Organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori: Appunti per una ricerca compartiva nell'ambito dei precessi di autogestione

Autores
Atzeni, Maurizio; Ghigliani, Pablo
Año de publicación
2008
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
L'autogestione ha da sempre rivestito un'importanza fondamentale nell'ambito delle scienze sociali, considerata la complessità delle domande che essa pone con rispetto a modelli di produzione alternativi a quello capitalista. Per la teoria e pratica socialista, in particolare, l'autogestione è stata spesso vista come la forma più radicale e democratica di costruzione del socialismo dal basso ma allo stesso tempo come un processo fortemente limitato dal contesto di mercato nel quale le imprese autogestite si trovano a competere. Recentemente il tema dell'autogestione è ritornato d'attualità sia perché centrale alle esperienze delle fabbriche occupate dai lavoratori in Argentina a cavallo con la crisi economica del 2001, che per la politica di espropiazione e affidamento in gestione ai lavoratori di imprese improduttive promossa dal governo venezuelano nell'ambito della costruzione del socialismo del XXI secolo. L'interesse per l'autogestione come strumento per la realizzazione delle politiche produttive alternative di sviluppo economico promosse dall'ALBA (Alternativa bolivariana para los Pueblos de las Americas) ha fatto poi riemergere tutta una serie di esperienze di autogestione ripetutesi in diversi paesi del continente (in particolare, Brasile e Uruguay) nell'arco degli ultimi due decenni. A tutto ciò si deve poi aggiungere la rivendicazione storica di Cuba sulla centralità della partecipazione dei lavoratori nella gestione dell'impresa nel sistema socialista. La rivitalizzazione del dibattito e delle esperienze di autogestione nel continente latino americano lasciano comunque aperti tutta una serie di problemi connessi principalmente con la compatibilità delle esperienze di autogestione con un sistema di mercato oggi sempre più globale. Lo scopo della comparazione è dunque proprio quello di vedere fino a che punto la necessità dei lavoratori di competere con altre imprese influisce sui processi di democratizzazione e partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. In questa prospettiva dopo aver brevemente analizzato le principali posizioni teoriche esistenti sull'autogestione, il presente articolo si propone di fungere da ponte tra i risultati di una prima ricerca realizzata nel 2006 sull'esperienza delle fabbriche occupate e autogestite in Argentina e le realtà di organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori nelle imprese cubane.
Fil: Ghigliani, Pablo. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación. Instituto de Investigaciones en Humanidades y Ciencias Sociales (UNLP-CONICET); Argentina.
Fuente
Proteo, 2. (2008)
ISSN 1722-1420
Materia
Ciencias sociales
Trabajadores
Autogestión
Participación de los trabajadores
Modos de producción
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Repositorio
Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
Institución
Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
OAI Identificador
oai:memoria.fahce.unlp.edu.ar:snrd:Jpr10862

id MemAca_be1181e7a705c74a8d94a1ac20307876
oai_identifier_str oai:memoria.fahce.unlp.edu.ar:snrd:Jpr10862
network_acronym_str MemAca
repository_id_str 1341
network_name_str Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
spelling Organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori: Appunti per una ricerca compartiva nell'ambito dei precessi di autogestioneAtzeni, MaurizioGhigliani, PabloCiencias socialesTrabajadoresAutogestiónParticipación de los trabajadoresModos de producciónL'autogestione ha da sempre rivestito un'importanza fondamentale nell'ambito delle scienze sociali, considerata la complessità delle domande che essa pone con rispetto a modelli di produzione alternativi a quello capitalista. Per la teoria e pratica socialista, in particolare, l'autogestione è stata spesso vista come la forma più radicale e democratica di costruzione del socialismo dal basso ma allo stesso tempo come un processo fortemente limitato dal contesto di mercato nel quale le imprese autogestite si trovano a competere. Recentemente il tema dell'autogestione è ritornato d'attualità sia perché centrale alle esperienze delle fabbriche occupate dai lavoratori in Argentina a cavallo con la crisi economica del 2001, che per la politica di espropiazione e affidamento in gestione ai lavoratori di imprese improduttive promossa dal governo venezuelano nell'ambito della costruzione del socialismo del XXI secolo. L'interesse per l'autogestione come strumento per la realizzazione delle politiche produttive alternative di sviluppo economico promosse dall'ALBA (Alternativa bolivariana para los Pueblos de las Americas) ha fatto poi riemergere tutta una serie di esperienze di autogestione ripetutesi in diversi paesi del continente (in particolare, Brasile e Uruguay) nell'arco degli ultimi due decenni. A tutto ciò si deve poi aggiungere la rivendicazione storica di Cuba sulla centralità della partecipazione dei lavoratori nella gestione dell'impresa nel sistema socialista. La rivitalizzazione del dibattito e delle esperienze di autogestione nel continente latino americano lasciano comunque aperti tutta una serie di problemi connessi principalmente con la compatibilità delle esperienze di autogestione con un sistema di mercato oggi sempre più globale. Lo scopo della comparazione è dunque proprio quello di vedere fino a che punto la necessità dei lavoratori di competere con altre imprese influisce sui processi di democratizzazione e partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. In questa prospettiva dopo aver brevemente analizzato le principali posizioni teoriche esistenti sull'autogestione, il presente articolo si propone di fungere da ponte tra i risultati di una prima ricerca realizzata nel 2006 sull'esperienza delle fabbriche occupate e autogestite in Argentina e le realtà di organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori nelle imprese cubane.Fil: Ghigliani, Pablo. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación. Instituto de Investigaciones en Humanidades y Ciencias Sociales (UNLP-CONICET); Argentina.2008info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfhttps://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/art_revistas/pr.10862/pr.10862.pdfProteo, 2. (2008)ISSN 1722-1420reponame:Memoria Académica (UNLP-FAHCE)instname:Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educacióninstacron:UNLPitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/10915/91095info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/2025-09-29T11:55:59Zoai:memoria.fahce.unlp.edu.ar:snrd:Jpr10862Institucionalhttps://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/Universidad públicahttps://www.fahce.unlp.edu.ar/https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/oaiserver.cgimemoria@fahce.unlp.edu.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:13412025-09-29 11:55:59.969Memoria Académica (UNLP-FAHCE) - Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educaciónfalse
dc.title.none.fl_str_mv Organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori: Appunti per una ricerca compartiva nell'ambito dei precessi di autogestione
title Organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori: Appunti per una ricerca compartiva nell'ambito dei precessi di autogestione
spellingShingle Organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori: Appunti per una ricerca compartiva nell'ambito dei precessi di autogestione
Atzeni, Maurizio
Ciencias sociales
Trabajadores
Autogestión
Participación de los trabajadores
Modos de producción
title_short Organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori: Appunti per una ricerca compartiva nell'ambito dei precessi di autogestione
title_full Organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori: Appunti per una ricerca compartiva nell'ambito dei precessi di autogestione
title_fullStr Organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori: Appunti per una ricerca compartiva nell'ambito dei precessi di autogestione
title_full_unstemmed Organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori: Appunti per una ricerca compartiva nell'ambito dei precessi di autogestione
title_sort Organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori: Appunti per una ricerca compartiva nell'ambito dei precessi di autogestione
dc.creator.none.fl_str_mv Atzeni, Maurizio
Ghigliani, Pablo
author Atzeni, Maurizio
author_facet Atzeni, Maurizio
Ghigliani, Pablo
author_role author
author2 Ghigliani, Pablo
author2_role author
dc.subject.none.fl_str_mv Ciencias sociales
Trabajadores
Autogestión
Participación de los trabajadores
Modos de producción
topic Ciencias sociales
Trabajadores
Autogestión
Participación de los trabajadores
Modos de producción
dc.description.none.fl_txt_mv L'autogestione ha da sempre rivestito un'importanza fondamentale nell'ambito delle scienze sociali, considerata la complessità delle domande che essa pone con rispetto a modelli di produzione alternativi a quello capitalista. Per la teoria e pratica socialista, in particolare, l'autogestione è stata spesso vista come la forma più radicale e democratica di costruzione del socialismo dal basso ma allo stesso tempo come un processo fortemente limitato dal contesto di mercato nel quale le imprese autogestite si trovano a competere. Recentemente il tema dell'autogestione è ritornato d'attualità sia perché centrale alle esperienze delle fabbriche occupate dai lavoratori in Argentina a cavallo con la crisi economica del 2001, che per la politica di espropiazione e affidamento in gestione ai lavoratori di imprese improduttive promossa dal governo venezuelano nell'ambito della costruzione del socialismo del XXI secolo. L'interesse per l'autogestione come strumento per la realizzazione delle politiche produttive alternative di sviluppo economico promosse dall'ALBA (Alternativa bolivariana para los Pueblos de las Americas) ha fatto poi riemergere tutta una serie di esperienze di autogestione ripetutesi in diversi paesi del continente (in particolare, Brasile e Uruguay) nell'arco degli ultimi due decenni. A tutto ciò si deve poi aggiungere la rivendicazione storica di Cuba sulla centralità della partecipazione dei lavoratori nella gestione dell'impresa nel sistema socialista. La rivitalizzazione del dibattito e delle esperienze di autogestione nel continente latino americano lasciano comunque aperti tutta una serie di problemi connessi principalmente con la compatibilità delle esperienze di autogestione con un sistema di mercato oggi sempre più globale. Lo scopo della comparazione è dunque proprio quello di vedere fino a che punto la necessità dei lavoratori di competere con altre imprese influisce sui processi di democratizzazione e partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. In questa prospettiva dopo aver brevemente analizzato le principali posizioni teoriche esistenti sull'autogestione, il presente articolo si propone di fungere da ponte tra i risultati di una prima ricerca realizzata nel 2006 sull'esperienza delle fabbriche occupate e autogestite in Argentina e le realtà di organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori nelle imprese cubane.
Fil: Ghigliani, Pablo. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación. Instituto de Investigaciones en Humanidades y Ciencias Sociales (UNLP-CONICET); Argentina.
description L'autogestione ha da sempre rivestito un'importanza fondamentale nell'ambito delle scienze sociali, considerata la complessità delle domande che essa pone con rispetto a modelli di produzione alternativi a quello capitalista. Per la teoria e pratica socialista, in particolare, l'autogestione è stata spesso vista come la forma più radicale e democratica di costruzione del socialismo dal basso ma allo stesso tempo come un processo fortemente limitato dal contesto di mercato nel quale le imprese autogestite si trovano a competere. Recentemente il tema dell'autogestione è ritornato d'attualità sia perché centrale alle esperienze delle fabbriche occupate dai lavoratori in Argentina a cavallo con la crisi economica del 2001, che per la politica di espropiazione e affidamento in gestione ai lavoratori di imprese improduttive promossa dal governo venezuelano nell'ambito della costruzione del socialismo del XXI secolo. L'interesse per l'autogestione come strumento per la realizzazione delle politiche produttive alternative di sviluppo economico promosse dall'ALBA (Alternativa bolivariana para los Pueblos de las Americas) ha fatto poi riemergere tutta una serie di esperienze di autogestione ripetutesi in diversi paesi del continente (in particolare, Brasile e Uruguay) nell'arco degli ultimi due decenni. A tutto ciò si deve poi aggiungere la rivendicazione storica di Cuba sulla centralità della partecipazione dei lavoratori nella gestione dell'impresa nel sistema socialista. La rivitalizzazione del dibattito e delle esperienze di autogestione nel continente latino americano lasciano comunque aperti tutta una serie di problemi connessi principalmente con la compatibilità delle esperienze di autogestione con un sistema di mercato oggi sempre più globale. Lo scopo della comparazione è dunque proprio quello di vedere fino a che punto la necessità dei lavoratori di competere con altre imprese influisce sui processi di democratizzazione e partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. In questa prospettiva dopo aver brevemente analizzato le principali posizioni teoriche esistenti sull'autogestione, il presente articolo si propone di fungere da ponte tra i risultati di una prima ricerca realizzata nel 2006 sull'esperienza delle fabbriche occupate e autogestite in Argentina e le realtà di organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori nelle imprese cubane.
publishDate 2008
dc.date.none.fl_str_mv 2008
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/art_revistas/pr.10862/pr.10862.pdf
url https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/art_revistas/pr.10862/pr.10862.pdf
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/10915/91095
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv Proteo, 2. (2008)
ISSN 1722-1420
reponame:Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
instname:Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
instacron:UNLP
reponame_str Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
collection Memoria Académica (UNLP-FAHCE)
instname_str Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
instacron_str UNLP
institution UNLP
repository.name.fl_str_mv Memoria Académica (UNLP-FAHCE) - Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación
repository.mail.fl_str_mv memoria@fahce.unlp.edu.ar
_version_ 1844616523670355968
score 13.070432