La terra : sorella, figlia e madre

Autores
Galli, Carlos María
Año de publicación
2019
Idioma
español castellano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
Fil: Galli, Carlos María. Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Teología; Argentina
Resumen: Nel 2007 si è tenuta nel santuario di Aparecida, in Brasile, la V Conferenza Generale dell’Episcopato dell’America Latina e dei Caraibi, sul tema «Discepoli e Missionari di Gesù Cristo, affinché i nostri popoli in Lui abbiano Vita». Ho avuto la grazia di essere uno degli esperti teologhi di quell’assemblea e di collaborare con la Commissione per la redazione del Documento conclusivo presieduta dal cardinale Jorge Mario Bergoglio, SJ. Il suo terzo capitolo illustra la gioia di essere discepoli missionari che annunciano il Vangelo e, tra le buone novelle che nascono dalla Buona Novella, annuncia quella «della destinazione universale dei beni e dell’ecologia». A questa sezione appartiene un paragrafo significativo. «Con i popoli originari dell’America, diamo lode al Signore che ha creato l’universo come uno spazio per la vita e la convivenza di tutti i suoi figli e figlie, lasciandoceli come segno della sua bontà e della sua bellezza. Anche la creazione è manifestazione dell’amore provvidente di Dio; ci è stata data affinché ce ne prendiamo cura e la trasformiamo in fonte di vita degna, per tutti. Sebbene oggi si sia diffusa una cultura di maggior rispetto per la natura, percepiamo chiaramente in quanti modi l’uomo, ancora, minaccia e distrugge il suo habitat.
Fuente
L’Osservatore romano. 6 de noviembre de 2019, nro. 252
Materia
PLANETA TIERRA
PROTECCION DEL MEDIO AMBIENTE
ECOLOGIA
IGLESIA CATOLICA COMISION TEOLOGICA INTERNACIONAL
TEOLOGIA
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Repositorio
Repositorio Institucional (UCA)
Institución
Pontificia Universidad Católica Argentina
OAI Identificador
oai:ucacris:123456789/15544

id RIUCA_f83fa809f1497bc369eef091f4eaee00
oai_identifier_str oai:ucacris:123456789/15544
network_acronym_str RIUCA
repository_id_str 2585
network_name_str Repositorio Institucional (UCA)
spelling La terra : sorella, figlia e madreGalli, Carlos MaríaPLANETA TIERRAPROTECCION DEL MEDIO AMBIENTEECOLOGIAIGLESIA CATOLICA COMISION TEOLOGICA INTERNACIONALTEOLOGIAFil: Galli, Carlos María. Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Teología; ArgentinaResumen: Nel 2007 si è tenuta nel santuario di Aparecida, in Brasile, la V Conferenza Generale dell’Episcopato dell’America Latina e dei Caraibi, sul tema «Discepoli e Missionari di Gesù Cristo, affinché i nostri popoli in Lui abbiano Vita». Ho avuto la grazia di essere uno degli esperti teologhi di quell’assemblea e di collaborare con la Commissione per la redazione del Documento conclusivo presieduta dal cardinale Jorge Mario Bergoglio, SJ. Il suo terzo capitolo illustra la gioia di essere discepoli missionari che annunciano il Vangelo e, tra le buone novelle che nascono dalla Buona Novella, annuncia quella «della destinazione universale dei beni e dell’ecologia». A questa sezione appartiene un paragrafo significativo. «Con i popoli originari dell’America, diamo lode al Signore che ha creato l’universo come uno spazio per la vita e la convivenza di tutti i suoi figli e figlie, lasciandoceli come segno della sua bontà e della sua bellezza. Anche la creazione è manifestazione dell’amore provvidente di Dio; ci è stata data affinché ce ne prendiamo cura e la trasformiamo in fonte di vita degna, per tutti. Sebbene oggi si sia diffusa una cultura di maggior rispetto per la natura, percepiamo chiaramente in quanti modi l’uomo, ancora, minaccia e distrugge il suo habitat.El Vaticano2019info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttps://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/155440391-688XGalli, C. M. La terra : sorella, figlia e madre [en línea]. L’Osservatore romano. 6 de noviembre de 2019, nro. 252. Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15544L’Osservatore romano. 6 de noviembre de 2019, nro. 252reponame:Repositorio Institucional (UCA)instname:Pontificia Universidad Católica Argentinaspainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/2025-07-03T10:58:59Zoai:ucacris:123456789/15544instacron:UCAInstitucionalhttps://repositorio.uca.edu.ar/Universidad privadaNo correspondehttps://repositorio.uca.edu.ar/oaiclaudia_fernandez@uca.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25852025-07-03 10:58:59.943Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentinafalse
dc.title.none.fl_str_mv La terra : sorella, figlia e madre
title La terra : sorella, figlia e madre
spellingShingle La terra : sorella, figlia e madre
Galli, Carlos María
PLANETA TIERRA
PROTECCION DEL MEDIO AMBIENTE
ECOLOGIA
IGLESIA CATOLICA COMISION TEOLOGICA INTERNACIONAL
TEOLOGIA
title_short La terra : sorella, figlia e madre
title_full La terra : sorella, figlia e madre
title_fullStr La terra : sorella, figlia e madre
title_full_unstemmed La terra : sorella, figlia e madre
title_sort La terra : sorella, figlia e madre
dc.creator.none.fl_str_mv Galli, Carlos María
author Galli, Carlos María
author_facet Galli, Carlos María
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv PLANETA TIERRA
PROTECCION DEL MEDIO AMBIENTE
ECOLOGIA
IGLESIA CATOLICA COMISION TEOLOGICA INTERNACIONAL
TEOLOGIA
topic PLANETA TIERRA
PROTECCION DEL MEDIO AMBIENTE
ECOLOGIA
IGLESIA CATOLICA COMISION TEOLOGICA INTERNACIONAL
TEOLOGIA
dc.description.none.fl_txt_mv Fil: Galli, Carlos María. Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Teología; Argentina
Resumen: Nel 2007 si è tenuta nel santuario di Aparecida, in Brasile, la V Conferenza Generale dell’Episcopato dell’America Latina e dei Caraibi, sul tema «Discepoli e Missionari di Gesù Cristo, affinché i nostri popoli in Lui abbiano Vita». Ho avuto la grazia di essere uno degli esperti teologhi di quell’assemblea e di collaborare con la Commissione per la redazione del Documento conclusivo presieduta dal cardinale Jorge Mario Bergoglio, SJ. Il suo terzo capitolo illustra la gioia di essere discepoli missionari che annunciano il Vangelo e, tra le buone novelle che nascono dalla Buona Novella, annuncia quella «della destinazione universale dei beni e dell’ecologia». A questa sezione appartiene un paragrafo significativo. «Con i popoli originari dell’America, diamo lode al Signore che ha creato l’universo come uno spazio per la vita e la convivenza di tutti i suoi figli e figlie, lasciandoceli come segno della sua bontà e della sua bellezza. Anche la creazione è manifestazione dell’amore provvidente di Dio; ci è stata data affinché ce ne prendiamo cura e la trasformiamo in fonte di vita degna, per tutti. Sebbene oggi si sia diffusa una cultura di maggior rispetto per la natura, percepiamo chiaramente in quanti modi l’uomo, ancora, minaccia e distrugge il suo habitat.
description Fil: Galli, Carlos María. Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Teología; Argentina
publishDate 2019
dc.date.none.fl_str_mv 2019
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15544
0391-688X
Galli, C. M. La terra : sorella, figlia e madre [en línea]. L’Osservatore romano. 6 de noviembre de 2019, nro. 252. Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15544
url https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15544
identifier_str_mv 0391-688X
Galli, C. M. La terra : sorella, figlia e madre [en línea]. L’Osservatore romano. 6 de noviembre de 2019, nro. 252. Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15544
dc.language.none.fl_str_mv spa
language spa
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv El Vaticano
publisher.none.fl_str_mv El Vaticano
dc.source.none.fl_str_mv L’Osservatore romano. 6 de noviembre de 2019, nro. 252
reponame:Repositorio Institucional (UCA)
instname:Pontificia Universidad Católica Argentina
reponame_str Repositorio Institucional (UCA)
collection Repositorio Institucional (UCA)
instname_str Pontificia Universidad Católica Argentina
repository.name.fl_str_mv Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentina
repository.mail.fl_str_mv claudia_fernandez@uca.edu.ar
_version_ 1836638366255284224
score 13.070432