibile rapporto con il Tereo di Sofocle, il dramma che nell’antichità ebbe importanza fondamentale per la conoscenza della vicenda. Il presente contributo ridiscute l’intero problema, focalizzandosi soprattutto su due punti. 1) L’ekphrasis di Achille Tazio dà una rappresentazione molto vivida della scena del riconoscimento: con la sua enfasi sull’azione agita, come se i personaggi fossero impegnati in una performance, il dettato del testo evoca chiaramente un contesto teatrale. 2) Negli anni di Sofocle si può ritenere che gli Ateniesi collegassero il mito di Procne e Filomela non solo con l’immagine dell’uccisione di Iti e del banchetto antropofagico (temi molto praticati dai ceramografi), ma anche con la scena del “peplo parlante”, che era riprodotta nelle metope del Partenone. Questa era probabilmente la “scena madre” del Tereo di Sofocle, un drammaturgo molto sensibile alle suggestioni iconografiche. Achille Tazio, che aveva accesso al testo completo del dramma sofocleo, compose la sua ekphrasis avendo negli occhi questa scena.
In book 5 of his novel, Achilles Tatius describes at length a painting that represents the myth of Procne, Philomela and Tereus. A connection with Sophocles’ Tereus, the most influential treatment of the myth in the antiquity, has been proposed by many scholars. In this contribution I provide a re-discussion of the whole passage, with a view to establishing its dependence on the Sophoclean drama. My analysis focuses on two points. 1) Achilles’ ekphrasis offers a vivid depiction of the revelation scene: with its emphasis on actual action, as if the characters were performing onstage, the phrasing of the passage strongly evokes a theatrical context. 2) By the age of Sophocles the Athenians would have connected the myth of Procne and Philomela not only with images of Itys’ killing and with the anthropophagic banquet (which was popular with vase painters), but also with the scene of the “speaking” peplos, which was depicted in the Parthenon’s marble decoration. This was probably the “defining scene” in the Tereus of Sophocles, a dramatist who was extremely sensitive to iconographic suggestions. Achilles Tatius, who had access to Sophocles’ original text, composed his account of the myth with this scene in mind.
Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
description Nel V libro del suo romanzo, Achille Tazio descrive dettagliatamente un quadro che rappresenta il mito di Procne, Filomela e Tereo. Molti studiosi hanno ipotizzato un possibile rapporto con il Tereo di Sofocle, il dramma che nell’antichità ebbe importanza fondamentale per la conoscenza della vicenda. Il presente contributo ridiscute l’intero problema, focalizzandosi soprattutto su due punti. 1) L’ekphrasis di Achille Tazio dà una rappresentazione molto vivida della scena del riconoscimento: con la sua enfasi sull’azione agita, come se i personaggi fossero impegnati in una performance, il dettato del testo evoca chiaramente un contesto teatrale. 2) Negli anni di Sofocle si può ritenere che gli Ateniesi collegassero il mito di Procne e Filomela non solo con l’immagine dell’uccisione di Iti e del banchetto antropofagico (temi molto praticati dai ceramografi), ma anche con la scena del “peplo parlante”, che era riprodotta nelle metope del Partenone. Questa era probabilmente la “scena madre” del Tereo di Sofocle, un drammaturgo molto sensibile alle suggestioni iconografiche. Achille Tazio, che aveva accesso al testo completo del dramma sofocleo, compose la sua ekphrasis avendo negli occhi questa scena.
publishDate 2024
dc.date.none.fl_str_mv 2024-08-19
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
Articulo
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/175477
url http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/175477
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.synthesis.fahce.unlp.edu.ar/article/view/SYNe151
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/issn/1851-779X
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.24215/1851779Xe151
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:SEDICI (UNLP)
instname:Universidad Nacional de La Plata
instacron:UNLP
reponame_str SEDICI (UNLP)
collection SEDICI (UNLP)
instname_str Universidad Nacional de La Plata
instacron_str UNLP
institution UNLP
repository.name.fl_str_mv SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Plata
repository.mail.fl_str_mv alira@sedici.unlp.edu.ar
_version_ 1844616335264317440
score 13.069144