Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web

Autores
Yansen, Guillermina; Dolcemáscolo, Agostina
Año de publicación
2017
Idioma
inglés
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
The aim of this paper is to reflect on the productive activity of 'prosumers' on the Web, as a specific portion of free work, from the point of view of informational cognitive exploitation. Taking into account previous studies on the subject where exploitative relationships within prosumers' activities has been pointed out, the authors believe that the literature still lacks a more detailed theoretical approach capable of grasping the differences between this type of exploitation and classical exploitation, and casting light on its defining aspects. Thus, this paper will attempt to develop the idea that cognitive exploitation constitutes a concealed relationship of prosumer activity and, taking the knowledge support that drives it as the main criteria, the characteristics of this novel type of exploitation will be studied.
Nel corso degli ultimi decenni è stata osservata dalla letteratura critica una peculiare ambiguità in relazione all’attività produttiva dei prosumers. Da una parte, risulta associata alla libertà illimitata, alla volontà ed al desiderio degli utenti di venir coinvolti in attività di creazione e collaborazione nel web. Dall’altra, viene sottolineato come questo tipo di libertà paghi lo scotto della non retribuzione del lavoro, di cui le società capitaliste si avvantaggiano in diverse forme. In questa interpretazione, la letteratura ha messo in relazione l’attività produttiva dei prosumers con la nozione di sfruttamento. Nonostante gli importanti contributi dei precedenti studi sul tema, nei quali i rapporti di sfruttamento all’interno delle attività dei prosumers sono in effetti già stati indicati, si sottolinea la mancanza in questo tipo di letteratura di un approccio teoretico più dettagliato, in grado di indagare le differenze fra questo tipo di sfruttamento e quello classico, e chiarirne inoltre gli aspetti caratteristici. Considerato ciò, l'obbiettivo del presente articolo è quello di riflettere sull'attività produttiva nel web dei “prosumers” come porzione specifica di lavoro gratuito dal punto di vista dello sfruttamento cognitivo informazionale. Di conseguenza, verrà sviluppata l'idea che lo sfruttamento cognitivo costituisca l'aspetto relazionale celato nell'attività di prosumer, ed assumendo come criterio principale la base conoscitiva che lo supporta, verranno discusse le caratteristiche di questo nuovo tipo di sfruttamento. L’articolo si organizza nel seguente modo. Innanzitutto vengono presentati i concetti chiave per lo studio dello sfruttamento nel web. In secondo luogo, il processo coinvolto in questo nuovo tipo di sfruttamento viene esposto sulla base dell'esempio paradigmatico di YouTube. Terzo, verrà visionata la letteratura critica. La quarta sessione, che rappresenta il cuore del presente articolo, è dedicata alla caratterizzazione dello sfruttamento cognitivo celato nell’attività di prosumer rileggendo il concetto classico di sfruttamento dalla prospettiva del capitalismo informazionale, allo scopo di ampliare il concetto di sfruttamento cognitivo informazionale. Infine verranno tratte alcune conclusioni.
Fil: Yansen, Guillermina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Universidad de Buenos Aires; Argentina
Fil: Dolcemáscolo, Agostina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina
Materia
Free Work
Informational Capitalism
Informational Cognitive Exploitation
Prosumer Activity
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
Repositorio
CONICET Digital (CONICET)
Institución
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
OAI Identificador
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/77620

id CONICETDig_471b1c81c470fb50e132604658377740
oai_identifier_str oai:ri.conicet.gov.ar:11336/77620
network_acronym_str CONICETDig
repository_id_str 3498
network_name_str CONICET Digital (CONICET)
spelling Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide WebSfruttamento Cognitivo Informazionale: le relazioni nascoste dietro l'attività dei prosumers nel World Wide WebYansen, GuillerminaDolcemáscolo, AgostinaFree WorkInformational CapitalismInformational Cognitive ExploitationProsumer Activityhttps://purl.org/becyt/ford/5.4https://purl.org/becyt/ford/5The aim of this paper is to reflect on the productive activity of 'prosumers' on the Web, as a specific portion of free work, from the point of view of informational cognitive exploitation. Taking into account previous studies on the subject where exploitative relationships within prosumers' activities has been pointed out, the authors believe that the literature still lacks a more detailed theoretical approach capable of grasping the differences between this type of exploitation and classical exploitation, and casting light on its defining aspects. Thus, this paper will attempt to develop the idea that cognitive exploitation constitutes a concealed relationship of prosumer activity and, taking the knowledge support that drives it as the main criteria, the characteristics of this novel type of exploitation will be studied.Nel corso degli ultimi decenni è stata osservata dalla letteratura critica una peculiare ambiguità in relazione all’attività produttiva dei prosumers. Da una parte, risulta associata alla libertà illimitata, alla volontà ed al desiderio degli utenti di venir coinvolti in attività di creazione e collaborazione nel web. Dall’altra, viene sottolineato come questo tipo di libertà paghi lo scotto della non retribuzione del lavoro, di cui le società capitaliste si avvantaggiano in diverse forme. In questa interpretazione, la letteratura ha messo in relazione l’attività produttiva dei prosumers con la nozione di sfruttamento. Nonostante gli importanti contributi dei precedenti studi sul tema, nei quali i rapporti di sfruttamento all’interno delle attività dei prosumers sono in effetti già stati indicati, si sottolinea la mancanza in questo tipo di letteratura di un approccio teoretico più dettagliato, in grado di indagare le differenze fra questo tipo di sfruttamento e quello classico, e chiarirne inoltre gli aspetti caratteristici. Considerato ciò, l'obbiettivo del presente articolo è quello di riflettere sull'attività produttiva nel web dei “prosumers” come porzione specifica di lavoro gratuito dal punto di vista dello sfruttamento cognitivo informazionale. Di conseguenza, verrà sviluppata l'idea che lo sfruttamento cognitivo costituisca l'aspetto relazionale celato nell'attività di prosumer, ed assumendo come criterio principale la base conoscitiva che lo supporta, verranno discusse le caratteristiche di questo nuovo tipo di sfruttamento. L’articolo si organizza nel seguente modo. Innanzitutto vengono presentati i concetti chiave per lo studio dello sfruttamento nel web. In secondo luogo, il processo coinvolto in questo nuovo tipo di sfruttamento viene esposto sulla base dell'esempio paradigmatico di YouTube. Terzo, verrà visionata la letteratura critica. La quarta sessione, che rappresenta il cuore del presente articolo, è dedicata alla caratterizzazione dello sfruttamento cognitivo celato nell’attività di prosumer rileggendo il concetto classico di sfruttamento dalla prospettiva del capitalismo informazionale, allo scopo di ampliare il concetto di sfruttamento cognitivo informazionale. Infine verranno tratte alcune conclusioni.Fil: Yansen, Guillermina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Universidad de Buenos Aires; ArgentinaFil: Dolcemáscolo, Agostina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; ArgentinaFranco Angeli Edizioni2017-03info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/77620Yansen, Guillermina; Dolcemáscolo, Agostina; Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web; Franco Angeli Edizioni; Sociologia del Lavoro; 145; 3-2017; 61-771972-554XCONICET DigitalCONICETenginfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.3280/SL2017-145004info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.torrossa.com/en/resources/an/4131737info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-09-29T09:40:27Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/77620instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-09-29 09:40:27.691CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse
dc.title.none.fl_str_mv Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web
Sfruttamento Cognitivo Informazionale: le relazioni nascoste dietro l'attività dei prosumers nel World Wide Web
title Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web
spellingShingle Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web
Yansen, Guillermina
Free Work
Informational Capitalism
Informational Cognitive Exploitation
Prosumer Activity
title_short Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web
title_full Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web
title_fullStr Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web
title_full_unstemmed Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web
title_sort Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web
dc.creator.none.fl_str_mv Yansen, Guillermina
Dolcemáscolo, Agostina
author Yansen, Guillermina
author_facet Yansen, Guillermina
Dolcemáscolo, Agostina
author_role author
author2 Dolcemáscolo, Agostina
author2_role author
dc.subject.none.fl_str_mv Free Work
Informational Capitalism
Informational Cognitive Exploitation
Prosumer Activity
topic Free Work
Informational Capitalism
Informational Cognitive Exploitation
Prosumer Activity
purl_subject.fl_str_mv https://purl.org/becyt/ford/5.4
https://purl.org/becyt/ford/5
dc.description.none.fl_txt_mv The aim of this paper is to reflect on the productive activity of 'prosumers' on the Web, as a specific portion of free work, from the point of view of informational cognitive exploitation. Taking into account previous studies on the subject where exploitative relationships within prosumers' activities has been pointed out, the authors believe that the literature still lacks a more detailed theoretical approach capable of grasping the differences between this type of exploitation and classical exploitation, and casting light on its defining aspects. Thus, this paper will attempt to develop the idea that cognitive exploitation constitutes a concealed relationship of prosumer activity and, taking the knowledge support that drives it as the main criteria, the characteristics of this novel type of exploitation will be studied.
Nel corso degli ultimi decenni è stata osservata dalla letteratura critica una peculiare ambiguità in relazione all’attività produttiva dei prosumers. Da una parte, risulta associata alla libertà illimitata, alla volontà ed al desiderio degli utenti di venir coinvolti in attività di creazione e collaborazione nel web. Dall’altra, viene sottolineato come questo tipo di libertà paghi lo scotto della non retribuzione del lavoro, di cui le società capitaliste si avvantaggiano in diverse forme. In questa interpretazione, la letteratura ha messo in relazione l’attività produttiva dei prosumers con la nozione di sfruttamento. Nonostante gli importanti contributi dei precedenti studi sul tema, nei quali i rapporti di sfruttamento all’interno delle attività dei prosumers sono in effetti già stati indicati, si sottolinea la mancanza in questo tipo di letteratura di un approccio teoretico più dettagliato, in grado di indagare le differenze fra questo tipo di sfruttamento e quello classico, e chiarirne inoltre gli aspetti caratteristici. Considerato ciò, l'obbiettivo del presente articolo è quello di riflettere sull'attività produttiva nel web dei “prosumers” come porzione specifica di lavoro gratuito dal punto di vista dello sfruttamento cognitivo informazionale. Di conseguenza, verrà sviluppata l'idea che lo sfruttamento cognitivo costituisca l'aspetto relazionale celato nell'attività di prosumer, ed assumendo come criterio principale la base conoscitiva che lo supporta, verranno discusse le caratteristiche di questo nuovo tipo di sfruttamento. L’articolo si organizza nel seguente modo. Innanzitutto vengono presentati i concetti chiave per lo studio dello sfruttamento nel web. In secondo luogo, il processo coinvolto in questo nuovo tipo di sfruttamento viene esposto sulla base dell'esempio paradigmatico di YouTube. Terzo, verrà visionata la letteratura critica. La quarta sessione, che rappresenta il cuore del presente articolo, è dedicata alla caratterizzazione dello sfruttamento cognitivo celato nell’attività di prosumer rileggendo il concetto classico di sfruttamento dalla prospettiva del capitalismo informazionale, allo scopo di ampliare il concetto di sfruttamento cognitivo informazionale. Infine verranno tratte alcune conclusioni.
Fil: Yansen, Guillermina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Universidad de Buenos Aires; Argentina
Fil: Dolcemáscolo, Agostina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina
description The aim of this paper is to reflect on the productive activity of 'prosumers' on the Web, as a specific portion of free work, from the point of view of informational cognitive exploitation. Taking into account previous studies on the subject where exploitative relationships within prosumers' activities has been pointed out, the authors believe that the literature still lacks a more detailed theoretical approach capable of grasping the differences between this type of exploitation and classical exploitation, and casting light on its defining aspects. Thus, this paper will attempt to develop the idea that cognitive exploitation constitutes a concealed relationship of prosumer activity and, taking the knowledge support that drives it as the main criteria, the characteristics of this novel type of exploitation will be studied.
publishDate 2017
dc.date.none.fl_str_mv 2017-03
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11336/77620
Yansen, Guillermina; Dolcemáscolo, Agostina; Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web; Franco Angeli Edizioni; Sociologia del Lavoro; 145; 3-2017; 61-77
1972-554X
CONICET Digital
CONICET
url http://hdl.handle.net/11336/77620
identifier_str_mv Yansen, Guillermina; Dolcemáscolo, Agostina; Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web; Franco Angeli Edizioni; Sociologia del Lavoro; 145; 3-2017; 61-77
1972-554X
CONICET Digital
CONICET
dc.language.none.fl_str_mv eng
language eng
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/doi/10.3280/SL2017-145004
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.torrossa.com/en/resources/an/4131737
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Franco Angeli Edizioni
publisher.none.fl_str_mv Franco Angeli Edizioni
dc.source.none.fl_str_mv reponame:CONICET Digital (CONICET)
instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
reponame_str CONICET Digital (CONICET)
collection CONICET Digital (CONICET)
instname_str Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.name.fl_str_mv CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.mail.fl_str_mv dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar
_version_ 1844613279707561984
score 13.070432