Come viene organizzata la produzione e come vengono prese le decisioni nelle fabbriche autogestite dai lavoratori?: Alcune considerazioni sulla base del caso Argentino

Autores
Atzeni, Maurizio; Ghigliani, Pablo
Año de publicación
2008
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
In Argentina, a cavallo della crisi economica del 2001, circa 200 fabbriche sono state occupate dai lavoratori e rimesse in produzione. Questo articolo si occupa del processo di riorganizzazione del lavoro che ha fatto seguito all'occupazione della fabbrica, cercando di discuterne le conseguenze teoriche attraverso un lavoro di ricerca condotto di recente in quattro fabbriche autogestite dai lavoratori. L'atto di occupare una fabbrica, da' spazio al controllo della produzione da parte dei lavoratori e ad un sistema di decisioni piu' democratico e collettivo. Ma la necessita' dei lavoratori di competere in un mercato tende a ridurre la sfera della decisione collettiva, portando ad una centralizzazione del potere e ad una divisione tra lavoratori addetti alla produzione ed alla direzione/amministrazione dell'impresa. Tutto cio' rende piu' difficile per i lavoratori la possibilita' di un lavoro maggiormente arricchente, meno intenso e logorante
Fil: Ghigliani, Pablo. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación. Instituto de Investigaciones en Humanidades y Ciencias Sociales (UNLP-CONICET); Argentina.
Fil: Atzeni, Maurizio. De Montfort University.
Fuente
Proteo(2), 1-14. (2008)
ISSN 1722-1420
Materia
Ciencias sociales
Economía
Depresión económica
Trabajadores
Argentina
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Repositorio
Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
Institución
Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
OAI Identificador
oai:memoria.fahce.unlp.edu.ar:snrd:Jpr8990

id MemAca_20aef2dcaf2753d66b353766de36978b
oai_identifier_str oai:memoria.fahce.unlp.edu.ar:snrd:Jpr8990
network_acronym_str MemAca
repository_id_str 1341
network_name_str Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
spelling Come viene organizzata la produzione e come vengono prese le decisioni nelle fabbriche autogestite dai lavoratori?: Alcune considerazioni sulla base del caso ArgentinoAtzeni, MaurizioGhigliani, PabloCiencias socialesEconomíaDepresión económicaTrabajadoresArgentinaIn Argentina, a cavallo della crisi economica del 2001, circa 200 fabbriche sono state occupate dai lavoratori e rimesse in produzione. Questo articolo si occupa del processo di riorganizzazione del lavoro che ha fatto seguito all'occupazione della fabbrica, cercando di discuterne le conseguenze teoriche attraverso un lavoro di ricerca condotto di recente in quattro fabbriche autogestite dai lavoratori. L'atto di occupare una fabbrica, da' spazio al controllo della produzione da parte dei lavoratori e ad un sistema di decisioni piu' democratico e collettivo. Ma la necessita' dei lavoratori di competere in un mercato tende a ridurre la sfera della decisione collettiva, portando ad una centralizzazione del potere e ad una divisione tra lavoratori addetti alla produzione ed alla direzione/amministrazione dell'impresa. Tutto cio' rende piu' difficile per i lavoratori la possibilita' di un lavoro maggiormente arricchente, meno intenso e logoranteFil: Ghigliani, Pablo. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación. Instituto de Investigaciones en Humanidades y Ciencias Sociales (UNLP-CONICET); Argentina.Fil: Atzeni, Maurizio. De Montfort University.2008info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttps://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/art_revistas/pr.8990/pr.8990.pdfProteo(2), 1-14. (2008)ISSN 1722-1420reponame:Memoria Académica (UNLP-FAHCE)instname:Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educacióninstacron:UNLPitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/10915/90341info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/2025-09-29T11:55:33Zoai:memoria.fahce.unlp.edu.ar:snrd:Jpr8990Institucionalhttps://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/Universidad públicahttps://www.fahce.unlp.edu.ar/https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/oaiserver.cgimemoria@fahce.unlp.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:13412025-09-29 11:55:34.293Memoria Académica (UNLP-FAHCE) - Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educaciónfalse
dc.title.none.fl_str_mv Come viene organizzata la produzione e come vengono prese le decisioni nelle fabbriche autogestite dai lavoratori?: Alcune considerazioni sulla base del caso Argentino
title Come viene organizzata la produzione e come vengono prese le decisioni nelle fabbriche autogestite dai lavoratori?: Alcune considerazioni sulla base del caso Argentino
spellingShingle Come viene organizzata la produzione e come vengono prese le decisioni nelle fabbriche autogestite dai lavoratori?: Alcune considerazioni sulla base del caso Argentino
Atzeni, Maurizio
Ciencias sociales
Economía
Depresión económica
Trabajadores
Argentina
title_short Come viene organizzata la produzione e come vengono prese le decisioni nelle fabbriche autogestite dai lavoratori?: Alcune considerazioni sulla base del caso Argentino
title_full Come viene organizzata la produzione e come vengono prese le decisioni nelle fabbriche autogestite dai lavoratori?: Alcune considerazioni sulla base del caso Argentino
title_fullStr Come viene organizzata la produzione e come vengono prese le decisioni nelle fabbriche autogestite dai lavoratori?: Alcune considerazioni sulla base del caso Argentino
title_full_unstemmed Come viene organizzata la produzione e come vengono prese le decisioni nelle fabbriche autogestite dai lavoratori?: Alcune considerazioni sulla base del caso Argentino
title_sort Come viene organizzata la produzione e come vengono prese le decisioni nelle fabbriche autogestite dai lavoratori?: Alcune considerazioni sulla base del caso Argentino
dc.creator.none.fl_str_mv Atzeni, Maurizio
Ghigliani, Pablo
author Atzeni, Maurizio
author_facet Atzeni, Maurizio
Ghigliani, Pablo
author_role author
author2 Ghigliani, Pablo
author2_role author
dc.subject.none.fl_str_mv Ciencias sociales
Economía
Depresión económica
Trabajadores
Argentina
topic Ciencias sociales
Economía
Depresión económica
Trabajadores
Argentina
dc.description.none.fl_txt_mv In Argentina, a cavallo della crisi economica del 2001, circa 200 fabbriche sono state occupate dai lavoratori e rimesse in produzione. Questo articolo si occupa del processo di riorganizzazione del lavoro che ha fatto seguito all'occupazione della fabbrica, cercando di discuterne le conseguenze teoriche attraverso un lavoro di ricerca condotto di recente in quattro fabbriche autogestite dai lavoratori. L'atto di occupare una fabbrica, da' spazio al controllo della produzione da parte dei lavoratori e ad un sistema di decisioni piu' democratico e collettivo. Ma la necessita' dei lavoratori di competere in un mercato tende a ridurre la sfera della decisione collettiva, portando ad una centralizzazione del potere e ad una divisione tra lavoratori addetti alla produzione ed alla direzione/amministrazione dell'impresa. Tutto cio' rende piu' difficile per i lavoratori la possibilita' di un lavoro maggiormente arricchente, meno intenso e logorante
Fil: Ghigliani, Pablo. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación. Instituto de Investigaciones en Humanidades y Ciencias Sociales (UNLP-CONICET); Argentina.
Fil: Atzeni, Maurizio. De Montfort University.
description In Argentina, a cavallo della crisi economica del 2001, circa 200 fabbriche sono state occupate dai lavoratori e rimesse in produzione. Questo articolo si occupa del processo di riorganizzazione del lavoro che ha fatto seguito all'occupazione della fabbrica, cercando di discuterne le conseguenze teoriche attraverso un lavoro di ricerca condotto di recente in quattro fabbriche autogestite dai lavoratori. L'atto di occupare una fabbrica, da' spazio al controllo della produzione da parte dei lavoratori e ad un sistema di decisioni piu' democratico e collettivo. Ma la necessita' dei lavoratori di competere in un mercato tende a ridurre la sfera della decisione collettiva, portando ad una centralizzazione del potere e ad una divisione tra lavoratori addetti alla produzione ed alla direzione/amministrazione dell'impresa. Tutto cio' rende piu' difficile per i lavoratori la possibilita' di un lavoro maggiormente arricchente, meno intenso e logorante
publishDate 2008
dc.date.none.fl_str_mv 2008
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/art_revistas/pr.8990/pr.8990.pdf
url https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/art_revistas/pr.8990/pr.8990.pdf
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/10915/90341
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv Proteo(2), 1-14. (2008)
ISSN 1722-1420
reponame:Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
instname:Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
instacron:UNLP
reponame_str Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
collection Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
instname_str Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
instacron_str UNLP
institution UNLP
repository.name.fl_str_mv Memoria Académica (UNLP-FAHCE) - Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
repository.mail.fl_str_mv memoria@fahce.unlp.edu.ar
_version_ 1844616512911966208
score 13.070432