Il Mare Nei Tormentoni Estivi : Il Caso Di Giuni Russo

Autores
Strano, Mariano
Año de publicación
2018
Idioma
italiano
Tipo de recurso
documento de conferencia
Estado
versión aceptada
Descripción
In questo lavoro esporrò alcuni dei topoi letterari presenti nei testi delle canzoni di Giuni Russo (1951-2004), col fine individuare le ragioni che hanno portato alcune di esse al successo, relegandone altre ad un pubblico di nicchia. Nei suoi oltre vent’anni di carriera, Giuni Russo ha spaziato dalla musica sacra, (musicando testi di Giovanni della Croce e Santa Teresa d’Avila), alle hit dell'estate, passando da interessantissime fusioni tra jazz e musica lirica con una versatilità che ha destato lo stupore di diversi critici. Malgrado la ricercatezza di alcuni suoi album, e la profondità di alcuni dei suoi testi, al grande pubblico sono pervenute solo alcune canzonette estive dai ritmi incalzanti, melodie di facile ascolto e testi attaccaticci. Canzoni da spiaggia come "Alghero", "Un estate al mare", "Limonata cha-cha-cha" o "Mediterranea" superano di dieci volte la popolarità media degli altri suoi pezzi. Quale ruolo riveste il mare in queste creazioni, tanto da inclinare la bilancia dalla sua parte al momento di farle diventare canzoni? Perché ha un impatto così forte nei tormentoni dell'estate? Dal momento che l'industria discografica persegue il profitto, i suoi sforzi saranno naturalmente orientati alle vendite. Il prodotto-canzone dovrà dunque essere oggetto di desiderio. È in questo gioco compositivo che viene a inserirsi il meccanismo dell'identificazione soggettiva. Il mare appare e scompare, è un posto che c'è, ma lo si sogna quando non c'è, e diventa appunto oggetto di desiderio per il suo valore nell'immaginario degli ascoltatori. Lontano da "Il mare d'inverno" di Loredana Berté, la presenza baluginante di questo mare crea un tessuto narrativo nel quale passa da protagonista a sottofondo delle canzoni più ascoltate della Russo. Nelle pagine successive cercherò di esporre le sue caratteristiche, le sue funzioni e le sue connotazioni nei testi dei brani presi in esame.
Fil: Fil: Strano, Mariano. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.
Materia
Giuni Russo
Mare
Tormentone estivo
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
Repositorio
RepHipUNR (UNR)
Institución
Universidad Nacional de Rosario
OAI Identificador
oai:rephip.unr.edu.ar:2133/13089

id RepHipUNR_ec3e10fa28d1577eae4cdc0f68cce3b4
oai_identifier_str oai:rephip.unr.edu.ar:2133/13089
network_acronym_str RepHipUNR
repository_id_str 1550
network_name_str RepHipUNR (UNR)
spelling Il Mare Nei Tormentoni Estivi : Il Caso Di Giuni RussoStrano, MarianoGiuni RussoMareTormentone estivoIn questo lavoro esporrò alcuni dei topoi letterari presenti nei testi delle canzoni di Giuni Russo (1951-2004), col fine individuare le ragioni che hanno portato alcune di esse al successo, relegandone altre ad un pubblico di nicchia. Nei suoi oltre vent’anni di carriera, Giuni Russo ha spaziato dalla musica sacra, (musicando testi di Giovanni della Croce e Santa Teresa d’Avila), alle hit dell'estate, passando da interessantissime fusioni tra jazz e musica lirica con una versatilità che ha destato lo stupore di diversi critici. Malgrado la ricercatezza di alcuni suoi album, e la profondità di alcuni dei suoi testi, al grande pubblico sono pervenute solo alcune canzonette estive dai ritmi incalzanti, melodie di facile ascolto e testi attaccaticci. Canzoni da spiaggia come "Alghero", "Un estate al mare", "Limonata cha-cha-cha" o "Mediterranea" superano di dieci volte la popolarità media degli altri suoi pezzi. Quale ruolo riveste il mare in queste creazioni, tanto da inclinare la bilancia dalla sua parte al momento di farle diventare canzoni? Perché ha un impatto così forte nei tormentoni dell'estate? Dal momento che l'industria discografica persegue il profitto, i suoi sforzi saranno naturalmente orientati alle vendite. Il prodotto-canzone dovrà dunque essere oggetto di desiderio. È in questo gioco compositivo che viene a inserirsi il meccanismo dell'identificazione soggettiva. Il mare appare e scompare, è un posto che c'è, ma lo si sogna quando non c'è, e diventa appunto oggetto di desiderio per il suo valore nell'immaginario degli ascoltatori. Lontano da "Il mare d'inverno" di Loredana Berté, la presenza baluginante di questo mare crea un tessuto narrativo nel quale passa da protagonista a sottofondo delle canzoni più ascoltate della Russo. Nelle pagine successive cercherò di esporre le sue caratteristiche, le sue funzioni e le sue connotazioni nei testi dei brani presi in esame.Fil: Fil: Strano, Mariano. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.Universidad Nacional de Tucumán. Facultad de Filosofía y Letras.2018-09-19info:eu-repo/semantics/conferenceObjectinfo:eu-repo/semantics/acceptedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_5794info:ar-repo/semantics/documentoDeConferenciaapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/2133/13089itainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/Licencia RepHipreponame:RepHipUNR (UNR)instname:Universidad Nacional de Rosario2025-09-04T09:46:09Zoai:rephip.unr.edu.ar:2133/13089instacron:UNRInstitucionalhttps://rephip.unr.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttps://rephip.unr.edu.ar/oai/requestrephip@unr.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:15502025-09-04 09:46:09.549RepHipUNR (UNR) - Universidad Nacional de Rosariofalse
dc.title.none.fl_str_mv Il Mare Nei Tormentoni Estivi : Il Caso Di Giuni Russo
title Il Mare Nei Tormentoni Estivi : Il Caso Di Giuni Russo
spellingShingle Il Mare Nei Tormentoni Estivi : Il Caso Di Giuni Russo
Strano, Mariano
Giuni Russo
Mare
Tormentone estivo
title_short Il Mare Nei Tormentoni Estivi : Il Caso Di Giuni Russo
title_full Il Mare Nei Tormentoni Estivi : Il Caso Di Giuni Russo
title_fullStr Il Mare Nei Tormentoni Estivi : Il Caso Di Giuni Russo
title_full_unstemmed Il Mare Nei Tormentoni Estivi : Il Caso Di Giuni Russo
title_sort Il Mare Nei Tormentoni Estivi : Il Caso Di Giuni Russo
dc.creator.none.fl_str_mv Strano, Mariano
author Strano, Mariano
author_facet Strano, Mariano
author_role author
dc.contributor.none.fl_str_mv Universidad Nacional de Tucumán. Facultad de Filosofía y Letras.
dc.subject.none.fl_str_mv Giuni Russo
Mare
Tormentone estivo
topic Giuni Russo
Mare
Tormentone estivo
dc.description.none.fl_txt_mv In questo lavoro esporrò alcuni dei topoi letterari presenti nei testi delle canzoni di Giuni Russo (1951-2004), col fine individuare le ragioni che hanno portato alcune di esse al successo, relegandone altre ad un pubblico di nicchia. Nei suoi oltre vent’anni di carriera, Giuni Russo ha spaziato dalla musica sacra, (musicando testi di Giovanni della Croce e Santa Teresa d’Avila), alle hit dell'estate, passando da interessantissime fusioni tra jazz e musica lirica con una versatilità che ha destato lo stupore di diversi critici. Malgrado la ricercatezza di alcuni suoi album, e la profondità di alcuni dei suoi testi, al grande pubblico sono pervenute solo alcune canzonette estive dai ritmi incalzanti, melodie di facile ascolto e testi attaccaticci. Canzoni da spiaggia come "Alghero", "Un estate al mare", "Limonata cha-cha-cha" o "Mediterranea" superano di dieci volte la popolarità media degli altri suoi pezzi. Quale ruolo riveste il mare in queste creazioni, tanto da inclinare la bilancia dalla sua parte al momento di farle diventare canzoni? Perché ha un impatto così forte nei tormentoni dell'estate? Dal momento che l'industria discografica persegue il profitto, i suoi sforzi saranno naturalmente orientati alle vendite. Il prodotto-canzone dovrà dunque essere oggetto di desiderio. È in questo gioco compositivo che viene a inserirsi il meccanismo dell'identificazione soggettiva. Il mare appare e scompare, è un posto che c'è, ma lo si sogna quando non c'è, e diventa appunto oggetto di desiderio per il suo valore nell'immaginario degli ascoltatori. Lontano da "Il mare d'inverno" di Loredana Berté, la presenza baluginante di questo mare crea un tessuto narrativo nel quale passa da protagonista a sottofondo delle canzoni più ascoltate della Russo. Nelle pagine successive cercherò di esporre le sue caratteristiche, le sue funzioni e le sue connotazioni nei testi dei brani presi in esame.
Fil: Fil: Strano, Mariano. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.
description In questo lavoro esporrò alcuni dei topoi letterari presenti nei testi delle canzoni di Giuni Russo (1951-2004), col fine individuare le ragioni che hanno portato alcune di esse al successo, relegandone altre ad un pubblico di nicchia. Nei suoi oltre vent’anni di carriera, Giuni Russo ha spaziato dalla musica sacra, (musicando testi di Giovanni della Croce e Santa Teresa d’Avila), alle hit dell'estate, passando da interessantissime fusioni tra jazz e musica lirica con una versatilità che ha destato lo stupore di diversi critici. Malgrado la ricercatezza di alcuni suoi album, e la profondità di alcuni dei suoi testi, al grande pubblico sono pervenute solo alcune canzonette estive dai ritmi incalzanti, melodie di facile ascolto e testi attaccaticci. Canzoni da spiaggia come "Alghero", "Un estate al mare", "Limonata cha-cha-cha" o "Mediterranea" superano di dieci volte la popolarità media degli altri suoi pezzi. Quale ruolo riveste il mare in queste creazioni, tanto da inclinare la bilancia dalla sua parte al momento di farle diventare canzoni? Perché ha un impatto così forte nei tormentoni dell'estate? Dal momento che l'industria discografica persegue il profitto, i suoi sforzi saranno naturalmente orientati alle vendite. Il prodotto-canzone dovrà dunque essere oggetto di desiderio. È in questo gioco compositivo che viene a inserirsi il meccanismo dell'identificazione soggettiva. Il mare appare e scompare, è un posto che c'è, ma lo si sogna quando non c'è, e diventa appunto oggetto di desiderio per il suo valore nell'immaginario degli ascoltatori. Lontano da "Il mare d'inverno" di Loredana Berté, la presenza baluginante di questo mare crea un tessuto narrativo nel quale passa da protagonista a sottofondo delle canzoni più ascoltate della Russo. Nelle pagine successive cercherò di esporre le sue caratteristiche, le sue funzioni e le sue connotazioni nei testi dei brani presi in esame.
publishDate 2018
dc.date.none.fl_str_mv 2018-09-19
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/conferenceObject


info:eu-repo/semantics/acceptedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_5794
info:ar-repo/semantics/documentoDeConferencia
format conferenceObject
status_str acceptedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/2133/13089
url http://hdl.handle.net/2133/13089
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
Licencia RepHip
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
Licencia RepHip
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:RepHipUNR (UNR)
instname:Universidad Nacional de Rosario
reponame_str RepHipUNR (UNR)
collection RepHipUNR (UNR)
instname_str Universidad Nacional de Rosario
repository.name.fl_str_mv RepHipUNR (UNR) - Universidad Nacional de Rosario
repository.mail.fl_str_mv rephip@unr.edu.ar
_version_ 1842340767413043201
score 12.623145