Fides narranda, fides credenda: Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges

Autores
Gonzalez, Javier Roberto
Año de publicación
2022
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
Il racconto di Jorge Luis Borges Il Vangelo secondo Marco narra il modo crudele e barbaro in cui un giovane studente, Baltasar Espinosa, viene crocifisso da una famiglia di contadini analfabeti, dopo aver letto e riletto per loro la storia di Gesù secondo il Vangelo di Marco. Istruiti da questa lettura, i contadini vedono nel giovane un benefattore, salvatore e redentore che devono sacrificare come un nuovo Cristo. Il testo è stato generalmente interpretato dalla critica come una manifestazione dello spirito anticlericale e persino antireligioso di Borges, poiché dimostrerebbe i terribili effetti di un tipo di fede ignorante e letteralista incapace di scoprire il significato spirituale degli eventi reali. Da parte nostra, capiamo che il senso della storia è un altro, radicalmente opposto. Si tratta di postulare un tipo di fede testuale, che riconosca nel testo un principio generatore di realtà e di fatto in cui fidarsi, e che riconosca nel discorso narrativo una struttura bio-onto-esistenziale considerata un luogo di riconoscimento dell´umano e del sé.
Jorge Luis Borges’ story The Gospel According to Mark deals with the cruel and barbaric way in which a young student, Baltasar Espinosa, is crucified by a family of illiterate peasants, whom he has instructed in the story of Jesus narrated by Mark. Instructed by this reading, the peasants see the young man as a benefactor, savior and redeemer whom they must sacrifice as a new Christ. The text has generally been interpreted by critics as a manifestation of Borges’s anticlerical and even antireligious spirit, since it would demonstrate the terrible effects of a type of uneducated and literalist faith incapable of discovering the spiritual meaning of real events. For our part, we understand that the meaning of the story is another, radically opposite. It is a matter of postulating a type of textual faith, which recognizes in the text a principle that generates reality and facticity on which to trust, and which recognizes in the narrative discourse a bio-onto-existential structure considered a place of recognition of the human and of the self.
Fil: Gonzalez, Javier Roberto. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Pontificia Universidad Católica Argentina "Santa María de los Buenos Aires"; Argentina
Materia
JORGE LUIS BORGES
NARRAZIONE
TESTO
RICONOSCIMENTO
FEDE
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
Repositorio
CONICET Digital (CONICET)
Institución
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
OAI Identificador
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/238333

id CONICETDig_b4b716b94135e8b053f63b94268f3731
oai_identifier_str oai:ri.conicet.gov.ar:11336/238333
network_acronym_str CONICETDig
repository_id_str 3498
network_name_str CONICET Digital (CONICET)
spelling Fides narranda, fides credenda: Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis BorgesGonzalez, Javier RobertoJORGE LUIS BORGESNARRAZIONETESTORICONOSCIMENTOFEDEhttps://purl.org/becyt/ford/6.2https://purl.org/becyt/ford/6Il racconto di Jorge Luis Borges Il Vangelo secondo Marco narra il modo crudele e barbaro in cui un giovane studente, Baltasar Espinosa, viene crocifisso da una famiglia di contadini analfabeti, dopo aver letto e riletto per loro la storia di Gesù secondo il Vangelo di Marco. Istruiti da questa lettura, i contadini vedono nel giovane un benefattore, salvatore e redentore che devono sacrificare come un nuovo Cristo. Il testo è stato generalmente interpretato dalla critica come una manifestazione dello spirito anticlericale e persino antireligioso di Borges, poiché dimostrerebbe i terribili effetti di un tipo di fede ignorante e letteralista incapace di scoprire il significato spirituale degli eventi reali. Da parte nostra, capiamo che il senso della storia è un altro, radicalmente opposto. Si tratta di postulare un tipo di fede testuale, che riconosca nel testo un principio generatore di realtà e di fatto in cui fidarsi, e che riconosca nel discorso narrativo una struttura bio-onto-esistenziale considerata un luogo di riconoscimento dell´umano e del sé.Jorge Luis Borges’ story The Gospel According to Mark deals with the cruel and barbaric way in which a young student, Baltasar Espinosa, is crucified by a family of illiterate peasants, whom he has instructed in the story of Jesus narrated by Mark. Instructed by this reading, the peasants see the young man as a benefactor, savior and redeemer whom they must sacrifice as a new Christ. The text has generally been interpreted by critics as a manifestation of Borges’s anticlerical and even antireligious spirit, since it would demonstrate the terrible effects of a type of uneducated and literalist faith incapable of discovering the spiritual meaning of real events. For our part, we understand that the meaning of the story is another, radically opposite. It is a matter of postulating a type of textual faith, which recognizes in the text a principle that generates reality and facticity on which to trust, and which recognizes in the narrative discourse a bio-onto-existential structure considered a place of recognition of the human and of the self.Fil: Gonzalez, Javier Roberto. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Pontificia Universidad Católica Argentina "Santa María de los Buenos Aires"; ArgentinaCittà nuova2022-12info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/238333Gonzalez, Javier Roberto; Fides narranda, fides credenda: Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges; Città nuova; Metaxý Journal; 1; 12-2022; 9-232975-0679CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.metaxyjournal.com/index.php/metaxy/issue/view/4info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-10-22T11:36:04Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/238333instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-10-22 11:36:04.459CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse
dc.title.none.fl_str_mv Fides narranda, fides credenda: Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges
title Fides narranda, fides credenda: Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges
spellingShingle Fides narranda, fides credenda: Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges
Gonzalez, Javier Roberto
JORGE LUIS BORGES
NARRAZIONE
TESTO
RICONOSCIMENTO
FEDE
title_short Fides narranda, fides credenda: Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges
title_full Fides narranda, fides credenda: Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges
title_fullStr Fides narranda, fides credenda: Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges
title_full_unstemmed Fides narranda, fides credenda: Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges
title_sort Fides narranda, fides credenda: Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges
dc.creator.none.fl_str_mv Gonzalez, Javier Roberto
author Gonzalez, Javier Roberto
author_facet Gonzalez, Javier Roberto
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv JORGE LUIS BORGES
NARRAZIONE
TESTO
RICONOSCIMENTO
FEDE
topic JORGE LUIS BORGES
NARRAZIONE
TESTO
RICONOSCIMENTO
FEDE
purl_subject.fl_str_mv https://purl.org/becyt/ford/6.2
https://purl.org/becyt/ford/6
dc.description.none.fl_txt_mv Il racconto di Jorge Luis Borges Il Vangelo secondo Marco narra il modo crudele e barbaro in cui un giovane studente, Baltasar Espinosa, viene crocifisso da una famiglia di contadini analfabeti, dopo aver letto e riletto per loro la storia di Gesù secondo il Vangelo di Marco. Istruiti da questa lettura, i contadini vedono nel giovane un benefattore, salvatore e redentore che devono sacrificare come un nuovo Cristo. Il testo è stato generalmente interpretato dalla critica come una manifestazione dello spirito anticlericale e persino antireligioso di Borges, poiché dimostrerebbe i terribili effetti di un tipo di fede ignorante e letteralista incapace di scoprire il significato spirituale degli eventi reali. Da parte nostra, capiamo che il senso della storia è un altro, radicalmente opposto. Si tratta di postulare un tipo di fede testuale, che riconosca nel testo un principio generatore di realtà e di fatto in cui fidarsi, e che riconosca nel discorso narrativo una struttura bio-onto-esistenziale considerata un luogo di riconoscimento dell´umano e del sé.
Jorge Luis Borges’ story The Gospel According to Mark deals with the cruel and barbaric way in which a young student, Baltasar Espinosa, is crucified by a family of illiterate peasants, whom he has instructed in the story of Jesus narrated by Mark. Instructed by this reading, the peasants see the young man as a benefactor, savior and redeemer whom they must sacrifice as a new Christ. The text has generally been interpreted by critics as a manifestation of Borges’s anticlerical and even antireligious spirit, since it would demonstrate the terrible effects of a type of uneducated and literalist faith incapable of discovering the spiritual meaning of real events. For our part, we understand that the meaning of the story is another, radically opposite. It is a matter of postulating a type of textual faith, which recognizes in the text a principle that generates reality and facticity on which to trust, and which recognizes in the narrative discourse a bio-onto-existential structure considered a place of recognition of the human and of the self.
Fil: Gonzalez, Javier Roberto. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Pontificia Universidad Católica Argentina "Santa María de los Buenos Aires"; Argentina
description Il racconto di Jorge Luis Borges Il Vangelo secondo Marco narra il modo crudele e barbaro in cui un giovane studente, Baltasar Espinosa, viene crocifisso da una famiglia di contadini analfabeti, dopo aver letto e riletto per loro la storia di Gesù secondo il Vangelo di Marco. Istruiti da questa lettura, i contadini vedono nel giovane un benefattore, salvatore e redentore che devono sacrificare come un nuovo Cristo. Il testo è stato generalmente interpretato dalla critica come una manifestazione dello spirito anticlericale e persino antireligioso di Borges, poiché dimostrerebbe i terribili effetti di un tipo di fede ignorante e letteralista incapace di scoprire il significato spirituale degli eventi reali. Da parte nostra, capiamo che il senso della storia è un altro, radicalmente opposto. Si tratta di postulare un tipo di fede testuale, che riconosca nel testo un principio generatore di realtà e di fatto in cui fidarsi, e che riconosca nel discorso narrativo una struttura bio-onto-esistenziale considerata un luogo di riconoscimento dell´umano e del sé.
publishDate 2022
dc.date.none.fl_str_mv 2022-12
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11336/238333
Gonzalez, Javier Roberto; Fides narranda, fides credenda: Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges; Città nuova; Metaxý Journal; 1; 12-2022; 9-23
2975-0679
CONICET Digital
CONICET
url http://hdl.handle.net/11336/238333
identifier_str_mv Gonzalez, Javier Roberto; Fides narranda, fides credenda: Leggere, vivere e credere nell’estetica di Jorge Luis Borges; Città nuova; Metaxý Journal; 1; 12-2022; 9-23
2975-0679
CONICET Digital
CONICET
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.metaxyjournal.com/index.php/metaxy/issue/view/4
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
application/pdf
application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Città nuova
publisher.none.fl_str_mv Città nuova
dc.source.none.fl_str_mv reponame:CONICET Digital (CONICET)
instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
reponame_str CONICET Digital (CONICET)
collection CONICET Digital (CONICET)
instname_str Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.name.fl_str_mv CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.mail.fl_str_mv dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar
_version_ 1846781999822405632
score 12.982451