Una revisione delle tesi di André Chastel su alcune rappresentazioni contemporanee del sacco di roma (1527)
- Autores
- Vidal, Silvina Paula
- Año de publicación
- 2015
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- L´articolo si propone di esplorare le modalità di rappresentazione che assume il Sacco di Roma del 1527 come massacro storico. Da un lato vengono tracciate le corrispondenze tra immagini e testi; dall´altro si cerca di identificare i codici retorici e estetici che hanno permesso ai protagonisti di raccontare il sacco come un caso limite, sia per il grado di violenza raggiunto, che per la quantità di morti. In questo senso si discuterà il lavoro di André Chastel in relazione a due aspetti: (i) l´intepretazione univoca delle rappresentazioni imperiali del sacco come trionfo militare e (ii) l´assenza, nel caso italiano, di immagini immediatamente contemporanee all´avvenimento
Fil: Vidal, Silvina Paula. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad Nacional de San Martín. Instituto de Altos Estudios Sociales; Argentina. Universidad de Buenos Aires; Argentina - Materia
-
Sacco Di Roma (1527)
Massacro
Rappresentazione
Xanto Avelli - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
- Repositorio
- Institución
- Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
- OAI Identificador
- oai:ri.conicet.gov.ar:11336/56883
Ver los metadatos del registro completo
id |
CONICETDig_8e0cea8bfc5ab18c65c59aa754da2de4 |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/56883 |
network_acronym_str |
CONICETDig |
repository_id_str |
3498 |
network_name_str |
CONICET Digital (CONICET) |
spelling |
Una revisione delle tesi di André Chastel su alcune rappresentazioni contemporanee del sacco di roma (1527)Vidal, Silvina PaulaSacco Di Roma (1527)MassacroRappresentazioneXanto Avellihttps://purl.org/becyt/ford/6.1https://purl.org/becyt/ford/6L´articolo si propone di esplorare le modalità di rappresentazione che assume il Sacco di Roma del 1527 come massacro storico. Da un lato vengono tracciate le corrispondenze tra immagini e testi; dall´altro si cerca di identificare i codici retorici e estetici che hanno permesso ai protagonisti di raccontare il sacco come un caso limite, sia per il grado di violenza raggiunto, che per la quantità di morti. In questo senso si discuterà il lavoro di André Chastel in relazione a due aspetti: (i) l´intepretazione univoca delle rappresentazioni imperiali del sacco come trionfo militare e (ii) l´assenza, nel caso italiano, di immagini immediatamente contemporanee all´avvenimentoFil: Vidal, Silvina Paula. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad Nacional de San Martín. Instituto de Altos Estudios Sociales; Argentina. Universidad de Buenos Aires; ArgentinaLeo S. Olschki Editore2015-06info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/56883Vidal, Silvina Paula; Una revisione delle tesi di André Chastel su alcune rappresentazioni contemporanee del sacco di roma (1527); Leo S. Olschki Editore; Archivio Storico Italiano; 2; 644; 6-2015; 276-3120391-7770CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.olschki.it/riviste/3info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-10-15T15:42:02Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/56883instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-10-15 15:42:03.021CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Una revisione delle tesi di André Chastel su alcune rappresentazioni contemporanee del sacco di roma (1527) |
title |
Una revisione delle tesi di André Chastel su alcune rappresentazioni contemporanee del sacco di roma (1527) |
spellingShingle |
Una revisione delle tesi di André Chastel su alcune rappresentazioni contemporanee del sacco di roma (1527) Vidal, Silvina Paula Sacco Di Roma (1527) Massacro Rappresentazione Xanto Avelli |
title_short |
Una revisione delle tesi di André Chastel su alcune rappresentazioni contemporanee del sacco di roma (1527) |
title_full |
Una revisione delle tesi di André Chastel su alcune rappresentazioni contemporanee del sacco di roma (1527) |
title_fullStr |
Una revisione delle tesi di André Chastel su alcune rappresentazioni contemporanee del sacco di roma (1527) |
title_full_unstemmed |
Una revisione delle tesi di André Chastel su alcune rappresentazioni contemporanee del sacco di roma (1527) |
title_sort |
Una revisione delle tesi di André Chastel su alcune rappresentazioni contemporanee del sacco di roma (1527) |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Vidal, Silvina Paula |
author |
Vidal, Silvina Paula |
author_facet |
Vidal, Silvina Paula |
author_role |
author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
Sacco Di Roma (1527) Massacro Rappresentazione Xanto Avelli |
topic |
Sacco Di Roma (1527) Massacro Rappresentazione Xanto Avelli |
purl_subject.fl_str_mv |
https://purl.org/becyt/ford/6.1 https://purl.org/becyt/ford/6 |
dc.description.none.fl_txt_mv |
L´articolo si propone di esplorare le modalità di rappresentazione che assume il Sacco di Roma del 1527 come massacro storico. Da un lato vengono tracciate le corrispondenze tra immagini e testi; dall´altro si cerca di identificare i codici retorici e estetici che hanno permesso ai protagonisti di raccontare il sacco come un caso limite, sia per il grado di violenza raggiunto, che per la quantità di morti. In questo senso si discuterà il lavoro di André Chastel in relazione a due aspetti: (i) l´intepretazione univoca delle rappresentazioni imperiali del sacco come trionfo militare e (ii) l´assenza, nel caso italiano, di immagini immediatamente contemporanee all´avvenimento Fil: Vidal, Silvina Paula. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad Nacional de San Martín. Instituto de Altos Estudios Sociales; Argentina. Universidad de Buenos Aires; Argentina |
description |
L´articolo si propone di esplorare le modalità di rappresentazione che assume il Sacco di Roma del 1527 come massacro storico. Da un lato vengono tracciate le corrispondenze tra immagini e testi; dall´altro si cerca di identificare i codici retorici e estetici che hanno permesso ai protagonisti di raccontare il sacco come un caso limite, sia per il grado di violenza raggiunto, che per la quantità di morti. In questo senso si discuterà il lavoro di André Chastel in relazione a due aspetti: (i) l´intepretazione univoca delle rappresentazioni imperiali del sacco come trionfo militare e (ii) l´assenza, nel caso italiano, di immagini immediatamente contemporanee all´avvenimento |
publishDate |
2015 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2015-06 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://hdl.handle.net/11336/56883 Vidal, Silvina Paula; Una revisione delle tesi di André Chastel su alcune rappresentazioni contemporanee del sacco di roma (1527); Leo S. Olschki Editore; Archivio Storico Italiano; 2; 644; 6-2015; 276-312 0391-7770 CONICET Digital CONICET |
url |
http://hdl.handle.net/11336/56883 |
identifier_str_mv |
Vidal, Silvina Paula; Una revisione delle tesi di André Chastel su alcune rappresentazioni contemporanee del sacco di roma (1527); Leo S. Olschki Editore; Archivio Storico Italiano; 2; 644; 6-2015; 276-312 0391-7770 CONICET Digital CONICET |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.relation.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.olschki.it/riviste/3 |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
Leo S. Olschki Editore |
publisher.none.fl_str_mv |
Leo S. Olschki Editore |
dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:CONICET Digital (CONICET) instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
reponame_str |
CONICET Digital (CONICET) |
collection |
CONICET Digital (CONICET) |
instname_str |
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.name.fl_str_mv |
CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.mail.fl_str_mv |
dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar |
_version_ |
1846083529814835200 |
score |
13.22299 |