Drammatica dello spazio interiore : cubiculum cordis e templum mentis : due temi agostiniani nella fenomenología dell’ospitalità di Jean-Louis Chrétien
- Autores
- Avenatti de Palumbo, Cecilia Inés
- Año de publicación
- 2021
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- reseña artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Fil: Avenatti de Palumbo, Cecilia Inés. Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras; Argentina
Resumen: 1. Uno stile incoativo e abissale: eredità e promessa Filosofo, poeta e teologo, nel senso ampio e genuino di colui che risponde con la chiamata del Dio della rivelazione nel mistero del mondo e della storia, Jean-Louis Chrétien (Parigi, 1952-2019) è una delle voci rappresentative della svolta teologica della fenomenologia francese.1 La sua morte improvvisa, il 28 giugno,2 è avvenuta mentre io stavo preparando questa conferenza, il che mi ha commosso e ha suscitato in me la responsabilità di scrivere dall’orizzonte della definitività di una missione compiuta. Mi permetto quindi di condividere, come tributo postumo, un breve schizzo del suo lascito. Sotto la precoce influenza di Heidegger, la sua appartenenza alla costellazione fenomenologica, insieme a Lévinas, Jean-Luc Marion e Michel Henry, non gli impedì di sviluppare una straordinaria familiarità con le fonti patristiche e medievali, tra cui spicca la figura di Sant’Agostino. Anche se il suo pensiero attraversa l’intera produzione di Chrétien, ci sono libri e capitoli a lui specificamente dedicati, che hanno guidato il profilo del corpus della nostra dissertazione. Sottolineeremo qui le tesi agostiniane presenti fin dall’inizio in L’effroi du beau (1987), che si dispiegano in L’inoubliable et l’inespéré (1991), L’appel et la réponse (1992), L’arche de la parole (1998) e Le regard de l’amour (2000), fino a raggiungere il suo punto massimo di maturità nella trilogia composta da Saint Augustine et les actes de parole (2002), La joie spacieuse (2007) e L’espace interieur (2014), incoronata da Fragilité (2017). - Fuente
- Limone, V., Maspero, G. (eds.) Agostino e la sua eredità : teologia, filosofia e letteratura. Brescia : Morcelliana, 2021
- Materia
-
Chrétien, Jean-Louis, 1952-2019
FENOMENOLOGIA
FILOSOFIA MEDIEVAL
TEOLOGIA
FILOSOFIA
Agustín de Hipona, Santo, 354-430
FILOSOFIA FRANCESA
RESEÑAS - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
- Repositorio
- Institución
- Pontificia Universidad Católica Argentina
- OAI Identificador
- oai:ucacris:123456789/12417
Ver los metadatos del registro completo
id |
RIUCA_1f69f2d5066ff937ffb313bd0c109f60 |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:ucacris:123456789/12417 |
network_acronym_str |
RIUCA |
repository_id_str |
2585 |
network_name_str |
Repositorio Institucional (UCA) |
spelling |
Drammatica dello spazio interiore : cubiculum cordis e templum mentis : due temi agostiniani nella fenomenología dell’ospitalità di Jean-Louis ChrétienAvenatti de Palumbo, Cecilia InésChrétien, Jean-Louis, 1952-2019FENOMENOLOGIAFILOSOFIA MEDIEVALTEOLOGIAFILOSOFIAAgustín de Hipona, Santo, 354-430FILOSOFIA FRANCESARESEÑASFil: Avenatti de Palumbo, Cecilia Inés. Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras; ArgentinaResumen: 1. Uno stile incoativo e abissale: eredità e promessa Filosofo, poeta e teologo, nel senso ampio e genuino di colui che risponde con la chiamata del Dio della rivelazione nel mistero del mondo e della storia, Jean-Louis Chrétien (Parigi, 1952-2019) è una delle voci rappresentative della svolta teologica della fenomenologia francese.1 La sua morte improvvisa, il 28 giugno,2 è avvenuta mentre io stavo preparando questa conferenza, il che mi ha commosso e ha suscitato in me la responsabilità di scrivere dall’orizzonte della definitività di una missione compiuta. Mi permetto quindi di condividere, come tributo postumo, un breve schizzo del suo lascito. Sotto la precoce influenza di Heidegger, la sua appartenenza alla costellazione fenomenologica, insieme a Lévinas, Jean-Luc Marion e Michel Henry, non gli impedì di sviluppare una straordinaria familiarità con le fonti patristiche e medievali, tra cui spicca la figura di Sant’Agostino. Anche se il suo pensiero attraversa l’intera produzione di Chrétien, ci sono libri e capitoli a lui specificamente dedicati, che hanno guidato il profilo del corpus della nostra dissertazione. Sottolineeremo qui le tesi agostiniane presenti fin dall’inizio in L’effroi du beau (1987), che si dispiegano in L’inoubliable et l’inespéré (1991), L’appel et la réponse (1992), L’arche de la parole (1998) e Le regard de l’amour (2000), fino a raggiungere il suo punto massimo di maturità nella trilogia composta da Saint Augustine et les actes de parole (2002), La joie spacieuse (2007) e L’espace interieur (2014), incoronata da Fragilité (2017).Morcelliana2021info:eu-repo/semantics/reviewinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_ba08info:ar-repo/semantics/revisionLiterariaapplication/pdfhttps://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/124179788837235567Avenatti de Palumbo, C. I. Drammatica dello spazio interiore : cubiculum cordis e templum mentis : due temi agostiniani nella fenomenología dell’ospitalità di Jean-Louis Chrétien [en línea]. En: Limone, V., Maspero, G. (eds.) Agostino e la sua eredità : teologia, filosofia e letteratura. Brescia : Morcelliana, 2021. ISBN 9788837235567, 432 páginas. Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12417Limone, V., Maspero, G. (eds.) Agostino e la sua eredità : teologia, filosofia e letteratura. Brescia : Morcelliana, 2021reponame:Repositorio Institucional (UCA)instname:Pontificia Universidad Católica ArgentinaitaLa hospitalidad como encarnación de la misericordiainfo:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/2025-07-03T10:58:03Zoai:ucacris:123456789/12417instacron:UCAInstitucionalhttps://repositorio.uca.edu.ar/Universidad privadaNo correspondehttps://repositorio.uca.edu.ar/oaiclaudia_fernandez@uca.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:25852025-07-03 10:58:03.948Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentinafalse |
dc.title.none.fl_str_mv |
Drammatica dello spazio interiore : cubiculum cordis e templum mentis : due temi agostiniani nella fenomenología dell’ospitalità di Jean-Louis Chrétien |
title |
Drammatica dello spazio interiore : cubiculum cordis e templum mentis : due temi agostiniani nella fenomenología dell’ospitalità di Jean-Louis Chrétien |
spellingShingle |
Drammatica dello spazio interiore : cubiculum cordis e templum mentis : due temi agostiniani nella fenomenología dell’ospitalità di Jean-Louis Chrétien Avenatti de Palumbo, Cecilia Inés Chrétien, Jean-Louis, 1952-2019 FENOMENOLOGIA FILOSOFIA MEDIEVAL TEOLOGIA FILOSOFIA Agustín de Hipona, Santo, 354-430 FILOSOFIA FRANCESA RESEÑAS |
title_short |
Drammatica dello spazio interiore : cubiculum cordis e templum mentis : due temi agostiniani nella fenomenología dell’ospitalità di Jean-Louis Chrétien |
title_full |
Drammatica dello spazio interiore : cubiculum cordis e templum mentis : due temi agostiniani nella fenomenología dell’ospitalità di Jean-Louis Chrétien |
title_fullStr |
Drammatica dello spazio interiore : cubiculum cordis e templum mentis : due temi agostiniani nella fenomenología dell’ospitalità di Jean-Louis Chrétien |
title_full_unstemmed |
Drammatica dello spazio interiore : cubiculum cordis e templum mentis : due temi agostiniani nella fenomenología dell’ospitalità di Jean-Louis Chrétien |
title_sort |
Drammatica dello spazio interiore : cubiculum cordis e templum mentis : due temi agostiniani nella fenomenología dell’ospitalità di Jean-Louis Chrétien |
dc.creator.none.fl_str_mv |
Avenatti de Palumbo, Cecilia Inés |
author |
Avenatti de Palumbo, Cecilia Inés |
author_facet |
Avenatti de Palumbo, Cecilia Inés |
author_role |
author |
dc.subject.none.fl_str_mv |
Chrétien, Jean-Louis, 1952-2019 FENOMENOLOGIA FILOSOFIA MEDIEVAL TEOLOGIA FILOSOFIA Agustín de Hipona, Santo, 354-430 FILOSOFIA FRANCESA RESEÑAS |
topic |
Chrétien, Jean-Louis, 1952-2019 FENOMENOLOGIA FILOSOFIA MEDIEVAL TEOLOGIA FILOSOFIA Agustín de Hipona, Santo, 354-430 FILOSOFIA FRANCESA RESEÑAS |
dc.description.none.fl_txt_mv |
Fil: Avenatti de Palumbo, Cecilia Inés. Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras; Argentina Resumen: 1. Uno stile incoativo e abissale: eredità e promessa Filosofo, poeta e teologo, nel senso ampio e genuino di colui che risponde con la chiamata del Dio della rivelazione nel mistero del mondo e della storia, Jean-Louis Chrétien (Parigi, 1952-2019) è una delle voci rappresentative della svolta teologica della fenomenologia francese.1 La sua morte improvvisa, il 28 giugno,2 è avvenuta mentre io stavo preparando questa conferenza, il che mi ha commosso e ha suscitato in me la responsabilità di scrivere dall’orizzonte della definitività di una missione compiuta. Mi permetto quindi di condividere, come tributo postumo, un breve schizzo del suo lascito. Sotto la precoce influenza di Heidegger, la sua appartenenza alla costellazione fenomenologica, insieme a Lévinas, Jean-Luc Marion e Michel Henry, non gli impedì di sviluppare una straordinaria familiarità con le fonti patristiche e medievali, tra cui spicca la figura di Sant’Agostino. Anche se il suo pensiero attraversa l’intera produzione di Chrétien, ci sono libri e capitoli a lui specificamente dedicati, che hanno guidato il profilo del corpus della nostra dissertazione. Sottolineeremo qui le tesi agostiniane presenti fin dall’inizio in L’effroi du beau (1987), che si dispiegano in L’inoubliable et l’inespéré (1991), L’appel et la réponse (1992), L’arche de la parole (1998) e Le regard de l’amour (2000), fino a raggiungere il suo punto massimo di maturità nella trilogia composta da Saint Augustine et les actes de parole (2002), La joie spacieuse (2007) e L’espace interieur (2014), incoronata da Fragilité (2017). |
description |
Fil: Avenatti de Palumbo, Cecilia Inés. Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras; Argentina |
publishDate |
2021 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2021 |
dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/review info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_ba08 info:ar-repo/semantics/revisionLiteraria |
format |
review |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.none.fl_str_mv |
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12417 9788837235567 Avenatti de Palumbo, C. I. Drammatica dello spazio interiore : cubiculum cordis e templum mentis : due temi agostiniani nella fenomenología dell’ospitalità di Jean-Louis Chrétien [en línea]. En: Limone, V., Maspero, G. (eds.) Agostino e la sua eredità : teologia, filosofia e letteratura. Brescia : Morcelliana, 2021. ISBN 9788837235567, 432 páginas. Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12417 |
url |
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12417 |
identifier_str_mv |
9788837235567 Avenatti de Palumbo, C. I. Drammatica dello spazio interiore : cubiculum cordis e templum mentis : due temi agostiniani nella fenomenología dell’ospitalità di Jean-Louis Chrétien [en línea]. En: Limone, V., Maspero, G. (eds.) Agostino e la sua eredità : teologia, filosofia e letteratura. Brescia : Morcelliana, 2021. ISBN 9788837235567, 432 páginas. Disponible en: https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12417 |
dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
language |
ita |
dc.relation.none.fl_str_mv |
La hospitalidad como encarnación de la misericordia |
dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
Morcelliana |
publisher.none.fl_str_mv |
Morcelliana |
dc.source.none.fl_str_mv |
Limone, V., Maspero, G. (eds.) Agostino e la sua eredità : teologia, filosofia e letteratura. Brescia : Morcelliana, 2021 reponame:Repositorio Institucional (UCA) instname:Pontificia Universidad Católica Argentina |
reponame_str |
Repositorio Institucional (UCA) |
collection |
Repositorio Institucional (UCA) |
instname_str |
Pontificia Universidad Católica Argentina |
repository.name.fl_str_mv |
Repositorio Institucional (UCA) - Pontificia Universidad Católica Argentina |
repository.mail.fl_str_mv |
claudia_fernandez@uca.edu.ar |
_version_ |
1836638357633892352 |
score |
13.13397 |