La spettacolarità della morte nell'ethos dei Baustelle

Autores
Strano, Mariano
Año de publicación
2018
Idioma
italiano
Tipo de recurso
documento de conferencia
Estado
versión aceptada
Descripción
La storia della narrativa mondiale ha fatto e fa tutt’ora uso della figura della morte come la minaccia, spesso inevitabile, della fine di ogni cosa. La sua presenza o la sua assenza in una storia, può determinare addirittura il genere letterario di appartenenza di una data opera letteraria. La tragedia greca sarebbe decisamente meno tragica se l’incombere della morte avesse una presenza meno pressante, e i gialli e i polizieschi poco avrebbero da raccontare se il fattore morte venisse meno. I generi musicali non sono né estranei né immuni a questa variabile. Essa ripercuote nei testi delle canzoni, nelle variazioni musicali e nei movimenti orchestrali all’interno di un’opera: l’incombenza della morte condiziona l’andamento ritmico e l’umore dell’intero componimento. In questo lavoro, cercherò di dimostrare in quale misura questo accade, e per farlo analizzerò l’opera complessiva della band toscana Baustelle. L’obiettivo nel farlo è quello di palesare la posizione soggettiva degli autori, che emerge dalla scelta tematica di molti dei loro componimenti. Le forme della morte e le sue occorrenze lungo il percorso sono variabili. Anche se di primo acchito si potrebbe pensare alle molteplici forme che la morte può assumere, in questo lavoro mi riferirò anche alle occorrenze dei temi relativi al suicido, all’apocalisse e alle malattie terminali, che ricorrono lungo quasi due decenni di testi.
Fil: Fil: Strano, Mariano. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.
Materia
Baustelle
Morte
Stile musicale
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
Repositorio
RepHipUNR (UNR)
Institución
Universidad Nacional de Rosario
OAI Identificador
oai:rephip.unr.edu.ar:2133/13088

id RepHipUNR_baa8f387aea89de946d5454b3a603c93
oai_identifier_str oai:rephip.unr.edu.ar:2133/13088
network_acronym_str RepHipUNR
repository_id_str 1550
network_name_str RepHipUNR (UNR)
spelling La spettacolarità della morte nell'ethos dei BaustelleStrano, MarianoBaustelleMorteStile musicaleLa storia della narrativa mondiale ha fatto e fa tutt’ora uso della figura della morte come la minaccia, spesso inevitabile, della fine di ogni cosa. La sua presenza o la sua assenza in una storia, può determinare addirittura il genere letterario di appartenenza di una data opera letteraria. La tragedia greca sarebbe decisamente meno tragica se l’incombere della morte avesse una presenza meno pressante, e i gialli e i polizieschi poco avrebbero da raccontare se il fattore morte venisse meno. I generi musicali non sono né estranei né immuni a questa variabile. Essa ripercuote nei testi delle canzoni, nelle variazioni musicali e nei movimenti orchestrali all’interno di un’opera: l’incombenza della morte condiziona l’andamento ritmico e l’umore dell’intero componimento. In questo lavoro, cercherò di dimostrare in quale misura questo accade, e per farlo analizzerò l’opera complessiva della band toscana Baustelle. L’obiettivo nel farlo è quello di palesare la posizione soggettiva degli autori, che emerge dalla scelta tematica di molti dei loro componimenti. Le forme della morte e le sue occorrenze lungo il percorso sono variabili. Anche se di primo acchito si potrebbe pensare alle molteplici forme che la morte può assumere, in questo lavoro mi riferirò anche alle occorrenze dei temi relativi al suicido, all’apocalisse e alle malattie terminali, che ricorrono lungo quasi due decenni di testi.Fil: Fil: Strano, Mariano. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas.2018-09info:eu-repo/semantics/conferenceObjectinfo:eu-repo/semantics/acceptedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_5794info:ar-repo/semantics/documentoDeConferenciaapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/2133/13088itainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/Licencia RepHipreponame:RepHipUNR (UNR)instname:Universidad Nacional de Rosario2025-09-04T09:43:37Zoai:rephip.unr.edu.ar:2133/13088instacron:UNRInstitucionalhttps://rephip.unr.edu.ar/Universidad públicaNo correspondehttps://rephip.unr.edu.ar/oai/requestrephip@unr.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:15502025-09-04 09:43:37.364RepHipUNR (UNR) - Universidad Nacional de Rosariofalse
dc.title.none.fl_str_mv La spettacolarità della morte nell'ethos dei Baustelle
title La spettacolarità della morte nell'ethos dei Baustelle
spellingShingle La spettacolarità della morte nell'ethos dei Baustelle
Strano, Mariano
Baustelle
Morte
Stile musicale
title_short La spettacolarità della morte nell'ethos dei Baustelle
title_full La spettacolarità della morte nell'ethos dei Baustelle
title_fullStr La spettacolarità della morte nell'ethos dei Baustelle
title_full_unstemmed La spettacolarità della morte nell'ethos dei Baustelle
title_sort La spettacolarità della morte nell'ethos dei Baustelle
dc.creator.none.fl_str_mv Strano, Mariano
author Strano, Mariano
author_facet Strano, Mariano
author_role author
dc.contributor.none.fl_str_mv Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Lenguas.
dc.subject.none.fl_str_mv Baustelle
Morte
Stile musicale
topic Baustelle
Morte
Stile musicale
dc.description.none.fl_txt_mv La storia della narrativa mondiale ha fatto e fa tutt’ora uso della figura della morte come la minaccia, spesso inevitabile, della fine di ogni cosa. La sua presenza o la sua assenza in una storia, può determinare addirittura il genere letterario di appartenenza di una data opera letteraria. La tragedia greca sarebbe decisamente meno tragica se l’incombere della morte avesse una presenza meno pressante, e i gialli e i polizieschi poco avrebbero da raccontare se il fattore morte venisse meno. I generi musicali non sono né estranei né immuni a questa variabile. Essa ripercuote nei testi delle canzoni, nelle variazioni musicali e nei movimenti orchestrali all’interno di un’opera: l’incombenza della morte condiziona l’andamento ritmico e l’umore dell’intero componimento. In questo lavoro, cercherò di dimostrare in quale misura questo accade, e per farlo analizzerò l’opera complessiva della band toscana Baustelle. L’obiettivo nel farlo è quello di palesare la posizione soggettiva degli autori, che emerge dalla scelta tematica di molti dei loro componimenti. Le forme della morte e le sue occorrenze lungo il percorso sono variabili. Anche se di primo acchito si potrebbe pensare alle molteplici forme che la morte può assumere, in questo lavoro mi riferirò anche alle occorrenze dei temi relativi al suicido, all’apocalisse e alle malattie terminali, che ricorrono lungo quasi due decenni di testi.
Fil: Fil: Strano, Mariano. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Humanidades y Artes. Escuela de Lenguas; Argentina.
description La storia della narrativa mondiale ha fatto e fa tutt’ora uso della figura della morte come la minaccia, spesso inevitabile, della fine di ogni cosa. La sua presenza o la sua assenza in una storia, può determinare addirittura il genere letterario di appartenenza di una data opera letteraria. La tragedia greca sarebbe decisamente meno tragica se l’incombere della morte avesse una presenza meno pressante, e i gialli e i polizieschi poco avrebbero da raccontare se il fattore morte venisse meno. I generi musicali non sono né estranei né immuni a questa variabile. Essa ripercuote nei testi delle canzoni, nelle variazioni musicali e nei movimenti orchestrali all’interno di un’opera: l’incombenza della morte condiziona l’andamento ritmico e l’umore dell’intero componimento. In questo lavoro, cercherò di dimostrare in quale misura questo accade, e per farlo analizzerò l’opera complessiva della band toscana Baustelle. L’obiettivo nel farlo è quello di palesare la posizione soggettiva degli autori, che emerge dalla scelta tematica di molti dei loro componimenti. Le forme della morte e le sue occorrenze lungo il percorso sono variabili. Anche se di primo acchito si potrebbe pensare alle molteplici forme che la morte può assumere, in questo lavoro mi riferirò anche alle occorrenze dei temi relativi al suicido, all’apocalisse e alle malattie terminali, che ricorrono lungo quasi due decenni di testi.
publishDate 2018
dc.date.none.fl_str_mv 2018-09
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/conferenceObject


info:eu-repo/semantics/acceptedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_5794
info:ar-repo/semantics/documentoDeConferencia
format conferenceObject
status_str acceptedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/2133/13088
url http://hdl.handle.net/2133/13088
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
Licencia RepHip
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ar/
Licencia RepHip
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:RepHipUNR (UNR)
instname:Universidad Nacional de Rosario
reponame_str RepHipUNR (UNR)
collection RepHipUNR (UNR)
instname_str Universidad Nacional de Rosario
repository.name.fl_str_mv RepHipUNR (UNR) - Universidad Nacional de Rosario
repository.mail.fl_str_mv rephip@unr.edu.ar
_version_ 1842340740643946496
score 12.623145