Un progetto de risanamento per una grande metropolo: Obras Sanitarias de la Nación nella citta di Buenos Aires, 1900-1930
- Autores
- Regalsky, Andres Martin
- Año de publicación
- 2011
- Idioma
- francés
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- La costruzione e la modernizzazione delle infrastrutture urbane hanno costituito uno dei fenomeni salienti della storia economica dell Europa occidentale e degli Stati Uniti nel corso del XIX secolo, fenomeno poi esteso anche alle grandi città latinoamericane nell ultimo terzo di questo secolo e nei primi decenni del XX secolo.La gestione delle imprese di servizi urbani che si tratti di gas, elettricità, trasportio acqua e igiene, fu affidata in molti casi ad imprese private, fino a quando cominciarono a farsene carico, dalla fine del XIX secolo, i poteri pubblici locali. Il caso delle opere di aprovvigionamento di acqua e di risanamento ambientalenelle città argentine si distingue da questo modello per diversi aspetti. Iniziate nella città di Buenos Aires quando ancora non era capitale della Repubblica Argentina, furono gestite in principio in ambito pubblico ma, a differenza di tutti gli altri casi, con l esclusione del potere municipale. A partire dalla nazionalizzazione della città nel 1880, i lavori furono gestiti daun organismo dipendente dal governo nazionale. Approssimativamente nel 1900 lo stesso organismo pubblico intraprese lavori di risanamento nelle altre città del paese, accelerando la propria opera nel 1912 al momento della creazione di Obras Sanitarias de la Nación. Tale trasformazione ebbe origine dalla messa incantiere di un nuovo e gigantesco piano di opere idriche e di risanamento nella città di Buenos Aires destinata a divenire il centro delle attività di questo organismo negli anni successivi. Queste opere rappresentarono per molto tempo i lavori di maggior portata nell intera America Latina, comparabili a quelli realizzati nelle maggiori metropoli europee e nordamericane. La costruzione del nuovo sistema pur incontrando crisi e turbolenze. Molte delle vicissitudini furono originate dall impatto provocato dallo scoppio della Prima guerra mondiale sulla fiscalità e sulle condizioni di finanziamento dei lavori, ma anche dai problemi che la costruzione di un impresa su questa scala creava all interno dell organismo responsabile. In questo lavoro esamino, in successione, gli antecedenti della fase delle nuove opere a Buenos Aires, le difficoltà iniziali e la creazione di Obras Sanitarias, il rilancio dei lavori e i dilemmi a cui portò la crisi del 1914, fino al completamento dei questo complesso processo verso il 1930.
Fil: Regalsky, Andres Martin. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina - Materia
-
risanamento
infrastrutture urbane
governo
opere pubbliche - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
- Repositorio
.jpg)
- Institución
- Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
- OAI Identificador
- oai:ri.conicet.gov.ar:11336/192168
Ver los metadatos del registro completo
| id |
CONICETDig_e2a9d29798884269db457fc92cc9779d |
|---|---|
| oai_identifier_str |
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/192168 |
| network_acronym_str |
CONICETDig |
| repository_id_str |
3498 |
| network_name_str |
CONICET Digital (CONICET) |
| spelling |
Un progetto de risanamento per una grande metropolo: Obras Sanitarias de la Nación nella citta di Buenos Aires, 1900-1930Regalsky, Andres Martinrisanamentoinfrastrutture urbanegovernoopere pubblichehttps://purl.org/becyt/ford/6.1https://purl.org/becyt/ford/6La costruzione e la modernizzazione delle infrastrutture urbane hanno costituito uno dei fenomeni salienti della storia economica dell Europa occidentale e degli Stati Uniti nel corso del XIX secolo, fenomeno poi esteso anche alle grandi città latinoamericane nell ultimo terzo di questo secolo e nei primi decenni del XX secolo.La gestione delle imprese di servizi urbani che si tratti di gas, elettricità, trasportio acqua e igiene, fu affidata in molti casi ad imprese private, fino a quando cominciarono a farsene carico, dalla fine del XIX secolo, i poteri pubblici locali. Il caso delle opere di aprovvigionamento di acqua e di risanamento ambientalenelle città argentine si distingue da questo modello per diversi aspetti. Iniziate nella città di Buenos Aires quando ancora non era capitale della Repubblica Argentina, furono gestite in principio in ambito pubblico ma, a differenza di tutti gli altri casi, con l esclusione del potere municipale. A partire dalla nazionalizzazione della città nel 1880, i lavori furono gestiti daun organismo dipendente dal governo nazionale. Approssimativamente nel 1900 lo stesso organismo pubblico intraprese lavori di risanamento nelle altre città del paese, accelerando la propria opera nel 1912 al momento della creazione di Obras Sanitarias de la Nación. Tale trasformazione ebbe origine dalla messa incantiere di un nuovo e gigantesco piano di opere idriche e di risanamento nella città di Buenos Aires destinata a divenire il centro delle attività di questo organismo negli anni successivi. Queste opere rappresentarono per molto tempo i lavori di maggior portata nell intera America Latina, comparabili a quelli realizzati nelle maggiori metropoli europee e nordamericane. La costruzione del nuovo sistema pur incontrando crisi e turbolenze. Molte delle vicissitudini furono originate dall impatto provocato dallo scoppio della Prima guerra mondiale sulla fiscalità e sulle condizioni di finanziamento dei lavori, ma anche dai problemi che la costruzione di un impresa su questa scala creava all interno dell organismo responsabile. In questo lavoro esamino, in successione, gli antecedenti della fase delle nuove opere a Buenos Aires, le difficoltà iniziali e la creazione di Obras Sanitarias, il rilancio dei lavori e i dilemmi a cui portò la crisi del 1914, fino al completamento dei questo complesso processo verso il 1930.Fil: Regalsky, Andres Martin. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; ArgentinaFranco Angeli2011-04info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/192168Regalsky, Andres Martin; Un progetto de risanamento per una grande metropolo: Obras Sanitarias de la Nación nella citta di Buenos Aires, 1900-1930; Franco Angeli; Memoria e Ricerca; 36; 4-2011; 61-761127-0195CONICET DigitalCONICETfrainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=5061459info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-10-22T11:27:43Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/192168instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-10-22 11:27:44.254CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse |
| dc.title.none.fl_str_mv |
Un progetto de risanamento per una grande metropolo: Obras Sanitarias de la Nación nella citta di Buenos Aires, 1900-1930 |
| title |
Un progetto de risanamento per una grande metropolo: Obras Sanitarias de la Nación nella citta di Buenos Aires, 1900-1930 |
| spellingShingle |
Un progetto de risanamento per una grande metropolo: Obras Sanitarias de la Nación nella citta di Buenos Aires, 1900-1930 Regalsky, Andres Martin risanamento infrastrutture urbane governo opere pubbliche |
| title_short |
Un progetto de risanamento per una grande metropolo: Obras Sanitarias de la Nación nella citta di Buenos Aires, 1900-1930 |
| title_full |
Un progetto de risanamento per una grande metropolo: Obras Sanitarias de la Nación nella citta di Buenos Aires, 1900-1930 |
| title_fullStr |
Un progetto de risanamento per una grande metropolo: Obras Sanitarias de la Nación nella citta di Buenos Aires, 1900-1930 |
| title_full_unstemmed |
Un progetto de risanamento per una grande metropolo: Obras Sanitarias de la Nación nella citta di Buenos Aires, 1900-1930 |
| title_sort |
Un progetto de risanamento per una grande metropolo: Obras Sanitarias de la Nación nella citta di Buenos Aires, 1900-1930 |
| dc.creator.none.fl_str_mv |
Regalsky, Andres Martin |
| author |
Regalsky, Andres Martin |
| author_facet |
Regalsky, Andres Martin |
| author_role |
author |
| dc.subject.none.fl_str_mv |
risanamento infrastrutture urbane governo opere pubbliche |
| topic |
risanamento infrastrutture urbane governo opere pubbliche |
| purl_subject.fl_str_mv |
https://purl.org/becyt/ford/6.1 https://purl.org/becyt/ford/6 |
| dc.description.none.fl_txt_mv |
La costruzione e la modernizzazione delle infrastrutture urbane hanno costituito uno dei fenomeni salienti della storia economica dell Europa occidentale e degli Stati Uniti nel corso del XIX secolo, fenomeno poi esteso anche alle grandi città latinoamericane nell ultimo terzo di questo secolo e nei primi decenni del XX secolo.La gestione delle imprese di servizi urbani che si tratti di gas, elettricità, trasportio acqua e igiene, fu affidata in molti casi ad imprese private, fino a quando cominciarono a farsene carico, dalla fine del XIX secolo, i poteri pubblici locali. Il caso delle opere di aprovvigionamento di acqua e di risanamento ambientalenelle città argentine si distingue da questo modello per diversi aspetti. Iniziate nella città di Buenos Aires quando ancora non era capitale della Repubblica Argentina, furono gestite in principio in ambito pubblico ma, a differenza di tutti gli altri casi, con l esclusione del potere municipale. A partire dalla nazionalizzazione della città nel 1880, i lavori furono gestiti daun organismo dipendente dal governo nazionale. Approssimativamente nel 1900 lo stesso organismo pubblico intraprese lavori di risanamento nelle altre città del paese, accelerando la propria opera nel 1912 al momento della creazione di Obras Sanitarias de la Nación. Tale trasformazione ebbe origine dalla messa incantiere di un nuovo e gigantesco piano di opere idriche e di risanamento nella città di Buenos Aires destinata a divenire il centro delle attività di questo organismo negli anni successivi. Queste opere rappresentarono per molto tempo i lavori di maggior portata nell intera America Latina, comparabili a quelli realizzati nelle maggiori metropoli europee e nordamericane. La costruzione del nuovo sistema pur incontrando crisi e turbolenze. Molte delle vicissitudini furono originate dall impatto provocato dallo scoppio della Prima guerra mondiale sulla fiscalità e sulle condizioni di finanziamento dei lavori, ma anche dai problemi che la costruzione di un impresa su questa scala creava all interno dell organismo responsabile. In questo lavoro esamino, in successione, gli antecedenti della fase delle nuove opere a Buenos Aires, le difficoltà iniziali e la creazione di Obras Sanitarias, il rilancio dei lavori e i dilemmi a cui portò la crisi del 1914, fino al completamento dei questo complesso processo verso il 1930. Fil: Regalsky, Andres Martin. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina |
| description |
La costruzione e la modernizzazione delle infrastrutture urbane hanno costituito uno dei fenomeni salienti della storia economica dell Europa occidentale e degli Stati Uniti nel corso del XIX secolo, fenomeno poi esteso anche alle grandi città latinoamericane nell ultimo terzo di questo secolo e nei primi decenni del XX secolo.La gestione delle imprese di servizi urbani che si tratti di gas, elettricità, trasportio acqua e igiene, fu affidata in molti casi ad imprese private, fino a quando cominciarono a farsene carico, dalla fine del XIX secolo, i poteri pubblici locali. Il caso delle opere di aprovvigionamento di acqua e di risanamento ambientalenelle città argentine si distingue da questo modello per diversi aspetti. Iniziate nella città di Buenos Aires quando ancora non era capitale della Repubblica Argentina, furono gestite in principio in ambito pubblico ma, a differenza di tutti gli altri casi, con l esclusione del potere municipale. A partire dalla nazionalizzazione della città nel 1880, i lavori furono gestiti daun organismo dipendente dal governo nazionale. Approssimativamente nel 1900 lo stesso organismo pubblico intraprese lavori di risanamento nelle altre città del paese, accelerando la propria opera nel 1912 al momento della creazione di Obras Sanitarias de la Nación. Tale trasformazione ebbe origine dalla messa incantiere di un nuovo e gigantesco piano di opere idriche e di risanamento nella città di Buenos Aires destinata a divenire il centro delle attività di questo organismo negli anni successivi. Queste opere rappresentarono per molto tempo i lavori di maggior portata nell intera America Latina, comparabili a quelli realizzati nelle maggiori metropoli europee e nordamericane. La costruzione del nuovo sistema pur incontrando crisi e turbolenze. Molte delle vicissitudini furono originate dall impatto provocato dallo scoppio della Prima guerra mondiale sulla fiscalità e sulle condizioni di finanziamento dei lavori, ma anche dai problemi che la costruzione di un impresa su questa scala creava all interno dell organismo responsabile. In questo lavoro esamino, in successione, gli antecedenti della fase delle nuove opere a Buenos Aires, le difficoltà iniziali e la creazione di Obras Sanitarias, il rilancio dei lavori e i dilemmi a cui portò la crisi del 1914, fino al completamento dei questo complesso processo verso il 1930. |
| publishDate |
2011 |
| dc.date.none.fl_str_mv |
2011-04 |
| dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
| format |
article |
| status_str |
publishedVersion |
| dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://hdl.handle.net/11336/192168 Regalsky, Andres Martin; Un progetto de risanamento per una grande metropolo: Obras Sanitarias de la Nación nella citta di Buenos Aires, 1900-1930; Franco Angeli; Memoria e Ricerca; 36; 4-2011; 61-76 1127-0195 CONICET Digital CONICET |
| url |
http://hdl.handle.net/11336/192168 |
| identifier_str_mv |
Regalsky, Andres Martin; Un progetto de risanamento per una grande metropolo: Obras Sanitarias de la Nación nella citta di Buenos Aires, 1900-1930; Franco Angeli; Memoria e Ricerca; 36; 4-2011; 61-76 1127-0195 CONICET Digital CONICET |
| dc.language.none.fl_str_mv |
fra |
| language |
fra |
| dc.relation.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=5061459 |
| dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
| eu_rights_str_mv |
openAccess |
| rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
| dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf application/pdf |
| dc.publisher.none.fl_str_mv |
Franco Angeli |
| publisher.none.fl_str_mv |
Franco Angeli |
| dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:CONICET Digital (CONICET) instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
| reponame_str |
CONICET Digital (CONICET) |
| collection |
CONICET Digital (CONICET) |
| instname_str |
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
| repository.name.fl_str_mv |
CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
| repository.mail.fl_str_mv |
dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar |
| _version_ |
1846781848918687744 |
| score |
12.982451 |