L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di Giudizio

Autores
Palermo, Sandra Viviana
Año de publicación
2014
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
Nel percorso che proponiamo i termini, «unità analitica» e «unità sintetica», utilizzati da Kant nella cosiddetta Prima Introduzione alla Critica del Giudizio diventano il luogo prospettico a partire dal leggere l´interpretazione scaravelliana della terza Critica, delle problematiche che secondo lui il risolve e di quelle che a sua volta schiude, delimitando così lo spazio di ciò che Scaravelli chiama il Kant «gnoseologo delle scienze». Il nostro tentativo, nelle pagine che seguono, sarà allora quello di seguire il filo delle riflessioni scaravelliane proprio a partire dalla sua insistenza sulla distinzione posta da Kant nella Erste Einleitung tra unità analitica e unità sintetica, cercando di sottolineare come il riconoscimento di una molteplicità che non si lascia assorbire entro quella della prima Critica, e quindi non può essere unificata dai suoi principi, determini per Scaravelli lo spazio di un´apertura epistemologica in virtù della quale la riflessione kantiana merita di occupare un luogo di rilievo nelle discussioni contemporanee. Quella nuova eterogeneità che si affaccia nell´orizzonte della terza Critica, la cui possibilità di sintesi Scaravelli scorge nel principio proprio della facoltà di giudizio, porta dunque il filosofo toscano a riflettere sul luogo proprio del Giudizio nell´attività conoscitiva concreta; ed entro questa traiettoria teorica  - nella quale, come si vedrà, il Giudizio tende ad allargare sempre di più il suo raggio -, Scaravelli sfiora una problematica che anni più tardi sarebbe diventata centrale per la Kantforschung, ovvero quella del rapporto tra estetica ed epistemologia; problematica alla quale le sue analisi avrebbero offerto le basi per fecondi sviluppi entro la riflessione filosofica italiana.
Fil: Palermo, Sandra Viviana. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina
Materia
Epistemologia
Estetica
Unitá Analitica
Unita' Sintetica
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
Repositorio
CONICET Digital (CONICET)
Institución
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
OAI Identificador
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/42181

id CONICETDig_37f37ce1e3bf316ca92d372ebe449279
oai_identifier_str oai:ri.conicet.gov.ar:11336/42181
network_acronym_str CONICETDig
repository_id_str 3498
network_name_str CONICET Digital (CONICET)
spelling L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di GiudizioPalermo, Sandra VivianaEpistemologiaEsteticaUnitá AnaliticaUnita' Sinteticahttps://purl.org/becyt/ford/6.3https://purl.org/becyt/ford/6Nel percorso che proponiamo i termini, «unità analitica» e «unità sintetica», utilizzati da Kant nella cosiddetta Prima Introduzione alla Critica del Giudizio diventano il luogo prospettico a partire dal leggere l´interpretazione scaravelliana della terza Critica, delle problematiche che secondo lui il risolve e di quelle che a sua volta schiude, delimitando così lo spazio di ciò che Scaravelli chiama il Kant «gnoseologo delle scienze». Il nostro tentativo, nelle pagine che seguono, sarà allora quello di seguire il filo delle riflessioni scaravelliane proprio a partire dalla sua insistenza sulla distinzione posta da Kant nella Erste Einleitung tra unità analitica e unità sintetica, cercando di sottolineare come il riconoscimento di una molteplicità che non si lascia assorbire entro quella della prima Critica, e quindi non può essere unificata dai suoi principi, determini per Scaravelli lo spazio di un´apertura epistemologica in virtù della quale la riflessione kantiana merita di occupare un luogo di rilievo nelle discussioni contemporanee. Quella nuova eterogeneità che si affaccia nell´orizzonte della terza Critica, la cui possibilità di sintesi Scaravelli scorge nel principio proprio della facoltà di giudizio, porta dunque il filosofo toscano a riflettere sul luogo proprio del Giudizio nell´attività conoscitiva concreta; ed entro questa traiettoria teorica  - nella quale, come si vedrà, il Giudizio tende ad allargare sempre di più il suo raggio -, Scaravelli sfiora una problematica che anni più tardi sarebbe diventata centrale per la Kantforschung, ovvero quella del rapporto tra estetica ed epistemologia; problematica alla quale le sue analisi avrebbero offerto le basi per fecondi sviluppi entro la riflessione filosofica italiana.Fil: Palermo, Sandra Viviana. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; ArgentinaEdizioni Scientifiche Italiane2014-08info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/42181Palermo, Sandra Viviana; L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di Giudizio; Edizioni Scientifiche Italiane; Il cannocchiale; XXXIX; 1; 8-2014; 105-1270008-5618CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-09-10T13:09:02Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/42181instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-09-10 13:09:03.037CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse
dc.title.none.fl_str_mv L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di Giudizio
title L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di Giudizio
spellingShingle L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di Giudizio
Palermo, Sandra Viviana
Epistemologia
Estetica
Unitá Analitica
Unita' Sintetica
title_short L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di Giudizio
title_full L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di Giudizio
title_fullStr L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di Giudizio
title_full_unstemmed L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di Giudizio
title_sort L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di Giudizio
dc.creator.none.fl_str_mv Palermo, Sandra Viviana
author Palermo, Sandra Viviana
author_facet Palermo, Sandra Viviana
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv Epistemologia
Estetica
Unitá Analitica
Unita' Sintetica
topic Epistemologia
Estetica
Unitá Analitica
Unita' Sintetica
purl_subject.fl_str_mv https://purl.org/becyt/ford/6.3
https://purl.org/becyt/ford/6
dc.description.none.fl_txt_mv Nel percorso che proponiamo i termini, «unità analitica» e «unità sintetica», utilizzati da Kant nella cosiddetta Prima Introduzione alla Critica del Giudizio diventano il luogo prospettico a partire dal leggere l´interpretazione scaravelliana della terza Critica, delle problematiche che secondo lui il risolve e di quelle che a sua volta schiude, delimitando così lo spazio di ciò che Scaravelli chiama il Kant «gnoseologo delle scienze». Il nostro tentativo, nelle pagine che seguono, sarà allora quello di seguire il filo delle riflessioni scaravelliane proprio a partire dalla sua insistenza sulla distinzione posta da Kant nella Erste Einleitung tra unità analitica e unità sintetica, cercando di sottolineare come il riconoscimento di una molteplicità che non si lascia assorbire entro quella della prima Critica, e quindi non può essere unificata dai suoi principi, determini per Scaravelli lo spazio di un´apertura epistemologica in virtù della quale la riflessione kantiana merita di occupare un luogo di rilievo nelle discussioni contemporanee. Quella nuova eterogeneità che si affaccia nell´orizzonte della terza Critica, la cui possibilità di sintesi Scaravelli scorge nel principio proprio della facoltà di giudizio, porta dunque il filosofo toscano a riflettere sul luogo proprio del Giudizio nell´attività conoscitiva concreta; ed entro questa traiettoria teorica  - nella quale, come si vedrà, il Giudizio tende ad allargare sempre di più il suo raggio -, Scaravelli sfiora una problematica che anni più tardi sarebbe diventata centrale per la Kantforschung, ovvero quella del rapporto tra estetica ed epistemologia; problematica alla quale le sue analisi avrebbero offerto le basi per fecondi sviluppi entro la riflessione filosofica italiana.
Fil: Palermo, Sandra Viviana. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina
description Nel percorso che proponiamo i termini, «unità analitica» e «unità sintetica», utilizzati da Kant nella cosiddetta Prima Introduzione alla Critica del Giudizio diventano il luogo prospettico a partire dal leggere l´interpretazione scaravelliana della terza Critica, delle problematiche che secondo lui il risolve e di quelle che a sua volta schiude, delimitando così lo spazio di ciò che Scaravelli chiama il Kant «gnoseologo delle scienze». Il nostro tentativo, nelle pagine che seguono, sarà allora quello di seguire il filo delle riflessioni scaravelliane proprio a partire dalla sua insistenza sulla distinzione posta da Kant nella Erste Einleitung tra unità analitica e unità sintetica, cercando di sottolineare come il riconoscimento di una molteplicità che non si lascia assorbire entro quella della prima Critica, e quindi non può essere unificata dai suoi principi, determini per Scaravelli lo spazio di un´apertura epistemologica in virtù della quale la riflessione kantiana merita di occupare un luogo di rilievo nelle discussioni contemporanee. Quella nuova eterogeneità che si affaccia nell´orizzonte della terza Critica, la cui possibilità di sintesi Scaravelli scorge nel principio proprio della facoltà di giudizio, porta dunque il filosofo toscano a riflettere sul luogo proprio del Giudizio nell´attività conoscitiva concreta; ed entro questa traiettoria teorica  - nella quale, come si vedrà, il Giudizio tende ad allargare sempre di più il suo raggio -, Scaravelli sfiora una problematica che anni più tardi sarebbe diventata centrale per la Kantforschung, ovvero quella del rapporto tra estetica ed epistemologia; problematica alla quale le sue analisi avrebbero offerto le basi per fecondi sviluppi entro la riflessione filosofica italiana.
publishDate 2014
dc.date.none.fl_str_mv 2014-08
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11336/42181
Palermo, Sandra Viviana; L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di Giudizio; Edizioni Scientifiche Italiane; Il cannocchiale; XXXIX; 1; 8-2014; 105-127
0008-5618
CONICET Digital
CONICET
url http://hdl.handle.net/11336/42181
identifier_str_mv Palermo, Sandra Viviana; L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di Giudizio; Edizioni Scientifiche Italiane; Il cannocchiale; XXXIX; 1; 8-2014; 105-127
0008-5618
CONICET Digital
CONICET
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Edizioni Scientifiche Italiane
publisher.none.fl_str_mv Edizioni Scientifiche Italiane
dc.source.none.fl_str_mv reponame:CONICET Digital (CONICET)
instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
reponame_str CONICET Digital (CONICET)
collection CONICET Digital (CONICET)
instname_str Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.name.fl_str_mv CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.mail.fl_str_mv dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar
_version_ 1842980438625222656
score 12.993085