La figura del detective nei romanzi Il cane di terracotta (1996) di Andrea Camilleri e Attenti al gorilla (2000) di Sandrone Dazieri

Autores
Juarez, Rodrigo Emmanuel
Año de publicación
2015
Idioma
italiano
Tipo de recurso
tesis de grado
Estado
versión publicada
Colaborador/a o director/a de tesis
Ceballos Aybar, Norma
Descripción
Nel panorama del sistema letterario italiano degli ultimi sessant’anni, il genere poliziesco, a lungo emarginato perché considerato dai critici una storia di svago, inizia una sua migrazione dalla periferia del canone verso il centro di attenzione della critica dato che certi scrittori qualiGiorgio Scerbanenco e Leonardo Sciascia si avvalgono della sua architettura per riflettere e mettere luce su diversi problemi politici e sociali dell’Italia degli anni sessanta e ottanta del Novecento. Comunque, la Posmodernitá lascia impronte del tutto particolari nelle opere che verranno analizzate in questo Lavoro Finale, soprattutto sulla figura del detective, uno degli agenti che svolge la vicenda lungo la diegesi del romanzo poliziesco (l’altro sarà quindi il criminale che verrá oppure no, incarcerato)
Materia
Camilleri, Andrea, 1925- Cane di terracotta
Sandrone, 1964- Attenti al gorilla
Detectives
Novela policial
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
Repositorio
Repositorio Digital Universitario (UNC)
Institución
Universidad Nacional de Córdoba
OAI Identificador
oai:rdu.unc.edu.ar:11086/2295

id RDUUNC_772b38c0142ff3262a77111c7e90ffcc
oai_identifier_str oai:rdu.unc.edu.ar:11086/2295
network_acronym_str RDUUNC
repository_id_str 2572
network_name_str Repositorio Digital Universitario (UNC)
spelling La figura del detective nei romanzi Il cane di terracotta (1996) di Andrea Camilleri e Attenti al gorilla (2000) di Sandrone DazieriJuarez, Rodrigo EmmanuelCamilleri, Andrea, 1925- Cane di terracottaSandrone, 1964- Attenti al gorillaDetectivesNovela policialNel panorama del sistema letterario italiano degli ultimi sessant’anni, il genere poliziesco, a lungo emarginato perché considerato dai critici una storia di svago, inizia una sua migrazione dalla periferia del canone verso il centro di attenzione della critica dato che certi scrittori qualiGiorgio Scerbanenco e Leonardo Sciascia si avvalgono della sua architettura per riflettere e mettere luce su diversi problemi politici e sociali dell’Italia degli anni sessanta e ottanta del Novecento. Comunque, la Posmodernitá lascia impronte del tutto particolari nelle opere che verranno analizzate in questo Lavoro Finale, soprattutto sulla figura del detective, uno degli agenti che svolge la vicenda lungo la diegesi del romanzo poliziesco (l’altro sarà quindi il criminale che verrá oppure no, incarcerato)Ceballos Aybar, Norma2015info:eu-repo/semantics/bachelorThesisinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_7a1finfo:ar-repo/semantics/tesisDeGradoapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11086/2295itainfo:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Repositorio Digital Universitario (UNC)instname:Universidad Nacional de Córdobainstacron:UNC2025-09-04T12:32:57Zoai:rdu.unc.edu.ar:11086/2295Institucionalhttps://rdu.unc.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttp://rdu.unc.edu.ar/oai/snrdoca.unc@gmail.comArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25722025-09-04 12:32:57.694Repositorio Digital Universitario (UNC) - Universidad Nacional de Córdobafalse
dc.title.none.fl_str_mv La figura del detective nei romanzi Il cane di terracotta (1996) di Andrea Camilleri e Attenti al gorilla (2000) di Sandrone Dazieri
title La figura del detective nei romanzi Il cane di terracotta (1996) di Andrea Camilleri e Attenti al gorilla (2000) di Sandrone Dazieri
spellingShingle La figura del detective nei romanzi Il cane di terracotta (1996) di Andrea Camilleri e Attenti al gorilla (2000) di Sandrone Dazieri
Juarez, Rodrigo Emmanuel
Camilleri, Andrea, 1925- Cane di terracotta
Sandrone, 1964- Attenti al gorilla
Detectives
Novela policial
title_short La figura del detective nei romanzi Il cane di terracotta (1996) di Andrea Camilleri e Attenti al gorilla (2000) di Sandrone Dazieri
title_full La figura del detective nei romanzi Il cane di terracotta (1996) di Andrea Camilleri e Attenti al gorilla (2000) di Sandrone Dazieri
title_fullStr La figura del detective nei romanzi Il cane di terracotta (1996) di Andrea Camilleri e Attenti al gorilla (2000) di Sandrone Dazieri
title_full_unstemmed La figura del detective nei romanzi Il cane di terracotta (1996) di Andrea Camilleri e Attenti al gorilla (2000) di Sandrone Dazieri
title_sort La figura del detective nei romanzi Il cane di terracotta (1996) di Andrea Camilleri e Attenti al gorilla (2000) di Sandrone Dazieri
dc.creator.none.fl_str_mv Juarez, Rodrigo Emmanuel
author Juarez, Rodrigo Emmanuel
author_facet Juarez, Rodrigo Emmanuel
author_role author
dc.contributor.none.fl_str_mv Ceballos Aybar, Norma
dc.subject.none.fl_str_mv Camilleri, Andrea, 1925- Cane di terracotta
Sandrone, 1964- Attenti al gorilla
Detectives
Novela policial
topic Camilleri, Andrea, 1925- Cane di terracotta
Sandrone, 1964- Attenti al gorilla
Detectives
Novela policial
dc.description.none.fl_txt_mv Nel panorama del sistema letterario italiano degli ultimi sessant’anni, il genere poliziesco, a lungo emarginato perché considerato dai critici una storia di svago, inizia una sua migrazione dalla periferia del canone verso il centro di attenzione della critica dato che certi scrittori qualiGiorgio Scerbanenco e Leonardo Sciascia si avvalgono della sua architettura per riflettere e mettere luce su diversi problemi politici e sociali dell’Italia degli anni sessanta e ottanta del Novecento. Comunque, la Posmodernitá lascia impronte del tutto particolari nelle opere che verranno analizzate in questo Lavoro Finale, soprattutto sulla figura del detective, uno degli agenti che svolge la vicenda lungo la diegesi del romanzo poliziesco (l’altro sarà quindi il criminale che verrá oppure no, incarcerato)
description Nel panorama del sistema letterario italiano degli ultimi sessant’anni, il genere poliziesco, a lungo emarginato perché considerato dai critici una storia di svago, inizia una sua migrazione dalla periferia del canone verso il centro di attenzione della critica dato che certi scrittori qualiGiorgio Scerbanenco e Leonardo Sciascia si avvalgono della sua architettura per riflettere e mettere luce su diversi problemi politici e sociali dell’Italia degli anni sessanta e ottanta del Novecento. Comunque, la Posmodernitá lascia impronte del tutto particolari nelle opere che verranno analizzate in questo Lavoro Finale, soprattutto sulla figura del detective, uno degli agenti che svolge la vicenda lungo la diegesi del romanzo poliziesco (l’altro sarà quindi il criminale che verrá oppure no, incarcerato)
publishDate 2015
dc.date.none.fl_str_mv 2015
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_7a1f
info:ar-repo/semantics/tesisDeGrado
format bachelorThesis
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11086/2295
url http://hdl.handle.net/11086/2295
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Repositorio Digital Universitario (UNC)
instname:Universidad Nacional de Córdoba
instacron:UNC
reponame_str Repositorio Digital Universitario (UNC)
collection Repositorio Digital Universitario (UNC)
instname_str Universidad Nacional de Córdoba
instacron_str UNC
institution UNC
repository.name.fl_str_mv Repositorio Digital Universitario (UNC) - Universidad Nacional de Córdoba
repository.mail.fl_str_mv oca.unc@gmail.com
_version_ 1842349651893682176
score 13.13397