Diritti di libertà e spazio pubblico

Autores
Possenti, Vittorio
Año de publicación
2020
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
Fil: Possenti, Vittorio. Investigador independiente
I temi in cui mi inoltrerò risultano particolarmente complessi per cui occorrerebbe meditare con una logica dei doppi pensieri e su due lati: quello del miglioramento del discorso ecclesiale sulla mai finita comprensione della fede, sul carattere della secolarizzazione, sulla richiesta di libertà e di autonomia che parte dai moderni, sullo stile di comunicazione dell’istanza magisteriale; e quello di un’analisi della situazione della sfera pubblica e delle sue dinamiche, con particolare riferimento alla concezione liberal-secolare sullo scopo della politica e l’idea di libertà. La concezione liberale attuale della libertà si distacca notevolmente da quella della tradizione cristiana e del personalismo (comunitario). Non potendo trattare i due volti del problema rivolgerò maggiore attenzione al secondo. Nel cammino ci saranno di ispirazione le posizioni di E. Böckenförde e di J. Maritain che, formulate a distanza di alcuni decenni l’una dall’altra, appaiono complessivamente convergenti1 . Esse hanno però bisogno di una attualizzazione in rapporto alla grandiosità dei cambiamenti antropologici e tecnologici intervenuti...
Fuente
Sapientia Vol.76, No.248, 2020
Materia
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
FE
RAZON Y FE
CRISTIANISMO
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Repositorio
Repositorio Institucional (UCA)
Institución
Pontificia Universidad Católica Argentina
OAI Identificador
oai:ucacris:123456789/13428

id RIUCA_46e680d3e4ce2c49347e8bc8b2e37e20
oai_identifier_str oai:ucacris:123456789/13428
network_acronym_str RIUCA
repository_id_str 2585
network_name_str Repositorio Institucional (UCA)
spelling Diritti di libertà e spazio pubblicoPossenti, VittorioFILOSOFIA CONTEMPORANEAFERAZON Y FECRISTIANISMOFil: Possenti, Vittorio. Investigador independienteI temi in cui mi inoltrerò risultano particolarmente complessi per cui occorrerebbe meditare con una logica dei doppi pensieri e su due lati: quello del miglioramento del discorso ecclesiale sulla mai finita comprensione della fede, sul carattere della secolarizzazione, sulla richiesta di libertà e di autonomia che parte dai moderni, sullo stile di comunicazione dell’istanza magisteriale; e quello di un’analisi della situazione della sfera pubblica e delle sue dinamiche, con particolare riferimento alla concezione liberal-secolare sullo scopo della politica e l’idea di libertà. La concezione liberale attuale della libertà si distacca notevolmente da quella della tradizione cristiana e del personalismo (comunitario). Non potendo trattare i due volti del problema rivolgerò maggiore attenzione al secondo. Nel cammino ci saranno di ispirazione le posizioni di E. Böckenförde e di J. Maritain che, formulate a distanza di alcuni decenni l’una dall’altra, appaiono complessivamente convergenti1 . Esse hanno però bisogno di una attualizzazione in rapporto alla grandiosità dei cambiamenti antropologici e tecnologici intervenuti...Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras2020info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttps://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/134280036-4703Possenti, V. Diritti di libertà e spazio pubblico [en línea]. Sapientia. 2020, 76 (248). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/13428Sapientia Vol.76, No.248, 2020reponame:Repositorio Institucional (UCA)instname:Pontificia Universidad Católica Argentinaitainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/2025-07-03T10:58:26Zoai:ucacris:123456789/13428instacron:UCAInstitucionalhttps://repositorio.uca.edu.ar/Universidad privadaNo correspondehttps://repositorio.uca.edu.ar/oaiclaudia_fernandez@uca.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25852025-07-03 10:58:26.771Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentinafalse
dc.title.none.fl_str_mv Diritti di libertà e spazio pubblico
title Diritti di libertà e spazio pubblico
spellingShingle Diritti di libertà e spazio pubblico
Possenti, Vittorio
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
FE
RAZON Y FE
CRISTIANISMO
title_short Diritti di libertà e spazio pubblico
title_full Diritti di libertà e spazio pubblico
title_fullStr Diritti di libertà e spazio pubblico
title_full_unstemmed Diritti di libertà e spazio pubblico
title_sort Diritti di libertà e spazio pubblico
dc.creator.none.fl_str_mv Possenti, Vittorio
author Possenti, Vittorio
author_facet Possenti, Vittorio
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv FILOSOFIA CONTEMPORANEA
FE
RAZON Y FE
CRISTIANISMO
topic FILOSOFIA CONTEMPORANEA
FE
RAZON Y FE
CRISTIANISMO
dc.description.none.fl_txt_mv Fil: Possenti, Vittorio. Investigador independiente
I temi in cui mi inoltrerò risultano particolarmente complessi per cui occorrerebbe meditare con una logica dei doppi pensieri e su due lati: quello del miglioramento del discorso ecclesiale sulla mai finita comprensione della fede, sul carattere della secolarizzazione, sulla richiesta di libertà e di autonomia che parte dai moderni, sullo stile di comunicazione dell’istanza magisteriale; e quello di un’analisi della situazione della sfera pubblica e delle sue dinamiche, con particolare riferimento alla concezione liberal-secolare sullo scopo della politica e l’idea di libertà. La concezione liberale attuale della libertà si distacca notevolmente da quella della tradizione cristiana e del personalismo (comunitario). Non potendo trattare i due volti del problema rivolgerò maggiore attenzione al secondo. Nel cammino ci saranno di ispirazione le posizioni di E. Böckenförde e di J. Maritain che, formulate a distanza di alcuni decenni l’una dall’altra, appaiono complessivamente convergenti1 . Esse hanno però bisogno di una attualizzazione in rapporto alla grandiosità dei cambiamenti antropologici e tecnologici intervenuti...
description Fil: Possenti, Vittorio. Investigador independiente
publishDate 2020
dc.date.none.fl_str_mv 2020
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/13428
0036-4703
Possenti, V. Diritti di libertà e spazio pubblico [en línea]. Sapientia. 2020, 76 (248). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/13428
url https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/13428
identifier_str_mv 0036-4703
Possenti, V. Diritti di libertà e spazio pubblico [en línea]. Sapientia. 2020, 76 (248). Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/13428
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras
publisher.none.fl_str_mv Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras
dc.source.none.fl_str_mv Sapientia Vol.76, No.248, 2020
reponame:Repositorio Institucional (UCA)
instname:Pontificia Universidad Católica Argentina
reponame_str Repositorio Institucional (UCA)
collection Repositorio Institucional (UCA)
instname_str Pontificia Universidad Católica Argentina
repository.name.fl_str_mv Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentina
repository.mail.fl_str_mv claudia_fernandez@uca.edu.ar
_version_ 1836638360446173184
score 13.13397