Il futuro come problema politico: Francis Bacon e Giambattista Vico come matrici del moderno
- Autores
- Scalercio, Mauro
- Año de publicación
- 2018
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- In questo saggio si illustra l’importanza del tema del futuro come problema politico nel pensiero di Francis Bacon e Giambattista Vico. Bacon teorizza la possibilità di controllare il futuro attraverso l’esperimento, e la conseguente scoperta delle leggi naturali. La costruzione della società deve dipendere da questi fini. In Vico il futuro appare come problema prettamente politico, perché il suo controllo si presenta come possibilità di dire le regole che controllano l’agire sociale dei membri del gruppo sociale. Il tema del controllo del futuro permette di considerare le differenze cruciali rispetto ad un’altra via, quella “canonica” della modernità, ossia la via hobbesiana, che presenta il Leviatano come chiusura dell’ordine temporale basata sul contratto sociale. Il tema del futuro come problema politico è allora una delle possibilità per comprendere la pluralità della modernità in base alla soluzione proposta: tecnico-scientifica nel caso di Bacon, contrattualistica nel caso di Hobbes e mitopoietica quella di Vico.
This essay shows the importance of the theme of the future as a political problem in Francis Bacon and Giambattista Vico. Bacon theorizes the possibility to control the future through experiments and the resulting natural laws. The whole construction of society has to be planned in order to achieve this end. In Vico the future appears to be a purely political problem, since the control of the future deals with the possibility to establish the rules that control the actions of the social group. Considering the control of the future as the core of political modernity allows to appreciate the crucial differences between Bacon and Vico, on one side, and Hobbes, who represents the “canonical” political modernity, on the other side. Hobbes’ Leviathan presents the social contract as the closure of political temporality. The theme of the future as a political problem allows then to understand the plurality of modernity, as it emerges from the different proposed solutions: a technical-scientific one in Bacon, a contractualistic one in Hobbes and a mythopoetic one in Vico.
Fil: Scalercio, Mauro. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad de Buenos Aires; Argentina - Materia
-
Futuro
Modernità
Hobbes
Bacon
Vico - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/ar/
- Repositorio
- Institución
- Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
- OAI Identificador
- oai:ri.conicet.gov.ar:11336/178251
Ver los metadatos del registro completo
id |
CONICETDig_22941f4a68dcdaed76f666b522a1c79e |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/178251 |
network_acronym_str |
CONICETDig |
repository_id_str |
3498 |
network_name_str |
CONICET Digital (CONICET) |
spelling |
Il futuro come problema politico: Francis Bacon e Giambattista Vico come matrici del modernoFuture as a political problem: Francis Bacon and Giambattista Vico as matrix of modernityScalercio, MauroFuturoModernitàHobbesBaconVicohttps://purl.org/becyt/ford/6.3https://purl.org/becyt/ford/6In questo saggio si illustra l’importanza del tema del futuro come problema politico nel pensiero di Francis Bacon e Giambattista Vico. Bacon teorizza la possibilità di controllare il futuro attraverso l’esperimento, e la conseguente scoperta delle leggi naturali. La costruzione della società deve dipendere da questi fini. In Vico il futuro appare come problema prettamente politico, perché il suo controllo si presenta come possibilità di dire le regole che controllano l’agire sociale dei membri del gruppo sociale. Il tema del controllo del futuro permette di considerare le differenze cruciali rispetto ad un’altra via, quella “canonica” della modernità, ossia la via hobbesiana, che presenta il Leviatano come chiusura dell’ordine temporale basata sul contratto sociale. Il tema del futuro come problema politico è allora una delle possibilità per comprendere la pluralità della modernità in base alla soluzione proposta: tecnico-scientifica nel caso di Bacon, contrattualistica nel caso di Hobbes e mitopoietica quella di Vico.This essay shows the importance of the theme of the future as a political problem in Francis Bacon and Giambattista Vico. Bacon theorizes the possibility to control the future through experiments and the resulting natural laws. The whole construction of society has to be planned in order to achieve this end. In Vico the future appears to be a purely political problem, since the control of the future deals with the possibility to establish the rules that control the actions of the social group. Considering the control of the future as the core of political modernity allows to appreciate the crucial differences between Bacon and Vico, on one side, and Hobbes, who represents the “canonical” political modernity, on the other side. Hobbes’ Leviathan presents the social contract as the closure of political temporality. The theme of the future as a political problem allows then to understand the plurality of modernity, as it emerges from the different proposed solutions: a technical-scientific one in Bacon, a contractualistic one in Hobbes and a mythopoetic one in Vico.Fil: Scalercio, Mauro. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad de Buenos Aires; ArgentinaConsiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno2018-11info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/178251Scalercio, Mauro; Il futuro come problema politico: Francis Bacon e Giambattista Vico come matrici del moderno; Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno; Laboratorio dell’ISPF; 15; 10; 11-2018; 1-171824-9817CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/http://www.ispf-lab.cnr.it/article/2018_SCM_Abstractinfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-09-03T10:01:49Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/178251instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-09-03 10:01:50.226CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Il futuro come problema politico: Francis Bacon e Giambattista Vico come matrici del moderno Future as a political problem: Francis Bacon and Giambattista Vico as matrix of modernity |
title |
Il futuro come problema politico: Francis Bacon e Giambattista Vico come matrici del moderno |
spellingShingle |
Il futuro come problema politico: Francis Bacon e Giambattista Vico come matrici del moderno Scalercio, Mauro Futuro Modernità Hobbes Bacon Vico |
title_short |
Il futuro come problema politico: Francis Bacon e Giambattista Vico come matrici del moderno |
title_full |
Il futuro come problema politico: Francis Bacon e Giambattista Vico come matrici del moderno |
title_fullStr |
Il futuro come problema politico: Francis Bacon e Giambattista Vico come matrici del moderno |
title_full_unstemmed |
Il futuro come problema politico: Francis Bacon e Giambattista Vico come matrici del moderno |
title_sort |
Il futuro come problema politico: Francis Bacon e Giambattista Vico come matrici del moderno |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Scalercio, Mauro |
author |
Scalercio, Mauro |
author_facet |
Scalercio, Mauro |
author_role |
author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
Futuro Modernità Hobbes Bacon Vico |
topic |
Futuro Modernità Hobbes Bacon Vico |
purl_subject.fl_str_mv |
https://purl.org/becyt/ford/6.3 https://purl.org/becyt/ford/6 |
dc.description.none.fl_txt_mv |
In questo saggio si illustra l’importanza del tema del futuro come problema politico nel pensiero di Francis Bacon e Giambattista Vico. Bacon teorizza la possibilità di controllare il futuro attraverso l’esperimento, e la conseguente scoperta delle leggi naturali. La costruzione della società deve dipendere da questi fini. In Vico il futuro appare come problema prettamente politico, perché il suo controllo si presenta come possibilità di dire le regole che controllano l’agire sociale dei membri del gruppo sociale. Il tema del controllo del futuro permette di considerare le differenze cruciali rispetto ad un’altra via, quella “canonica” della modernità, ossia la via hobbesiana, che presenta il Leviatano come chiusura dell’ordine temporale basata sul contratto sociale. Il tema del futuro come problema politico è allora una delle possibilità per comprendere la pluralità della modernità in base alla soluzione proposta: tecnico-scientifica nel caso di Bacon, contrattualistica nel caso di Hobbes e mitopoietica quella di Vico. This essay shows the importance of the theme of the future as a political problem in Francis Bacon and Giambattista Vico. Bacon theorizes the possibility to control the future through experiments and the resulting natural laws. The whole construction of society has to be planned in order to achieve this end. In Vico the future appears to be a purely political problem, since the control of the future deals with the possibility to establish the rules that control the actions of the social group. Considering the control of the future as the core of political modernity allows to appreciate the crucial differences between Bacon and Vico, on one side, and Hobbes, who represents the “canonical” political modernity, on the other side. Hobbes’ Leviathan presents the social contract as the closure of political temporality. The theme of the future as a political problem allows then to understand the plurality of modernity, as it emerges from the different proposed solutions: a technical-scientific one in Bacon, a contractualistic one in Hobbes and a mythopoetic one in Vico. Fil: Scalercio, Mauro. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Universidad de Buenos Aires; Argentina |
description |
In questo saggio si illustra l’importanza del tema del futuro come problema politico nel pensiero di Francis Bacon e Giambattista Vico. Bacon teorizza la possibilità di controllare il futuro attraverso l’esperimento, e la conseguente scoperta delle leggi naturali. La costruzione della società deve dipendere da questi fini. In Vico il futuro appare come problema prettamente politico, perché il suo controllo si presenta come possibilità di dire le regole che controllano l’agire sociale dei membri del gruppo sociale. Il tema del controllo del futuro permette di considerare le differenze cruciali rispetto ad un’altra via, quella “canonica” della modernità, ossia la via hobbesiana, che presenta il Leviatano come chiusura dell’ordine temporale basata sul contratto sociale. Il tema del futuro come problema politico è allora una delle possibilità per comprendere la pluralità della modernità in base alla soluzione proposta: tecnico-scientifica nel caso di Bacon, contrattualistica nel caso di Hobbes e mitopoietica quella di Vico. |
publishDate |
2018 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2018-11 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://hdl.handle.net/11336/178251 Scalercio, Mauro; Il futuro come problema politico: Francis Bacon e Giambattista Vico come matrici del moderno; Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno; Laboratorio dell’ISPF; 15; 10; 11-2018; 1-17 1824-9817 CONICET Digital CONICET |
url |
http://hdl.handle.net/11336/178251 |
identifier_str_mv |
Scalercio, Mauro; Il futuro come problema politico: Francis Bacon e Giambattista Vico come matrici del moderno; Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno; Laboratorio dell’ISPF; 15; 10; 11-2018; 1-17 1824-9817 CONICET Digital CONICET |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.relation.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/http://www.ispf-lab.cnr.it/article/2018_SCM_Abstract |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/ar/ |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/ar/ |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno |
publisher.none.fl_str_mv |
Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno |
dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:CONICET Digital (CONICET) instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
reponame_str |
CONICET Digital (CONICET) |
collection |
CONICET Digital (CONICET) |
instname_str |
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.name.fl_str_mv |
CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
repository.mail.fl_str_mv |
dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar |
_version_ |
1842269720749801472 |
score |
13.13397 |