La “casa girevole” del 1934: un edificio di Pier Luigi Nervi non realizzato

Autores
Barlozzini, Piero; Carnevali, Laura; Lanfranchi, Fabio
Año de publicación
2018
Idioma
italiano
Tipo de recurso
documento de conferencia
Estado
versión publicada
Descripción
This contribution centres on Pier Luigi Nervi's 1934 project for “Una Casa Girevole” (A Rotating House). Internationally, he is ranks among the greatest creators of structural architecture in the 1900s and his works result from an exceptional combination of art and the science of construction. “La casa girevole” is a building never built that belongs to the ranks of its lesser-known architectures it presents original solutions for the shape, structure, distribution, and mechanical/electrical systems that were taken up and refined over time, especially in some of his creations in Rome.
Pier Luigi Nervi è uno dei maggiori artefici di architetture strutturali nel panorama internazionale del Novecento. A lui si devono alcune delle più belle opere di architettura contemporanea, frutto di un’eccezionale coniugazione fra arte e scienza del costruire. Facendo ricorso ad una misurata libertà interpretativa si può dire che le sue opere italiane più note rappresentano i monumenti del così detto “miracolo economico” e che le sue scelte più originali ed audaci sono passate alla storia della progettazione come esempi di razionalizzazione industriale e di aggiornamento produttivistico. L’obiettivo di questo studio è stato quello di approfondire, sotto la lente della rappresentazione grafica, la conoscenza dell’opera di Nervi cercando conferma del suo metodo progettuale notoriamente basato sulla sperimentazione di nuove soluzioni tecniche, architettoniche e di materiali da costruzione, senza perdere mai di vista l’aspetto economico dell’operazione progettuale. Per tale fine abbiamo concentrato la nostra attenzione su un progetto poco noto: la “casa girevole” del 1934. Lo studio ha preso in esame sia il materiale grafico sia quello documentale di tipo letterale conservato negli archivi. Inoltre, sono stati esaminati i suoi prodotto editoriali, i contributi apparsi in origine su riviste e atti di convegni tra il 1922-1971 e le monografie, che contestualizzano la produzione teorica di Nervi, in relazione alla sua biografia e ai rapporti con personaggi come P. M. Bardi, G. Ponti, R. Rogers, B. Zevi, ecc. Il risultato ottenuto è un’analisi dei disegni di progetto effettuata attraverso una ragionata osservazione e comparazione anche tra le differenti soluzioni progettuali; la digitalizzazione dei grafici d’interesse per la ricerca e l’integrazione degli stessi con ulteriori elaborati mirati alla comprensione dell'edificio. Dall’analisi deduttiva del progetto appare una soluzione architettonica matura e colta, in cui emerge la forza del pensiero, che, come è noto, si è sempre accompagnata con l’esperienza diretta in quell’equilibrio tra ragione pratica e ragione estetica. Una residenza d’impronta borghesesia originale nella forma, così come nella struttura e nella distribuzione delle funzioni, capace di ruotare intorno al suo asse verticale per godere a pieno della vista del paesaggio circostante, mutevole al variare delle ore e delle stagioni.
Facultad de Arquitectura y Urbanismo
Materia
Arquitectura
Disegno di progetto
Architettura residenziale
Pier Luigi Nervi
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/ar/
Repositorio
SEDICI (UNLP)
Institución
Universidad Nacional de La Plata
OAI Identificador
oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/130205

id SEDICI_7dd1eaec92563f5e17d486485e1533ef
oai_identifier_str oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/130205
network_acronym_str SEDICI
repository_id_str 1329
network_name_str SEDICI (UNLP)
spelling La “casa girevole” del 1934: un edificio di Pier Luigi Nervi non realizzatoBarlozzini, PieroCarnevali, LauraLanfranchi, FabioArquitecturaDisegno di progettoArchitettura residenzialePier Luigi NerviThis contribution centres on Pier Luigi Nervi's 1934 project for “Una Casa Girevole” (A Rotating House). Internationally, he is ranks among the greatest creators of structural architecture in the 1900s and his works result from an exceptional combination of art and the science of construction. “La casa girevole” is a building never built that belongs to the ranks of its lesser-known architectures it presents original solutions for the shape, structure, distribution, and mechanical/electrical systems that were taken up and refined over time, especially in some of his creations in Rome.Pier Luigi Nervi è uno dei maggiori artefici di architetture strutturali nel panorama internazionale del Novecento. A lui si devono alcune delle più belle opere di architettura contemporanea, frutto di un’eccezionale coniugazione fra arte e scienza del costruire. Facendo ricorso ad una misurata libertà interpretativa si può dire che le sue opere italiane più note rappresentano i monumenti del così detto “miracolo economico” e che le sue scelte più originali ed audaci sono passate alla storia della progettazione come esempi di razionalizzazione industriale e di aggiornamento produttivistico. L’obiettivo di questo studio è stato quello di approfondire, sotto la lente della rappresentazione grafica, la conoscenza dell’opera di Nervi cercando conferma del suo metodo progettuale notoriamente basato sulla sperimentazione di nuove soluzioni tecniche, architettoniche e di materiali da costruzione, senza perdere mai di vista l’aspetto economico dell’operazione progettuale. Per tale fine abbiamo concentrato la nostra attenzione su un progetto poco noto: la “casa girevole” del 1934. Lo studio ha preso in esame sia il materiale grafico sia quello documentale di tipo letterale conservato negli archivi. Inoltre, sono stati esaminati i suoi prodotto editoriali, i contributi apparsi in origine su riviste e atti di convegni tra il 1922-1971 e le monografie, che contestualizzano la produzione teorica di Nervi, in relazione alla sua biografia e ai rapporti con personaggi come P. M. Bardi, G. Ponti, R. Rogers, B. Zevi, ecc. Il risultato ottenuto è un’analisi dei disegni di progetto effettuata attraverso una ragionata osservazione e comparazione anche tra le differenti soluzioni progettuali; la digitalizzazione dei grafici d’interesse per la ricerca e l’integrazione degli stessi con ulteriori elaborati mirati alla comprensione dell'edificio. Dall’analisi deduttiva del progetto appare una soluzione architettonica matura e colta, in cui emerge la forza del pensiero, che, come è noto, si è sempre accompagnata con l’esperienza diretta in quell’equilibrio tra ragione pratica e ragione estetica. Una residenza d’impronta borghesesia originale nella forma, così come nella struttura e nella distribuzione delle funzioni, capace di ruotare intorno al suo asse verticale per godere a pieno della vista del paesaggio circostante, mutevole al variare delle ore e delle stagioni.Facultad de Arquitectura y Urbanismo2018-10info:eu-repo/semantics/conferenceObjectinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionObjeto de conferenciahttp://purl.org/coar/resource_type/c_5794info:ar-repo/semantics/documentoDeConferenciaapplication/pdf261-266http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/130205itainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-987-688-307-8info:eu-repo/semantics/reference/hdl/10915/130074info:eu-repo/semantics/openAccesshttp://creativecommons.org/licenses/by/2.5/ar/Creative Commons Attribution 2.5 Argentina (CC BY 2.5)reponame:SEDICI (UNLP)instname:Universidad Nacional de La Platainstacron:UNLP2025-09-29T11:32:46Zoai:sedici.unlp.edu.ar:10915/130205Institucionalhttp://sedici.unlp.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttp://sedici.unlp.edu.ar/oai/snrdalira@sedici.unlp.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:13292025-09-29 11:32:46.987SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Platafalse
dc.title.none.fl_str_mv La “casa girevole” del 1934: un edificio di Pier Luigi Nervi non realizzato
title La “casa girevole” del 1934: un edificio di Pier Luigi Nervi non realizzato
spellingShingle La “casa girevole” del 1934: un edificio di Pier Luigi Nervi non realizzato
Barlozzini, Piero
Arquitectura
Disegno di progetto
Architettura residenziale
Pier Luigi Nervi
title_short La “casa girevole” del 1934: un edificio di Pier Luigi Nervi non realizzato
title_full La “casa girevole” del 1934: un edificio di Pier Luigi Nervi non realizzato
title_fullStr La “casa girevole” del 1934: un edificio di Pier Luigi Nervi non realizzato
title_full_unstemmed La “casa girevole” del 1934: un edificio di Pier Luigi Nervi non realizzato
title_sort La “casa girevole” del 1934: un edificio di Pier Luigi Nervi non realizzato
dc.creator.none.fl_str_mv Barlozzini, Piero
Carnevali, Laura
Lanfranchi, Fabio
author Barlozzini, Piero
author_facet Barlozzini, Piero
Carnevali, Laura
Lanfranchi, Fabio
author_role author
author2 Carnevali, Laura
Lanfranchi, Fabio
author2_role author
author
dc.subject.none.fl_str_mv Arquitectura
Disegno di progetto
Architettura residenziale
Pier Luigi Nervi
topic Arquitectura
Disegno di progetto
Architettura residenziale
Pier Luigi Nervi
dc.description.none.fl_txt_mv This contribution centres on Pier Luigi Nervi's 1934 project for “Una Casa Girevole” (A Rotating House). Internationally, he is ranks among the greatest creators of structural architecture in the 1900s and his works result from an exceptional combination of art and the science of construction. “La casa girevole” is a building never built that belongs to the ranks of its lesser-known architectures it presents original solutions for the shape, structure, distribution, and mechanical/electrical systems that were taken up and refined over time, especially in some of his creations in Rome.
Pier Luigi Nervi è uno dei maggiori artefici di architetture strutturali nel panorama internazionale del Novecento. A lui si devono alcune delle più belle opere di architettura contemporanea, frutto di un’eccezionale coniugazione fra arte e scienza del costruire. Facendo ricorso ad una misurata libertà interpretativa si può dire che le sue opere italiane più note rappresentano i monumenti del così detto “miracolo economico” e che le sue scelte più originali ed audaci sono passate alla storia della progettazione come esempi di razionalizzazione industriale e di aggiornamento produttivistico. L’obiettivo di questo studio è stato quello di approfondire, sotto la lente della rappresentazione grafica, la conoscenza dell’opera di Nervi cercando conferma del suo metodo progettuale notoriamente basato sulla sperimentazione di nuove soluzioni tecniche, architettoniche e di materiali da costruzione, senza perdere mai di vista l’aspetto economico dell’operazione progettuale. Per tale fine abbiamo concentrato la nostra attenzione su un progetto poco noto: la “casa girevole” del 1934. Lo studio ha preso in esame sia il materiale grafico sia quello documentale di tipo letterale conservato negli archivi. Inoltre, sono stati esaminati i suoi prodotto editoriali, i contributi apparsi in origine su riviste e atti di convegni tra il 1922-1971 e le monografie, che contestualizzano la produzione teorica di Nervi, in relazione alla sua biografia e ai rapporti con personaggi come P. M. Bardi, G. Ponti, R. Rogers, B. Zevi, ecc. Il risultato ottenuto è un’analisi dei disegni di progetto effettuata attraverso una ragionata osservazione e comparazione anche tra le differenti soluzioni progettuali; la digitalizzazione dei grafici d’interesse per la ricerca e l’integrazione degli stessi con ulteriori elaborati mirati alla comprensione dell'edificio. Dall’analisi deduttiva del progetto appare una soluzione architettonica matura e colta, in cui emerge la forza del pensiero, che, come è noto, si è sempre accompagnata con l’esperienza diretta in quell’equilibrio tra ragione pratica e ragione estetica. Una residenza d’impronta borghesesia originale nella forma, così come nella struttura e nella distribuzione delle funzioni, capace di ruotare intorno al suo asse verticale per godere a pieno della vista del paesaggio circostante, mutevole al variare delle ore e delle stagioni.
Facultad de Arquitectura y Urbanismo
description This contribution centres on Pier Luigi Nervi's 1934 project for “Una Casa Girevole” (A Rotating House). Internationally, he is ranks among the greatest creators of structural architecture in the 1900s and his works result from an exceptional combination of art and the science of construction. “La casa girevole” is a building never built that belongs to the ranks of its lesser-known architectures it presents original solutions for the shape, structure, distribution, and mechanical/electrical systems that were taken up and refined over time, especially in some of his creations in Rome.
publishDate 2018
dc.date.none.fl_str_mv 2018-10
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/conferenceObject
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
Objeto de conferencia
http://purl.org/coar/resource_type/c_5794
info:ar-repo/semantics/documentoDeConferencia
format conferenceObject
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/130205
url http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/130205
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-987-688-307-8
info:eu-repo/semantics/reference/hdl/10915/130074
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/ar/
Creative Commons Attribution 2.5 Argentina (CC BY 2.5)
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/ar/
Creative Commons Attribution 2.5 Argentina (CC BY 2.5)
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
261-266
dc.source.none.fl_str_mv reponame:SEDICI (UNLP)
instname:Universidad Nacional de La Plata
instacron:UNLP
reponame_str SEDICI (UNLP)
collection SEDICI (UNLP)
instname_str Universidad Nacional de La Plata
instacron_str UNLP
institution UNLP
repository.name.fl_str_mv SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Plata
repository.mail.fl_str_mv alira@sedici.unlp.edu.ar
_version_ 1844616207042347008
score 13.070432