Chiesa: il fascino de'un lemma
- Autores
- Gherardini, Brunero
- Año de publicación
- 1997
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Fil: Gherardini, Brunero. Pontificia Universidad Lateranense; Italia
Non raramente s'assiste all'uso di Chiesa in censo traslato o analogico. Sulla base di rapporti figurativi non sempre ben precisati e d'analogie presunte o reali, si chiama Chiesa anche cio che chiesa non è. A giustificare una tale operazione linguistica, basta a volte che un gruppo, qualunque sia la sua natura, qualunque il suo fine e i suoi mezzi, presenti caratteristiche di compatezza ideologica, d'indiscussa o indiscutibile verticaIita disciplinare, di generosita ideale. Anche un partito, allora, diventa chiesa. E chiese (chiesuole, similarchiese, piccole chiese) son deui quei movimenti "revivalistici" che pullulan un po' dovunque, dall'ingenuo mondo tribale a quello sofisticato, soffocante e disumanizzante della metropoli. Per un fenomeno linguistico facilmente spiegabile, la dilatazióne semantica di Chiesa comporta un seguito d'altre dilatazione, anche nel caso che i lemmi non appartengano piu allo stesso ceppo e alla stessa famiglia. Per esempio, quando un partito, per le ragioni suddette, eassimilabile all'idea di Chiesa, entra in gioco un meccanismo di progressiva o d'ulteriore assimilazione, in forza delIa quale quel partito e insopportabilmente "dogmatico", è "clericale" la sua dirigenza. L'intento semantico, in tal caso, equello di segnalare, del partito in ipotesi, la costituzionale intransigenza... - Fuente
- Stylos No.6, 1997
- Materia
-
IGLESIA
SEMANTICA
ANALISIS LINGÜISTICO
SIGNIFICADO
LINGUISTICA
ANALISIS DEL DISCURSO - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
- Repositorio
.jpg)
- Institución
- Pontificia Universidad Católica Argentina
- OAI Identificador
- oai:ucacris:123456789/11854
Ver los metadatos del registro completo
| id |
RIUCA_9eeb8ca66522d05c5bb3dd09c260ba0a |
|---|---|
| oai_identifier_str |
oai:ucacris:123456789/11854 |
| network_acronym_str |
RIUCA |
| repository_id_str |
2585 |
| network_name_str |
Repositorio Institucional (UCA) |
| spelling |
Chiesa: il fascino de'un lemmaGherardini, BruneroIGLESIASEMANTICAANALISIS LINGÜISTICOSIGNIFICADOLINGUISTICAANALISIS DEL DISCURSOFil: Gherardini, Brunero. Pontificia Universidad Lateranense; ItaliaNon raramente s'assiste all'uso di Chiesa in censo traslato o analogico. Sulla base di rapporti figurativi non sempre ben precisati e d'analogie presunte o reali, si chiama Chiesa anche cio che chiesa non è. A giustificare una tale operazione linguistica, basta a volte che un gruppo, qualunque sia la sua natura, qualunque il suo fine e i suoi mezzi, presenti caratteristiche di compatezza ideologica, d'indiscussa o indiscutibile verticaIita disciplinare, di generosita ideale. Anche un partito, allora, diventa chiesa. E chiese (chiesuole, similarchiese, piccole chiese) son deui quei movimenti "revivalistici" che pullulan un po' dovunque, dall'ingenuo mondo tribale a quello sofisticato, soffocante e disumanizzante della metropoli. Per un fenomeno linguistico facilmente spiegabile, la dilatazióne semantica di Chiesa comporta un seguito d'altre dilatazione, anche nel caso che i lemmi non appartengano piu allo stesso ceppo e alla stessa famiglia. Per esempio, quando un partito, per le ragioni suddette, eassimilabile all'idea di Chiesa, entra in gioco un meccanismo di progressiva o d'ulteriore assimilazione, in forza delIa quale quel partito e insopportabilmente "dogmatico", è "clericale" la sua dirigenza. L'intento semantico, in tal caso, equello di segnalare, del partito in ipotesi, la costituzionale intransigenza...Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de estudios grecolatinos "Prof. F. Nóvoa"1997info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttps://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/118540327-88592683-7900 (online)Gherardini, B. Chiesa: il fascino de'un lemma [en línea]. Stylos.1997, 6. Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/11854Stylos No.6, 1997reponame:Repositorio Institucional (UCA)instname:Pontificia Universidad Católica Argentinaitainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/2025-07-03T10:57:55Zoai:ucacris:123456789/11854instacron:UCAInstitucionalhttps://repositorio.uca.edu.ar/Universidad privadaNo correspondehttps://repositorio.uca.edu.ar/oaiclaudia_fernandez@uca.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25852025-07-03 10:57:55.788Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentinafalse |
| dc.title.none.fl_str_mv |
Chiesa: il fascino de'un lemma |
| title |
Chiesa: il fascino de'un lemma |
| spellingShingle |
Chiesa: il fascino de'un lemma Gherardini, Brunero IGLESIA SEMANTICA ANALISIS LINGÜISTICO SIGNIFICADO LINGUISTICA ANALISIS DEL DISCURSO |
| title_short |
Chiesa: il fascino de'un lemma |
| title_full |
Chiesa: il fascino de'un lemma |
| title_fullStr |
Chiesa: il fascino de'un lemma |
| title_full_unstemmed |
Chiesa: il fascino de'un lemma |
| title_sort |
Chiesa: il fascino de'un lemma |
| dc.creator.none.fl_str_mv |
Gherardini, Brunero |
| author |
Gherardini, Brunero |
| author_facet |
Gherardini, Brunero |
| author_role |
author |
| dc.subject.none.fl_str_mv |
IGLESIA SEMANTICA ANALISIS LINGÜISTICO SIGNIFICADO LINGUISTICA ANALISIS DEL DISCURSO |
| topic |
IGLESIA SEMANTICA ANALISIS LINGÜISTICO SIGNIFICADO LINGUISTICA ANALISIS DEL DISCURSO |
| dc.description.none.fl_txt_mv |
Fil: Gherardini, Brunero. Pontificia Universidad Lateranense; Italia Non raramente s'assiste all'uso di Chiesa in censo traslato o analogico. Sulla base di rapporti figurativi non sempre ben precisati e d'analogie presunte o reali, si chiama Chiesa anche cio che chiesa non è. A giustificare una tale operazione linguistica, basta a volte che un gruppo, qualunque sia la sua natura, qualunque il suo fine e i suoi mezzi, presenti caratteristiche di compatezza ideologica, d'indiscussa o indiscutibile verticaIita disciplinare, di generosita ideale. Anche un partito, allora, diventa chiesa. E chiese (chiesuole, similarchiese, piccole chiese) son deui quei movimenti "revivalistici" che pullulan un po' dovunque, dall'ingenuo mondo tribale a quello sofisticato, soffocante e disumanizzante della metropoli. Per un fenomeno linguistico facilmente spiegabile, la dilatazióne semantica di Chiesa comporta un seguito d'altre dilatazione, anche nel caso che i lemmi non appartengano piu allo stesso ceppo e alla stessa famiglia. Per esempio, quando un partito, per le ragioni suddette, eassimilabile all'idea di Chiesa, entra in gioco un meccanismo di progressiva o d'ulteriore assimilazione, in forza delIa quale quel partito e insopportabilmente "dogmatico", è "clericale" la sua dirigenza. L'intento semantico, in tal caso, equello di segnalare, del partito in ipotesi, la costituzionale intransigenza... |
| description |
Fil: Gherardini, Brunero. Pontificia Universidad Lateranense; Italia |
| publishDate |
1997 |
| dc.date.none.fl_str_mv |
1997 |
| dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
| format |
article |
| status_str |
publishedVersion |
| dc.identifier.none.fl_str_mv |
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/11854 0327-8859 2683-7900 (online) Gherardini, B. Chiesa: il fascino de'un lemma [en línea]. Stylos.1997, 6. Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/11854 |
| url |
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/11854 |
| identifier_str_mv |
0327-8859 2683-7900 (online) Gherardini, B. Chiesa: il fascino de'un lemma [en línea]. Stylos.1997, 6. Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/11854 |
| dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
| language |
ita |
| dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ |
| eu_rights_str_mv |
openAccess |
| rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ |
| dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf |
| dc.publisher.none.fl_str_mv |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de estudios grecolatinos "Prof. F. Nóvoa" |
| publisher.none.fl_str_mv |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de estudios grecolatinos "Prof. F. Nóvoa" |
| dc.source.none.fl_str_mv |
Stylos No.6, 1997 reponame:Repositorio Institucional (UCA) instname:Pontificia Universidad Católica Argentina |
| reponame_str |
Repositorio Institucional (UCA) |
| collection |
Repositorio Institucional (UCA) |
| instname_str |
Pontificia Universidad Católica Argentina |
| repository.name.fl_str_mv |
Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentina |
| repository.mail.fl_str_mv |
claudia_fernandez@uca.edu.ar |
| _version_ |
1836638356174274560 |
| score |
13.087074 |