Leonardo Messinese, La Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 158
- Autores
- Gallo, Francesco
- Año de publicación
- 2021
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- reseña artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Fil: Gallo, Francesco. Università degli Studi di Torino; Italia
Resumen: «Poniamo dunque due forme di esseri: una visibile e l’altra invisibile. - Poniamole, rispose. - E che l’invisibile rimanga sempre nella medesima condizione e che il visibile non permanga mai nella medesima condizione. - Poniamo anche questo, disse», Fedone. 78 D - 79 A. È a partire da una concezione dualistica di questo tipo che la questione dello statuto della verità di ciò che accade nel piano inferiore dell’essere assume la sua particolare rilevanza. Se, com’è presupposto dalle scienze positive, tutta realtà coincide con ciò che esse indagano con metodologia scientifico-sperimentale il problema del Fondamento ultimo non può che restare tagliato fuori da ogni tipo di interesse speculativo finendo per essere considerato solo un retaggio di una tradizione filosofica giunta ormai al capolinea. - Fuente
- Sapientia. 2021, 77 (249)
- Materia
-
RESEÑAS
SABER
CIENCIA
POSITIVISMO
VERDAD - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
- Repositorio
- Institución
- Pontificia Universidad Católica Argentina
- OAI Identificador
- oai:ucacris:123456789/15452
Ver los metadatos del registro completo
id |
RIUCA_c48bb63950fc0fb4992a22feb1671471 |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:ucacris:123456789/15452 |
network_acronym_str |
RIUCA |
repository_id_str |
2585 |
network_name_str |
Repositorio Institucional (UCA) |
spelling |
Leonardo Messinese, La Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 158Gallo, FrancescoRESEÑASSABERCIENCIAPOSITIVISMOVERDADFil: Gallo, Francesco. Università degli Studi di Torino; ItaliaResumen: «Poniamo dunque due forme di esseri: una visibile e l’altra invisibile. - Poniamole, rispose. - E che l’invisibile rimanga sempre nella medesima condizione e che il visibile non permanga mai nella medesima condizione. - Poniamo anche questo, disse», Fedone. 78 D - 79 A. È a partire da una concezione dualistica di questo tipo che la questione dello statuto della verità di ciò che accade nel piano inferiore dell’essere assume la sua particolare rilevanza. Se, com’è presupposto dalle scienze positive, tutta realtà coincide con ciò che esse indagano con metodologia scientifico-sperimentale il problema del Fondamento ultimo non può che restare tagliato fuori da ogni tipo di interesse speculativo finendo per essere considerato solo un retaggio di una tradizione filosofica giunta ormai al capolinea.Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras2021info:eu-repo/semantics/reviewinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_ba08info:ar-repo/semantics/revisionLiterariaapplication/pdfhttps://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/154520036-4703Gallo, F. Leonardo Messinese, La Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 158 [en línea]. Sapientia. 2021, 77 (249). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15452Sapientia. 2021, 77 (249)reponame:Repositorio Institucional (UCA)instname:Pontificia Universidad Católica Argentinaitainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/2025-07-03T10:58:57Zoai:ucacris:123456789/15452instacron:UCAInstitucionalhttps://repositorio.uca.edu.ar/Universidad privadaNo correspondehttps://repositorio.uca.edu.ar/oaiclaudia_fernandez@uca.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25852025-07-03 10:58:58.004Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentinafalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Leonardo Messinese, La Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 158 |
title |
Leonardo Messinese, La Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 158 |
spellingShingle |
Leonardo Messinese, La Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 158 Gallo, Francesco RESEÑAS SABER CIENCIA POSITIVISMO VERDAD |
title_short |
Leonardo Messinese, La Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 158 |
title_full |
Leonardo Messinese, La Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 158 |
title_fullStr |
Leonardo Messinese, La Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 158 |
title_full_unstemmed |
Leonardo Messinese, La Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 158 |
title_sort |
Leonardo Messinese, La Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 158 |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Gallo, Francesco |
author |
Gallo, Francesco |
author_facet |
Gallo, Francesco |
author_role |
author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
RESEÑAS SABER CIENCIA POSITIVISMO VERDAD |
topic |
RESEÑAS SABER CIENCIA POSITIVISMO VERDAD |
dc.description.none.fl_txt_mv |
Fil: Gallo, Francesco. Università degli Studi di Torino; Italia Resumen: «Poniamo dunque due forme di esseri: una visibile e l’altra invisibile. - Poniamole, rispose. - E che l’invisibile rimanga sempre nella medesima condizione e che il visibile non permanga mai nella medesima condizione. - Poniamo anche questo, disse», Fedone. 78 D - 79 A. È a partire da una concezione dualistica di questo tipo che la questione dello statuto della verità di ciò che accade nel piano inferiore dell’essere assume la sua particolare rilevanza. Se, com’è presupposto dalle scienze positive, tutta realtà coincide con ciò che esse indagano con metodologia scientifico-sperimentale il problema del Fondamento ultimo non può che restare tagliato fuori da ogni tipo di interesse speculativo finendo per essere considerato solo un retaggio di una tradizione filosofica giunta ormai al capolinea. |
description |
Fil: Gallo, Francesco. Università degli Studi di Torino; Italia |
publishDate |
2021 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2021 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/review info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_ba08 info:ar-repo/semantics/revisionLiteraria |
format |
review |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15452 0036-4703 Gallo, F. Leonardo Messinese, La Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 158 [en línea]. Sapientia. 2021, 77 (249). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15452 |
url |
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15452 |
identifier_str_mv |
0036-4703 Gallo, F. Leonardo Messinese, La Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 158 [en línea]. Sapientia. 2021, 77 (249). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15452 |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras |
publisher.none.fl_str_mv |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras |
dc.source.none.fl_str_mv |
Sapientia. 2021, 77 (249) reponame:Repositorio Institucional (UCA) instname:Pontificia Universidad Católica Argentina |
reponame_str |
Repositorio Institucional (UCA) |
collection |
Repositorio Institucional (UCA) |
instname_str |
Pontificia Universidad Católica Argentina |
repository.name.fl_str_mv |
Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentina |
repository.mail.fl_str_mv |
claudia_fernandez@uca.edu.ar |
_version_ |
1836638365986848768 |
score |
13.070432 |