La Payunia e il paesaggio vulcanico dell’ Occidente Argentino

Autores
Cei, José Miguel Alfredo María
Año de publicación
1975
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
I paesaggi aridi subcordiglicrani dcll’Argenlina sono stati in gran parte modellati da forze endogene. Intense crisi vulcaniche hanno ripetutamente accompagnato la spinta orogenetica dell’arco andino essendo contemporanee della glaciazione pleistocenica nella fase più avanzata del sollevamento. A sud del 35° parallelo e ad ovest del 68° meridiano, imponenti masse di andesiti e basalti, raggruppate attorno a centri elevati di attività effusiva quali il Payun Matru (2930 ni) o il Payun Liso (3680 in), determinarono fin dal Terziario medio un distretto regionale con una caratteristica morfologica e con particolari biocenosi, a cui è stata data appunto la denominazione di Payunia, riferita alla toponomastica indigena dei vulcani. E’ un territorio poco conosciuto ma di speciale interesse geografico e naturalistico. I suoi rilievi di una bellezza selvaggia sono sovrastati da alte cime nevose; impetuosi corsi d’acqua ne solcano le nere lave con gole e “canyons” risonanti. Le piante e gli animali che li animano sono notevoli per la loro peculiarità e specializzazione, e per i vincoli con il popolamento antico della Patagonia, della quale costituiscono un autentico prolungamento a nord del sistema idrografico dei fiumi Colorado e Barrancas.
Material digitalizado en SEDICI gracias a la colaboración del Dr. Jorge Williams (FCNM-UNLP).
Facultad de Ciencias Naturales y Museo
Materia
Ciencias Naturales
Argentina
Paisaje volcánico
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Repositorio
SEDICI (UNLP)
Institución
Universidad Nacional de La Plata
OAI Identificador
oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/88575

id SEDICI_68aeec2bb2a3452af8bc53d996644220
oai_identifier_str oai:sedici.unlp.edu.ar:10915/88575
network_acronym_str SEDICI
repository_id_str 1329
network_name_str SEDICI (UNLP)
spelling La Payunia e il paesaggio vulcanico dell’ Occidente ArgentinoCei, José Miguel Alfredo MaríaCiencias NaturalesArgentinaPaisaje volcánicoI paesaggi aridi subcordiglicrani dcll’Argenlina sono stati in gran parte modellati da forze endogene. Intense crisi vulcaniche hanno ripetutamente accompagnato la spinta orogenetica dell’arco andino essendo contemporanee della glaciazione pleistocenica nella fase più avanzata del sollevamento. A sud del 35° parallelo e ad ovest del 68° meridiano, imponenti masse di andesiti e basalti, raggruppate attorno a centri elevati di attività effusiva quali il Payun Matru (2930 ni) o il Payun Liso (3680 in), determinarono fin dal Terziario medio un distretto regionale con una caratteristica morfologica e con particolari biocenosi, a cui è stata data appunto la denominazione di Payunia, riferita alla toponomastica indigena dei vulcani. E’ un territorio poco conosciuto ma di speciale interesse geografico e naturalistico. I suoi rilievi di una bellezza selvaggia sono sovrastati da alte cime nevose; impetuosi corsi d’acqua ne solcano le nere lave con gole e “canyons” risonanti. Le piante e gli animali che li animano sono notevoli per la loro peculiarità e specializzazione, e per i vincoli con il popolamento antico della Patagonia, della quale costituiscono un autentico prolungamento a nord del sistema idrografico dei fiumi Colorado e Barrancas.Material digitalizado en SEDICI gracias a la colaboración del Dr. Jorge Williams (FCNM-UNLP).Facultad de Ciencias Naturales y Museo1975info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionArticulohttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttp://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/88575itainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)reponame:SEDICI (UNLP)instname:Universidad Nacional de La Platainstacron:UNLP2025-10-29T15:22:51Zoai:sedici.unlp.edu.ar:10915/88575Institucionalhttp://sedici.unlp.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttp://sedici.unlp.edu.ar/oai/snrdalira@sedici.unlp.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:13292025-10-29 15:22:51.975SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Platafalse
dc.title.none.fl_str_mv La Payunia e il paesaggio vulcanico dell’ Occidente Argentino
title La Payunia e il paesaggio vulcanico dell’ Occidente Argentino
spellingShingle La Payunia e il paesaggio vulcanico dell’ Occidente Argentino
Cei, José Miguel Alfredo María
Ciencias Naturales
Argentina
Paisaje volcánico
title_short La Payunia e il paesaggio vulcanico dell’ Occidente Argentino
title_full La Payunia e il paesaggio vulcanico dell’ Occidente Argentino
title_fullStr La Payunia e il paesaggio vulcanico dell’ Occidente Argentino
title_full_unstemmed La Payunia e il paesaggio vulcanico dell’ Occidente Argentino
title_sort La Payunia e il paesaggio vulcanico dell’ Occidente Argentino
dc.creator.none.fl_str_mv Cei, José Miguel Alfredo María
author Cei, José Miguel Alfredo María
author_facet Cei, José Miguel Alfredo María
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv Ciencias Naturales
Argentina
Paisaje volcánico
topic Ciencias Naturales
Argentina
Paisaje volcánico
dc.description.none.fl_txt_mv I paesaggi aridi subcordiglicrani dcll’Argenlina sono stati in gran parte modellati da forze endogene. Intense crisi vulcaniche hanno ripetutamente accompagnato la spinta orogenetica dell’arco andino essendo contemporanee della glaciazione pleistocenica nella fase più avanzata del sollevamento. A sud del 35° parallelo e ad ovest del 68° meridiano, imponenti masse di andesiti e basalti, raggruppate attorno a centri elevati di attività effusiva quali il Payun Matru (2930 ni) o il Payun Liso (3680 in), determinarono fin dal Terziario medio un distretto regionale con una caratteristica morfologica e con particolari biocenosi, a cui è stata data appunto la denominazione di Payunia, riferita alla toponomastica indigena dei vulcani. E’ un territorio poco conosciuto ma di speciale interesse geografico e naturalistico. I suoi rilievi di una bellezza selvaggia sono sovrastati da alte cime nevose; impetuosi corsi d’acqua ne solcano le nere lave con gole e “canyons” risonanti. Le piante e gli animali che li animano sono notevoli per la loro peculiarità e specializzazione, e per i vincoli con il popolamento antico della Patagonia, della quale costituiscono un autentico prolungamento a nord del sistema idrografico dei fiumi Colorado e Barrancas.
Material digitalizado en SEDICI gracias a la colaboración del Dr. Jorge Williams (FCNM-UNLP).
Facultad de Ciencias Naturales y Museo
description I paesaggi aridi subcordiglicrani dcll’Argenlina sono stati in gran parte modellati da forze endogene. Intense crisi vulcaniche hanno ripetutamente accompagnato la spinta orogenetica dell’arco andino essendo contemporanee della glaciazione pleistocenica nella fase più avanzata del sollevamento. A sud del 35° parallelo e ad ovest del 68° meridiano, imponenti masse di andesiti e basalti, raggruppate attorno a centri elevati di attività effusiva quali il Payun Matru (2930 ni) o il Payun Liso (3680 in), determinarono fin dal Terziario medio un distretto regionale con una caratteristica morfologica e con particolari biocenosi, a cui è stata data appunto la denominazione di Payunia, riferita alla toponomastica indigena dei vulcani. E’ un territorio poco conosciuto ma di speciale interesse geografico e naturalistico. I suoi rilievi di una bellezza selvaggia sono sovrastati da alte cime nevose; impetuosi corsi d’acqua ne solcano le nere lave con gole e “canyons” risonanti. Le piante e gli animali che li animano sono notevoli per la loro peculiarità e specializzazione, e per i vincoli con il popolamento antico della Patagonia, della quale costituiscono un autentico prolungamento a nord del sistema idrografico dei fiumi Colorado e Barrancas.
publishDate 1975
dc.date.none.fl_str_mv 1975
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
Articulo
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/88575
url http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/88575
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:SEDICI (UNLP)
instname:Universidad Nacional de La Plata
instacron:UNLP
reponame_str SEDICI (UNLP)
collection SEDICI (UNLP)
instname_str Universidad Nacional de La Plata
instacron_str UNLP
institution UNLP
repository.name.fl_str_mv SEDICI (UNLP) - Universidad Nacional de La Plata
repository.mail.fl_str_mv alira@sedici.unlp.edu.ar
_version_ 1847428207802843136
score 13.10058