Nuove osservazioni su fenomeni ad aspetto ereditario nel ciclo sessuale periodico maschile di <i>Rana temporaria L.</i>

Autores
Cei, José Miguel Alfredo María
Año de publicación
1943
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
In diverse delle specie di Anfibi che divennero oggetto, finora, di singole ricerche sulle caratteristiche del ciclo sessuale annuale fu posta già in rilievo l’influenza esercitata dai fattori climatici (so pratutto dalla temperatura ambientale) oltre che sulla fregola e sui caratteri sessuali secondari periodici anche sull’attività gametogena della gonade, specialmente su quella maschile (Galgano ’35, ’36, '40, ’41, ’42; Cei '42) ; si cercò inoltre di mettere in evidenza i rapporti tra questa correlazione climatico-genitale e la possibile azione ormonale ciclica ipofisaria, dovuta alle secrezioni gonadotrope della pituitaria anteriore. A questo riguardo io esaminai, e ho tuttora in studio, una forma tipica —che è proprio la notissima Rana temporaria L.— dove il clima sembra aver reagito in maniera del tutto particolare sulla fisiologia del ciclo sessuale e fino alle conseguenze estreme, permettendo infatti lo stabilirsi di una vera ereditarietà del ciclo stesso, resosi aderente e in senso assoluto, da un certo punto di vista, alle stagioni dell’habitat naturale (Witschi ’24: Cei ’42).
Material digitalizado en SEDICI gracias a la colaboración del Dr. Jorge Williams (FCNM-UNLP).
Facultad de Ciencias Naturales y Museo
Materia
Zoología
Rana temporaria
ciclo sexual
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Repositorio
SEDICI (UNLP)
Institución
Universidad Nacional de La Plata
OAI Identificador
oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/90634

id SEDICI_9dd529e706cd42133660361194ded54b
oai_identifier_str oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/90634
network_acronym_str SEDICI
repository_id_str 1329
network_name_str SEDICI (UNLP)
spelling Nuove osservazioni su fenomeni ad aspetto ereditario nel ciclo sessuale periodico maschile di <i>Rana temporaria L.</i>Cei, José Miguel Alfredo MaríaZoologíaRana temporariaciclo sexualIn diverse delle specie di Anfibi che divennero oggetto, finora, di singole ricerche sulle caratteristiche del ciclo sessuale annuale fu posta già in rilievo l’influenza esercitata dai fattori climatici (so pratutto dalla temperatura ambientale) oltre che sulla fregola e sui caratteri sessuali secondari periodici anche sull’attività gametogena della gonade, specialmente su quella maschile (Galgano ’35, ’36, '40, ’41, ’42; Cei '42) ; si cercò inoltre di mettere in evidenza i rapporti tra questa correlazione climatico-genitale e la possibile azione ormonale ciclica ipofisaria, dovuta alle secrezioni gonadotrope della pituitaria anteriore. A questo riguardo io esaminai, e ho tuttora in studio, una forma tipica —che è proprio la notissima <i>Rana temporaria</i> L.— dove il clima sembra aver reagito in maniera del tutto particolare sulla fisiologia del ciclo sessuale e fino alle conseguenze estreme, permettendo infatti lo stabilirsi di una vera <i>ereditarietà</i> del ciclo stesso, resosi aderente e in senso assoluto, da un certo punto di vista, alle stagioni dell’<i>habitat</i> naturale (Witschi ’24: Cei ’42).Material digitalizado en SEDICI gracias a la colaboración del Dr. Jorge Williams (FCNM-UNLP).Facultad de Ciencias Naturales y Museo1943info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionArticulohttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdf105-113http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90634itainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/issn/0373-4137info:eu-repo/semantics/openAccesshttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)reponame:SEDICI (UNLP)instname:Universidad Nacional de La Platainstacron:UNLP2025-09-03T10:50:52Zoai:sedici.unlp.edu.ar:10915/90634Institucionalhttp://sedici.unlp.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttp://sedici.unlp.edu.ar/oai/snrdalira@sedici.unlp.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:13292025-09-03 10:50:53.225SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Platafalse
dc.title.none.fl_str_mv Nuove osservazioni su fenomeni ad aspetto ereditario nel ciclo sessuale periodico maschile di <i>Rana temporaria L.</i>
title Nuove osservazioni su fenomeni ad aspetto ereditario nel ciclo sessuale periodico maschile di <i>Rana temporaria L.</i>
spellingShingle Nuove osservazioni su fenomeni ad aspetto ereditario nel ciclo sessuale periodico maschile di <i>Rana temporaria L.</i>
Cei, José Miguel Alfredo María
Zoología
Rana temporaria
ciclo sexual
title_short Nuove osservazioni su fenomeni ad aspetto ereditario nel ciclo sessuale periodico maschile di <i>Rana temporaria L.</i>
title_full Nuove osservazioni su fenomeni ad aspetto ereditario nel ciclo sessuale periodico maschile di <i>Rana temporaria L.</i>
title_fullStr Nuove osservazioni su fenomeni ad aspetto ereditario nel ciclo sessuale periodico maschile di <i>Rana temporaria L.</i>
title_full_unstemmed Nuove osservazioni su fenomeni ad aspetto ereditario nel ciclo sessuale periodico maschile di <i>Rana temporaria L.</i>
title_sort Nuove osservazioni su fenomeni ad aspetto ereditario nel ciclo sessuale periodico maschile di <i>Rana temporaria L.</i>
dc.creator.none.fl_str_mv Cei, José Miguel Alfredo María
author Cei, José Miguel Alfredo María
author_facet Cei, José Miguel Alfredo María
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv Zoología
Rana temporaria
ciclo sexual
topic Zoología
Rana temporaria
ciclo sexual
dc.description.none.fl_txt_mv In diverse delle specie di Anfibi che divennero oggetto, finora, di singole ricerche sulle caratteristiche del ciclo sessuale annuale fu posta già in rilievo l’influenza esercitata dai fattori climatici (so pratutto dalla temperatura ambientale) oltre che sulla fregola e sui caratteri sessuali secondari periodici anche sull’attività gametogena della gonade, specialmente su quella maschile (Galgano ’35, ’36, '40, ’41, ’42; Cei '42) ; si cercò inoltre di mettere in evidenza i rapporti tra questa correlazione climatico-genitale e la possibile azione ormonale ciclica ipofisaria, dovuta alle secrezioni gonadotrope della pituitaria anteriore. A questo riguardo io esaminai, e ho tuttora in studio, una forma tipica —che è proprio la notissima <i>Rana temporaria</i> L.— dove il clima sembra aver reagito in maniera del tutto particolare sulla fisiologia del ciclo sessuale e fino alle conseguenze estreme, permettendo infatti lo stabilirsi di una vera <i>ereditarietà</i> del ciclo stesso, resosi aderente e in senso assoluto, da un certo punto di vista, alle stagioni dell’<i>habitat</i> naturale (Witschi ’24: Cei ’42).
Material digitalizado en SEDICI gracias a la colaboración del Dr. Jorge Williams (FCNM-UNLP).
Facultad de Ciencias Naturales y Museo
description In diverse delle specie di Anfibi che divennero oggetto, finora, di singole ricerche sulle caratteristiche del ciclo sessuale annuale fu posta già in rilievo l’influenza esercitata dai fattori climatici (so pratutto dalla temperatura ambientale) oltre che sulla fregola e sui caratteri sessuali secondari periodici anche sull’attività gametogena della gonade, specialmente su quella maschile (Galgano ’35, ’36, '40, ’41, ’42; Cei '42) ; si cercò inoltre di mettere in evidenza i rapporti tra questa correlazione climatico-genitale e la possibile azione ormonale ciclica ipofisaria, dovuta alle secrezioni gonadotrope della pituitaria anteriore. A questo riguardo io esaminai, e ho tuttora in studio, una forma tipica —che è proprio la notissima <i>Rana temporaria</i> L.— dove il clima sembra aver reagito in maniera del tutto particolare sulla fisiologia del ciclo sessuale e fino alle conseguenze estreme, permettendo infatti lo stabilirsi di una vera <i>ereditarietà</i> del ciclo stesso, resosi aderente e in senso assoluto, da un certo punto di vista, alle stagioni dell’<i>habitat</i> naturale (Witschi ’24: Cei ’42).
publishDate 1943
dc.date.none.fl_str_mv 1943
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
Articulo
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90634
url http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90634
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/issn/0373-4137
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
105-113
dc.source.none.fl_str_mv reponame:SEDICI (UNLP)
instname:Universidad Nacional de La Plata
instacron:UNLP
reponame_str SEDICI (UNLP)
collection SEDICI (UNLP)
instname_str Universidad Nacional de La Plata
instacron_str UNLP
institution UNLP
repository.name.fl_str_mv SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Plata
repository.mail.fl_str_mv alira@sedici.unlp.edu.ar
_version_ 1842260389231853568
score 13.13397