Tornare a essere il numero dieci
- Autores
- Natale, Simone; Sal Paz, Julio Cesar; Hardgrave, Robert
- Año de publicación
- 2012
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- In un saggio dedicato al passaggio dal cinema muto al cinema sonoro, Rick Altman ha proposto il concetto di storiografia della crisi (crisis historiography). Secondo Altman, i media di comunicazione passano attraverso fasi di crisi di identità, come il passaggio dal muto al sonoro appunto, lungo le quali sono soggetti a un processo di ricostruzione culturale, economica ed istituzionale. Per lo studioso dei media, l'analisi di queste fasi è particolarmente decisiva: i momenti di crisi di un medium rappresentano altrettanti punti di accesso verso la comprensione delle principali conflittualità in gioco. Questo è vero anche per le crisi di natura economica. Eventi traumatici e dolorosi per intere popolazioni, esse rappresentano anche l'occasione di gettare uno sguardo nuovo sulla realtà che ci circonda. Questo articolo si propone di effettuare una sorta di breve storiografia della crisi del sistema dei media argentino dal 2001 ad oggi. In questa fase, la società argentina nel suo complesso fu messa in discussione dagli effetti di una crisi economica tra le più dure della storia recente. Come vedremo, essa ebbe forti ripercussioni anche sul sistema dei media, spingendolo verso una crisi di identità la cui osservazione aiuterà a comprenderne alcune delle caratteristiche centrali. Un simile lavoro è particolarmente urgente in una fase come quella che stiamo attraversando, in cui tutto il mondo occidentale, e l'Europa in primo luogo, è scosso da una crisi economica di portata per certi versi paragonabile (ancorché su scala non più nazionale bensì globale) a quella attraversata dall'Argentina nel 2001-2002. Interrogarsi su come il sistema dei media argentino ha reagito e si è fatto parte di un sistema economico in crisi, in questo senso, è un modo per farsi trovare più consci e meglio attrezzati nella comprensione del presente.
Fil: Natale, Simone. Universität Zu Köln; Alemania
Fil: Sal Paz, Julio Cesar. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Tucumán. Instituto de Investigaciones sobre el Lenguaje y la Cultura. Universidad Nacional de Tucumán. Facultad de Filosofía y Letras. Cátedra de Literatura Argentina. Instituto de Investigaciones sobre el Lenguaje y la Cultura; Argentina
Fil: Hardgrave, Robert. No especifica; - Materia
-
Crisis Económica
Reconfiguración Mediática
Televisión
Redes Sociales - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
- Repositorio
- Institución
- Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
- OAI Identificador
- oai:ri.conicet.gov.ar:11336/61140
Ver los metadatos del registro completo
id |
CONICETDig_5d20fc3099c408fce302bc27f9d08b7f |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/61140 |
network_acronym_str |
CONICETDig |
repository_id_str |
3498 |
network_name_str |
CONICET Digital (CONICET) |
spelling |
Tornare a essere il numero dieciNatale, SimoneSal Paz, Julio CesarHardgrave, RobertCrisis EconómicaReconfiguración MediáticaTelevisiónRedes Socialeshttps://purl.org/becyt/ford/5.8https://purl.org/becyt/ford/5In un saggio dedicato al passaggio dal cinema muto al cinema sonoro, Rick Altman ha proposto il concetto di storiografia della crisi (crisis historiography). Secondo Altman, i media di comunicazione passano attraverso fasi di crisi di identità, come il passaggio dal muto al sonoro appunto, lungo le quali sono soggetti a un processo di ricostruzione culturale, economica ed istituzionale. Per lo studioso dei media, l'analisi di queste fasi è particolarmente decisiva: i momenti di crisi di un medium rappresentano altrettanti punti di accesso verso la comprensione delle principali conflittualità in gioco. Questo è vero anche per le crisi di natura economica. Eventi traumatici e dolorosi per intere popolazioni, esse rappresentano anche l'occasione di gettare uno sguardo nuovo sulla realtà che ci circonda. Questo articolo si propone di effettuare una sorta di breve storiografia della crisi del sistema dei media argentino dal 2001 ad oggi. In questa fase, la società argentina nel suo complesso fu messa in discussione dagli effetti di una crisi economica tra le più dure della storia recente. Come vedremo, essa ebbe forti ripercussioni anche sul sistema dei media, spingendolo verso una crisi di identità la cui osservazione aiuterà a comprenderne alcune delle caratteristiche centrali. Un simile lavoro è particolarmente urgente in una fase come quella che stiamo attraversando, in cui tutto il mondo occidentale, e l'Europa in primo luogo, è scosso da una crisi economica di portata per certi versi paragonabile (ancorché su scala non più nazionale bensì globale) a quella attraversata dall'Argentina nel 2001-2002. Interrogarsi su come il sistema dei media argentino ha reagito e si è fatto parte di un sistema economico in crisi, in questo senso, è un modo per farsi trovare più consci e meglio attrezzati nella comprensione del presente.Fil: Natale, Simone. Universität Zu Köln; AlemaniaFil: Sal Paz, Julio Cesar. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Tucumán. Instituto de Investigaciones sobre el Lenguaje y la Cultura. Universidad Nacional de Tucumán. Facultad de Filosofía y Letras. Cátedra de Literatura Argentina. Instituto de Investigaciones sobre el Lenguaje y la Cultura; ArgentinaFil: Hardgrave, Robert. No especifica;RTI2012-10info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/61140Natale, Simone; Sal Paz, Julio Cesar; Hardgrave, Robert; Tornare a essere il numero dieci; RTI; Link; 4; 12; 10-2012; 29-371827-3963CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/http://www.link.mediaset.itinfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-09-29T09:33:27Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/61140instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-09-29 09:33:27.845CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Tornare a essere il numero dieci |
title |
Tornare a essere il numero dieci |
spellingShingle |
Tornare a essere il numero dieci Natale, Simone Crisis Económica Reconfiguración Mediática Televisión Redes Sociales |
title_short |
Tornare a essere il numero dieci |
title_full |
Tornare a essere il numero dieci |
title_fullStr |
Tornare a essere il numero dieci |
title_full_unstemmed |
Tornare a essere il numero dieci |
title_sort |
Tornare a essere il numero dieci |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Natale, Simone Sal Paz, Julio Cesar Hardgrave, Robert |
author |
Natale, Simone |
author_facet |
Natale, Simone Sal Paz, Julio Cesar Hardgrave, Robert |
author_role |
author |
author2 |
Sal Paz, Julio Cesar Hardgrave, Robert |
author2_role |
author author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
Crisis Económica Reconfiguración Mediática Televisión Redes Sociales |
topic |
Crisis Económica Reconfiguración Mediática Televisión Redes Sociales |
purl_subject.fl_str_mv |
https://purl.org/becyt/ford/5.8 https://purl.org/becyt/ford/5 |
dc.description.none.fl_txt_mv |
In un saggio dedicato al passaggio dal cinema muto al cinema sonoro, Rick Altman ha proposto il concetto di storiografia della crisi (crisis historiography). Secondo Altman, i media di comunicazione passano attraverso fasi di crisi di identità, come il passaggio dal muto al sonoro appunto, lungo le quali sono soggetti a un processo di ricostruzione culturale, economica ed istituzionale. Per lo studioso dei media, l'analisi di queste fasi è particolarmente decisiva: i momenti di crisi di un medium rappresentano altrettanti punti di accesso verso la comprensione delle principali conflittualità in gioco. Questo è vero anche per le crisi di natura economica. Eventi traumatici e dolorosi per intere popolazioni, esse rappresentano anche l'occasione di gettare uno sguardo nuovo sulla realtà che ci circonda. Questo articolo si propone di effettuare una sorta di breve storiografia della crisi del sistema dei media argentino dal 2001 ad oggi. In questa fase, la società argentina nel suo complesso fu messa in discussione dagli effetti di una crisi economica tra le più dure della storia recente. Come vedremo, essa ebbe forti ripercussioni anche sul sistema dei media, spingendolo verso una crisi di identità la cui osservazione aiuterà a comprenderne alcune delle caratteristiche centrali. Un simile lavoro è particolarmente urgente in una fase come quella che stiamo attraversando, in cui tutto il mondo occidentale, e l'Europa in primo luogo, è scosso da una crisi economica di portata per certi versi paragonabile (ancorché su scala non più nazionale bensì globale) a quella attraversata dall'Argentina nel 2001-2002. Interrogarsi su come il sistema dei media argentino ha reagito e si è fatto parte di un sistema economico in crisi, in questo senso, è un modo per farsi trovare più consci e meglio attrezzati nella comprensione del presente. Fil: Natale, Simone. Universität Zu Köln; Alemania Fil: Sal Paz, Julio Cesar. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Tucumán. Instituto de Investigaciones sobre el Lenguaje y la Cultura. Universidad Nacional de Tucumán. Facultad de Filosofía y Letras. Cátedra de Literatura Argentina. Instituto de Investigaciones sobre el Lenguaje y la Cultura; Argentina Fil: Hardgrave, Robert. No especifica; |
description |
In un saggio dedicato al passaggio dal cinema muto al cinema sonoro, Rick Altman ha proposto il concetto di storiografia della crisi (crisis historiography). Secondo Altman, i media di comunicazione passano attraverso fasi di crisi di identità, come il passaggio dal muto al sonoro appunto, lungo le quali sono soggetti a un processo di ricostruzione culturale, economica ed istituzionale. Per lo studioso dei media, l'analisi di queste fasi è particolarmente decisiva: i momenti di crisi di un medium rappresentano altrettanti punti di accesso verso la comprensione delle principali conflittualità in gioco. Questo è vero anche per le crisi di natura economica. Eventi traumatici e dolorosi per intere popolazioni, esse rappresentano anche l'occasione di gettare uno sguardo nuovo sulla realtà che ci circonda. Questo articolo si propone di effettuare una sorta di breve storiografia della crisi del sistema dei media argentino dal 2001 ad oggi. In questa fase, la società argentina nel suo complesso fu messa in discussione dagli effetti di una crisi economica tra le più dure della storia recente. Come vedremo, essa ebbe forti ripercussioni anche sul sistema dei media, spingendolo verso una crisi di identità la cui osservazione aiuterà a comprenderne alcune delle caratteristiche centrali. Un simile lavoro è particolarmente urgente in una fase come quella che stiamo attraversando, in cui tutto il mondo occidentale, e l'Europa in primo luogo, è scosso da una crisi economica di portata per certi versi paragonabile (ancorché su scala non più nazionale bensì globale) a quella attraversata dall'Argentina nel 2001-2002. Interrogarsi su come il sistema dei media argentino ha reagito e si è fatto parte di un sistema economico in crisi, in questo senso, è un modo per farsi trovare più consci e meglio attrezzati nella comprensione del presente. |
publishDate |
2012 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2012-10 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://hdl.handle.net/11336/61140 Natale, Simone; Sal Paz, Julio Cesar; Hardgrave, Robert; Tornare a essere il numero dieci; RTI; Link; 4; 12; 10-2012; 29-37 1827-3963 CONICET Digital CONICET |
url |
http://hdl.handle.net/11336/61140 |
identifier_str_mv |
Natale, Simone; Sal Paz, Julio Cesar; Hardgrave, Robert; Tornare a essere il numero dieci; RTI; Link; 4; 12; 10-2012; 29-37 1827-3963 CONICET Digital CONICET |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.relation.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/http://www.link.mediaset.it |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
RTI |
publisher.none.fl_str_mv |
RTI |
dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:CONICET Digital (CONICET) instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
reponame_str |
CONICET Digital (CONICET) |
collection |
CONICET Digital (CONICET) |
instname_str |
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.name.fl_str_mv |
CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.mail.fl_str_mv |
dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar |
_version_ |
1844613027834363904 |
score |
13.070432 |