Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale
- Autores
- Constantino, Gustavo Daniel; Raffaghelli, Juliana Elisa; Alvarez, Guadalupe; Moran, Lourdes
- Año de publicación
- 2012
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Lo sviluppo del Web ha indotto la comparsa di nuove modalità e contesti di apprendimento, dando forma al fenomeno denominato Learning 2.0. In esso si è verificata una progressiva uscita dalla linearità della parola scritta, verso nuove e composite codificazioni multimediali, riconducibili ad una certa complessità semiotica che le supporta. Comprenderle implica negoziare ed esplicitare la costruzione collaborativa di significato attraverso l´identificazione di eventi, strumenti, segni. Questa identificazione in quanto tale è un processo analitico, di scomposizione delle unità significanti che devono essere lette nella propria specificità (testo, immagine, audio) tanto quanto nei propri effetti a combinazione, in un processo inverso all analisi, interpretativo, che dipende da specifici approcci metodologici più adeguati ai nuovi ambienti e fenomeni. Nel presente lavoro vengono illustrati, in primis, casi di categorizzazione e triangolazione di dati emersi da processi interattivi online, esemplificando i procedimenti di ricorrenza e saturazione. In secondo luogo, spingendosi oltre nella formulazione di una proposta metodologica, viene introdotto ciò che potremmo denominare triangolazione multimediale in una stessa fonte di dati, a partire da un caso di studio nel quale tale procedimento di analisi è stato sviluppato.
Fil: Constantino, Gustavo Daniel. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro de Investigaciones en Antropología Filosófica y Cultural; Argentina
Fil: Raffaghelli, Juliana Elisa. Universita' Ca' Foscari Di Venezia; Italia
Fil: Alvarez, Guadalupe. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro de Investigaciones en Antropología Filosófica y Cultural; Argentina
Fil: Moran, Lourdes. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro de Investigaciones en Antropología Filosófica y Cultural; Argentina - Materia
-
RICERCA QUALITATIVA
LEARNING 2.0
TRIANGOLAZIONE MULTIMEDIA - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
- Repositorio
- Institución
- Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
- OAI Identificador
- oai:ri.conicet.gov.ar:11336/197928
Ver los metadatos del registro completo
id |
CONICETDig_2da9103e559cd532a20d3f9a7cef98fe |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/197928 |
network_acronym_str |
CONICETDig |
repository_id_str |
3498 |
network_name_str |
CONICET Digital (CONICET) |
spelling |
Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimedialeConstantino, Gustavo DanielRaffaghelli, Juliana ElisaAlvarez, GuadalupeMoran, LourdesRICERCA QUALITATIVALEARNING 2.0TRIANGOLAZIONE MULTIMEDIAhttps://purl.org/becyt/ford/5.3https://purl.org/becyt/ford/5Lo sviluppo del Web ha indotto la comparsa di nuove modalità e contesti di apprendimento, dando forma al fenomeno denominato Learning 2.0. In esso si è verificata una progressiva uscita dalla linearità della parola scritta, verso nuove e composite codificazioni multimediali, riconducibili ad una certa complessità semiotica che le supporta. Comprenderle implica negoziare ed esplicitare la costruzione collaborativa di significato attraverso l´identificazione di eventi, strumenti, segni. Questa identificazione in quanto tale è un processo analitico, di scomposizione delle unità significanti che devono essere lette nella propria specificità (testo, immagine, audio) tanto quanto nei propri effetti a combinazione, in un processo inverso all analisi, interpretativo, che dipende da specifici approcci metodologici più adeguati ai nuovi ambienti e fenomeni. Nel presente lavoro vengono illustrati, in primis, casi di categorizzazione e triangolazione di dati emersi da processi interattivi online, esemplificando i procedimenti di ricorrenza e saturazione. In secondo luogo, spingendosi oltre nella formulazione di una proposta metodologica, viene introdotto ciò che potremmo denominare triangolazione multimediale in una stessa fonte di dati, a partire da un caso di studio nel quale tale procedimento di analisi è stato sviluppato.Fil: Constantino, Gustavo Daniel. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro de Investigaciones en Antropología Filosófica y Cultural; ArgentinaFil: Raffaghelli, Juliana Elisa. Universita' Ca' Foscari Di Venezia; ItaliaFil: Alvarez, Guadalupe. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro de Investigaciones en Antropología Filosófica y Cultural; ArgentinaFil: Moran, Lourdes. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro de Investigaciones en Antropología Filosófica y Cultural; ArgentinaUniversita degli Studi di Trento2012-10info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/197928Constantino, Gustavo Daniel; Raffaghelli, Juliana Elisa; Alvarez, Guadalupe; Moran, Lourdes; Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale; Universita degli Studi di Trento; Journal of e-Learning and Knowledge Society; 8; 2; 10-2012; 125-1361826-6223CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-09-03T10:11:56Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/197928instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-09-03 10:11:57.149CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale |
title |
Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale |
spellingShingle |
Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale Constantino, Gustavo Daniel RICERCA QUALITATIVA LEARNING 2.0 TRIANGOLAZIONE MULTIMEDIA |
title_short |
Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale |
title_full |
Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale |
title_fullStr |
Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale |
title_full_unstemmed |
Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale |
title_sort |
Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Constantino, Gustavo Daniel Raffaghelli, Juliana Elisa Alvarez, Guadalupe Moran, Lourdes |
author |
Constantino, Gustavo Daniel |
author_facet |
Constantino, Gustavo Daniel Raffaghelli, Juliana Elisa Alvarez, Guadalupe Moran, Lourdes |
author_role |
author |
author2 |
Raffaghelli, Juliana Elisa Alvarez, Guadalupe Moran, Lourdes |
author2_role |
author author author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
RICERCA QUALITATIVA LEARNING 2.0 TRIANGOLAZIONE MULTIMEDIA |
topic |
RICERCA QUALITATIVA LEARNING 2.0 TRIANGOLAZIONE MULTIMEDIA |
purl_subject.fl_str_mv |
https://purl.org/becyt/ford/5.3 https://purl.org/becyt/ford/5 |
dc.description.none.fl_txt_mv |
Lo sviluppo del Web ha indotto la comparsa di nuove modalità e contesti di apprendimento, dando forma al fenomeno denominato Learning 2.0. In esso si è verificata una progressiva uscita dalla linearità della parola scritta, verso nuove e composite codificazioni multimediali, riconducibili ad una certa complessità semiotica che le supporta. Comprenderle implica negoziare ed esplicitare la costruzione collaborativa di significato attraverso l´identificazione di eventi, strumenti, segni. Questa identificazione in quanto tale è un processo analitico, di scomposizione delle unità significanti che devono essere lette nella propria specificità (testo, immagine, audio) tanto quanto nei propri effetti a combinazione, in un processo inverso all analisi, interpretativo, che dipende da specifici approcci metodologici più adeguati ai nuovi ambienti e fenomeni. Nel presente lavoro vengono illustrati, in primis, casi di categorizzazione e triangolazione di dati emersi da processi interattivi online, esemplificando i procedimenti di ricorrenza e saturazione. In secondo luogo, spingendosi oltre nella formulazione di una proposta metodologica, viene introdotto ciò che potremmo denominare triangolazione multimediale in una stessa fonte di dati, a partire da un caso di studio nel quale tale procedimento di analisi è stato sviluppato. Fil: Constantino, Gustavo Daniel. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro de Investigaciones en Antropología Filosófica y Cultural; Argentina Fil: Raffaghelli, Juliana Elisa. Universita' Ca' Foscari Di Venezia; Italia Fil: Alvarez, Guadalupe. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro de Investigaciones en Antropología Filosófica y Cultural; Argentina Fil: Moran, Lourdes. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro de Investigaciones en Antropología Filosófica y Cultural; Argentina |
description |
Lo sviluppo del Web ha indotto la comparsa di nuove modalità e contesti di apprendimento, dando forma al fenomeno denominato Learning 2.0. In esso si è verificata una progressiva uscita dalla linearità della parola scritta, verso nuove e composite codificazioni multimediali, riconducibili ad una certa complessità semiotica che le supporta. Comprenderle implica negoziare ed esplicitare la costruzione collaborativa di significato attraverso l´identificazione di eventi, strumenti, segni. Questa identificazione in quanto tale è un processo analitico, di scomposizione delle unità significanti che devono essere lette nella propria specificità (testo, immagine, audio) tanto quanto nei propri effetti a combinazione, in un processo inverso all analisi, interpretativo, che dipende da specifici approcci metodologici più adeguati ai nuovi ambienti e fenomeni. Nel presente lavoro vengono illustrati, in primis, casi di categorizzazione e triangolazione di dati emersi da processi interattivi online, esemplificando i procedimenti di ricorrenza e saturazione. In secondo luogo, spingendosi oltre nella formulazione di una proposta metodologica, viene introdotto ciò che potremmo denominare triangolazione multimediale in una stessa fonte di dati, a partire da un caso di studio nel quale tale procedimento di analisi è stato sviluppato. |
publishDate |
2012 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2012-10 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://hdl.handle.net/11336/197928 Constantino, Gustavo Daniel; Raffaghelli, Juliana Elisa; Alvarez, Guadalupe; Moran, Lourdes; Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale; Universita degli Studi di Trento; Journal of e-Learning and Knowledge Society; 8; 2; 10-2012; 125-136 1826-6223 CONICET Digital CONICET |
url |
http://hdl.handle.net/11336/197928 |
identifier_str_mv |
Constantino, Gustavo Daniel; Raffaghelli, Juliana Elisa; Alvarez, Guadalupe; Moran, Lourdes; Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale; Universita degli Studi di Trento; Journal of e-Learning and Knowledge Society; 8; 2; 10-2012; 125-136 1826-6223 CONICET Digital CONICET |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
Universita degli Studi di Trento |
publisher.none.fl_str_mv |
Universita degli Studi di Trento |
dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:CONICET Digital (CONICET) instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
reponame_str |
CONICET Digital (CONICET) |
collection |
CONICET Digital (CONICET) |
instname_str |
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.name.fl_str_mv |
CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.mail.fl_str_mv |
dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar |
_version_ |
1842270178317959168 |
score |
13.13397 |