La fantasia dei popoli : uno sguardo ai testi di Franco Battiato

Autores
Strano, Mariano; Di Carlo, Giovanna
Año de publicación
2014
Idioma
italiano
Tipo de recurso
documento de conferencia
Estado
versión aceptada
Descripción
La fantasia è sempre stata protagonista nell'opera di Franco Battiato nei suoi oltre quarant'anni come autore e compositore. Nei testi delle sue canzoni essa è spesso vettore della narrazione, che in alcuni casi è fine a sé stessa, e in altri prende una piega dottrinale o educativa che al di là dell'intenzionalità, tende ad avere le vesti di un dogma. Il topos fantastico, in questi quattro decenni, è passato attraverso diverse tappe: la prima è la costruzione di un mondo di fantasia fisico-biologica. La seconda è quella della narrativa popolare tra il mondo Classico, l'Oriente, l'Europa, e l'Italia. Nella terza tappa la fantasia si colora invece di essoterismo e teodicea. Questo lavoro si propone di gettare luce su questi topoi, le loro fonti e la loro portata.
Fantasy has always had an important role within Franco Battiato's fourty-year long career as writer and composer. In his lyrics, fantasy is often the carrier of the what is being told. In some cases, the story is an end in itself, and in other cases takes a doctrinal or educative turn, which beyond its original purpose tends to have the aspect of a dogma. Thus, fantasy as a literary topos has gone though several phases in these four decades: the first one is the construction of a world made of physical-biological fantasy. The second one is related to folk tales from Ancient History, Eastern Civilization, Europe and Italy. In the third phase, fantasy is used to carry esoteric and theodicean issues. This article's purpose is to draw attention to which this literary topos are, their source and their range.
Fil: Fil: Strano, Mariano. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.
Fil: Fil: Di Carlo, Giovanna. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.
Materia
Franco Battiato
Fantasia poetica
Fantasy poetry
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
Repositorio
RepHipUNR (UNR)
Institución
Universidad Nacional de Rosario
OAI Identificador
oai:rephip.unr.edu.ar:2133/13107

id RepHipUNR_005659cf813037198774257d5a7327da
oai_identifier_str oai:rephip.unr.edu.ar:2133/13107
network_acronym_str RepHipUNR
repository_id_str 1550
network_name_str RepHipUNR (UNR)
spelling La fantasia dei popoli : uno sguardo ai testi di Franco BattiatoStrano, MarianoDi Carlo, GiovannaFranco BattiatoFantasia poeticaFantasy poetryLa fantasia è sempre stata protagonista nell'opera di Franco Battiato nei suoi oltre quarant'anni come autore e compositore. Nei testi delle sue canzoni essa è spesso vettore della narrazione, che in alcuni casi è fine a sé stessa, e in altri prende una piega dottrinale o educativa che al di là dell'intenzionalità, tende ad avere le vesti di un dogma. Il topos fantastico, in questi quattro decenni, è passato attraverso diverse tappe: la prima è la costruzione di un mondo di fantasia fisico-biologica. La seconda è quella della narrativa popolare tra il mondo Classico, l'Oriente, l'Europa, e l'Italia. Nella terza tappa la fantasia si colora invece di essoterismo e teodicea. Questo lavoro si propone di gettare luce su questi topoi, le loro fonti e la loro portata.Fantasy has always had an important role within Franco Battiato's fourty-year long career as writer and composer. In his lyrics, fantasy is often the carrier of the what is being told. In some cases, the story is an end in itself, and in other cases takes a doctrinal or educative turn, which beyond its original purpose tends to have the aspect of a dogma. Thus, fantasy as a literary topos has gone though several phases in these four decades: the first one is the construction of a world made of physical-biological fantasy. The second one is related to folk tales from Ancient History, Eastern Civilization, Europe and Italy. In the third phase, fantasy is used to carry esoteric and theodicean issues. This article's purpose is to draw attention to which this literary topos are, their source and their range.Fil: Fil: Strano, Mariano. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.Fil: Fil: Di Carlo, Giovanna. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.Universidad del Salvador. Facultad de Letras2014-10info:eu-repo/semantics/conferenceObjectinfo:eu-repo/semantics/acceptedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_5794info:ar-repo/semantics/documentoDeConferenciaapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/2133/13107itainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/Licencia RepHipreponame:RepHipUNR (UNR)instname:Universidad Nacional de Rosario2025-09-04T09:45:58Zoai:rephip.unr.edu.ar:2133/13107instacron:UNRInstitucionalhttps://rephip.unr.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttps://rephip.unr.edu.ar/oai/requestrephip@unr.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:15502025-09-04 09:45:58.495RepHipUNR (UNR) - Universidad Nacional de Rosariofalse
dc.title.none.fl_str_mv La fantasia dei popoli : uno sguardo ai testi di Franco Battiato
title La fantasia dei popoli : uno sguardo ai testi di Franco Battiato
spellingShingle La fantasia dei popoli : uno sguardo ai testi di Franco Battiato
Strano, Mariano
Franco Battiato
Fantasia poetica
Fantasy poetry
title_short La fantasia dei popoli : uno sguardo ai testi di Franco Battiato
title_full La fantasia dei popoli : uno sguardo ai testi di Franco Battiato
title_fullStr La fantasia dei popoli : uno sguardo ai testi di Franco Battiato
title_full_unstemmed La fantasia dei popoli : uno sguardo ai testi di Franco Battiato
title_sort La fantasia dei popoli : uno sguardo ai testi di Franco Battiato
dc.creator.none.fl_str_mv Strano, Mariano
Di Carlo, Giovanna
author Strano, Mariano
author_facet Strano, Mariano
Di Carlo, Giovanna
author_role author
author2 Di Carlo, Giovanna
author2_role author
dc.contributor.none.fl_str_mv Universidad del Salvador. Facultad de Letras
dc.subject.none.fl_str_mv Franco Battiato
Fantasia poetica
Fantasy poetry
topic Franco Battiato
Fantasia poetica
Fantasy poetry
dc.description.none.fl_txt_mv La fantasia è sempre stata protagonista nell'opera di Franco Battiato nei suoi oltre quarant'anni come autore e compositore. Nei testi delle sue canzoni essa è spesso vettore della narrazione, che in alcuni casi è fine a sé stessa, e in altri prende una piega dottrinale o educativa che al di là dell'intenzionalità, tende ad avere le vesti di un dogma. Il topos fantastico, in questi quattro decenni, è passato attraverso diverse tappe: la prima è la costruzione di un mondo di fantasia fisico-biologica. La seconda è quella della narrativa popolare tra il mondo Classico, l'Oriente, l'Europa, e l'Italia. Nella terza tappa la fantasia si colora invece di essoterismo e teodicea. Questo lavoro si propone di gettare luce su questi topoi, le loro fonti e la loro portata.
Fantasy has always had an important role within Franco Battiato's fourty-year long career as writer and composer. In his lyrics, fantasy is often the carrier of the what is being told. In some cases, the story is an end in itself, and in other cases takes a doctrinal or educative turn, which beyond its original purpose tends to have the aspect of a dogma. Thus, fantasy as a literary topos has gone though several phases in these four decades: the first one is the construction of a world made of physical-biological fantasy. The second one is related to folk tales from Ancient History, Eastern Civilization, Europe and Italy. In the third phase, fantasy is used to carry esoteric and theodicean issues. This article's purpose is to draw attention to which this literary topos are, their source and their range.
Fil: Fil: Strano, Mariano. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.
Fil: Fil: Di Carlo, Giovanna. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.
description La fantasia è sempre stata protagonista nell'opera di Franco Battiato nei suoi oltre quarant'anni come autore e compositore. Nei testi delle sue canzoni essa è spesso vettore della narrazione, che in alcuni casi è fine a sé stessa, e in altri prende una piega dottrinale o educativa che al di là dell'intenzionalità, tende ad avere le vesti di un dogma. Il topos fantastico, in questi quattro decenni, è passato attraverso diverse tappe: la prima è la costruzione di un mondo di fantasia fisico-biologica. La seconda è quella della narrativa popolare tra il mondo Classico, l'Oriente, l'Europa, e l'Italia. Nella terza tappa la fantasia si colora invece di essoterismo e teodicea. Questo lavoro si propone di gettare luce su questi topoi, le loro fonti e la loro portata.
publishDate 2014
dc.date.none.fl_str_mv 2014-10
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/conferenceObject


info:eu-repo/semantics/acceptedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_5794
info:ar-repo/semantics/documentoDeConferencia
format conferenceObject
status_str acceptedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/2133/13107
url http://hdl.handle.net/2133/13107
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
Licencia RepHip
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
Licencia RepHip
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:RepHipUNR (UNR)
instname:Universidad Nacional de Rosario
reponame_str RepHipUNR (UNR)
collection RepHipUNR (UNR)
instname_str Universidad Nacional de Rosario
repository.name.fl_str_mv RepHipUNR (UNR) - Universidad Nacional de Rosario
repository.mail.fl_str_mv rephip@unr.edu.ar
_version_ 1842340765827596288
score 12.623145